Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
limitless
Cercando di capire quale fosse la soluzione pi� performante e al tempo stesso economica nell'acquisto di una SD per la mia D90 mi sono imbattuto in questa comparativa davvero esauriente che condivido con voi.

http://www.robgalbraith.com/bins/camera_mu...p?cid=6007-9597

ciao
LucaCorsini
Sai che non ho mai capito a che serve questa storia della velocit� ?
A fare 2 raffiche da 6 scatti in 2,9 secondi invece che in 3.1 ?
chiedo ...
limitless
Se usi una SD con un transfer rate inferiore alla velocit� di lettura/scrittura della macchina le prestazioni generali peggiorano, nella lettura e scrittura di file, filmati, ecc. fino a comprometterne un normale utilizzo. Per la D90 nella fattispecie � consigliata una SD almeno Class 6 con t.r. di 15 mb/s, poi, ovvio, la puoi usare anche con una Class 2, se vuoi.
Valejola
QUOTE(limitless @ Sep 30 2010, 07:12 PM) *
Se usi una SD con un transfer rate inferiore alla velocit� di lettura/scrittura della macchina le prestazioni generali peggiorano, nella lettura e scrittura di file, filmati, ecc. fino a comprometterne un normale utilizzo. Per la D90 nella fattispecie � consigliata una SD almeno Class 6 con t.r. di 15 mb/s, poi, ovvio, la puoi usare anche con una Class 2, se vuoi.

Ostia almeno di classe 6???? ohmy.gif
Sei sicuro?
Allora la Lexar da 4Gb compresa con la fotocamera � n� ciofeca perch� � di classe 4 (60x).
E pure quella che avevo gi�, addirittura di classe 2, � n� schifezza... cerotto.gif
limitless
QUOTE(Valejola @ Sep 30 2010, 07:20 PM) *
Ostia almeno di classe 6???? ohmy.gif
Sei sicuro?
Allora la Lexar da 4Gb compresa con la fotocamera � n� ciofeca perch� � di classe 4 (60x).
E pure quella che avevo gi�, addirittura di classe 2, � n� schifezza... cerotto.gif


"Consigliata" non da Nikon, ma da utenti di forum in cui mi sono imbattuto (pi� di uno), ci� non togli che la Lexar che c'� nella confezione sia pi� che adeguata essendo fornita da Nikon stessa ma, nel caso di acquisto di una SD e non volendo sbagliare (e questo � il motivo della mia ricerca) prenderei una Class 6, almeno.
Valejola
Ma la classe di una schedina identifica la velocit�?
Perch� dalla tabella del link si notano alcune schedine di classe 6 in posizioni molto arretrate...
Non � che bisogna seguire esclusivamente la digitura "x" (es. 60x o 133x)?
limitless
Dovrebbe, come puoi leggere qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Digital

in realt�, appunto, ci sono delle differenze notevoli che emergono proprio da quella tabella, per questo la Lexar della confezione essendo di elevata qualit� probabilmente vanta una velocit� superiore ad altre che sulla carta apparirebbero pi� veloci. C'� anche il problema delle SD contraffatte che circolano soprattutto su ebay, provenienti dall'estremo oriente. Dichiarano certe caratteristiche che all'atto pratico non hanno... meglio prendere in negozio o on-line da siti affidabili.
larsenio
i test sono ormai inutili poich� in giro si trovano moltissime Class 10 a prezzi ridicoli (vedi la Transcend che sono di qualit� e affidabili). La macchina pi� di Class 4 non arriva in velocit� semmai ti far� gola per il download.
CVCPhoto
QUOTE(limitless @ Sep 30 2010, 07:12 PM) *
Se usi una SD con un transfer rate inferiore alla velocit� di lettura/scrittura della macchina le prestazioni generali peggiorano, nella lettura e scrittura di file, filmati, ecc. fino a comprometterne un normale utilizzo. Per la D90 nella fattispecie � consigliata una SD almeno Class 6 con t.r. di 15 mb/s, poi, ovvio, la puoi usare anche con una Class 2, se vuoi.


