Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ghietz
Ciao a tutti!
Oggi ho finalmente portato a casa la mia prima reflex (D3100) ed ovviamente ora sto annaspando non poco visti i mille dubbi che mi stanno venendo per il corretto utilizzo.
Come prima domanda vi voglio chiedere come usare il VR, quando conviene attivarlo e quano no??

PS.
Vi confesso che sar� pure una entry level ma io a tenerla in mano ho persino un p� di paura!

Claudio
lampadione
QUOTE(ghietz @ Sep 29 2010, 07:18 PM) *
Ciao a tutti!
Oggi ho finalmente portato a casa la mia prima reflex (D3100) ed ovviamente ora sto annaspando non poco visti i mille dubbi che mi stanno venendo per il corretto utilizzo.
Come prima domanda vi voglio chiedere come usare il VR, quando conviene attivarlo e quano no??

PS.
Vi confesso che sar� pure una entry level ma io a tenerla in mano ho persino un p� di paura!

Claudio



Il VR pu� essere tenuto sempre attivo, a meno che:

1. La macchina non sia sul cavalletto (pu� essere addirittura controproducente);
2. la velocit� di fuoco sia molto importante (l'azione del VR si somma, come tempo, a quella di messa a fuoco);
3. tu non stia facendo un panning e non abbia la scelta del VR tra "active" e "normal" (in tal caso dovresti scegliere "normal").

NB: Il punto 3 � solo un sentito dire, non avendo esperienze a riguardo. wink.gif

Per quanto riguarda la paura, io dico che � meglio un bel graffio e una bella foto, piuttosto che macchina come nuova e tutte brutte foto. biggrin.gif
Pensa a tutti i soldi che girano intorno a quella macchinetta (viaggi, stampe di foto, album, etc.) nel lungo periodo, e pensa a quanto possano influire eventuali 50� di deprezzamento sull'usato per la presenza di graffi e ammaccature (eventuali eh!).
Nah, � solo un oggetto.
Non dico di non trattarla con cura: io le mie macchine le coccolo e le pulisco quando sono a casa, ma di sicuro non penso a quanto mi sono costate quando sto in giro a scattare.
Senn� addio foto! tongue.gif
ghietz
Su come tenere la macchina hai prefettamente ragione.
Ma io dicevo che ho un p� "paura" perche non avevo mai impugnato una reflex e arrivando da una compatta la sensazione "e forte"!!

Comunque allora per iniziare VR sempre attivo e vediamo che foto escono tu dici........... b� questo � facile.......eh eh.
Il resto per ora non so...............ci vuole calma e pazienza.

Claudio
Luigi_FZA
QUOTE(lampadione @ Sep 29 2010, 07:44 PM) *
Il VR pu� essere tenuto sempre attivo, a meno che:

1. La macchina non sia sul cavalletto (pu� essere addirittura controproducente);
2. la velocit� di fuoco sia molto importante (l'azione del VR si somma, come tempo, a quella di messa a fuoco);
3. tu non stia facendo un panning e non abbia la scelta del VR tra "active" e "normal" (in tal caso dovresti scegliere "normal").

NB: Il punto 3 � solo un sentito dire, non avendo esperienze a riguardo. wink.gif

per fare foto a bordo di una nave in navigazione, quindi con vibrazioni chiaramente avvertibili, io inserisco la funzione "active" (70-200 VRI) e' devo dire che funziona.
sul punto 2 credo che dipende da cosa si vuole fotografare, per fare foto a dei caccia che passavano ad una velocita' da me stimata di mach 1, io ho settato l'af della D90 su AF C, iniziando ad inquadrare il soggetto - e quindi metterlo e tenerlo a fuoco - da lontano con il VR inserito.
unica controindicazione in quel caso : scattare quando si e' sicuri, altrimenti per lo scatto successivo il VR si prende il suo tempo per stabilizzare l'immagine.

L.
ghietz
Ma se per ora lo tengo attivo sempre visto che non sono molto sicuro sbaglio?
Credo che le foto non ne risentano comunque.
Il mio obbietivo 18-55VR ha solo le indicazioni ON-OFF.
Marco Senn
QUOTE(ghietz @ Sep 29 2010, 08:48 PM) *
Ma se per ora lo tengo attivo sempre visto che non sono molto sicuro sbaglio?
Credo che le foto non ne risentano comunque.
Il mio obbietivo 18-55VR ha solo le indicazioni ON-OFF.



