Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
Anche un orologio fermo due volte al giorno è giusto, anche un imbranato può avere un colpo di fortuna e fare un bello scatto, ma la differenza con una persona seria, affidabile, è la predicibilità, la sicurezza che questa garantisce.

Nell'era del digitale la prima differenza tra un imbranato e una figura professionale è la copia di sicurezza dei dati, tutto il resto viene dopo, per questo le fotocamere pro ormai han tutte la doppia scheda di memoria.

Questo semplice accorgimento è facile da rispettare quando si è a casa ma in viaggio, magari in posti lontani e impervi, diventa più difficoltoso, per fare una doppia copia delle foto digitali prima di svuotare le proprie memorie bisogna portare un pc portatile con sistema operativo o un dispositivo simile con display incorporato, e quindi l'alimentatore, i cavetti, la borsa imbottita, ecc. In pratica un sacco di ingombro e peso in più che in certe occasioni possono diventare un problema.

In realtà la presa usb può essere dotata della capacità di pilotare non solo una stampante, come già fanno da anni le Nikon, ma pure altri dispositivi, come ad esempio un paio di piccoli, eleganti, tascabili dischi usb che si alimentano dalla presa stessa e risolvono tutti i problemi ai fotografi seri. Questa specifica si chiama Usb on the go ed è già incorporata anche in telefonini che costano e ingombrano molto meno di una reflex, insieme al chip gps che inserisce i dati di geo localizzazione satellitare per chi viaggia o fa foto in esterni.

Perché non chiediamo alla Nikon di inserire questo protocollo nelle camere, magari nel nuovo standard usb 3.0 che renderebbe il bk velocissimo? Chiedo troppo?
encelado
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 1 2010, 10:10 AM) *
Anche un orologio fermo due volte al giorno è giusto, anche un imbranato può avere un colpo di fortuna e fare un bello scatto, ma la differenza con una persona seria, affidabile, è la predicibilità, la sicurezza che questa garantisce.

Nell'era del digitale la prima differenza tra un imbranato e una figura professionale è la copia di sicurezza dei dati, tutto il resto viene dopo, per questo le fotocamere pro ormai han tutte la doppia scheda di memoria.

Questo semplice accorgimento è facile da rispettare quando si è a casa ma in viaggio, magari in posti lontani e impervi, diventa più difficoltoso, per fare una doppia copia delle foto digitali prima di svuotare le proprie memorie bisogna portare un pc portatile con sistema operativo o un dispositivo simile con display incorporato, e quindi l'alimentatore, i cavetti, la borsa imbottita, ecc. In pratica un sacco di ingombro e peso in più che in certe occasioni possono diventare un problema.

In realtà la presa usb può essere dotata della capacità di pilotare non solo una stampante, come già fanno da anni le Nikon, ma pure altri dispositivi, come ad esempio un paio di piccoli, eleganti, tascabili dischi usb che si alimentano dalla presa stessa e risolvono tutti i problemi ai fotografi seri. Questa specifica si chiama Usb on the go ed è già incorporata anche in telefonini che costano e ingombrano molto meno di una reflex, insieme al chip gps che inserisce i dati di geo localizzazione satellitare per chi viaggia o fa foto in esterni.

Perché non chiediamo alla Nikon di inserire questo protocollo nelle camere, magari nel nuovo standard usb 3.0 che renderebbe il bk velocissimo? Chiedo troppo?


Questa cosa la aspetto da anni.. speriamoooo che la implementino nelle prossime FX ma non penso...
monteoro
Bhe, esistono già dei piccoli, eleganti, tascabili HD in cui "infilare" le nostre CF o SD cariche di immagini per scaricarle, sono dotati di accumulatori ricaricabili e quindi non hanno bisogno di essere alimentati.
E' un mio parere, se poi la Nikon doterà le future fotocamere della "USB On The Go", ben venga questa innovazione, è un qualcosa in più che potrebbe far comodo, tranne il fatto che alla batteria della nostra fotocamera verrebbe sottratta energia utile magari per fare qualche scatto in più.
ciao
Franco
89stefano89
QUOTE(monteoro @ Oct 1 2010, 11:38 AM) *
Bhe, esistono già dei piccoli, eleganti, tascabili HD in cui "infilare" le nostre CF o SD cariche di immagini per scaricarle, sono dotati di accumulatori ricaricabili e quindi non hanno bisogno di essere alimentati.
E' un mio parere, se poi la Nikon doterà le future fotocamere della "USB On The Go", ben venga questa innovazione, è un qualcosa in più che potrebbe far comodo, tranne il fatto che alla batteria della nostra fotocamera verrebbe sottratta energia utile magari per fare qualche scatto in più.
ciao
Franco