SD 4 Gb Class 6 al supermercato: 10,99 euro! L'ho acquistata per una Frame ma dopo averla provata sulla mia D90 la alterno alla Lexar. Nessuna differenza in termini di raffica in RAW. Ottima anche se cinese. Nella Frame ho inserito la Sandisk da 15 mb/s che ogni tanto mi dava qualche problema.

Saluti

Carlo
larsenio
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 30 2010, 10:57 PM) *
SD 4 Gb Class 6 al supermercato: 10,99 euro! L'ho acquistata per una Frame ma dopo averla provata sulla mia D90 la alterno alla Lexar. Nessuna differenza in termini di raffica in RAW. Ottima anche se cinese. Nella Frame ho inserito la Sandisk da 15 mb/s che ogni tanto mi dava qualche problema.

Saluti

Carlo

Ecco, questa � la classica scheda di memoria che eviterei come la peste..
comprate SOLO marche conosciute poich� le sorprese arrivano prima o poi sul pi� bello e in quel caso NON si torna indietro biggrin.gif
Una Sandisk Class 6 4gb si trova facilmente a 12 euro.
limitless
QUOTE(larsenio @ Sep 30 2010, 08:11 PM) *
i test sono ormai inutili poich� in giro si trovano moltissime Class 10 a prezzi ridicoli (vedi la Transcend che sono di qualit� e affidabili). La macchina pi� di Class 4 non arriva in velocit� semmai ti far� gola per il download.



In effetti le Transcend sono quelle con il miglior rapporto qualit� prezzo. Per esempio qu� c'� un'altra comparativa dove la transcend tiene testa alla Sandisk extreme 30mb/s e alla lexar professional (cio� le migliori). Solo che costa un terzo: in versione 8gb 16� contro i 40 della Sandisk e i 50 della Lexar... prover� a prendere questa Transcend ultimate Class 10 8gb
89stefano89
QUOTE(larsenio @ Oct 1 2010, 01:35 AM) *
Ecco, questa � la classica scheda di memoria che eviterei come la peste..
comprate SOLO marche conosciute poich� le sorprese arrivano prima o poi sul pi� bello e in quel caso NON si torna indietro biggrin.gif
Una Sandisk Class 6 4gb si trova facilmente a 12 euro.


spesse volte marche ocnosciute e sconosciute usano lo stesso hw. non so se si tratti di contrafazione o "presa per il sedere"

daltronde in caso di scheda fallata SE NON LA SI CONTINUA A MARTORIARE CON TENTATIVI DI SALVATAGGIO puo� essere recuperata quasi per la totalita� delle informazioni presenti! mi e� capitato diverse volte di recuperare file da schde corrotte di alcuni amici (schede di cellulari che in genere sono famosi come sfasciaschede)!
certo meglio andare sul sicuro, ma talvolta ilprezzo superiore non rispecchia la maggior qualita�
LucaCorsini
QUOTE(limitless @ Sep 30 2010, 07:12 PM) *
Se usi una SD con un transfer rate inferiore alla velocit� di lettura/scrittura della macchina le prestazioni generali peggiorano, nella lettura e scrittura di file, filmati, ecc. fino a comprometterne un normale utilizzo. Per la D90 nella fattispecie � consigliata una SD almeno Class 6 con t.r. di 15 mb/s, poi, ovvio, la puoi usare anche con una Class 2, se vuoi.

"prestazioni generali" ???
Mah!
diciamo che non capisco ...
Aiuto!
Ma che ci vuoi fare con una D90?
Non fai prima a comprare una videocamera?
limitless
QUOTE(d80man @ Oct 1 2010, 10:36 AM) *
"prestazioni generali" ???
Mah!
diciamo che non capisco ...
Aiuto!
Ma che ci vuoi fare con una D90?
Non fai prima a comprare una videocamera?


