Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
siriuxs
Ciao a tutti,

oggi la mia domanda quotidiana riguarda il bilanciamento del bianco sulla Nikon D5000. Leggendo qua e l� e vedendo alcuni corsi di fotografia, ho appreso che il bilanciamento del bianco � molto importante ed � comunque consigliabile, in determinate situazioni, impostarlo manualmente.

Per impostarlo manualmente, non intendo la pre-misurazione, ma parlo della gradazione del colore nelle varie situazioni... In pratica, se so che nella mia stanza le luci (calde) che ho, hanno una gradazione di 3500k, vorrei impostare tale gradazione nella mia macchina in maniera tale da fare foto migliori rispetto all'impostazione classica della luce calda.

Il problema sta nel fatto che nei corsi che ho visto (utilizzano canon), tale gradazione � tranquillamente "settabile" (passatemi il termine), mentre nel mio caso ho un reticolo all'interno del quale devo spostare un quadratino... Ho capito che dovrei posizionarlo su un colore che pi� rappresenta la situazione di luce che ho nella stanza, ma sembra comunque un sistema "rudimentale" e poco preciso rispetto alla gradazione kelvin.

Non c'� un modo per regolare tale gradazione? Come consigliate di usare questo "sistema" che utilizza Nikon?

Grazie!
siriuxs
Nessuna risposta?
Nicolaio
QUOTE(siriuxs @ Sep 28 2010, 03:13 PM) *
Ciao a tutti,

oggi la mia domanda quotidiana riguarda il bilanciamento del bianco sulla Nikon D5000. Leggendo qua e l� e vedendo alcuni corsi di fotografia, ho appreso che il bilanciamento del bianco � molto importante ed � comunque consigliabile, in determinate situazioni, impostarlo manualmente.

Per impostarlo manualmente, non intendo la pre-misurazione, ma parlo della gradazione del colore nelle varie situazioni... In pratica, se so che nella mia stanza le luci (calde) che ho, hanno una gradazione di 3500k, vorrei impostare tale gradazione nella mia macchina in maniera tale da fare foto migliori rispetto all'impostazione classica della luce calda.

Il problema sta nel fatto che nei corsi che ho visto (utilizzano canon), tale gradazione � tranquillamente "settabile" (passatemi il termine), mentre nel mio caso ho un reticolo all'interno del quale devo spostare un quadratino... Ho capito che dovrei posizionarlo su un colore che pi� rappresenta la situazione di luce che ho nella stanza, ma sembra comunque un sistema "rudimentale" e poco preciso rispetto alla gradazione kelvin.

Non c'� un modo per regolare tale gradazione? Come consigliate di usare questo "sistema" che utilizza Nikon?

Grazie!


Bella domanda...
ho la stessa macchina e anche io mi chiedevo la stessa cosa. Penso cmq che non si possa fare. Io comunque ogni volta che non mi trovo con il WB (solitamente capita con interni e luci artificiali) faccio una velocissima premisurazione manuale fotografando anche un banalissimo fazzolettino bianco. Non sar� il metodo ideale ma ottengo subito risultati infinitamente migliori e corrispondenti alla realt� rispetto al settaggio AUTO.

Ciao, Nico.
siriuxs
QUOTE(Nicolaio @ Sep 28 2010, 06:20 PM) *
Bella domanda...
ho la stessa macchina e anche io mi chiedevo la stessa cosa. Penso cmq che non si possa fare. Io comunque ogni volta che non mi trovo con il WB (solitamente capita con interni e luci artificiali) faccio una velocissima premisurazione manuale fotografando anche un banalissimo fazzolettino bianco. Non sar� il metodo ideale ma ottengo subito risultati infinitamente migliori e corrispondenti alla realt� rispetto al settaggio AUTO.

Ciao, Nico.


Si per� anche una canon 450D ha la funzione per impostare i kelvin... non me l'aspettavo questa mancanza sulla D5000... :(
AgostinoGranatiero
Purtroppo sia la d3000 che la d5000 sono sprovviste della regolazione manuale dei gradi Kelvin per il bilanciamento del bianco.
E' una grave mancanza, forse dettata dal fatto che Nikon non immaginava di avere acquirenti "capaci" o "tanto volenterosi" da impostare manualmente questo dato su fotocamere entry-level.
Nicolaio
QUOTE(AgoGra Photography @ Sep 28 2010, 07:09 PM) *
Purtroppo sia la d3000 che la d5000 sono sprovviste della regolazione manuale dei gradi Kelvin per il bilanciamento del bianco.
E' una grave mancanza, forse dettata dal fatto che Nikon non immaginava di avere acquirenti "capaci" o "tanto volenterosi" da impostare manualmente questo dato su fotocamere entry-level.


Avete ragione...ho un amico che ha proprio la 450d ed in effetti � presente. Per� c'� anche da dire che io trovo molto pi� comodo il bilanciamento premisurato (che trovo migliore sulla mia d5000 che sulla 450d). Abbiamo fatto le stesse foto premisurando sullo stesso divano bianco messicano.gif (meglio che niente) e dopo la misurazione le mie foto erano pi� rispondenti alla realt�.

Potere importare i gradi Kelvin � sicuramente pi� preciso, ma nel 90% dei casi non saprei che valore impostare e quindi finirei per premisurarlo con il solito cartoncino...che alla fine "tara" magnificamente il WB.

