Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PHOTO CULTURE > TEMI
sergiopivetta
Abbiamo tutti fretta.
Vorremmo tutti una fotocamera ideale che, con il solo clik, ci facesse capolavori da esposizione.
Compriamo la supertecnologica reflex e, per la solita fretta di avere tutto subito, ci dimentichiamo spesso come si fa una foto.

Penso di fare una cosa utile nel pubblicare la descrizione che Ansel Adams fa di come ha scattato questo incredibile paesaggio.

user posted image

"Mi sono trovato davanti questo straordinario scenario tornando a santa Fe da una gita alla Chama Valley.
Il sole stava illuminando di taglio un banco di nuvole in rapido movimento a ovest.
Ho preparato la fotocamera 8x10" pi� presto che ho potuto e contemporaneamente ho visualizzato l'immagine.
Dovevo combinare gli elementi ottici frontale e posteriore del mio obiettivo Cooke per comporre la focale 600 mm; quindi ho montato un filtro in vetro giallo (n.15) dietro all'otturatore. Ho messo a fuoco e composto l'immagine rapidamente a piena apertura, ma sapevo che a causa del decentramento dell'obiettivo, avrei dovuto spostare (ricentrare) l'inquadratura di circa 2,5 mm quando avessi usato f/32.
Queste regolazioni meccaniche e la visualizzazioine sono state eseguite intuitivamente.
Poi, con mio grande spavento, non riuscivo a trovare l'esposimetro!
Ricordavo che la luminanza della luna in quella posizione era di circa 250 cd/ft2; ponendo questa luminanza sulla zona VII, potevo calcolare che 60 cd/ft2 sarebbero caduti sulla zona V.
Con una pellicola da 64 ISO, l'esposizione doveva risultare di 1/60 di secondo a f/8.
Calcolando un fattore d'esposizione di 3 x filtro, l'esposizione di partenza diventava 1/20 di secondo a f/8, oppure di circa 1 secondo a f/32, l'esposizione data.
Non avevo idea di quali potevano essere i valori dello sfondo, ma sapendo che erano piuttosto bassi, ho previsto uno sviluppo con bagno d'acqua.
La luminosit� delle nuvole lontane era almeno il doppio di quella della luna stessa.
La densit� dello sfondo del negativo sviluppato era all'incirca di Valore II, ed � stata rinforzata localmente con l'intensificazione nella formula Kodak IN-5 (abbastanza permanente e priva di colorazione).
Era della massima importanza conservare il dettaglio nella luna.
Abbiamo tutti visto il disco bianco che rappresenta la luna in molte fotografie, il pi� delle volte dovuto ad una notevole sovraesposizione."

buona giornata,
sergio pivetta
elwood67
Bella segnalazione Sergio e bell'idea... ti posso chiedere da dove hai preso le informazioni che hai riportato nel 3d?

Grazie ancora Pollice.gif

Stefano

PS ho capito il copyright per� 'sti ... potevano pure mettere una versione tipo a 800x600!!! wink.gif
lucaoms
interessante.... grazie.gif
questa � la risposta a quanti credono che le belle foto le fanno le varie D2x o eos mark1 o apparecchi da paura, e non il ditino e la testa di chi scatta
che dire..........forse uin giorno anche io.......
grazie
ciao
Hannibal
guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif
Semplicemente senza parole.
Annibale
sergiopivetta
QUOTE(elwood67 @ Jul 11 2005, 10:35 AM)
Bella segnalazione Sergio e bell'idea... ti posso chiedere da dove hai preso le informazioni che hai riportato nel 3d?

Grazie ancora  Pollice.gif

Stefano

PS ho capito il copyright per� 'sti ... potevano pure mettere una versione tipo a 800x600!!!  wink.gif
*


Ciao Stefano,
sono nel libro (che, secondo me, � la bibbia della fotografia)

IL NEGATIVO di Ansel Adams
ed. Zanichelli

Quello che ho io � del 1987, non so se se ne trovano ancora.
Ti allego la scansione della foto dal libro, ormai consunto, fatta adesso, velocemente senza pulizia...

sergio
matteoganora
E' favoloso Sergio... sono sempre stato affascinato dal sistema zonale e dal suo uso... � impressionante l'occhio di Adams, l'attribuire i valori di luminosit� al primo sguardo... e noi che ci trastulliamo tra AF ed esposimetri matrix 3D...

