QUOTE(elelimo @ Oct 2 2010, 03:05 PM)

Ciao, mi sa che io ho capito tutto il contrario.
Io ho una d3000 e ho comprato il AF-s nikkor 35mm 1.8G DX. Io avevo capito che per le DX il 35mm diventa un 50mm, ma a me sembra che sia ancora un 35mm, non vedo cambiamenti, nel senso, se tu hai un 50mm hai un rapporto foto e oggetto fotografato di 1:1, giusto? A me però da la sensazione che l'immagine sia "più piccola".
Credo anche rileggendo attentamente di aver capito il contrario.
Quindi in poche parole io per avere un 50mm sulla mia d3000 che obiettivo devo prendere?
So che sembro scema, ma mi sono completamente persa!
Grazie
Ciao,
allora facciamo un pò di geometria:
il formato Fx è l'area individuata da un rettangolo di lati 24x36 mm2 la cui diagonale fx misura fx=43.26 mm (applica Teorema Pitagora alla diagonale fx del rettangolo indicato).
Il formato Dx è l'area individuata da un rettangolo di lati 23,60x15,80 mm2 la cui diagonale dx misura dx=28,40 mm (applica Teorema Pitagora alla diagonale dx del rettangolo indicato).
Se ora fai il rapporto tra le due diagonali fx/dx= 1,52 questo vuol dire che le diagonali dei due formati sono nel rapporto di 1,5.
Perchè tutto questo discorso? Perchè la diagonale del formato è il diametro del cerchio (area) che deve coprire un obiettivo progettato per quel formato. Detto ciò prendendo un obiettivo per l'Fx (quindi fatto per la diagonale fx) e lo montiamo su ona Dx (quindi fatto per la diagonale dx) ci troveremo che l'area coperta sul Dx sarà 1,5 volte inferiore all'altra.
E qui viene fuori il magheggio: poichè l'area ripresa è minore (non è vero, ma fai finta di si) è come se tu avessi usato un obiettivo con un angolo di campo inferiore. Di quanto ? Sempre di quell'1,5 volte visto.
In conclusione se prendi un 50 mm nato per il formato Fx e lo monti su un Dx è come se avessi montato (dal punto di vista angolo di campo) un 50x1,5=75 mm (per carità non dirlo in giro perchè troverai subito chi ti accuserà di non aver capito nulla in quanto: la focale non cambia - g.a.c. dico io).
A questo aggiungi che, per non creare altra confusione, le ditte produttrici hanno lasciato l'interpretazione delle loro ottiche nella vecchia versione, cioè continuano a riferirle al formato Fx anche se progettate per il Dx e questo è proprio il caso del 35/1,8: vuol dire che sull'Fx sarebbe l'equivalente di un 35 mm, ma sul Dx diventa un 35x1,5.
Perchè questa cosa? Perchè i fotografi vecchi, quelli abituati a vedere le cose alla vecchia maniera, diciamo formato, sono più di quelli giovani e si è pensato di ingarbugliargli ulteriormente le cose.
Spero di non averlo fatto io, cmq sono a disposizione.
1berto