Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
damal
Ciao a tutti,

nuovo del mondo reflex, non avevo mai avuto a che fare con i files .nef.

Da quello che ho capito, si tratta un po' dell'equivalente digitale del negativo.

Voi come li usate?

Scattate solo in raw ed elaborate sistematicamente tutte le foto? Per me sarebbe impossibile, non ho tutto questo tempo a disposizione...

Io penserei di scattare in doppia modalit�, "sviluppare" solo gli scatti che lo richiedono o che lo meritano e buttare via gli altri, conservando, alla fine, solo i .jpg.

Cosa ne pensate?
vincent39
con la funzione "cerca" nel sito troverai centinaia di pagine interessanti sull'argomento.
Alessandro Castagnini
L'importante � cercare di settare la macchina al meglio in modo da avere dei file gi� belli e pronti... smile.gif

Personalmente, non butto mai via un NEF (a patto che non sia, ovviamente, una foto mossa o fuori fuoco o schifezze varie) e non scatto mai nel doppio formato (spazio sprecato ... non vedo il senso della cosa, ma, come ho gi� scritto in passato, sar�, sicuramente, un mio limite).

Le foto che elaboro, sono poche. Al limite, se mi accorgo che, ad esempio, il bilanciamento del bianco non � ottimale, lo vario ad una foto ed applico tale variazione a tutte le altre foto della stessa sessione (stesse condizioni di luce, quindi) con un'elaborazione batch: ovvero, f� tutto il PC ed io faccio dell'altro nel frattempo. smile.gif

Il mio consiglio, quindi, � quello d'imparare a conoscere pi� che puoi il comportamento della tua macchina cercando d'impostarla secondo i tuoi gusti (fai tante prove) e vedrai che non passerai molto tempo davanti ad uno schermo ad apportare modifiche varie.

Ciao,
Alessandro.
Marco Senn
Una buona foto ha bisogno di pochi interventi. Per� l'elaborazione fa parte dello scatto non si pu� evitare.






































89stefano89
QUOTE(xaci @ Sep 30 2010, 10:33 PM) *
L'importante � cercare di settare la macchina al meglio in modo da avere dei file gi� belli e pronti... smile.gif

Personalmente, non butto mai via un NEF (a patto che non sia, ovviamente, una foto mossa o fuori fuoco o schifezze varie) e non scatto mai nel doppio formato (spazio sprecato ... non vedo il senso della cosa, ma, come ho gi� scritto in passato, sar�, sicuramente, un mio limite).

Le foto che elaboro, sono poche. Al limite, se mi accorgo che, ad esempio, il bilanciamento del bianco non � ottimale, lo vario ad una foto ed applico tale variazione a tutte le altre foto della stessa sessione (stesse condizioni di luce, quindi) con un'elaborazione batch: ovvero, f� tutto il PC ed io faccio dell'altro nel frattempo. smile.gif

Il mio consiglio, quindi, � quello d'imparare a conoscere pi� che puoi il comportamento della tua macchina cercando d'impostarla secondo i tuoi gusti (fai tante prove) e vedrai che non passerai molto tempo davanti ad uno schermo ad apportare modifiche varie.

Ciao,
Alessandro.



ciao! su che programma si basano i batch che utilizzi?

anche il viewnx permette di modificare e salvare/convertire i nef in blocco!

io sono ai primissimi scatti, preferisco scattare in raw per il semplice motivo che si possono recuperare alcune informazioni che si brucerebbero in jpg e che la mia poca esperienza non riuscirei a sistemare dalla fotocamera al momento di scattare.
daltronde, per foto facili, o non particolarmente importanti scatto in jpg!
CVCPhoto
QUOTE(xaci @ Sep 30 2010, 10:33 PM) *
L'importante � cercare di settare la macchina al meglio in modo da avere dei file gi� belli e pronti... smile.gif

Personalmente, non butto mai via un NEF (a patto che non sia, ovviamente, una foto mossa o fuori fuoco o schifezze varie) e non scatto mai nel doppio formato (spazio sprecato ... non vedo il senso della cosa, ma, come ho gi� scritto in passato, sar�, sicuramente, un mio limite).

Le foto che elaboro, sono poche. Al limite, se mi accorgo che, ad esempio, il bilanciamento del bianco non � ottimale, lo vario ad una foto ed applico tale variazione a tutte le altre foto della stessa sessione (stesse condizioni di luce, quindi) con un'elaborazione batch: ovvero, f� tutto il PC ed io faccio dell'altro nel frattempo. smile.gif

Il mio consiglio, quindi, � quello d'imparare a conoscere pi� che puoi il comportamento della tua macchina cercando d'impostarla secondo i tuoi gusti (fai tante prove) e vedrai che non passerai molto tempo davanti ad uno schermo ad apportare modifiche varie.

Ciao,
Alessandro.


Che posso dire? Hai detto tutto tu e non correggerei una virgola, a parte: "... non vedo il senso della cosa, ma, come ho gi� scritto in passato, sar�, sicuramente, un mio limite." Per me non � assolutamente un limite, ma chiudo qui per evitare 200 post di risposte in OT, vost che l'argomento � 'appetitoso'.