La fotografia nella sua essenza, la ricerca e lo studio della luce.
Se un po pi� spesso, quando usciamo a fotografare, pensassimo alla luce... penseremmo meno a megapixel, efficenza dell'autofocus e tutte quelle cose che sono solo strumenti che sostituiscono il nostro cervello.

Grazie! guru.gif
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ Jul 12 2005, 08:43 AM)
... e noi che ci trastulliamo tra AF ed esposimetri matrix 3D...

La fotografia nella sua essenza, la ricerca e lo studio della luce.
Se un po pi� spesso, quando usciamo a fotografare, pensassimo alla luce... penseremmo meno a megapixel, efficenza dell'autofocus e tutte quelle cose che sono solo strumenti che sostituiscono il nostro cervello.

Grazie! guru.gif
*


come non quotare un pensiero come questo Pollice.gif
sergiopivetta
Ho postato la descrizione di A.A. perch�, fin dalla prima volta che l'ho letta, mi ha colpito, fatto meditare,
e pensare.
A me d� la senzazione di un' immagine che si realizza solo perch� c'� la capacit� dell'uomo e l'energia, che l'ha generata, sprizza da tutte le parti.

sergio
_ROY_
Eh si..........sempre stato convinto del fatto (a parte per le foto spotive) che le seghe mentali sul Megapixel in piu o in meno ecc ecc sono fattori marginali che molto spesso invadono i nostri pensieri piu del dovuto.....daltronde � l'amatore che fa girare l'economia... biggrin.gif ....adesso per� sar� costretto a farmele per un paio di giorni per capire i ragionamenti "al volo" di questo genialoide... guru.gif
grazie sergiopivetta per la segnalazione Pollice.gif
grande!
Walter54it
Scusate se mi intrometto.
Sono sempre stato un fanatico di Ansel Adams e del sistema zonale.
Ho cercato per anni di metterlo in pratica con gli sviluppi del negativo a N-1; N; N+1 ecc.
Purtroppo (a l'ha detto il "Maestro") con i materiali attuali � impossibile raggiungere i risultati che otteneva Lui con i grandi e medi formati. Proprio per la quantit� di alogenuro d'argento che avevano le pellicole di allora.

Per rendersene conto bisogna vedere "dal vero" le stampe di Adams. Io ho avuto questa fortuna nel lontano 1986 quando, al Museo Civico di Storia Naturale "G.Doria" di Genova c'� stata un esposizione di stampe originali del Maestro in formato .... enorme (non so bene che misura ma, vi assicuro, gigantografie). Incredibili !!!!!!!!!!
L'ingrandimento della foto che gentilmente Sergio ha postato .... � carta straccia al confronto.
Bisogna vedere nella realt� la gamma tonale, la ricchezza di dettaglio, lo studio maniacale dell'esposizione e della stampa per rendersi conto..... Non ci sono parole.
Stampe cos� grandi le otteneva con un ingranditore a parete, cio� lavorando in orizzontale.
Idea Books Edizioni ha pubblicato (allora) un libro fotografico di qualit� molto elevata sulla mostra di Genova. Io ce l'ho !!!!!
Ora potete contorcervi dall'invidia messicano.gif

Senza peccare di presunzione, secondo me, il limite enorme del digitale � proprio la stampa del bianco e nero. Ho provato di tutto ma i risultati sono veramente modesti; sia quelli fatti in casa che quelli fatti dal laboratorio.
Forse le ultime stampanti a pi� tonalit� di grigi ..... Ci sto pensando ma, visto quello che costano, almeno vorrei vederle all'opera prima di spendere tanto. Altrimenti bisogna ritornare al caro ingranditore, come insegnato da qualche parte sul nostro sito hmmm.gif

Felici scatti a tutti

WALTER

_ROY_
QUOTE(Walter54it @ Jul 12 2005, 08:07 PM)

