Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alessandro Raffaeli
Ciao,
ieri ho provato la D70 con il suo 18 -70 per fare delle foto panoramiche con sfondo il lago di Castel Gandolfo(dove passa le giornate in relax il Papa), diciamo che erano circa le 19:00, bella giornata e buona luminosità.
Beh le foto apparentemente buone appena scattate poi sul mio PC ha una sorta ti patina....velatura e colori poco vivaci.....che ne pensate?

Vi allego la foto,
dati di scatto f13, 1/250, WB Auto, Color Mode II (adobe 1998), ISO 400


ciao
ciro207
Non avendo visto il posto non posso dirti se hai fotografato effettivamente quello che vedevi. Certo però che qualcosa non torna... tutti quegli alberi impastati in basso.
Con un po' di contrasto dovresti migliorare
Clik102
QUOTE(raffaeli @ Jul 11 2005, 08:09 AM)
Ciao,
ieri ho provato la D70 con il suo 18 -70 per fare delle foto panoramiche con sfondo il lago di Castel Gandolfo(dove passa le giornate in relax il Papa), diciamo che erano circa le 19:00, bella giornata e buona luminosità.
Beh le foto apparentemente buone appena scattate poi sul mio PC ha una sorta ti patina....velatura e colori poco vivaci.....che ne pensate?

Vi allego la foto,
dati di scatto f13, 1/250, WB Auto, Color Mode II (adobe 1998), ISO 400


ciao
*



Non vedo la patina slavata !!!!!

Dove la vedi ? ? ?

user posted image
Alessandro Raffaeli
ci sono rimasto male! Forse dovevo chiudere di piu' il diaframma ed abbassare il tempo di scatto
Alessandro Raffaeli
Aprendo con Capture vedo una sorta di patina ...effetto nebbia
studioraffaello
QUOTE(raffaeli @ Jul 11 2005, 09:20 AM)
ci sono rimasto male! Forse dovevo chiudere di piu' il diaframma ed  abbassare il tempo di scatto
*


ma se hai scattato a f 13 non credo che sia la soluzione chiudere piu' il diaframma
in ogni caso come ti hanno fatto vedere una toccatina in postproduzione ed il miracolo e' fatto
inutile ricominciare a dire ( troverai tanti interventi in materia) che la d70 da una resa neutra per contrasto saturazione e nitidezza sotttoesponendo un po per salvare le alte luci....poi con il mitico capture..pochi tocchi e tutto viene piu' o meno enfatizzato a seconda dei gusti......del fotografo.

lucaoms
ciao, effetivamente solo tu sai se c'era una leggera foschia ,pero' in ogni caso perche ' che quella luce haio scattato aa 400 iso? la misurazione della luce dove l'hai impostata? anche perche la striscia di alberi al sole (sotto prima del lago) mi sembra nitida.
io un po di colpa la do' anche ai 400 iso
Alessandro Raffaeli
quindi già dovrei aumentare contrasto, saturazione e nitidezza dalle impostazioni?

sono daccordo con la postproduzione ma vorrei avere foto buone!
Alessandro Raffaeli
Non c'era foschia...e forse si avrei potuto lavore a 200 ISO

comunque dite che non è cosi' male!
ciro207
Non credo che con la postproduzione fatta sopra si sia salvata la foto.. non perchè non è stata fatta bene, ma perchè non c'è molto da fare. Infatti così si è perso tutto il cielo, ed inoltre tutto il verde in basso forse è peggio di prima.
Certo ora il lago è blu ma troppi parametri sono stati persi.
Alessandro Raffaeli
Ok Ciro.........intendevo di aumentare i parametri in scatto non in post produzione
Clik102
QUOTE(ciro207 @ Jul 11 2005, 08:32 AM)
Non credo che con la postproduzione fatta sopra si sia salvata la foto.. non perchè non è stata fatta bene, ma perchè non c'è molto da fare. Infatti così si è perso tutto il cielo, ed inoltre tutto il verde in basso forse è peggio di prima.
Certo ora il lago è blu ma troppi parametri sono stati persi.
*



Prova a ricaricare la pagina .....forse hai a video ancora la prima prova !!!
Comunque un conto è modificare da un NEF di 9 M ... un conto da un JPG compresso di poco più di 200 K !!!
Con NEF questa foto esce perfetta ..... te lo assicuro !!!
(Anche se lo scatto è sbagliato .... probabilmente è stata sbagliata la modalità di misurazione dell'esposizione ed i 400 ISO non sono giustificati! Senza contare l'eccessiva compressione in sede di pubblicazione).

Nel modificare una foto altrui ... poi ... inevitabilmente non si può sempre dedicare il tempo che sarebbe necessario ad ottenere un lavoro perfetto !!!!!!!!
ciro207
Adesso la vedo meglio... biggrin.gif
Nexus
QUOTE(raffaeli @ Jul 11 2005, 09:09 AM)
Ciao,
ieri ho provato la D70 con il suo 18 -70 per fare delle foto panoramiche con sfondo il lago di Castel Gandolfo(dove passa le giornate in relax il Papa), diciamo che erano circa le 19:00, bella giornata e buona luminosità.
Beh le foto apparentemente buone appena scattate poi sul mio PC ha una sorta ti patina....velatura e colori poco vivaci.....che ne pensate?

Vi allego la foto,
dati di scatto f13, 1/250, WB Auto, Color Mode II (adobe 1998), ISO 400


ciao
*



io vedo una compressione jpg da paura ! ohmy.gif
Fabio Capoccia
In primis con quella luce non avrei scattato a 400iso... mi sembra esagerato!!
chiudere di più il diaframma non credo serva... smile.gif

...ma le spiegazione te l'ha data "studioraffaello", la d70 tende a rendere neutra l'immagine per evitare di bruciare le alte luci e con un tocco di post la foto diventa perfetta!

