Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Valejola
Eccomi quà a scrivere la mia prima discussione in veste di neo possessore di una reflex, in particolare di una d90 abbinata al 18-105vr!
La macchina l'ho acquistata solamente ieri e, vi sembrerà strano, non l'ho ancora fatta uscire dalla scatola se non per un'ispezione generale dell'attrezzatura.
Vi sembrerò pazzo ma tra un pizzico di timore, tra che prima preferirei leggere il manuale e tra che il tanto atteso momento lo vorrei vivere con la mia morosa, alla fine è ancora imballata! tongue.gif
Va bè, detto questo passo subito a chiedervi qualche informazione/consiglio riguardo le precauzioni da prendere per usare al meglio, nonchè tenere a dovere, la macchina in questione!
In pratica un vadevecum (spero si scriva così) del perfetto "users" perchè, ai miei occhi, questa macchina pare proprio un oggetto parecchio costoso e molto delicato!
Tanto per farvi capire meglio vi faccio un esempio: sul manuale ho letto che la macchina non và mai spenta con selettore VR dell'obiettivo su ON.
Ora lo sò e cercherò di ricordarlo, ma se non leggevo la nota mi sarei attaccato, magari rischiando di rovinare qualcosa. cerotto.gif
Ecco, sarebbe bello ricevere qualche consiglio di questo tipo.
Volendo già un paio di cose posso elencarle io chiedendo anche conferma di tale utilità:
- fare sempre molta attenzione togliendo l'obiettivo (cosa forse ovvia)
- è meglio proteggere la lente anteriore dell'obiettivo con un filtro neutro?
- spegnere sempre il VR
- evitare umidità, pioggia, sabbia, freddo estremo, sbalzi di temperatura elevati e repentini
- caricare la batteria solo quando sia scarica totalmente

Bene, chi ha voglia di allungare questo elenco? rolleyes.gif
Dopotutto non c'è soluzione migliore che chiedere a chi le cose le ha già fatte prima di me...
alex.r
QUOTE(Valejola @ Sep 28 2010, 12:14 PM) *
Tanto per farvi capire meglio vi faccio un esempio: sul manuale ho letto che la macchina non và mai spenta con selettore VR dell'obiettivo su ON.


uhm... ma lo sai che questa non la sapevo? Siccome mi capita di scattare nel 95% delle volte "a mano libera", inserisco il Vr dell'obiettivo ma non lo disattivo quando la spengo. E' davvero una precauzione utile? Rischio davvero di rovinare l'ottica (o la macchina)?
claudio-rossi
QUOTE(alex.r @ Sep 28 2010, 12:21 PM) *
uhm... ma lo sai che questa non la sapevo? Siccome mi capita di scattare nel 95% delle volte "a mano libera", inserisco il Vr dell'obiettivo ma non lo disattivo quando la spengo. E' davvero una precauzione utile? Rischio davvero di rovinare l'ottica (o la macchina)?

Ciao,
Per quanto riguarda il VR:
la cosa importante è evitare di spegnere la macchina quando il VR è in funzione, quindi quando il pulsante di scatto è premuto o a metà corsa. Anche Se sull'obbiettivo il selettore è su ON in realtà la stabilizzazione non è in funzione.

Ciao

Claudio
gabri.56
QUOTE(alex.r @ Sep 28 2010, 12:21 PM) *
uhm... ma lo sai che questa non la sapevo? Siccome mi capita di scattare nel 95% delle volte "a mano libera", inserisco il Vr dell'obiettivo ma non lo disattivo quando la spengo. E' davvero una precauzione utile? Rischio davvero di rovinare l'ottica (o la macchina)?

io è da un anno che la spengo con il selettore del VR su ON non è mai successo nulla, che dovrebbe succedere? hmmm.gif
lampadione
QUOTE(Valejola @ Sep 28 2010, 12:14 PM) *
- fare sempre molta attenzione togliendo l'obiettivo (cosa forse ovvia)


Fare attenzione significa spegnere prima la macchina (io qualche volta lo dimentico), ma soprattutto fare in modo che la baionetta del corpo macchina sia esposta a polvere (e vento, etc.) il meno possibile.
Questo per evitare che la polvere si posi sul sensore.
Danno tutt'altro che irreversibile, capiamoci.

QUOTE
- è meglio proteggere la lente anteriore dell'obiettivo con un filtro neutro?