personalmente non vedo il senso di dire "dobbiamo proteggere i nostri dati" e poi si proponga di inserirli in HD MAGARI non ssd!
a questo punto uno si compra una dozzina di memorie e fa prima, in duplice copia e´ raro si rovinino entrambe
se prendiamo un HHD il rischio di rottura e´ ALTISSIMO in viaggio, mille volte meglio una sd in un fodero, ok idati son scritti su disco ma andiamo a vedere quanto ci costa recuperare un gb di dati da un disco meccanicamente rotto (cifre FOLLI), inoltre ocme si diceva sopra se non si usa l´ssd va via energia a fiumi
se invece volgiamo usare un ssd bene... ma che senso ha riversare il contenuto di una pratica sd in un disco formato da tante sd, con l´unica differenza che e piu´ ingombrante?
anche inserirle su pc non e´sicuro in viaggio, i dischi non ssd risentono delle vibrazioni, gli ssd sono l´alternativa ma visto il prezzo mi conviene comprare una marea di schede messicano.gif
monteoro
Infatti li continuo a chiamare HD ma in effetti non lo sono, le memorie su cui "scaricano" sono memorie statiche e non dischi in movimento, costano un tantino ma a differenza delle schede sono dotati di monitorino per la visualizzazione rolleyes.gif .
Pardon per il "refuso di cervello" dovuto alla mia senilità messicano.gif
Franco
89stefano89
QUOTE(monteoro @ Oct 1 2010, 12:07 PM) *
Pardon per il "refuso di cervello" dovuto alla mia senilità messicano.gif
Franco


guarda che ti ho quotato per errore non volevo criticare la tua scelta messicano.gif

pensa te che io ho i tuoi stessi problemi a 21 anni cerotto.gif
monteoro
N problem Stefano, tra l'altro io non li uso, costano troppo e non avverto l'esigenza di salvare su SSD le immagini.
La sera quando sono a casa scarico il tutto sui mie HD esterni del PC.
Se devo trattenermi fuori per più giorni (Tipo partecipazone a "Impressioni di settembre") porto con me uno degli HD Esterni ed il portatile.
Al rientro alla "base" faccio il back up delle foto sul secondo HD.
Ciao
Franco
89stefano89
QUOTE(monteoro @ Oct 1 2010, 12:20 PM) *
N problem Stefano, tra l'altro io non li uso, costano troppo e non avverto l'esigenza di salvare su SSD le immagini.
La sera quando sono a casa scarico il tutto sui mie HD esterni del PC.
Se devo trattenermi fuori per più giorni (Tipo partecipazone a "Impressioni di settembre") porto con me uno degli HD Esterni ed il portatile.
Al rientro alla "base" faccio il back up delle foto sul secondo HD.
Ciao
Franco


penso che il tuo sistema non faccia una piega! che poi se accade il caso fortuito si pososno avere anche 10hd... da noi in ufficio un anno salto´ un disco del server, entrarono subito in funzione i raid, TUTTI difettati (colpa casa madre) sostanzialmente 9 e dico 9 HD non sono riusciti a salvare i dati. studio specializzato per recupero dei dati, danni su danni...


piuttosto, da quando ho la d90 sto imbottendo ilpc al ritmo di 1-2GB al giorno, a breve mi dira´ di andare da qualcunaltro perche´ lui entra in sciopero sindacale! messicano.gif
il problema sono ifile di ps o gimp... voi come vi comportate? una volta rielaborate le immagini tenete tutti ifile? originale+copia modificata+jpgfinale o tenete solo il finale?
monteoro
Io ho due HD da 1 Tb per il back up delle foto.
Un HD da 500 Gb sul quale ho i file frutto finale della PP in formato JPG, dei più significativi ho anche il salvataggio in PSD che è il formato "Non distruttivo" di photo shop, li utilizzo quando magari partecipo a qualche concorso o per l'invio a riviste quando ci sono i contest a tema.
Questo perchè a volte scopro nuove funzionalità di Post Produzione e quindi riparto dal file PSD percorrando la nuova "strada".
Ciao
Franco
mko61
OT, ma non vedo l'ora che si possano fare i RAID con i dischi USB esterni ...... intendo, collegandoli semplicemente ad un hub
encelado
QUOTE(mko61 @ Oct 1 2010, 01:32 PM) *
OT, ma non vedo l'ora che si possano fare i RAID con i dischi USB esterni ...... intendo, collegandoli semplicemente ad un hub


OT

WD offre gia una soluzione pratica ed anche relativamentte economica.. un HD esterno con due disci da 1T da usare in raid 0 (2T) oppure in raid1 (1T)
Alessandro Castagnini
Io, forse masochista per molti di voi, continuo a portarmi in giro anche il PC (che sia il MAC od il NetPC, dipende come mi gira e dove devo andare) ben più versatile di un'unità di memorizzazione esterna on-the-go o meno...ma ognuno di noi è differente e con esigenze differenti smile.gif

Questa è, semplicemente, la mia opinione...