No. Se scatti oltre 1/125 circa in pratica non � un problema. Sotto devi aspettare che abbia bloccato le vibrazioni. Per� onestamente su un 18-55 � utile davvero solo se scendi a tempi bassissimi
ghietz
Quindi devo vedere come e dove impostare i tempi di scatto............avanti con il libretto d'uso!!
Mi sa che i primi tempi saran dolori!! (per me)
Valejola
Piccola parentesi: ricordati di registrare i 3 prodotti cos� da avviare la garanzia di 3 anni per il corpo e 4 per gli obiettivi...hai 7 giorni per farlo. wink.gif
Marco Senn
QUOTE(ghietz @ Sep 29 2010, 08:59 PM) *
Quindi devo vedere come e dove impostare i tempi di scatto............avanti con il libretto d'uso!!
Mi sa che i primi tempi saran dolori!! (per me)



E' facile... nelle modalit� "scena" i tempi escono sul display come 1/xxx s
Se imposti le modalit� di priorit� di diaframma o tempo scegli con la rotella uno dei due parametri e l'altro varia di conseguenza e lo vedi sul display
Se stai in manuale i tempi li vari con la rotella, il diaframma con la rotella e (credo) il tasto d'esposizione
Li vedi sempre sul display dietro oppure nel mirino
Lo stabilizzatore ti aiuta sotto il tempo di sicurezza che con la tua ottica � al massimo circa 1/50 - 1/125
nic_nikon
QUOTE(ghietz @ Sep 29 2010, 08:59 PM) *
Quindi devo vedere come e dove impostare i tempi di scatto............avanti con il libretto d'uso!!
Mi sa che i primi tempi saran dolori!! (per me)



Vuoi un semplice consiglio ? Divertiti a scattare e fai esperienza ma nno fissarti col Vr. rolleyes.gif
ghietz
Grazie a tutti per i consigli pratici e non!

Velejola - Per la registrazione si � anche raccomandato il fotografo mi ha anche detto di fare qualche scatto prima di registrarla tanto per sincerarsi che vada tutto bene, quindi la far� dopo il fine settimana dovo conto di darci dentro!

Marco senn - In piccolo approfondimento riguardo ai tempi di sicurezza che ho gia sentito menzionare in svariati post, cosa si intende esattamente?? Ho capito che variano a seconsa delle ottiche usate, ma se si va oltre a questi tempi che succede? La foto � sfocata o peggio? (grazie comunque per le tue spiagazioni)


QUOTE(nic_nikon @ Sep 29 2010, 09:13 PM) *
Vuoi un semplice consiglio ? Divertiti a scattare e fai esperienza ma nno fissarti col Vr. rolleyes.gif


A tranquillo che lo far�!!!!!
Usero il metodo guida per farmi aiutare dalla macchina stessa, e se occorrer� la mettero pure in AUTO (perch� sono agli inzi ma voglio belle foto)
Marco Senn
QUOTE(ghietz @ Sep 29 2010, 09:15 PM) *
Marco senn - In piccolo approfondimento riguardo ai tempi di sicurezza che ho gia sentito menzionare in svariati post, cosa si intende esattamente?? Ho capito che variano a seconsa delle ottiche usate, ma se si va oltre a questi tempi che succede? La foto � sfocata o peggio? (grazie comunque per le tue spiagazioni)


E' una valore teorico e dipende dalla "mano" di chi fotografa e anche dal peso dell'insieme macchina/ottica. Io per esempio non ho mani fermissime ma mi trovo meglio con la D300 e il 70-200 (due chiletti abbondanti) piuttosto che con la D3000 e il 18-105.
In sostanza � il tempo di scatto che ti permette di lavorare a mano libera senza mosso. Si stima che sia il reciproco della lunghezza focale. Quindi 50mm 1/50s, 200mm 1/200s (scusa un attimo ha segnato il 3� goal l'Inter... golassssoooo) e via andare. Se hai una buona mano ovviamente puoi stare anche sotto. La foto mossa si vede subito, non � nitida ha i bordi doppi, ecc.
Il VR stabilizza le tua vibrazioni. Con il VRII, tipo il 70-300 o il nuovo 16-35 o 70-200, arrivi a salvare 3 stop. Ossia invece che a 1/250s scatti a 1/30 (250->125->60->30). Con il 70-300 scattavo a 1/30 a 300mm senza mosso (l'ho venduto... per il 70-200)
ghietz
Letto la tua risposta 3 volte per capirla solo a met�!!
Tra il forum e il libretto di istruzione sto per rischiare l'embolo!!!
Il concetto mi � chiaro devo vedere se riesco a metterlo in pratica!
nic_nikon
QUOTE(ghietz @ Sep 29 2010, 09:17 PM) *
Grazie a tutti per i consigli pratici e non!

