Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Alessandro Raffaeli
Un consiglio lampo,
ho letto ovunque che la D70 sottoespone di uno stop e che � neutra sui colori ecc.
quindi per compensare che dite aumento l'esposizione e aumento contrasti, saturazione ecc...dalle impostazioni personali??


Grazie a tutti
@ssembl@tore
Dear
la D70 non sempre sottoespone,e' un "difetto"(se vogliamo chiamarlo cosi') che si manifesta soltanto quando stai fotografando in interni (mura bianche in inquadramento)o pure in chiesa,dove e' solito trovare abiti bianchi e non solo...(e se non bastasse pure lucidi)
Questo avviene per far si che non ti bruci le alte luci,e poter recuperare il file correggendo i livelli con un programma di fotoritocco(PS NC).
Io consiglio di lasciare la macchina con le impostazione a 0 modo colore ADOBE RGB 1998 e scatta in RAW e post produrre con NC.
Si ottengono risultati eccellenti! Pollice.gif

Saluti
coli333
purtroppo la D70 sottoespone anche se alcuni stentano ancora a riconoscere questo difetto che viene giustificato con la necessita' di non bruciare le alte luci(!!!)
Ti consiglio inizialmente di provare con una compensazione a +0,3.
Con spiaggia e neve addirittura potresti aver bisogno di compensare anche a +1EV
Clik102
QUOTE(raffaeli @ Jul 11 2005, 01:19 PM)
Un consiglio lampo,
ho letto ovunque che la D70 sottoespone di uno stop e che � neutra sui colori ecc.
quindi per compensare che dite aumento l'esposizione e aumento contrasti, saturazione ecc...dalle impostazioni personali??


Grazie a tutti
*



Se usi la funzione cerca troverai altre decine di 3D suul'argomento.
Non � per non voler rispondere nuovamente, ma inevitabilmente, continuando a ripetersi, si finisce per dire sempre meno.
Prova a cercarli e leggerli ... poi se hai ancora dubbi ... chiedi pure ulteriori chiarimenti !
Clik102
QUOTE(coli333 @ Jul 11 2005, 02:01 PM)
purtroppo la D70 sottoespone anche se alcuni stentano ancora a riconoscere questo difetto che viene giustificato con la necessita' di non bruciare le alte luci(!!!)
Ti consiglio inizialmente di provare con una compensazione a +0,3.
Con spiaggia e neve addirittura potresti aver bisogno di compensare anche a +1EV
*



Non si tratta di non riconoscere un difetto !!!! il fatto � che non � affatto un difetto .... � una precisa scelta ed anche ben motivata !!!

Credi proprio che per Nikon sarebbe stato cos� difficile tarare la macchina ad un terzo di spot in pi� ? ? ?
Credi proprio che non l'abbia fatto per fare un dispetto ai proprio clienti ? ? ?

Se poi ad alcuni piace pensare che sia un difetto ..... purtroppo ..... tutti hanno diritto di esprimere i loro pareri ..... che facciano pure !!!
praticus
.....non � un problema di riconoscerlo.....

Gli utenti del forum ormai lo sanno che in talune situazioni con presenza di forti illuminazioni o la D70 � "conservativa" sull'esposizione e tende a sottoesporre per non pelare le alte luci, ci sono decine di 3D ottimamente sviluppati sull'argomento .......non � un difetto texano.gif wink.gif

Ciao.... biggrin.gif
praticus
...Giancarlo ci siamo sovrapposti..... Pollice.gif
Clik102
QUOTE(gemisto @ Jul 11 2005, 02:08 PM)
...Giancarlo ci siamo sovrapposti..... Pollice.gif
*



Si ma ..... ugualmente .... non credo che baster� !!!!!
Clik102
QUOTE(coli333 @ Jul 11 2005, 02:01 PM)
Con spiaggia e neve addirittura potresti aver bisogno di compensare anche a +1EV
*



Mai sentito parlare di grigio al 18 % ? ? ?
andreazinno
QUOTE(Clik102 @ Jul 11 2005, 02:04 PM)
QUOTE(coli333 @ Jul 11 2005, 02:01 PM)
purtroppo la D70 sottoespone anche se alcuni stentano ancora a riconoscere questo difetto che viene giustificato con la necessita' di non bruciare le alte luci(!!!)
Ti consiglio inizialmente di provare con una compensazione a +0,3.
Con spiaggia e neve addirittura potresti aver bisogno di compensare anche a +1EV
*



Non si tratta di non riconoscere un difetto !!!! il fatto � che non � affatto un difetto .... � una precisa scelta ed anche ben motivata !!!