Ciao,
Alessandro.
claudioorlando
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 1 2010, 10:10 AM) *
.....................................

Nell'era del digitale la prima differenza tra un imbranato e una figura professionale è la copia di sicurezza dei dati, tutto il resto viene dopo, per questo le fotocamere pro ormai han tutte la doppia scheda di memoria.

.............................................
In realtà la presa usb può essere dotata della capacità di pilotare non solo una stampante, come già fanno da anni le Nikon, ma pure altri dispositivi, come ad esempio un paio di piccoli, eleganti, tascabili dischi usb che si alimentano dalla presa stessa e risolvono tutti i problemi ai fotografi seri.


Salve F.Giuffra. Sono nuovo di questo forum e leggendo varie discussioni, mi sono soffermato sulla sua perchè, al di là della sua legittima richiesta, che fra l'altro penso sia da lei molto sentita, ho notato che tende a dividere i fotografi tra: imbranati e figure professionali e tra fotografi seri e gli altri (evidentemente poco seri), in base all'accortezza di scaricare su supporti vari ed eventuali le foto che sono sulle schede di memoria.
Mi permetto di non essere daccordo con lei non tanto, ripeto, sulla legittima richiesta, quanto sulla classificazione piuttosto (mi passi il termine) sempliciotta che lei fa dei fotografi.

Forse ho mal interpretato il suo pensiero spero, certo è che leggendo i dubbi vengono.
Un saluto.
F.Giuffra
QUOTE(Tuny @ Oct 2 2010, 11:31 AM) *
Mi permetto di non essere daccordo con lei non tanto, ripeto, sulla legittima richiesta, quanto sulla classificazione piuttosto (mi passi il termine) sempliciotta che lei fa dei fotografi.
Forse ho mal interpretato il suo pensiero spero, certo è che leggendo i dubbi vengono.
Un saluto.

Chiaramente il mio non era un tentativo di catalogare o discreditare nessuno, e infatti non ho fatto nomi di persone, ma una speranza di sottolineare l'importanza enorme della copia di sicurezza, dopo che tanti professionisti (non solo fotografi) hanno pianto lacrime di vetro perché un virus, un guasto meccanico, un errore hanno cancellato mesi di lavoro, dati importanti, ricordi, sopratutto nelle persone meno avvezze all'uso della tecnologia digitale. Ero assolutamente convinto che nessuno si sentisse chiamare in causa.

Con l'occasione Le porgo i sensi della mia più profonda stima e cordialmente la saluto.

rolleyes.gif
claudioorlando
Non avrei mai voluto entrare in polemica con lei ed infatti attendevo una sua risposta chiarificatrice. Felice che sia arrivata e devo dire che ho letto con una certa curiosità fino alla fine dove, luso della faccina, non mi lascia più neanche i dubbi che avevo. La stima le assicuro è ricambiata e se possibile ancor più profonda.
hasitro
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 1 2010, 10:10 AM) *
Anche un orologio fermo due volte al giorno è giusto, anche un imbranato può avere un colpo di fortuna e fare un bello scatto, ma la differenza con una persona seria, affidabile, è la predicibilità, la sicurezza che questa garantisce.

Nell'era del digitale la prima differenza tra un imbranato e una figura professionale è la copia di sicurezza dei dati, tutto il resto viene dopo, per questo le fotocamere pro ormai han tutte la doppia scheda di memoria.

Questo semplice accorgimento è facile da rispettare quando si è a casa ma in viaggio, magari in posti lontani e impervi, diventa più difficoltoso, per fare una doppia copia delle foto digitali prima di svuotare le proprie memorie bisogna portare un pc portatile con sistema operativo o un dispositivo simile con display incorporato, e quindi l'alimentatore, i cavetti, la borsa imbottita, ecc. In pratica un sacco di ingombro e peso in più che in certe occasioni possono diventare un problema.

In realtà la presa usb può essere dotata della capacità di pilotare non solo una stampante, come già fanno da anni le Nikon, ma pure altri dispositivi, come ad esempio un paio di piccoli, eleganti, tascabili dischi usb che si alimentano dalla presa stessa e risolvono tutti i problemi ai fotografi seri. Questa specifica si chiama Usb on the go ed è già incorporata anche in telefonini che costano e ingombrano molto meno di una reflex, insieme al chip gps che inserisce i dati di geo localizzazione satellitare per chi viaggia o fa foto in esterni.

Perché non chiediamo alla Nikon di inserire questo protocollo nelle camere, magari nel nuovo standard usb 3.0 che renderebbe il bk velocissimo? Chiedo troppo?


bè stiamo vivendo un ricambio generazionale ... forse nelle prossime macchine ... di livello PRO ...
avremo tutto questo .... teniamo le dita incrociate wink.gif


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.