Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alessandro Raffaeli
Ciao.......altro quesito,
sempre scattando al lago con il mio 70/300 G a fuoco manuale..............regolato su infinito.......avevo sempre foto sfocate....anche con tempi 1/1000.

Stavo cercando di riprendere una barca a vela!

????
Davide_C
Sfocate o mosse/micromosse?
Alessandro Raffaeli
Sfocate!
Davide_C
beh... allora � proprio strano, spero che altri del forum intervengano.
Sono interessatissimo al problema perch� posseggo il 70-300G e tra poco dovrebbe arrivarmi la D70s... e avrei anch'io questa accoppiata.
Clik102
QUOTE(raffaeli @ Jul 11 2005, 09:00 AM)
Sfocate!
*



Prova a postarne una !!!
Con il cinesino, anche a mano libera, ho fatto scatti a distanze sino a 4 kilometri alla massima focale e tra le nubi .... ma hon ho mai avuto problemi di sfuocatura !!!

user posted image
robcitt
Domenica 3 luglio, piazza San Pietro.
D70 + 70-300, focale 250 mm-diaframma f/8-tempo 1/640, messa a fuoco quasi a infinito. Impostazioni neutre, ho poi dato un p� di contrasto...
Per me va pi� che bene...

Clik102
QUOTE(robcitt @ Jul 11 2005, 09:31 AM)
Domenica 3 luglio, piazza San Pietro.
D70 + 70-300, focale 250 mm-diaframma f/8-tempo 1/640, messa a fuoco quasi a infinito. Impostazioni neutre, ho poi dato un p� di contrasto...
Per me va pi� che bene...
*



Forse dovresti diminuire un briciolo la luminosit� ed aumentare a 25% - 30% il microcontrasto !
robcitt
[CODE]Forse dovresti diminuire un briciolo la luminosit� ed aumentare a 25% - 30% il microcontrasto !
*

[/quote]
Grazie per il suggerimento. Essendo alle prime armi ero gi� soddisfatto cos�. Comunque la foto di partenza mi sembra non abbia problemi di sfocato.
Questa � un'altra a 70mm, sempre a San Pietro...

A proposito, come si fa ad alleggare direttamente le immagini al messaggio?
Clik102
QUOTE(robcitt @ Jul 11 2005, 09:41 AM)

Grazie per il suggerimento. Essendo alle prime armi ero gi� soddisfatto cos�. Comunque la foto di partenza mi sembra non abbia problemi di sfocato.
Questa � un'altra a 70mm, sempre a San Pietro...

A proposito, come si fa ad alleggare direttamente le immagini al messaggio?
*



Direi che questa va proprio bene !!!

Devi salvarla su un server (photo.net o nelle Gallery) e poi inserire con il comando "IMG" il link qui !!!
marcelus
[quote=robcitt,Jul 11 2005, 09:41 AM]
[CODE]Forse dovresti diminuire un briciolo la luminosit� ed aumentare a 25% - 30% il microcontrasto !
*

[/quote]
Grazie per il suggerimento. Essendo alle prime armi ero gi� soddisfatto cos�. Comunque la foto di partenza mi sembra non abbia problemi di sfocato.
Questa � un'altra a 70mm, sempre a San Pietro...

A proposito, come si fa ad alleggare direttamente le immagini al messaggio?
*

[/quote]

quando rispondi ad un post, trovi in fondo alla pagina l'apposita voce "allegati", clicca su sfoglia, cerca il tuo file, e poi premi aggiungi allegato. gi� fatto!!!
ps attenzione alle dimensioni dei file, se troppo corposi non li accetta. io posto le foto a 800x600px.
Clik102
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jul 11 2005, 11:22 AM)
quando rispondi ad un post, trovi in fondo alla pagina l'apposita voce "allegati", clicca su sfoglia, cerca il tuo file, e poi premi aggiungi allegato. gi� fatto!!!
ps attenzione alle dimensioni dei file, se troppo corposi non li accetta. io posto le foto a 800x600px.
*



Con allegare intendeva dire visualizzare direttamente !!!
DiegoParamati
Non � assolutamente detto che con la messa a fuoco manuale su infinito un oggetto distante sia effettivamente a fuoco; lo dico perch� ho provato io stesso con una nave dall'altre parte del porto (qualche km) e se mettevo a fuoco in manuale la foto veniva sfocata, attivando l'AF si posizionava un filo prima dell'infinito.
Diego
Alessandro Raffaeli
ok devo provare anche se in certi casi sulla superficie dell'acqua sappiamo cosa fa l'autofocus!
Clik102
QUOTE(DiegoParamati @ Jul 11 2005, 07:24 PM)
Non � assolutamente detto che con la messa a fuoco manuale su infinito un oggetto distante sia effettivamente a fuoco; lo dico perch� ho provato io stesso con una nave dall'altre parte del porto (qualche km) e se mettevo a fuoco in manuale la foto veniva sfocata, attivando l'AF si posizionava un filo prima dell'infinito.
Diego
*



In questo caso dovrebbe dipendere dall'ottoca ... non dalla macchina !
A me non � mai capitato con nessa ottica ... con soggetti situati a vari Km. !
eli0568
parlando di mare e di barche:
300mm
1/1000
f 5.6
Clik102
QUOTE(eli0568 @ Jul 12 2005, 08:13 AM)
parlando di mare e di barche:
300mm
1/1000
f 5.6
*



Prover� !!!!!!!
Tra una ventina di giorni !
georgevich
300...sigla please?
Clik102
QUOTE(vladimir1950 @ Jul 12 2005, 10:01 AM)
300...sigla please?
*



Penso proprio che parli del 70-300 ED !!!!!!!
georgevich
Non avevo capito scusatemi...credevo fosse saltato fuori un 300....quindi il 70-300 a 300...ok.
eli0568
QUOTE(vladimir1950 @ Jul 12 2005, 10:10 AM)
Non avevo capito scusatemi...credevo fosse saltato fuori un 300....quindi il 70-300 a 300...ok.
*



Scusate il ritardo nella risposta! Esattamente il 70-300 ED smile.gif
togusa
QUOTE(DiegoParamati @ Jul 11 2005, 07:24 PM)
Non � assolutamente detto che con la messa a fuoco manuale su infinito un oggetto distante sia effettivamente a fuoco; lo dico perch� ho provato io stesso con una nave dall'altre parte del porto (qualche km) e se mettevo a fuoco in manuale la foto veniva sfocata, attivando l'AF si posizionava un filo prima dell'infinito.
Diego
*



Esatto.

Il meccanismo di messa a fuoco, sia del mio 80-200 che del mio 70-300 (e quindi presumo sia una cosa comune a tutti gli altri) e' concepito per focheggiare un "pelino" oltre all'infinito.

Dal manuale dell'80-200 viene confermata questa tesi e viene anche riportata la motivazione di questo fatto, che pare sia "per compensazione".

Presumo che sia per avere un minimo di margine, o "gioco previsto", nella meccanica... facciamo l'ipotesi che qualche corpo estraneo (polvere, ecc...) si accumulasse man mano sul "fine corsa" del meccanismo, e col passare del tempo impedisse al meccanismo stesso di raggiungere il fondo del "range" di fuoco.

Con un po' di margine dopo il "massimo" invece, questo problema non sussiste.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.