Velejola - Per la registrazione si � anche raccomandato il fotografo mi ha anche detto di fare qualche scatto prima di registrarla tanto per sincerarsi che vada tutto bene, quindi la far� dopo il fine settimana dovo conto di darci dentro!

Marco senn - In piccolo approfondimento riguardo ai tempi di sicurezza che ho gia sentito menzionare in svariati post, cosa si intende esattamente?? Ho capito che variano a seconsa delle ottiche usate, ma se si va oltre a questi tempi che succede? La foto � sfocata o peggio? (grazie comunque per le tue spiagazioni)
A tranquillo che lo far�!!!!!
Usero il metodo guida per farmi aiutare dalla macchina stessa, e se occorrer� la mettero pure in AUTO (perch� sono agli inzi ma voglio belle foto)



E' giusto cio' che dici....piuttosto usa tutti gli automatismi e concentrati sullo scatto. Se adoperi la reflex in piena luce...il Vr ti servirebbe soltanto se hai la tremarella. rolleyes.gif

Fortunatamente non ho di questi problemi, cioe'....non possiedo obiettivi VR ma non ho nemmeno le mai tremanti. lavoro con le ISO e visto che non faccio ingrandimenti poster...giganti....non vedo uno sgranamento significativo nelle mie foto.
Marco Senn
QUOTE(ghietz @ Sep 29 2010, 09:27 PM) *
Letto la tua risposta 3 volte per capirla solo a met�!!


Qual'� la met� criptica??? smile.gif

Prima di tutto chiarisciti:
1) la luce entra e arriva al sensore passando per l'obiettivo. Dentro c'� una apertura circolare detta diaframma che regola quanta luce passa. L'otturatore determina per quanto tempo. La giusta composizione dei due determina la corretta esposizione.
2) se non sei in manuale (cosa da provare che si impara tanto) all'esposizione ci pensa lei e tu puoi far fare tutto a lei oppure scegliere un parametro dei due
3) la sensibilit� regolabile complica un p� le cose... � un terzo parametro che puoi scegliere tu (meglio) oppure lasciare scegliere a lei
4) si definisce STOP un raddoppio/dimezzamento della luce che entra. Per cui tra i vari
1/15 - 1/30 - 1/60 - 1/125 - 1/250 ecc. c'� uno stop (si dimezza il tempo)
f/2.8 - f/4 - f/5.6 - f/8 - f/11 ecc. c'� uno stop (si dimezza l'apertura del diaframma i numeri te li spiego dopo...)
ISO100 - ISO200 - ISO400 - ISO800 - ISO1600 ecc. c'� uno stop (raddoppi la sensibilit�)

Quello che non ti � chiaro chiedilo, qui qualcuno che ti risponde lo trovi sempre. Il consiglio epr� che mi sento di darti � di cercare nella tua citt� un circolo fotografico e fare un corso di base.
ghietz
Sensibilit� e stop mi mandano propio in crisi, ma sono certo che � tutta questiona di pratica.
"Toccando con mano" quello che dici (cio� facendo foto) sono certo che mi posso rendere conto delle differenze.
Grazie comunque del tempo dedicatomi per scrivere le varie spiegazioni, lo apprezzo.

Per quanto riguarda i corsi di fotografia mi sono gia interessato c'� ne uno che inizia a novembre e che credo propio far�!
larsenio
emm per il VR c'� un Thread molto articolato e completo sul forum Obiettivi wink.gif
ghietz
ok vado a leggere anche li.....................Grazie!
Valejola
QUOTE(larsenio @ Sep 29 2010, 10:07 PM) *
emm per il VR c'� un Thread molto articolato e completo sul forum Obiettivi wink.gif

Marco � stato eccellente nella spiegazione ma per un neofita non dev'essere facile digerire tante nozioni tutte di botto...vediamo di semplificare.
In primis si pu� dire che la foto si forma quando la luce entra nell'obiettivo e colpisce il sensore.
Bene, ora si pu� affermare che pi� luce entra colpendo il sensore, e pi� la foto sar� chiara...ovviamente vale anche il contrario, cio� che meno ne entra e pi� sar� scura.
Per cui in base alla situazione del momento (se all'esterno c'� tanta o poca luce), devi fare in modo che al sensore ci arrivi un tot di luce sufficente per far s� che la foto non risulti n� troppo chiara, n� troppo scura.
Ecco, ora devi tener presente che questo chiarore o scurit� si chiama semplicemente "esposizione". wink.gif
Detto questo si pu� dire che l'esposizione corretta, che sappiamo che varia in base alle condizioni esterne, si pu� ottenere in vari modi:

