Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alex69
stessa foto.
priorita' diaframmi, 18-70 a f3,5.
una ad iso 200 (quindi tempo lungo)
una ad iso auto (1600, quindi tempo corto)
ps: stesso identico comportamento variando i diaframmi e a parita' di iso (quindi il WB sembra legato solo al tempo d'esposizione, non all' iso).
Magari e' un comportamento normale, ma chiedo lumi cosi' per sicurezza.
grazie
alex69
il secondo:
brusa69
Da qualche parte leggevo che a 1600ISO la latitudine di posa e' molto piu' ristretta che a 200, forse questo potrebbe spiegare la mancanza del giallo cosi' presente a 200ISO?
hmmm.gif
lucaoms
crddo che sia piu dovuto ad una diversa "presa dei colori" a 1600 isp piuttosto che a 200 iso piu che a un cambio Wb,dando per scontato che tu abbia usato misurazione matrix, se hai usato spot o semispot protrebbe essere che tu abbia effettuato la misurazione in due toni diversi? che ci dici?
ciao
Clik102
QUOTE(alex69 @ Jul 10 2005, 09:43 PM)
stessa foto.
priorita' diaframmi, 18-70 a f3,5.
una ad iso 200 (quindi tempo lungo)
una ad iso auto (1600, quindi tempo corto)
ps: stesso identico comportamento variando i diaframmi e a parita' di iso (quindi il WB sembra legato solo al tempo d'esposizione, non all' iso).
Magari e' un comportamento normale, ma chiedo lumi cosi' per sicurezza.
grazie
*



Sicuramente hai sbagliato il punto di misurazione nella prima foto (a 200 ISO) ..... non � sbagliato il bilanciamento ma � solo fotto-esposta ......!
Se correggi l'esposizione con Capture (anche in automatico) vedi che i colori diventano normali !!!!

Del resto, a 1600 hai scattato a 1/3 ... a 200 a 3 sec !!
alex69
la macchina era sul cavalletto e non l'ho mossa per le due foto. la misurazione l'ha fatta la macchina non io. non avendola spostata, la misurazione immagino sia fatta sempre sullo stesso punto.
cmq lo stesso identico comportamento l'ho notato tenendo fisso a 200 iso e variando il diaframma.
cioe' facendo una foto a f3,5 e una a f22 (ovviamente a 3,5 il tempo e' basso, a 22 e' molto maggiore), il comportamento e' stato uguale.
tra l'altro noto che piu' aumenta il tempo e meno gialla viene la foto. e' una cosa progressiva. passando da 3,5 a 8 a 11 a 16 a 22 (e quindi aumentando di conseguenza i tempi), si nota che le foto vengono via via sempre meno gialle.
alex69
QUOTE(brusa69 @ Jul 11 2005, 08:39 AM)
Da qualche parte leggevo che a 1600ISO la latitudine di posa e' molto piu' ristretta che a 200, forse questo potrebbe spiegare la mancanza del giallo cosi' presente a 200ISO?
hmmm.gif
*



il giallo e' presente su quella a iso 1600, non su quella a iso 200.
alex69
QUOTE(Clik102 @ Jul 11 2005, 09:51 AM)
QUOTE(alex69 @ Jul 10 2005, 09:43 PM)
stessa foto.
priorita' diaframmi, 18-70 a f3,5.
una ad iso 200 (quindi tempo lungo)
una ad iso auto (1600, quindi tempo corto)
ps: stesso identico comportamento variando i diaframmi e a parita' di iso (quindi il WB sembra legato solo al tempo d'esposizione, non all' iso).
Magari e' un comportamento normale, ma chiedo lumi cosi' per sicurezza.
grazie
*



Sicuramente hai sbagliato il punto di misurazione nella prima foto (a 200 ISO) ..... non � sbagliato il bilanciamento ma � solo fotto-esposta ......!
Se correggi l'esposizione con Capture (anche in automatico) vedi che i colori diventano normali !!!!

Del resto, a 200 hai scattato a 1/3 ... a 1600 a 3 sec !!
*



No, il contrario !
quella a 200 e' a 3 secondi, quella a 1600 e' ad 1/3.
se una e' sottoesposta, quella a 1600, allora e' la macchina che ha sottoesposto, come se piu' corto e' il tempo e piu' sottoespone.
in teoria le coppie tempo/diaframma equivalenti dovrebbero dare gli stessi risultati. invece il risultato cambia in relazione al tempo.
e questo proprio non me lo spiego.
Clik102
QUOTE(alex69 @ Jul 11 2005, 11:43 AM)
QUOTE(Clik102 @ Jul 11 2005, 09:51 AM)
QUOTE(alex69 @ Jul 10 2005, 09:43 PM)
stessa foto.
priorita' diaframmi, 18-70 a f3,5.
una ad iso 200 (quindi tempo lungo)
una ad iso auto (1600, quindi tempo corto)
ps: stesso identico comportamento variando i diaframmi e a parita' di iso (quindi il WB sembra legato solo al tempo d'esposizione, non all' iso).
Magari e' un comportamento normale, ma chiedo lumi cosi' per sicurezza.
grazie
*



Sicuramente hai sbagliato il punto di misurazione nella prima foto (a 200 ISO) ..... non � sbagliato il bilanciamento ma � solo fotto-esposta ......!
Se correggi l'esposizione con Capture (anche in automatico) vedi che i colori diventano normali !!!!

Del resto, a 200 hai scattato a 1/3 ... a 1600 a 3 sec !!
*



No, il contrario !
quella a 200 e' a 3 secondi, quella a 1600 e' ad 1/3.
se una e' sottoesposta, quella a 1600, allora e' la macchina che ha sottoesposto, come se piu' corto e' il tempo e piu' sottoespone.
in teoria le coppie tempo/diaframma equivalenti dovrebbero dare gli stessi risultati. invece il risultato cambia in relazione al tempo.
e questo proprio non me lo spiego.
*



Si scusa .. era un errore di stampa!!! che ho corretto !!!

Comunque, se la macchina era fissa, non capisco il perch� .... vedr� di informarmi !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.