Senza peccare di presunzione, secondo me, il limite enorme del digitale � proprio la stampa del bianco e nero. Ho provato di tutto ma i risultati sono veramente modesti; sia quelli fatti in casa che quelli fatti dal laboratorio.
Forse le ultime stampanti a pi� tonalit� di grigi ..... Ci sto pensando ma, visto quello che costano, almeno vorrei vederle all'opera prima di spendere tanto. Altrimenti bisogna ritornare al caro ingranditore, come insegnato da qualche parte sul nostro sito  hmmm.gif

Felici scatti a tutti

            WALTER
*



Niente da dire...per� ho una speranza....trasferire il file digitale su pellicola...e dovrebbe essere gi� possibile...qualcuno sa niente a riguardo?? hmmm.gif
_ROY_
altra cosa....ho difficolta a trovare qualcuno che mi stampi le foto su carta opaca...lasciamo che i tempi maturino?

Bye

Roby
anthias
Ciao, vorrei qualche semplice consiglio su come fotografare i fuochi d'artificio. grazie.gif


Nota Moderatore: Perdonami ma il tuo intervento in questa discussione � assolutamente inopportuno.
Avresti dovuto aprire un thread specifico per la tua richiesta.
Qui non si sta parlando di Fuochi Pirotecnici. Confido nella tua comprensione e collaborazione. Grazie.
_ROY_
QUOTE(anthias @ Jul 12 2005, 10:42 PM)
Ciao, vorrei qualche semplice consiglio su come fotografare i fuochi d'artificio. grazie.gif
*



blink.gif blink.gif blink.gif mad.gif
barbatrukko
QUOTE(anthias @ Jul 12 2005, 09:42 PM)
Ciao, vorrei qualche semplice consiglio su come fotografare i fuochi d'artificio. grazie.gif
*


blink.gif hmmm.gif
un p� fuori tema? hmmm.gif wink.gif
ludofox
Tutto giusto. Tutto molto bello.
Ma vorrei mettere l'accento su alcuni passaggi del commento di A.A.:

Ho preparato la fotocamera 8x10" pi� presto che ho potuto e contemporaneamente ho visualizzato l'immagine.
Dovevo combinare gli elementi ottici frontale e posteriore del mio obiettivo Cooke per comporre la focale 600 mm; quindi ho montato un filtro in vetro giallo (n.15) dietro all'otturatore.


oppure:

avrei dovuto spostare (ricentrare) l'inquadratura di circa 2,5 mm quando avessi usato f/32.

Non credo che se A.A. avesse avuto in mano una qualunque (sottolineo qualunque) reflex digitale o no, avrebbe potuto realizzare le sue straordinarie immagini.

E' vero. La foto la fa il fotografo. Ma non cadiamo per� da un eccesso all'altro: L'attrezzatura conta parecchio! E' il suo uso consapevole che consente di arrivare a quei livelli!
Una reflex non potr� mai essere sostituita efficacemente da un banco ottico!
pi.ferr
QUOTE(ludofox @ Jul 13 2005, 08:46 AM)
Tutto giusto. Tutto molto bello.
Ma vorrei mettere l'accento su alcuni passaggi del commento di A.A.:

Ho preparato la fotocamera 8x10" pi� presto che ho potuto e contemporaneamente ho visualizzato l'immagine.
Dovevo combinare gli elementi ottici frontale e posteriore del mio obiettivo Cooke per comporre la focale 600 mm; quindi ho montato un filtro in vetro giallo (n.15) dietro all'otturatore.


oppure:

avrei dovuto spostare (ricentrare) l'inquadratura di circa 2,5 mm quando avessi usato f/32.

Non credo che se A.A. avesse avuto in mano una qualunque (sottolineo qualunque) reflex digitale o no, avrebbe potuto realizzare le sue straordinarie immagini.

E' vero. La foto la fa il fotografo. Ma non cadiamo per� da un eccesso all'altro: L'attrezzatura conta parecchio! E' il suo uso consapevole che consente di arrivare a quei livelli!
Una reflex non potr� mai essere sostituita efficacemente da un banco ottico!
*


Questo � vero, per� � anche vero che AA nella stessa situazione con a disposizione la sua Hasselblad o la Contaflex super 24X36 e, perch� no, una digitale ci avrebbe lasciato un'altra immagine ma non per questo meno spettacolare.