"Writing to Card
I was pleasantly surprised at the write speed of the D90. With the right card (basically a SanDisk Extreme III 30MB/s) this is the fastest consumer Nikon ever, and by a considerable margin. The best write performance I ever got out of a D80 was a bit over 8MB/sec. On the D90 I've found a number of cards that give me 15MB/sec or slightly better, and with the SanDisk Extreme III 30MB/s I maxed out at 20MB/s. (Note that SanDisk also makes an older Extreme III not labeled with a speed; you'll get 33% less performance with that card.)
This write speed--at least if you're using the correct card--changes the way I think about the D90 buffer. On the D80 I was always concerned about filling the buffer, and thus shot to avoid that circumstance. On the D90, the write speed is fast enough that even when I've filled the buffer with NEFs, I can still get considerably faster that 1 fps out of the camera; call it 1.5 fps. That means if you're a shutter release masher doing a long action sequence, you'll get 4.5 fps until the buffer fills but continue to get better than 1 fps for as long as you hold the shutter release down (up to 100 images; the Nikons always shut down after 100 or so continuous images to keep heat build-up down)."
da bythom.com ( http://www.bythom.com/nikond90review.htm )

Se non sai di cosa si tratta ti converrebbe evitare commenti inutili e strafottenti, oppure leggerti tutti i topic che trovi con una semplice ricerca dove puoi scoprire che molte persone si pongono il problema:
http://www.google.it/search?hl=it&q=D9...SPEED&meta=
gargasecca
QUOTE(limitless @ Oct 1 2010, 09:56 AM) *
In effetti le Transcend sono quelle con il miglior rapporto qualit� prezzo. Per esempio qu� c'� un'altra comparativa dove la transcend tiene testa alla Sandisk extreme 30mb/s e alla lexar professional (cio� le migliori). Solo che costa un terzo: in versione 8gb 16� contro i 40 della Sandisk e i 50 della Lexar... prover� a prendere questa Transcend ultimate Class 10 8gb


E' quella che ho acquistato io...e va pure bene...ma personalmente non riesco a percepire differenze rispetto alle altre...tanto la D90 imposta MAX r13 sui .jpg e r9 sui .Raw.
Personalmente monto:

Lexar 60x 4gb CL 4
Lexar 60x 8gb CL 4
Kingston 133x 16gb CL 6
Transcend 8gb CL 10


grazie.gif

CVCPhoto
Non dimentichiamo poi alcuni aspetti importanti:

- Formattare sempre la scheda on-camera dopo aver scaricato i file su pc.

- Pulire i contatti con un panno morbido, le cartine per le lenti vanno benissimo, prima di inserirla nel suo alloggio.

- Riporre le schede non utilizzate nella propria custodia.

- Non giocare col tastino blocca/sblocca. Dimentichiamoci della sua esistenza.

- Effettuare sempre un backup appena possibile.

- Pregare che non si rompa quando l'abbiamo riempita con immagini di posti lontani e difficilmente raggiungibili nuovamente.

Saluti

Carlo
Valejola
In questi 2 gg di primo utilizzo della macchina mi sono capitate 2 situazioni strane che riguardano proprio la memoria!
Sto usando quella compresa nel kit e la prima situazione strana si � presentata dopo aver gi� scattato la prima foto (quindi con schedina gi� funzionante): praticamente dopo averla momentaneamente tolta e rimessa nell'apposita fessura, ha incominciato a lampeggiare la scritta "CHA" sul display.
La cosa si � risolta con un'ulteriore estrazione e inserimento della stessa, ma mi chiedo se fosse possibile un comportamento del genere. Non che mi spaventi pi� di tanto, al max cambio schedina, ma almeno vorrei capire se potessi fidarmi e poterla utilizzare tranquillamente.
Dopotutto non vorrei arrivare al punto di usarla per le vacanze, e poi, una volta fatte tutte le mie foto, ritrovarmi con una sd illeggibile. cerotto.gif
L'atra situazione strana si � verificata ieri sempre dopo aver continuato a scattare: praticamente le ultime 10 foto delle 30 presenti, non me le raffigurava n� nell'anteprima della macchina, n� nell'anteprima di NikonTransfer.
Poi per�, una volta trasferite le foto, sono ricomparse tutte miracolosamente.
Che dite? blink.gif
89stefano89
QUOTE(Valejola @ Oct 3 2010, 11:52 AM) *
In questi 2 gg di primo utilizzo della macchina mi sono capitate 2 situazioni strane che riguardano proprio la memoria!
Sto usando quella compresa nel kit e la prima situazione strana si � presentata dopo aver gi� scattato la prima foto (quindi con schedina gi� funzionante): praticamente dopo averla momentaneamente tolta e rimessa nell'apposita fessura, ha incominciato a lampeggiare la scritta "CHA" sul display.
La cosa si � risolta con un'ulteriore estrazione e inserimento della stessa, ma mi chiedo se fosse possibile un comportamento del genere. Non che mi spaventi pi� di tanto, al max cambio schedina, ma almeno vorrei capire se potessi fidarmi e poterla utilizzare tranquillamente.
Dopotutto non vorrei arrivare al punto di usarla per le vacanze, e poi, una volta fatte tutte le mie foto, ritrovarmi con una sd illeggibile. cerotto.gif
L'atra situazione strana si � verificata ieri sempre dopo aver continuato a scattare: praticamente le ultime 10 foto delle 30 presenti, non me le raffigurava n� nell'anteprima della macchina, n� nell'anteprima di NikonTransfer.
Poi per�, una volta trasferite le foto, sono ricomparse tutte miracolosamente.
Che dite? blink.gif