Il nostro motto � NEF NEF NEF e solo NEF.

Quando diventer� un professionista inviato di guerra o sportivo, cio� mai, visto che faccio un altro lavoro e non ne avrei le capacit�, allora potr� scattare in Jpeg direttamente. Ma da comune mortale fotoamatore, conscio che l'errore � sempre dietro l'angolo e pure davanti, scatto in NEF. messicano.gif

Saluti

Carlo
larsenio
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 30 2010, 10:41 PM) *
..
Il nostro motto � NEF NEF NEF e solo NEF.

..

mmm no, veramente � un tuo motto quello biggrin.gif io scatto tranquillamente in jpeg in condizioni di assoluta tranquillit�, come fanno in tantissimi altri.
vvtyise@tin.it
discussione sempre accesa e attuale! Ma ai tempi delle deia come si scattava? e visto che siamo nel digitale, conviene approfittare delle opportumit� che ci vengono date!
damal
Il motivo per cui si editano i .nef e non i.jpg � che questi ultimi sono gi� "elaborati" e compressi, ho capito bene?
ninomiceli
QUOTE(89stefano89 @ Sep 30 2010, 10:38 PM) *
ciao! su che programma si basano i batch che utilizzi?

anche il viewnx permette di modificare e salvare/convertire i nef in blocco!
io sono ai primissimi scatti, preferisco scattare in raw per il semplice motivo che si possono recuperare alcune informazioni che si brucerebbero in jpg e che la mia poca esperienza non riuscirei a sistemare dalla fotocamera al momento di scattare.
daltronde, per foto facili, o non particolarmente importanti scatto in jpg!

Si con VIEWNX puoi farlo, ora � disponibile VIEWNX2

Buona luce rolleyes.gif
ninomiceli
QUOTE(larsenio @ Oct 1 2010, 01:38 AM) *
mmm no, veramente � un tuo motto quello biggrin.gif io scatto tranquillamente in jpeg in condizioni di assoluta tranquillit�, come fanno in tantissimi altri.

Io sinceramnete non riesco a capire qual'� il vantaggio di scattare in JPG, a parte naturalmente se si ha la necessit� di avere il file gi� pronto per la stampa o la pubblicazione nel web immediatamente dopo lo scatto, ma questo in genere avviene per i professionisti, ma se non si ha tale urgenza, l'unico vantaggio sarebbe quello di avere un risparmio nella capacit� della scheda di memoria, ma ormai tali schede costano cos� poco che anche questo vantaggio lo considero irrisorio.

Se si scatta in RAW, hai la possibilit� di recuperare una certa tipologia di errori commessi in fase di scatto, senza considerare il fatto che i software di post produzione sono in continua evoluzione, pertanto, un domani, potrai con il file raw trovare rimedio a errori che oggi non puoi correggere.

Una volta scattato in RAW, con ViewNX2, software completamente gratuito, pioi convertire tutti i files di una cartella in JPG con un solo clic, tutto il resto lofa il computer, pertanto se non � affatto necessario elaborare le foto singolarmente.

Naturalmente questa � una mia opinione personale con la quale si pu� essere pi� o meno d'accordo !

Buona luce rolleyes.gif
mko61
QUOTE(larsenio @ Oct 1 2010, 01:38 AM) *
mmm no, veramente � un tuo motto quello biggrin.gif io scatto tranquillamente in jpeg in condizioni di assoluta tranquillit�, come fanno in tantissimi altri.


I pro scattano in jpg quando hanno il lavoro da consegnare subito (sport, reportage), o quando vengono pagati poco (le classiche foto della cresima quando il fotografo � incaricato dalla parrocchia ...).

Per il resto, davvero, mi sembra una considerevole autolimitazione, un po' di risparmio di tempo per risultati peggiori nella maggior parte dei casi ... perch� mai?

larsenio
QUOTE(mko61 @ Oct 1 2010, 08:26 AM) *
I pro scattano in jpg quando hanno il lavoro da consegnare subito (sport, reportage), o quando vengono pagati poco (le classiche foto della cresima quando il fotografo � incaricato dalla parrocchia ...).

Per il resto, davvero, mi sembra una considerevole autolimitazione, un po' di risparmio di tempo per risultati peggiori nella maggior parte dei casi ... perch� mai?

scusami ma ancora con questa distinzione PRO e NO?
Io per un matrimonio scatto in NEF o JPEG a seconda delle condizioni limite a cui l'evento si presta e in base alla conoscenza degli strumenti che uso, agisco di conseguenza.
Perch� il JPEG dovrebbe essere da meno scusa? Non c'� motivo se sai cosa fai.

QUOTE(ninomiceli @ Oct 1 2010, 07:58 AM) *
Io sinceramnete non riesco a capire qual'� il vantaggio di scattare in JPG, a parte naturalmente se ..

Il motivo � di non fare post-produzione, mi sembra evidente ma � consigliabile a chi sa cosa sta facendo, gli non sa cosa sono i nef e come si gestiscono consiglio di scattare in jpeg pena il complicarsi la vita tra acronimi astrusi e programmi (per me o te semplici) loro complessi. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.