La modifica fatta già la dice lunga.... wink.gif
Red Roby
Io sono un esperto come te, ma se non erro e gli altri mi possono correggere, Adobe 1998 va bene per lo scatto, per il fotoritocco per la stampa in laboratorio, in quanto i colori hanno una gamma molto più ampia, ma se vuoi vedere una foto bella vivace dovresti provare il modo Ia o addirittuta IIIa, perchè con Adobe 1998 i colori ti sembreranno sempre un po' slavati. Ciao....e non preoccuparti tu scatta, le prime foto fanno sempre un po schifo, ma con il Nef vedrai che troverai paicevole scattare con la D70. Ciao
Alessandro Raffaeli
Ma se la gamma dei colori è piu' ampia in teoria dovrebbe avvicinarsi di piu' alla realta nella riproduzione no?
Clik102
QUOTE(Red Roby @ Jul 11 2005, 09:00 AM)
Io sono un esperto come te, ma se non erro e gli altri mi possono correggere, Adobe 1998 va bene per lo scatto, per il fotoritocco per la stampa in laboratorio, in quanto i colori hanno una gamma molto più ampia, ma se vuoi vedere una foto bella vivace dovresti provare il modo Ia o addirittuta IIIa, perchè con Adobe 1998 i colori ti sembreranno sempre un po' slavati. Ciao....e non preoccuparti tu scatta, le prime foto fanno sempre un po schifo, ma con il Nef vedrai che troverai paicevole scattare con la D70. Ciao
*



Per il ritocco non cambia nulla purchè venga mantenuta la stessa modalità colore evitando 1000 conversioni.
Per la visualizzazione su web l'ideale è la modalità Ia o IIIa.
Per la stampa in un laboratorio professionale, l'ideale è Adobe 1998 ma con file salvato in TIFF (con livelli chiusi) ma purtroppo non tutti lo accettano !
Clik102
QUOTE(Nexus @ Jul 11 2005, 08:57 AM)
QUOTE(raffaeli @ Jul 11 2005, 09:09 AM)
Ciao,
ieri ho provato la D70 con il suo 18 -70 per fare delle foto panoramiche con sfondo il lago di Castel Gandolfo(dove passa le giornate in relax il Papa), diciamo che erano circa le 19:00, bella giornata e buona luminosità.
Beh le foto apparentemente buone appena scattate poi sul mio PC ha una sorta ti patina....velatura e colori poco vivaci.....che ne pensate?

Vi allego la foto,
dati di scatto f13, 1/250, WB Auto, Color Mode II (adobe 1998), ISO 400


ciao
*



io vedo una compressione jpg da paura ! ohmy.gif
*



Si, ha solo compresso il file senza ridimensionarlo !
Red Roby
Io ti rispondo sempre in base a quello che ho capito io. Qualcuno magari mi dirà di tutto. La gamma di colori è certo molto più ampia in Adobe 1998, ma hai presente un elastico? Adobe 1998 è un elastico allungato, tirato....cioè ci sono tutte le sfumature, gli altri sono un elastico "non in tiro", quindi i colori li vedi un po' più ristretti e la differenza è più netta, il colore cambia senza la degradazione della sfumatura e quindi, forse per questo sembra più vivace.
Comunque se vuoi tenere le foto sul computer o vederle sul DVD con amici, cioè senza ritoccarle o farle stampare da un buon laboratorio, secondo me non basta lasciarle in Adobe 1998. Comunque prendi con le pinze tutto quello che ti ho detto, spero che ti risponderanno i più esperti. Ciao e non ti demoralizzare, però in effetti i 400 Iso sono un po' troppi! Io anche di notte (con il cavalletto, naturalmente) scatto sempre con i 200 ed ottengo discrete foto. Ti ripeto, però, dimentica gli altri formati dell'immagine, scatta solo in Raw (gli altri settaggi io li lascio in normal, a parte la nitidezza a +1)
Prova con NC a cambiare il modo colore della foto e con un po' di contrasto, forse la vredrai meno slavata. Ciao
_Led_
QUOTE(raffaeli @ Jul 11 2005, 09:29 AM)
quindi già dovrei aumentare contrasto, saturazione e nitidezza dalle impostazioni?

sono daccordo con la postproduzione ma vorrei avere foto buone!
*




Immagino che tu sottointenda che vuoi avere foto belle da vedere a monitor direttamente in jpg dalla macchina.
Quindi ti consiglio modo colore sRGB (I o III) e caricare una curva di contrasto custom sulla macchina tipo la optima v2.

Se invece un minimo (ma proprio minimo) di post produzione non ti fa paura, scatta in Raw-NEF.
marcelus
in questi giorni, leggendo il forum, potresti scoprire che è colpa della tua d70 che da prove condotte sul "campo" sembra essere "mediocre"
:-))

guardando la foto con gli occhi di uno che tutto sommato è contento "della mediocrità" di quella fotocamera noto che:
_in basso la foto è ottima come contrasto, ecc, ecc.
_in alto sembra perdere un tantino, ma è possibile che la colpa possa essere del file compresso in maniera assurda, della foschia o della corrente termica generata dal lago!
non credo proprio che la colpa sia tutta della fotocamera....
continua a fare ulteriori prove.

un modesto parere
Alessandro Raffaeli
non mi sembra che la D70 sia giudicata mediocre no?
Clik102
QUOTE(raffaeli @ Jul 11 2005, 12:24 PM)
non mi sembra che la D70 sia giudicata mediocre no?
*



Assolutamente no ... stava scherzando !!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.