Buon giorno a tutti....
...scrivo per avere una vostra opinione a proposito di uno strano effetto disomogeneo che noto da qualche tempo sugli scatti passati al D-lighting.
Per la verità si tratta di situazioni esasperate in cui viene fatto un uso massiccio della funzione stessa (parlo di valori attorno a 70 di d-lighting), situazioni che riguardano rari casi rispetto alla totalità delle foto.... in buona sostanza non lo ritengo un problema che mi affligge, ma diciamo una curiosità che mi è rimasta.
In situazioni drammatiche come quella dell'allegato in cui vi è un forte contrasto le zone d'omra sottoposte al trattamento in questione vedo uno schiaimento disomogeneo in cui si notano delle fascie con maggior rumore alternate da altre con minor rumore e di luminosità diverse.
Notate ad esempio come l'occhio del gatto appartenga ad una fascia più scura, mentre le vibrisse inferiori ad una zona più chiara.
Avete notato la stessa cosa anche sui vostri scatti?
Si tratta di caratteristiche costruttive del sensore? Oppure o combinato qualche pasticcio in fase di pulizia del sensore qualche mese fa?
Buone foto a tutti.
Marco