Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MarcoPagin
Buon giorno a tutti....

...scrivo per avere una vostra opinione a proposito di uno strano effetto disomogeneo che noto da qualche tempo sugli scatti passati al D-lighting.

Per la verità si tratta di situazioni esasperate in cui viene fatto un uso massiccio della funzione stessa (parlo di valori attorno a 70 di d-lighting), situazioni che riguardano rari casi rispetto alla totalità delle foto.... in buona sostanza non lo ritengo un problema che mi affligge, ma diciamo una curiosità che mi è rimasta.
In situazioni drammatiche come quella dell'allegato in cui vi è un forte contrasto le zone d'omra sottoposte al trattamento in questione vedo uno schiaimento disomogeneo in cui si notano delle fascie con maggior rumore alternate da altre con minor rumore e di luminosità diverse.

Notate ad esempio come l'occhio del gatto appartenga ad una fascia più scura, mentre le vibrisse inferiori ad una zona più chiara.

Avete notato la stessa cosa anche sui vostri scatti?

Si tratta di caratteristiche costruttive del sensore? Oppure o combinato qualche pasticcio in fase di pulizia del sensore qualche mese fa?

Buone foto a tutti.


Marco
oesse
mai notato niente di simile!!

.oesse.
Clik102
QUOTE(MarcoPagin @ Jul 10 2005, 05:05 PM)
Buon giorno a tutti....

...scrivo per avere una vostra opinione a proposito di uno strano effetto disomogeneo che noto da qualche tempo sugli scatti passati al D-lighting.

Per la verità si tratta di situazioni esasperate in cui viene fatto un uso massiccio della funzione stessa (parlo di valori attorno a 70 di d-lighting), situazioni che riguardano rari casi rispetto alla totalità delle foto.... in buona sostanza non lo ritengo un problema che mi affligge, ma diciamo una curiosità che mi è rimasta.
In situazioni drammatiche come quella dell'allegato in cui vi è un forte contrasto le zone d'omra sottoposte al trattamento in questione vedo uno schiaimento disomogeneo in cui si notano delle fascie con maggior rumore alternate da altre con minor rumore e di luminosità diverse.

Notate ad esempio come l'occhio del gatto appartenga ad una fascia più scura, mentre le vibrisse inferiori ad una zona più chiara.

Avete notato la stessa cosa anche sui vostri scatti?

Si tratta di caratteristiche costruttive del sensore? Oppure o combinato qualche pasticcio in fase di pulizia del sensore qualche mese fa?

Buone foto a tutti.


Marco
*



Senza vedere l'originale nef a mio avviso è impossibile azzardare qualsiasi ipotesi !
Bisognerebbe inoltre avere a disposizione più di uno scatto, effettuato in condizioni diverse, che presenti lo stesso effetto.
A me non è mai capitato !
giannizadra
Con dosi così massicce di D-lighting è più o meno come se tu scattassi la parte in ombra del fotogramma a 6400 ISO (o giù di lì). Credo che il fenomeno sia del tutto naturale, e comunque più di una volta l'ho constatato anch'io, ed evito quei dosaggi.
Con Neatimage o Heliconfilter puoi ridurre il rumore senza demolire il dettaglio.
Ma il flash, in certi casi..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.