Credi proprio che per Nikon sarebbe stato cos� difficile tarare la macchina ad un terzo di spot in pi� ? ? ?
Credi proprio che non l'abbia fatto per fare un dispetto ai proprio clienti ? ? ?

Se poi ad alcuni piace pensare che sia un difetto ..... purtroppo ..... tutti hanno diritto di esprimere i loro pareri ..... che facciano pure !!!
*



Ciao Clik, ma siamo sicuri che ci sia differenza tra una "scelta consapevole per non bruciare le alte luci" che ha comunque alcune controindicazioni ed un "difetto" ?. Personalmente se una scelta consapevole che funziona in una percentuale N dei casi (con N grande a piacere ma minore di 100%, come credo sia il caso) mi produce foto sotto-esposte in altri, allora dal mio punto di vista siamo comunque in presenza di un difetto (seppur lieve, ma sempre un difetto).

Fra le altre cose, mentre la possibilit� di bruciare le alte luci con una taratura differente dell'esposimetro � teorica e non osservabile (lo sarebbe se l'esposimetro fosse tarato in altro modo), quella della sotto-esposizione � concreta e verificabile.

Personalmente, tuttavia, non ci vedo niente di male (la perfezione, come diceva qualcuno, non � di questo mondo) e convivo tranquillamente con questo difetto (post-produzione, compensazione,...) e sono assolutamente entusiasta della mia D70.

Ciao a tutti.
coli333
QUOTE(Clik102 @ Jul 11 2005, 02:17 PM)
QUOTE(coli333 @ Jul 11 2005, 02:01 PM)
Con spiaggia e neve addirittura potresti aver bisogno di compensare anche a +1EV
*



Mai sentito parlare di grigio al 18 % ? ? ?
*




Mai sentito parlare di Matrix 3D ?

Ho visto la F5 di un amico non sbagliare un colpo sulla neve senza compensazione.
coli333
[quote=Clik102,Jul 11 2005, 02:04 PM]
[quote=coli333,Jul 11 2005, 02:01 PM]purtroppo la D70 sottoespone anche se alcuni stentano ancora a riconoscere questo difetto che viene giustificato con la necessita' di non bruciare le alte luci(!!!)
Ti consiglio inizialmente di provare con una compensazione a +0,3.
Con spiaggia e neve addirittura potresti aver bisogno di compensare anche a +1EV
*

[/quote]

Non si tratta di non riconoscere un difetto !!!! il fatto � che non � affatto un difetto .... � una precisa scelta ed anche ben motivata !!!

Credi proprio che per Nikon sarebbe stato cos� difficile tarare la macchina ad un terzo di spot in pi� ? ? ?
Credi proprio che non l'abbia fatto per fare un dispetto ai proprio clienti ? ? ?

E' infatti questa scelta che mi lascia perplesso.Perche' mettere in difficolta' tanti fotoamatori dato che la D70 non e' una macchina per professionisti? Viste le numerose lamentele che giungono su questo NG dovremmo cominciare a riflettere sulla bonta' di questa scelta.O mamma Nikon ha sempre ragione?
Non ho avuto la possibilita' di constatarlo di persona ma mi sembra che sulla D50 la Nikon abbia corretto il tiro.
gabrieleD70
Io proporrei di vendere tutti la D70 e farci la D50. laugh.gif
A me questa caratteristica ha dato un po' fastidio i primi mesi. Da quando ho scoperto che su NC ci sono le batch per correggere la luminosit�, sono ringiovanito !!! Uso sempre il matrix, e sulla fotocamera ho impostato nitidezza medio alta e contrasto medio alto, come piace a me nel 99% dei casi. 3 volte su 10 una ritoccatina in automatico su NC alla luminosit� della foto e mi tira fuori foto che le 300D o 20D o 350D se le sognano! Non le ritocco pi� neanche su PS le foto, ce le apro solo per stamparle o guardarmele ingrandite (� un po' pi� veloce di NC per muoversi su una o pi� foto).