Secondo me no, a meno che le condizioni ambientali non siano davvero difficili.
Io preferisco proteggere la lente frontale con i paraluce, ma qui ognuno ha la sua teoria. laugh.gif

QUOTE
- spegnere sempre il VR


E perché?
io direi che bisogna evitare di spegnere la macchina mentre il VR è in funzione, non semplicemente acceso.

QUOTE
- evitare umidità, pioggia, sabbia, freddo estremo, sbalzi di temperatura elevati e repentini


Questo sì.
Per esperienza personale, comunque, ti dico che la mia D90 ha resistito a condizioni estreme.. con una sorprendente agilità.
Unica accortezza quando passi dal freddo freddo (neve, ad esempio) al caldo caldo (chalet, ad esempio), perchè la condensa è nemica di lenti e circuiti.

QUOTE
- caricare la batteria solo quando sia scarica totalmente


Assolutamente no.
Le batterie al litio non soffrono di effetto memoria, anzi possono essere compromesse da un comportamento del genere (scarica totale).

QUOTE
Bene, chi ha voglia di allungare questo elenco? rolleyes.gif


Non togliere la memory a macchina accesa o, peggio ancora, quando sta leggendo/scrivendo.
Più o meno quello che scrive a schermo la Playstation per ogni giochino. messicano.gif

Infine: è meglio trattare male una macchina e fare belle foto, che trattarla bene e fare brutte foto. tongue.gif
Insomma, non ti preoccupare: la D90 è tutt'altro che delicata.
alex.r
QUOTE(ilterrestre @ Sep 28 2010, 12:29 PM) *
la cosa importante è evitare di spegnere la macchina quando il VR è in funzione, quindi quando il pulsante di scatto è premuto o a metà corsa. Anche Se sull'obbiettivo il selettore è su ON in realtà la stabilizzazione non è in funzione.


Ecco, adesso è molto più chiaro. Posso dire allora di non correre rischi smile.gif

Grazie
Ale
rrechi
QUOTE(alex.r @ Sep 28 2010, 12:21 PM) *
uhm... ma lo sai che questa non la sapevo? Siccome mi capita di scattare nel 95% delle volte "a mano libera", inserisco il Vr dell'obiettivo ma non lo disattivo quando la spengo. E' davvero una precauzione utile? Rischio davvero di rovinare l'ottica (o la macchina)?

Il manuale avverte di non spegnere quando il VR è in funzione, cioè sta lavorando per attutire le vobrazioni e non quando è in posizione ON, che è una posizione di attesa.

In modo più semplice, non spegnere la macchina quando il VR è attivo ovvero quando il pulsante di scatto è premuto a metà corsa.

Quindi il selettore del VR può essere lasciato su ON senza alcun problema

Valejola
In fondo a pagina 26 del manuale c'è una nota che dice:

"Non spegnete la fotocamera nè rimuovere l'obiettivo qualdo la riduzione vibrazione è attiva. Se l'alimentazione all'obiettivo viene interrotta mentre la riduzione vibrazioni è attivata, l'obiettivo può spostarsi quando viene fatto vibrare. Questo non è un malfunzionamento e può essere corretto ricollegando l'obiettivo e accendendo la fotocamera."

Sinceramente non è chiarissima come spiegazione, ma io l'avevo capito come scritto sopranzi... huh.gif
Ad ogni modo rinnovo l'invito a darmi consigli e accorgimenti utili e pratici per tenere la mia d90 al meglio possibile.
Grazie!
alex.r
QUOTE(lampadione @ Sep 28 2010, 12:42 PM) *
Unica accortezza quando passi dal freddo freddo (neve, ad esempio) al caldo caldo (chalet, ad esempio), perchè la condensa è nemica di lenti e circuiti.


Appurato che questa condizione possa risultare dannosa, qual è il metodo per scongiurare eventuali danni all'ottica o ai ciurcuiti?
Voglio dire, se faccio foto sulla neve per tutta la mattinata a -12°C, qual è l'accortezza che bisogna avere rientrando al caldo?

Ale
monteoro
Quello a cui devi fare attenzione veramente è non estrarre mai la scheda a fotocomera accesa o se il led verde è acceso, potresti avere problemi alla scheda

Per quanto riguarda la disattivazione del VR direi che solo se è attivo non va spenta la fotocamera.
Ma se lo si disattiva anche quando si spegne la fotocamera male non fa, magari la batteria dura un po' di più.

Evita di sostituire gli obiettivi quando c'è molto vento o fallo in luogo riparato, il bocchettone diverrebbe un ricettacolo di polvere.

