QUOTE(pi.ferr @ Sep 20 2005, 04:38 PM)
Io avevo soltanto quella del volume ( naturalmente sul PC che usavo per il fotoritocco ), ma � probabile che io non sia, ugualmente, una persona normale.
Pazienza, per noi anormali c'� Apple che� fa computer per gente senza testa.
Ciao e stammi bene,� Piero.
Non fraintendere le mie parole, Piero. La mia delle icone era una provocazione.
Non ho mai detto che chi passa a MAC � "senza testa" o "anormale"... e nemmeno che chi ha il PC intasato � un incapace.... l'ho forse detto?
Ho detto invece, con altre parole, che ad usare il PC... anzi,
ad usare Windows come si deve, ovvero con testa, i problemi ti assicuro che ce li hanno solo gli altri.
Ci sono i vantaggi e gli svantaggi di avere sia l'uno che l'altro sistema... e non bisogna fare l'errore di credere che passando da PC a Mac si possano guadagnare solo i primi senza incorrere nei secondi.
La pagina del link di Sergio a me sembra tutto fuorch� la solita tiritera "Mac vs. PC vs. Linux vs. quellochevuoi"... anzi, mi sembra proprio un'analisi distaccata e non di parte dei tipici problemi che attanagliano gli utilizzatori di PC medi... e soprattutto di come si cerchi di risolvere dei problemi... aggirandoli.
E con utilizzatori medi non intendo dire mediocri.
Forse non tutti tengono presente una cosa molto semplice e al tempo stesso basilare: non tutti i PC x86 sono uguali. Anzi.
Dio solo sa quante piastre madri, processori o schede video (per citarne alcuni) ci sono al mondo, e non oso pensare a quante combinazioni
univoche di questi componenti ci possono essere. Fare "qualcosa" che funzioni con tutte queste combinazioni di hardware e' cosa decisamente dura.
Non dico qualcosa che funzioni BENE, dico solo qualcosa che
funzioni.
Allora perche' non fanno tutti i sistemi x86 uguali?...
Be', era proprio cosi', un tempo.
Ma semplicemente ad un certo punto il mercato ha richiesto ampia scelta, libera concorrenza e
prezzi bassi.
La Apple ha deciso di adottare la "linea dura"... l'hardware lo fa solo lei (o chi per lei) e tutti i Mac sono uguali.
Vita facile quindi per chi deve programmare il SO. Sai quante variabili NON entrano in gioco? ...MAI?... Questo
non vuol dire che i programmatori Apple siano degli scansafatiche, tutt'altro. Hanno solo deciso di non spendere risorse nella ricerca della compatibilita' perfetta, perche' tutto e' gia' compatibile da subito, decicando invece queste risorse al continuo miglioramento futuro.
E' piu' o meno la stessa cosa che succede con le console: un gioco per PS2 e' 100 volte piu' bello, fluido, colorato e giocabile di un qualsiasi gioco per PC di pari prestazioni. La PS2 ha solo
32Mb di RAM, in cui tra l'altro fa stare
grafica,
sonoro e
logica di gioco: pero' provate a giocare a Burnout 3, e dei "soli" 32Mb di RAM vi dimenticherete presto.
Ma perche' direte voi, sono forse piu' bravi i programmatori della Sony? Tutt'altro. Solo non devono perdere le notti a trovare il giusto connubio tra i driver della scheda video, audio, l'antivirus, lo screen saver dei pok�mon e il media player dell'ultimo cd di Mino Reitano (con tutto il rispetto) che girano in background.
Per non parlare del fatto che oggigiorno, appena il mouse mette il naso, scoperto, fuori dalla porta si becca come minimo il Sasser, il Blaster, il Nimda e qualche altra cosettina simpatica che nemmeno se ne accorge.
Ah, tra parentesi, se:
1) le parole "Sasser", "Blaster" e "Nimda" non vi dicono niente,
2) Avete un PC con su Windows 2k o XP non patchato,
3) siete collegati ad Internet e...
4) non avete un Antivirus, allora molto probabilmente siete gia' fritti.
Pero' anche quello dei virus e' un discorso trito e ritrito (almeno per me).
Perche' ci sono virus per Windows e non per Mac?A parte che non e' vero, ma il motivo e' che i Mac sono piu' o meno il 5% della popolazione dei PC... il resto sono
praticamente tutti Windows.
Se io, hacker e programmatore di virus, decido di fare uno scherzetto al mondo, di sicuro non mi metto a fare un virus per il Mac, ma lo faccio per Windows, cosi' sono sicuro di metterlo in quel posto a qualcuno 20 volte piu' facilmente.
Se poi consideriamo che la maggior parte degli utenti Mac sono professionisti mediamente esperti, allora il rapporto diventa tranquillamente di 1:200.
Non saro' sicuramente io a convincerti(vi) a passare o tornare ai "PC"... e non voglio nemmeno.
Mi
piacerebbe solo che la gente non confondesse i malfunzionamenti del proprio "PC Windows" con la propria ignoranza (nel vero senso della parola, ovvero intesa come non-conoscenza) riguardo al modo corretto di usarlo.
Cordialmente, a risentirci.
Simone
PS: scusate se scrivo tanto...
Ciao Simone.
Con tutta la buona volont� cercher� di non fraintendere le tue parole, ma non garantisco.
Prima di tutto accetto consapevolmente e senza riserve il ruolo d�ignorante ( nel senso che intendi tu ). Proprio per questo motivo il mio ragionamento � questo:
Potendo scegliere se dotarmi di un computer capace di fare 1000 "cose" in una volta, scoprire che in realt� ne fa bene solo 5, perch� se gli chiedo di farne un sesta non riesce pi� a fare bene le altre, 5 "cose" che devono essere scelte con, non poco, scrupolo altrimenti ciao un'altra volta. Tra questo e un altro computer che mi viene garantito capace di fare 20 "cose" in una volta e le fa veramente, preferisco il secondo.
E' un discorso da ignorante, lo dico senza ironia nei tuoi e nei miei confronti, ma � la mia realt� e probabilmente quella di, non pochi, altri.
Con il computer io devo e voglio elaborare le foto, scrivere testi, salvare dati in vari modi, ecc. al limite anche giocarci e preoccuparmi il meno possibile delle compatibilit� che ne garantiscono la stabilit�.