- aumentando o diminuendo il tempo che questa luce colpisce il sensore (tempo di esposizione + o - lungo)

- aumentando o diminuendo la quantit� di luce che colpisce il sensore (diaframma + o - aperto)

- aumentando o diminuendo la sensibilit� del sensore (iso + o - alti)

Credo che cos� sia pi� semplice.
Detto questo si pu� aggiungere che ad ogni incremento o diminuzione di QUALSIASI parametro (incrementi standard per qualsiasi macchina fotografica), la quantit� di luce aumenta del doppio o diminuisce della met�!
Ecco, questi incrementi o diminuzioni in gergo si chiamano "stop"!
Ultima considerazione molto importante: ogni stop di qualsiasi parametro comporta il raddoppio o la met� di luce antrante, perci� se aumento di uno stop il tempo e diminuisco il diaframma di altrettanto, ottengo la stessa e medesima esposizione!
E se ragioni un attimo ti accorgerai che questa regola implica il fatto che per ottenere una certa esposizione, si possono sfruttare svariate combinazioni tra tempi, diaframmi e iso ottenendo sempre lo stesso risultato! wink.gif
Valejola
Tu ora mi chiederai: "E allora se ci sono vari modi per creare una foto esposta in maniera giusta, quale devo scegliere"?
La risposta � altrettanto semplice...
Bisogna tener presente che pi� a lungo la luce entra (quindi stiamo parlando dei tempi di esposizione) e pi� c'� il rischio che la foto risulti mossa o sfocata perch� bisogna ricordarsi che il sensore cattura la luce che entra istante per istante!
Ci� ti f� gi� capire che se stai inquadrando una oggetto che si muove veloce nell'inquadratura, dovrai fotografarlo con dei tempi il pi� breve possibile, altrimenti il sensore registrer� il suo movimento e la foto mostrer� la scia risultante!
In questo caso quindi � opportuno abbassare i tempi di esposizione e aprire il diaframma o magari ancora alzare gli iso, cos� la foto non risulter� scura per via del tempo di esposizione breve che sei stato costretto ad utilizzare. wink.gif
Dall'altro lato invece, se agisci sul diaframma, agirai sulla profondit� di campo: pi� il diaframma � chiuso e pi� il la "striscia" in cui tutto � a fuoco � ampia.
Perci� se desideri fotografare un volto con lo sfondo sfocato, dovrai aprire il diaframma al massimo e regolare i tempi di conseguenza (movimenti permettendo).
Per quanto riguardo gi iso, l'unica controindicazione � che se gli aumenti troppo rischi che nella foto compaiano disturbi estetici (grana, piccoli puntini) che a volte possono rovinare uno scatto.
E' per questo che la combinazione ideale di questi parametri non � mai troppo ovvia...ci sono parecchie combinazioni possibili, ognuna delle quali comporta conseguenze diverse.
CVCPhoto
QUOTE(ghietz @ Sep 29 2010, 07:54 PM) *
Su come tenere la macchina hai prefettamente ragione.
Ma io dicevo che ho un p� "paura" perche non avevo mai impugnato una reflex e arrivando da una compatta la sensazione "e forte"!!

Comunque allora per iniziare VR sempre attivo e vediamo che foto escono tu dici........... b� questo � facile.......eh eh.
Il resto per ora non so...............ci vuole calma e pazienza.

Claudio


Sempre la tracolla infilata e la mano destra sull'impugnatura. Pronto a portarla all'occhio per scattare. La fotocamera non ti cadr� mai per terra.

VR sempre attivo, soprattutto agli inizi, che non hai ancora misurato la sensibilit� del pulsante di scatto.

E poi, mettiti sul comodino il manuale d'istruzioni. Leggilo e rileggilo e quando hai un dubbio segui la procedura con la fotocamera in mano. Prima di imparare a fotografare � importante conoscere bene lo 'strumento' che ci permettere di fotografare.

Saluti

Carlo
ghietz
Grazie veramente a tutti.................seguiro i consigli di voi "navigati"!!!!!!
Ovviamente qualunque dritta sar� ben accetta!!