Adopera filtri solo quando strettamente richiesto, magari un filtro neutro lo potresti montare in condizioni metereologiche "proibitive" (giornata ventosa in riva al mare con sabbia che potrebbe depositarsi sulle lenti, acqua salmastra che creerebbe macchioline fastidiose e pericolose di salsedine)

Monta sempre il paraluce, come protegge lui il tuo obiettivo pochi filtri riuscirebbero a farlo.

Utilizza un panno in microfibra per la pulizia delle lenti.

Lascia la fotocamera accesa se sei in giro a fotografare, consuma molto meno che accenderla e spegnerla.

E' conveniente spegnere la fotocamera prima di cambiare obiettivo, se lo dimentichi non succede quasi mai nulla, ma meglio non rientrare nelle rare casistiche di danni.

Spegni la fotocamera prima di cambiare la batteria, a volte cambiarla con la macchina accesa potrebbe causare delle anomalie.

Ma sopratutto non crearti fobie ed esci a scattare, di alla tua morosa che si sbrighi altrimenti vai da solo messicano.gif

Ciao
Franco
lampadione
QUOTE(alex.r @ Sep 28 2010, 12:51 PM) *
Appurato che questa condizione possa risultare dannosa, qual è il metodo per scongiurare eventuali danni all'ottica o ai ciurcuiti?
Voglio dire, se faccio foto sulla neve per tutta la mattinata a -12°C, qual è l'accortezza che bisogna avere rientrando al caldo?

Ale


Il minimo è chiudere bene la macchina (e anche le lenti, ovvio) in una borsa, e aspettare qualche minuto (5, 10, 15) prima di ritirarla fuori nel posto caldo (il famoso chalet smile.gif).
Metterla in una busta è un'altra opzione, così come l'uso del silica gel (assorbe umidità).
Io non ho mai fotografato a più di 1800, d'inverno, e la prima opzione è sempre stata più che sufficiente.
Vedrai che ci sarà qualcuno che potrà risponderti con più precisione su questo caso particolare. cool.gif
Einar Paul
Aggiungo a quanto scritto da Franco:
-riporre corpo macchina e ottiche perfettamente asciutte in un luogo privo di umidità, possibilmente in compagnia di un sacchetto di silica-gel;
- togliere la batteria se si prevede di non usare l'attrezzatura per un periodo superiore ad un paio di mesi;
- scaricare regolarmente le immagini e conservarle almeno in duplice copia: è molto più probabile perdere fotografie già fatte, che arrecare danni ad una DSLR!

Saluti
Einar
alex.r
QUOTE(lampadione @ Sep 28 2010, 01:04 PM) *
Il minimo è chiudere bene la macchina (e anche le lenti, ovvio) in una borsa, e aspettare qualche minuto (5, 10, 15) prima di ritirarla fuori nel posto caldo (il famoso chalet smile.gif).
Metterla in una busta è un'altra opzione, così come l'uso del silica gel (assorbe umidità).
Io non ho mai fotografato a più di 1800, d'inverno, e la prima opzione è sempre stata più che sufficiente.


Ok, ti ringrazio per le precisazioni ed i consigli... sempre preziosi smile.gif

Ale
Valejola
Si forse forse sto esagerando...è che 1000 cucuzze, che per me sono molti, per un aggeggio del genere non le ho mai spese!
Forse è solo per questo che mi faccio mille problemi! cerotto.gif
Comunque grazie dei consigli che ritengo molto utili, e scusate se ho creato allarmismo per la nota del VR ma la spiegazione un pò approssimativa mi aveva fatto capire male...

@Monteoro: in effetti non hai tutti i torti, la voglia di provarla senza aspettare la morosa è tanta, ma lei è una parte di me (frase da intendere come "rapporto sorprendentemente e inaspettatamente perfetto") quindi la aspetterò con piacere. Anche perchè sarò impegnato a leggere il manuale! smile.gif

Ah dimenticavo...: riguardo l'esposizione del sensore, devo fare attenzione evitando qualche situazione particolare?
Per esempio, se sbaglio e di giorno ci picchio 3 secondi di tempo di apertura (esempio assurdo) rovino qualcosa? O magari se punto verso il sole o roba del genere tipo fari ecc ecc...rischio?

p.s.: nella confezione ho trovato un copri mirino che il rivenditore mi ha detto di montare nel momento in cui faccio esposizioni lunghe...per quale motivo dovrei farlo? Non che mi dia fastidio farlo, però anche ragionandoci non riesco a darmi una spiegazione valida...
claudio-rossi
QUOTE(Valejola @ Sep 28 2010, 01:22 PM) *
--------------

p.s.: nella confezione ho trovato un copri mirino che il rivenditore mi ha detto di montare nel momento in cui faccio esposizioni lunghe...per quale motivo dovrei farlo? Non che mi dia fastidio farlo, però anche ragionandoci non riesco a darmi una spiegazione valida...