Ciao, Piero.
ludofox
QUOTE(pi.ferr @ Jul 13 2005, 10:09 AM)
QUOTE(ludofox @ Jul 13 2005, 08:46 AM)
Tutto giusto. Tutto molto bello.
Ma vorrei mettere l'accento su alcuni passaggi del commento di A.A.:

Ho preparato la fotocamera 8x10" pi� presto che ho potuto e contemporaneamente ho visualizzato l'immagine.
Dovevo combinare gli elementi ottici frontale e posteriore del mio obiettivo Cooke per comporre la focale 600 mm; quindi ho montato un filtro in vetro giallo (n.15) dietro all'otturatore.


oppure:

avrei dovuto spostare (ricentrare) l'inquadratura di circa 2,5 mm quando avessi usato f/32.

Non credo che se A.A. avesse avuto in mano una qualunque (sottolineo qualunque) reflex digitale o no, avrebbe potuto realizzare le sue straordinarie immagini.

E' vero. La foto la fa il fotografo. Ma non cadiamo per� da un eccesso all'altro: L'attrezzatura conta parecchio! E' il suo uso consapevole che consente di arrivare a quei livelli!
Una reflex non potr� mai essere sostituita efficacemente da un banco ottico!
*


Questo � vero, per� � anche vero che AA nella stessa situazione con a disposizione la sua Hasselblad o la Contaflex super 24X36 e, perch� no, una digitale ci avrebbe lasciato un'altra immagine ma non per questo meno spettacolare.

Ciao, Piero.
*



Infatti Piero!
E' esattamente quello che ho affermato prima!
A.A. potrebbe realizzare immagini straordinarie con qualunque attrezzo, non c'e alcun dubbio!
Ogni realizzazione, per�, comporta la scelta dell'attrezzatura pi� opportuna.
__Claudio__
Grande tecnico Ansel Adams.
ludofox
QUOTE(ludofox @ Jul 13 2005, 09:46 AM)
Una reflex non potr� mai essere sostituita efficacemente da un banco ottico!
*



huh.gif Scusate volevo dire esattamente il contrario! ...Mi � squillato il telefono mentre scrivevo e evidentemente ho perso il filo! laugh.gif

Un banco ottico non potr� mai essere sostituito efficacemente da una reflex!
...e viceversa naturalmente. Sono attrezzi cos� diversi!
pi.ferr
QUOTE(ludofox @ Jul 13 2005, 08:46 AM)

.."Non credo che se A.A. avesse avuto in mano una qualunque (sottolineo qualunque) reflex digitale o no, avrebbe potuto realizzare le sue straordinarie immagini..."

QUOTE

"...Infatti Piero!
E' esattamente quello che ho affermato prima!
A.A. potrebbe realizzare immagini straordinarie con qualunque attrezzo, non c'e alcun dubbio!
Ogni realizzazione, per�, comporta la scelta dell'attrezzatura pi� opportuna..."


*


Ciao.
Si, io volevo soltanto sottolineare come in quella particolare situazione AA avesse realizzato una bellissima fotografia con quello che aveva a disposizione in quel momento, addirittura senza esposimetro e non con l'attrezzatura, probabilmente, pi� opportuna.
Poi resta un fatto che AA spesso rinunciasse volentieri ai vantaggi del grande formato per quelli offerti dalla 6X6 svedese o addirittura a favore di una 24X36 come la Contalfex super.

Ciao, Piero.
sergiopivetta
QUOTE(ludofox @ Jul 13 2005, 09:46 AM)
Tutto giusto. Tutto molto bello.
Ma vorrei mettere l'accento su alcuni passaggi del commento di A.A.:

Ho preparato la fotocamera 8x10" pi� presto che ho potuto e contemporaneamente ho visualizzato l'immagine.
Dovevo combinare gli elementi ottici frontale e posteriore del mio obiettivo Cooke per comporre la focale 600 mm; quindi ho montato un filtro in vetro giallo (n.15) dietro all'otturatore.


oppure:

avrei dovuto spostare (ricentrare) l'inquadratura di circa 2,5 mm quando avessi usato f/32.