Claudio
ninomiceli
QUOTE(Marco Senn @ Sep 29 2010, 09:22 PM) *
E' una valore teorico e dipende dalla "mano" di chi fotografa e anche dal peso dell'insieme macchina/ottica. Io per esempio non ho mani fermissime ma mi trovo meglio con la D300 e il 70-200 (due chiletti abbondanti) piuttosto che con la D3000 e il 18-105.
In sostanza � il tempo di scatto che ti permette di lavorare a mano libera senza mosso. Si stima che sia il reciproco della lunghezza focale. Quindi 50mm 1/50s 1/75s, 200mm 1/200s 1/300s (scusa un attimo ha segnato il 3� goal l'Inter... golassssoooo) e via andare. Se hai una buona mano ovviamente puoi stare anche sotto. La foto mossa si vede subito, non � nitida ha i bordi doppi, ecc.
Il VR stabilizza le tua vibrazioni. Con il VRII, tipo il 70-300 o il nuovo 16-35 o 70-200, arrivi a salvare 3 stop. Ossia invece che a 1/250s scatti a 1/30 (250->125->60->30). Con il 70-300 scattavo a 1/30 a 300mm senza mosso (l'ho venduto... per il 70-200)

Nelle DX bisogna tener conto del fattore di crop di 1,5

Buona luce rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(ninomiceli @ Sep 30 2010, 08:00 AM) *
Nelle DX bisogna tener conto del fattore di crop di 1,5

Buona luce rolleyes.gif


Io non sono daccordo nel senso che allora se poi la ritagli ulteriormente devi pensarci prima di scattare??? La focale quella �, che poi la macchina operi un ritaglio � un problema diverso
ninomiceli
QUOTE(Marco Senn @ Sep 30 2010, 11:37 AM) *
Io non sono daccordo nel senso che allora se poi la ritagli ulteriormente devi pensarci prima di scattare??? La focale quella �, che poi la macchina operi un ritaglio � un problema diverso

La focale � sempre quella, ma � l'angolo di campo che varia ed � quest'ultimo che influisce.

Buona luce rolleyes.gif
raffer
QUOTE(Marco Senn @ Sep 30 2010, 11:37 AM) *
Io non sono daccordo nel senso che allora se poi la ritagli ulteriormente devi pensarci prima di scattare??? La focale quella �, che poi la macchina operi un ritaglio � un problema diverso


Comunque su DX la formula per il calcolo del tempo di sicurezza � (1/focale) x 1,5. rolleyes.gif

Raffaele
ghietz
Ecco se poi andate cos� nello specifico a me prendono gli attacchi di panico!!!
Grandi ragazzi!
monteoro
QUOTE(ghietz @ Sep 29 2010, 09:17 PM) *
Grazie a tutti per i consigli pratici e non!
------cut-------
Marco senn - In piccolo approfondimento riguardo ai tempi di sicurezza che ho gia sentito menzionare in svariati post, cosa si intende esattamente?? Ho capito che variano a seconsa delle ottiche usate, ma se si va oltre a questi tempi che succede? La foto � sfocata o peggio? (grazie comunque per le tue spiagazioni)
-------cut-------


QUOTE(Marco Senn @ Sep 29 2010, 09:22 PM) *
E' una valore teorico e dipende dalla "mano" di chi fotografa e anche dal peso dell'insieme macchina/ottica. Io per esempio non ho mani fermissime ma mi trovo meglio con la D300 e il 70-200 (due chiletti abbondanti) piuttosto che con la D3000 e il 18-105.
In sostanza � il tempo di scatto che ti permette di lavorare a mano libera senza mosso. Si stima che sia il reciproco della lunghezza focale. Quindi 50mm 1/50s, 200mm 1/200s (scusa un attimo ha segnato il 3� goal l'Inter... golassssoooo) e via andare. Se hai una buona mano ovviamente puoi stare anche sotto. La foto mossa si vede subito, non � nitida ha i bordi doppi, ecc.
Il VR stabilizza le tua vibrazioni. Con il VRII, tipo il 70-300 o il nuovo 16-35 o 70-200, arrivi a salvare 3 stop. Ossia invece che a 1/250s scatti a 1/30 (250->125->60->30). Con il 70-300 scattavo a 1/30 a 300mm senza mosso (l'ho venduto... per il 70-200)


Per il mio pensiero ci� che ho evidenziato in blu sono verit� sacrosante.
Aggiungerei solo che il cosidetto "tempo di sicurezza" pu� essere influenzato da un terzo "elemento" ovvero la distanza da cui si fotografa il soggetto, pi� questo � distante pi� rapido dovr� essere il tempo di scatto per evitare il micromosso.
Diciamo che se fotografo utilizzando la stessa lunghezza focale un capriolo fermo da 10 metri avr� bisogno di un tempo di scatto diciamo per esempio di 1/200", se lo fotografo da 30 metri dovr� usare un tempo di scatto ragionevolmente pi� rapido.
Ovviamente parliamo di scatti a mano libera.
ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.