Serve per evitare che la luce entri dal mirino e comprometta la foto....non ho experience in merito ma serve a quello.

Einar Paul
QUOTE(Valejola @ Sep 28 2010, 01:22 PM) *
Si forse forse sto esagerando...è che 1000 cucuzze, che per me sono molti, per un aggeggio del genere non le ho mai spese!
Forse è solo per questo che mi faccio mille problemi! cerotto.gif
Comunque grazie dei consigli che ritengo molto utili, e scusate se ho creato allarmismo per la nota del VR ma la spiegazione un pò approssimativa mi aveva fatto capire male...

@Monteoro: in effetti non hai tutti i torti, la voglia di provarla senza aspettare la morosa è tanta, ma lei è una parte di me (frase da intendere come "rapporto sorprendentemente e inaspettatamente perfetto") quindi la aspetterò con piacere. Anche perchè sarò impegnato a leggere il manuale! smile.gif

Ah dimenticavo...: riguardo l'esposizione del sensore, devo fare attenzione evitando qualche situazione particolare?
Per esempio, se sbaglio e di giorno ci picchio 3 secondi di tempo di apertura (esempio assurdo) rovino qualcosa? O magari se punto verso il sole o roba del genere tipo fari ecc ecc...rischio?

p.s.: nella confezione ho trovato un copri mirino che il rivenditore mi ha detto di montare nel momento in cui faccio esposizioni lunghe...per quale motivo dovrei farlo? Non che mi dia fastidio farlo, però anche ragionandoci non riesco a darmi una spiegazione valida...

Il mirino va chiuso quando si fanno esposizioni lunghe (e non si ha l'occhio su di esso), per evitare che la luce possa entrare e falsare i dati dell'esposizione.
Le esposizioni sbagliate non rovinano assolutamente nulla, se non la foto biggrin.gif
Comprendere il sole in una inquadratura non comporta rischi, anche se ovviamente bisogna evitare di puntarvi direttamente l'obiettivo e osservarlo.

Saluti
Einar
mko61
QUOTE(Valejola @ Sep 28 2010, 12:14 PM) *
...
a che il tanto atteso momento lo vorrei vivere con la mia morosa, alla fine è ancora imballata! tongue.gif
...


Ma chi, la morosa??

Senti, secondo me ci sono poche cose da considerare:
- non farla cadere nè sbattere con forza
- spegnarla prima di cambiare qualcosa (batteria, lente, memory card)
- non bagnarla (soprattutto al mare!!!)
poi, in second'ordine:
non cambiare la lente in ambienti molto polverosi o con goccioline d'acqua in giro (es safari, mareggiate), o con rischi di condensa (in montagna da fuori a -20 e dentro il rifugio a +30, senza acclimatazione)

Per la durata delle batterie al litio si va a leggende urbane, comunque alcuni dicono di non scaricarle mai completamente, altri che va fatto ogni tanto per mantenerne la capacità (vedi manuali dell'ipod) ...

In ogni caso tirala fuori dalla scatola e comincia a divertirti!!




Valejola
Ennesimi dubbi:
- il copri mirino serve solo per esposizioni lunghe o anche per scatti di giorno? Tanto per capire se posso scattare anche con la macchina non vicino al viso...
- devo fare qualche aggiornamento al corpo macchina?
- con ViewNx che posso fare? Immagino che per i cambiamenti pp devo usare CaptureNx vero?
- come faccio ad integrare i Raw a Photoshop Cs4?

89stefano89
QUOTE(Valejola @ Sep 29 2010, 11:58 AM) *
Ennesimi dubbi:
- il copri mirino serve solo per esposizioni lunghe o anche per scatti di giorno? Tanto per capire se posso scattare anche con la macchina non vicino al viso...
- devo fare qualche aggiornamento al corpo macchina?
- con ViewNx che posso fare? Immagino che per i cambiamenti pp devo usare CaptureNx vero?
- come faccio ad integrare i Raw a Photoshop Cs4?