Ciao, Nico.
Brodolio
QUOTE(Nicolaio @ Sep 29 2010, 09:28 AM) *
Avete ragione...ho un amico che ha proprio la 450d ed in effetti � presente. Per� c'� anche da dire che io trovo molto pi� comodo il bilanciamento premisurato (che trovo migliore sulla mia d5000 che sulla 450d). Abbiamo fatto le stesse foto premisurando sullo stesso divano bianco messicano.gif (meglio che niente) e dopo la misurazione le mie foto erano pi� rispondenti alla realt�.

Potere importare i gradi Kelvin � sicuramente pi� preciso, ma nel 90% dei casi non saprei che valore impostare e quindi finirei per premisurarlo con il solito cartoncino...che alla fine "tara" magnificamente il WB.

Ciao, Nico.

Io faccio parte degli utenti poco voleneterosi che non s'e' accorto di questa mancanza sulla propria D5000.
Mi spieghi come bilanci il bianco col fazzolettino? unsure.gif
Valejola
Visto che ancora non ho ven chiaro il comportamente del bilanciamento del bianco vorrei farvi una domanda stupida: � solo una cosa legata al tipo di luce e quindi alla sua gradazione? Oppure ci sono altri fattori che entrano in gioco?
E la sua compensazione, segue un andamento lineare o anch'essa v� fatta sfruttando altri fattori?
mko61
QUOTE(siriuxs @ Sep 28 2010, 06:57 PM) *
Si per� anche una canon 450D ha la funzione per impostare i kelvin... non me l'aspettavo questa mancanza sulla D5000... :(


Il bilanciamento in kelvin si pu� fare scattando in raw ed utilizzando un software Nikon come ViewNx o CaptureNX, o anche il Camera Raw di Adobe come pure di altre terze parti, se non sbaglio

� un argomento gi� affrontato, il fatto che Nikon � "un sistema" di fotografia che integra scatto e post pi� che una macchina per conto suo. La scelta Canon � un po' diversa.

Nicolaio
QUOTE(Brodolio @ Sep 29 2010, 12:00 PM) *
Io faccio parte degli utenti poco voleneterosi che non s'e' accorto di questa mancanza sulla propria D5000.
Mi spieghi come bilanci il bianco col fazzolettino? unsure.gif


Provo a spiegartelo in parole povere...se faccio qualche errore sono sicuro che qualcuno pi� esperto di me sapr� correggermi.

Quando scattate negli interni con luce ad incandescenza avrai notato che le foto escono giallognole settando il WB in auto.
Questo perch� la macchina non riesce ad interpretare correttamente la temperatura della luce. E' come se per la macchina il bianco di riferimento fosse un bianco pi� chiaro e quindi il bianco con la luce ad incandescenza lo restituisce giallognolo. Non so se mi sono spiegato...

Allora bisogna "spiegare" alla macchina qual'� il vero bianco con quella luce. Il pre-misurazione del bianco serve proprio a tarare la macchina con quella luce. La pre-misurazione si fa infatti fotografando una cosa bianca (a dire il vero ci sono cartoncini apposta grigi) con la medesima luce con la quale scatteremo le foto. Cos� facendo � come se le dicessimo di considerare quel nuovo bianco come il vero bianco.

Dopo avere settato il nuovo WB ottenuto come per magia le foto non saranno pi� giallognole e riporteranno i colori reali.

Mi scuso se non mi sono saputo spiegare bene...

Nico.
ninomiceli
QUOTE(Nicolaio @ Sep 29 2010, 02:24 PM) *
Provo a spiegartelo in parole povere...se faccio qualche errore sono sicuro che qualcuno pi� esperto di me sapr� correggermi.

Quando scattate negli interni con luce ad incandescenza avrai notato che le foto escono giallognole settando il WB in auto.
Questo perch� la macchina non riesce ad interpretare correttamente la temperatura della luce. E' come se per la macchina il bianco di riferimento fosse un bianco pi� chiaro e quindi il bianco con la luce ad incandescenza lo restituisce giallognolo. Non so se mi sono spiegato...

Allora bisogna "spiegare" alla macchina qual'� il vero bianco con quella luce. Il pre-misurazione del bianco serve proprio a tarare la macchina con quella luce. La pre-misurazione si fa infatti fotografando una cosa bianca (a dire il vero ci sono cartoncini apposta grigi) con la medesima luce con la quale scatteremo le foto. Cos� facendo � come se le dicessimo di considerare quel nuovo bianco come il vero bianco.

Dopo avere settato il nuovo WB ottenuto come per magia le foto non saranno pi� giallognole e riporteranno i colori reali.

Mi scuso se non mi sono saputo spiegare bene...
Nico.

Pollice.gif

Invece sei stato proprio chiarissimo, non proprio tecnico ma perfettamente comprensibile ai pi� profani

Buona luce rolleyes.gif
Nicolaio
QUOTE(ninomiceli @ Sep 29 2010, 04:30 PM) *
Pollice.gif

Invece sei stato proprio chiarissimo, non proprio tecnico ma perfettamente comprensibile ai pi� profani

Buona luce rolleyes.gif



Troppo buono grazie!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.