Non credo che se A.A. avesse avuto in mano una qualunque (sottolineo qualunque) reflex digitale o no, avrebbe potuto realizzare le sue straordinarie immagini.

E' vero. La foto la fa il fotografo. Ma non cadiamo per� da un eccesso all'altro: L'attrezzatura conta parecchio! E' il suo uso consapevole che consente di arrivare a quei livelli!
Una reflex non potr� mai essere sostituita efficacemente da un banco ottico!
*


Ciao Ludovico,
quoto il tuo intervento non per contraddirti, ma per aggiungere e precisare quello che, ne sono sicuro, pensi anche tu.

Secondo me, ed � anche per questo che ho postato A.A., dovrebbe far riflettere quanto il ragionamento del fotografo sia stato determinante nell'ottenere quello stupendo risultato.
Indipendentemente dall'utilizzo del banco o della reflex.

Poco importa se ha decentrato o aggiunto un filtro.
Importa che ci abbia pensato, che abbia analizzato, voluto analizzare, tutto quanto servisse e concorresse alla foto.
Pensarci, rifletterci.
Cosa che, purtroppo, molti neanche si sognano di prendere in considerazione:
...ho una attrezzatura da tot euro e DEVE farmi belle foto, perfettamente esposte (...come ho immaginato) e perfettamente a fuoco (...proprio dove ho pensato).

Poi certamente l'attrezzatura ha il suo peso, questo lo sappiamo, naturalmente sapendola usare, ed il saperla usare ricomporta riflettere e pensare.

sergio
ludofox
In perfetta sintonia con quanto affermi, caro Sergio!
La qualit� di un'immagine si gioca tutta l�.
_ROY_

*

[/quote]

Poi certamente l'attrezzatura ha il suo peso, questo lo sappiamo, naturalmente sapendola usare, ed il saperla usare ricomporta riflettere e pensare.

sergio
*

[/quote]

Pollice.gif Pollice.gif concordo in pieno e spero prima o dopo di riuscire a farlo ai vostri livelli....

Lambretta S
QUOTE(sergiopivetta @ Jul 13 2005, 11:27 AM)
Poi certamente l'attrezzatura ha il suo peso


...ma io non sono tanto convinto che un banco ottico sia meglio di una reflex... dipende dall'ingrandimento che uno deve realizzare... una Velvia ha la stessa emulsione (credo) sia in 24x36... 120 o 4x5 o 7 metri per 15... ovviamente mi posso sbagliare... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
ludofox
QUOTE(Lambretta S @ Jul 13 2005, 07:47 PM)
...ma io non sono tanto convinto che un banco ottico sia meglio di una reflex... dipende dall'ingrandimento che uno deve realizzare... una Velvia ha la stessa emulsione (credo) sia in 24x36... 120 o 4x5 o 7 metri per 15... ovviamente mi posso sbagliare... laugh.giflaugh.giflaugh.gif
*



Bh� ...Probabilmente l'emulsione � la stessa. Quello che cambia � lo spessore del supporto. Infatti le lastre sono pi� rigide delle pellicole 120 o 35mm.
Questo d� alle pellicole di formato minore, un vantaggio in termini di risoluzione assoluta. (un piccolissimo vantaggio).
Ma entra in gioco a favore del banco, il fattore di ingrandimento necessario ad ottenere stampe di dimensioni rilevanti.

Per ottenere una stampa 30X40 ad esempio.
Una pellicola 24X36 deve essere ingrandita di 11 volte abbondante.
Una 6X6 di circa 7 volte.
Un 4X5 (10X12) poco pi� di 3.
Un 8X10 (20X25) di una volta e mezzo o poco pi�.

Evidente quale sia il vantaggio del banco! In pratica una stampa 30X40 tratta da un originale 4X5 ha la stessa nitidezza di una stampa 10X15 tratta da una 35mm
Senza contare tutte le possibilit� di decentramento e basculaggio.

Poi sono strumenti cos� diversi ...Uno non pu� (quasi) mai sostituire l'altro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.