il copri mirino va usato solo per esposizioni molto lunghe! sul manual ec´e´ scritto di usarlo anche per l´autoscatto ma mi sembra un esagerazione (c´e´ anche scritto di usare il cavalletto pure per fotografare per strada)
nessun aggiornamento ad ora la d90 a quanto pare e´ nata bene
viewNx l´ho installato ieri... mah... sinceramente mi e´ sembrato di poterne fare a meno, ma detto solo ad un occhiata veloce
ci sono appositi plugin per ps, scaricabili dal sito ufficiale (cerca con goooogle) io uso gimp (abbasso la pirateria biggrin.gif) e ieri ho scaricato il suo plugin, sempre i npochi minuti ho notato un evoluzione notevole nelle impostazioni (ti parlo di "occhiate" nel dettaglio devo ancora andarci)
fedebobo
Il coprimirino va usato in tutte le situazioni in cui potrebbe entrare luce dal mirino appunto, che facilmente introdurrà variazioni di lettura esposimetrica. Tipico il caso di autoscatto e modalità automatiche col sole alle spalle. In questi casi è meglio bloccare l'esposizione o scattare in manuale o, appunto, usare il coprimirino.

Saluti
Roberto
mko61
QUOTE(Valejola @ Sep 29 2010, 11:58 AM) *
Ennesimi dubbi:
...
- devo fare qualche aggiornamento al corpo macchina?
- con ViewNx che posso fare? Immagino che per i cambiamenti pp devo usare CaptureNx vero?
- come faccio ad integrare i Raw a Photoshop Cs4?


Intendi aggiornare il firmware? no la D90 non ne ha avuti

Con ViewNX ultima versione (2.01) puoi fare molta della PP fattibile con CaptureNX, solo non c'è la tecnologia della selezione di aree compreso U-Point

Con CS4 viene dato un componente software, Camera Raw, che legge i files Raw

sosaax
Mi intrometto. unsure.gif
Come futuro (spero prestissimo) possessore di una reflex, ho letto con avidità tutte le vostre risposte, ringrazio chi ha fatto le domande e chi le risposte.

Parlando di photoshop, quali sono i plugin più utili o importanti da scaricare e usare?
Come si fa a scaricarli e installarli.
Con firefox è facile con photoshop è uguale?

Grazie mille
DEVILMAN 79
con Cs4 io ho semplicemente fatto l'aggiornamento, leggeva i RAW della D60 e della D90 no, aggiornato legge tutto....

per quanto riguarda la cura e manutenzione, a parte quello che è stato scritto sopra, le cose basilari, cerco di trattarla nel migliore dei midi ma senza stare attento a tutto, è un oggetto x fare foto, se volevo un soprammobile compravo qualcosa di meno costoso......

per ora le ho risparmiato solo la pioggia intensa ma, è stata tranquillamente sotto una leggera pioggerellina in mezzo la nebbia a fotografare un rally x due ore e non è che ne abbia risentito.....

Considerando che vivo su una "piccola" isola (l'Elba) dov'è l'umidità a farla da padrona e la salsedine è anche sui monti.... se dovessi stare attento a tutto non la tirerei mai fuori dalla borsa e doveri avere paura anche li......

Scatta tranquillamente senza preoccuparti troppo wink.gif tongue.gif tongue.gif

Vincenzo.
CVCPhoto
QUOTE(ilterrestre @ Sep 28 2010, 12:29 PM) *
Ciao,
Per quanto riguarda il VR:
la cosa importante è evitare di spegnere la macchina quando il VR è in funzione, quindi quando il pulsante di scatto è premuto o a metà corsa. Anche Se sull'obbiettivo il selettore è su ON in realtà la stabilizzazione non è in funzione.

Ciao

Claudio


Le avvertenze spesso sono scritte per ovvi motivi di autotutela in termini di garanzia e legali. Vorrei vedere chi riesce col tasto di scatto premuto a metà corsa, spegnere anche la fotocamera. Una tecnica sofisticata, ma possibile. Strano anche che non scrivano anche di non lanciare la fotocamera contro un passante in caso di scatto mal riuscito. La garanzia non risponderebbe, immagino.

Saluti

Carlo
Alessandro Castagnini
A tutti i consigli sopra descritti, aggiungerei il non essere schiavo di una cosa... smile.gif ma, magari, verrà col tempo...

E' un pò quando compri una macchina (car) nuova: all'inizio stai attento, poi ci prendi la mano e non ci fai più caso.

Ovvio, ti stò dicendo di posarla quando hai finito e non di lanciarla sul tavolo da 10 metri di distanza biggrin.gif, ma...sono più resistenti di quello che si può inizialmente pensare...

Ciao,
Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.