Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Paolo Inselvini
Ciao a tutti,

sicuramente sarà una domanda stupida per questo non linciatemi cerotto.gif .
Allora non avendo come vedete obbiettivi altamente performanti e non possedendo ancora un flash decente mi chiedevo che rullini prendere.
Mi spiego meglio non essendo come sapete obbiettivi molto luminosi sarebbe corretto prendere pellicole sensibili tipo 400 ISO per fotografare anche in spazi aperti?
Che sensibilità dovrei usare per poter dare il meglio con le mie ottiche?

Grazie a tutti per le risposte.

Paolo
F.T.
Ciao Paolillo82,
io scelgo le mie pellicole in base a quello che devo fotografare...comunque se ritieni di dover adoperare pellicole da 400 Iso, sappi che non hai grossi problemi,magari di grana... le pellicole moderne non presentano più lo sgradevole effetto che si presentava qualche tempo fa....

Comunque abbi l'accortezza di esporle correttamente, specialmente non sottoesporre, per evitare di avere il famigerato effetto nebbia dato dall'emulsione non perfettamente impressionata...

Con le moderne stampatrici, diciamo che è più facile recuperare una sovraesposizione (entro certi limiti) mentre una sottoesposizione è una malattia incurabile per una pellicola...

Ciao
giannizadra
La pellicola migliore è quella meno sensibile che ti consenta di scattare senza pericoli di mosso nella situazione e nelle condizioni di illuminazione in cui ti trovi a operare. Devi sceglierla caso per caso. wink.gif
Paolo Inselvini
Ah quindi meglio avere pellicole con bassa sensibilità per avere minor mosso?

Anche se non sono obbiettivi molto luminosi quindi utilizzare i classici 100 ISO per condizioni di luminosità buona.

Anche se ho utilizzato i 400 ISO per fotografare all'oasi di sant'Alessio con il sole e le foto secondo me sono venute maggiormente contrastate di quando ho usato le reala 100 sempre nelle stesse condizioni di luce wink.gif

Bè ci penserò...
F.T.
QUOTE
La pellicola migliore è quella meno sensibile che ti consenta di scattare senza pericoli di mosso nella situazione e nelle condizioni di illuminazione in cui ti trovi a operare. Devi sceglierla caso per caso. 


QUOTE
Ah quindi meglio avere pellicole con bassa sensibilità per avere minor mosso?


Ciao Paolillo,
forse è meglio che rileggi bene quello che a scritto Gianni... forse hai interpretato male il suo consiglio...
Noterai che lui parla di un'apetto tecnico ben preciso...tu hai tratto delle conclusioni affrettate...o magari non ti sei spiegato bene.

Ciao

giannizadra
QUOTE(Paolillo82 @ Jul 11 2005, 12:45 PM)
Ah quindi meglio avere pellicole con bassa sensibilità per avere minor mosso?

Anche se non sono obbiettivi molto luminosi quindi utilizzare i classici 100 ISO per condizioni di luminosità buona.

Anche se ho utilizzato i 400 ISO per fotografare all'oasi di sant'Alessio con il sole e le foto secondo me sono venute maggiormente contrastate di quando ho usato le reala 100 sempre nelle stesse condizioni di luce  wink.gif

Bè ci penserò...
*



Noooo, Paolillo, cosa mi fai dire ? biggrin.gif
E' esattamente il contrario.
Le pellicole meno sensibili hanno maggiore nitidezza, contrasto, grana più fine..
Quelle più sensibili ti consentono di usare tempi più rapidi, per evitare il mosso (tra l'altro).
Ergo: va usata di volta in volta la pellicola meno sensibile che ti consenta, TUTTAVIA, di evitare tempi troppo lunghi in relazione all'illuminazione della scena e al diaframma che ti serve...Chiaro ? texano.gif

PS. La 400 ISO è meno contrastata di una 100. Evidentemente le condizioni di illuminazione e ripresa non erano le stesse. O il trattamento (sviluppo, stampa).
DiegoParamati
A me le Fuji Reala sembrano molto contrastate, non esasperate ma sature e ben contrastate.
Vorrei sapere che macchina hai e che tipo di misurazione esposimetrica usi.
Hai chiesto al lab di non corregere le foto per portarle a una densità media??? E' una funzione che i minilab hanno generalmente attiva e che funziona in automatico, quindi se è attiva e tu hai sottoesposto per avere foto molto sature allora loro te la sovraespongono in stampa (non lla sovrasviluppano, aumentano la luminosità della scansione e quindi della stampa finale).
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.