ciaooo!!! allora? com'� sta d90'???? biggrin.gif
una cosa, la hai formattata appena inserita nella macchina? io ho una sandisk, appena comprata la ho inserita nella amcchina e subito faceva fatica ad andarmi a vedere le anteprime e nonostante fosse ad alta velocit� era lenta nella trascrizione, l'ho formattata dalla macchina e da allora va come un treno messicano.gif
Valejola
QUOTE(89stefano89 @ Oct 3 2010, 12:41 PM) *
ciaooo!!! allora? com'� sta d90'???? biggrin.gif
una cosa, la hai formattata appena inserita nella macchina? io ho una sandisk, appena comprata la ho inserita nella amcchina e subito faceva fatica ad andarmi a vedere le anteprime e nonostante fosse ad alta velocit� era lenta nella trascrizione, l'ho formattata dalla macchina e da allora va come un treno messicano.gif

Sinceramente no... unsure.gif
Sapevo che � un'operazione da dover fare nel caso in cui si utilizza una schedina nuova o per la prima volta, ma sul manuale mi pare di aver letto che questa operazione andrebbe fatta solo se sul display comparisse la scritta "for"...e appunto a me non � mai uscita. hmmm.gif
Avevo anch'io il presentimento che andasse fatto comunque, ma per pigrizia non l'ho fatto.
Provveder� a rimediare subito e vedremo come si comporter�!

Riguardo la macchina non posso far altro che dire che � spettacolare!!!
Ovviamente la sto usando all'1% delle sue potenzialit� e sicuramente nella 30^ di foto che ho fatto ci sono vagonate di errori!
Mi sento ancora troppo impacciato e a vedermi sono ancora molto macchinoso nel fare un semplice scatto, ma � la mia prima reflex e non potrebbe essere altrimenti!
Quello che ancora devo capire bene � come usare al meglio l'autofocus e la misurazione dell'asposizione, il loro bloccaggio e la scelta dei punti per la misurazione!
In pi� la pdc e la sua correlazione col rapporto diaframma/lunghezza focale...
Un macello in pratica! biggrin.gif
Ma sicuramente non demordo!
Enrico_Luzi
io ho una sd lexar professional (oro) da 8gb e mi trovo benissimo.
anche scattando in notturna con logici tempi lunghi registra molto velocemente!
zal
QUOTE(limitless @ Sep 30 2010, 06:37 PM) *
Cercando di capire quale fosse la soluzione pi� performante e al tempo stesso economica nell'acquisto di una SD per la mia D90 mi sono imbattuto in questa comparativa davvero esauriente che condivido con voi.

http://www.robgalbraith.com/bins/camera_mu...p?cid=6007-9597

ciao



Io ho appena preso la seconda della classifica: SanDisk Extreme III 30MB/s Edition 8GB. Sia per la velocit� che per l'affidabilit�. Ho notato un miglioramento nella velocit� di scrittura (rispetto alla Lexar della confezione, gi� ottima), sia dei singoli files che per lo svuotamento del buffer della raffica. Questo miglioramento con i .nef � molto percettibile. Curiosit�: nella confezione � presente una promozione con un numero di serie per un programma professionale di recupero dati per un anno, non si sa mai.... E' una scheda costosa ma mi sento di consigliarla.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.