Gabriele
lucaoms
anche io dico: se c'� oramai lo sappiamo e ce lo teniamo � in utile tutte le volte aprire una diatriba.
mi sembra piu che appurato che la d70 e d70s in detrminate condizione sottoespone di uno stop...... difetto-non difetto-fatto a posta-non fatto a posta,non � nulla di irrecuprabile basta una ritoccatina (tra l'altro fattibile in Nc autocorrezzione......finita li.)
non � giusto dire che tutto cio che fa nikon lo fa per il ns bene o che nikon non sbaglia mai....ma tutte le volte ridiscutere sulla stessa cosa non mi sembra costruttivo....
ciao
gabrieleD70
A te non sembra costruttivo.... a me sembra deprimente. blink.gif
coli333
QUOTE(gabrieleD70 @ Jul 11 2005, 03:42 PM)
A te non sembra costruttivo.... a me sembra deprimente. blink.gif
*




E perche' mai?
I miglioramenti si ottengono proprio perche' c'e' qualcuno che fa notare difetti e imprecisioni.Se di questo argomento si parla molto evidentemente qualcosa che non va c'e'.Sarebbe poco costruttivo non farlo notare.
Io peraltro trovo quello della sottoesposizione della D70 solo un errore di valutazione di madre Nikon ma non per questo non sono contento della mia reflex anzi.
Pero' il fatto che in Raw bisogna lavorarci un po' per aggiustare i valori di luminosita' e contrasto e' un fatto che a qualcuno potrebbe anche piacere(il mio caso) ma a qualcunaltro no(specialmente a chi lavora in JPEG)
Quindi grande D70 ma quella cosa li.....
oesse
ma sono il solo che reputa tutto cio' un pregio e non un difetto?

.oesse.
andreafoschi
QUOTE(oesse @ Jul 11 2005, 05:18 PM)
ma sono il solo che reputa tutto cio' un pregio e non un difetto?

.oesse.
*



no... ci sono anch'io!
anzi, trovo che il matrix tenda ad aprire troppo...
in ogni caso usando lo spot i problemi cessano di esistere

andrea
salvatore_
oesse siamo gi� in due...
dopo l'ultima uscita life con morgan, butta e Bruno ho capito veramente ke si tratta di un pregio...
addirittura qualcuno (non faccio nomi) alla faccia della sottoesposizione, scatta a -1,0 ... capito??? si non +0,3 oppure +0,7 ... ma addirittura a -1,0

Saluti cumb�!
coli333
QUOTE(salvatore_ @ Jul 11 2005, 05:31 PM)
oesse siamo gi� in due...
dopo l'ultima uscita life con morgan, butta e Bruno ho capito veramente ke si tratta di un pregio...
addirittura qualcuno (non faccio nomi) alla faccia della sottoesposizione, scatta a -1,0 ... capito??? si non +0,3 oppure +0,7 ... ma addirittura a -1,0

Saluti cumb�!
*



Scusa, prendendo per buono quello che dici non vorrei che un certo numero di D70
(tra cui la mia cerotto.gif )fosse difettoso.
Hai controllato l'istogramma ? cosa ti dice?
salvatore_
... per dire in 2 parole sempre le stesse cose ...
... una "pelatura" � irrecuperabile ...
... un'area sottoesposta invece no ...
... questo volevo dire ...
coli333
QUOTE(salvatore_ @ Jul 11 2005, 06:12 PM)
... per dire in 2 parole sempre le stesse cose ...
... una "pelatura" � irrecuperabile ...
... un'area sottoesposta invece no ...
... questo volevo dire ...
*



aggiungiamo:
da un'area sottoesposta e corretta viene fuori "rumore"
salvatore_
vabb�....
non continuo....
io la trovo come altri un pregio....
tu evidentemente no.
Clik102
Ovviamente, visto che lo sto ripetendo da giorni, mi associo al pregio !!!

P.S: la stessa cosa capita, grazie al cielo, con la D100 !
Clik102
QUOTE(coli333 @ Jul 11 2005, 03:11 PM)
Non ho avuto la possibilita' di constatarlo di persona ma mi sembra che sulla D50 la Nikon abbia corretto il tiro.
*



Se � per quello anche le Cp ... non mi risulta che lo facciano !!!
alex69
anche la mia sottoespone un po' troppo spesso.
e quando correggo, effettivamente compare un po' di rumore che a 200 iso mi da davvero fastidio.
mettiamoci che nel mio portatile mac, capture e' lento come una lumaca (ci mettera' almeno 30 secondi ad aprire un raw, altrettanti per salvarlo in jpg piu' qualche minuto ci metto io per operare le dovute correzioni). Per questo a me e' passata la voglia di scattare in Raw.
L'istogramma spesso nelle mie foto si ferma a 190-200. sono davvero foto innaturali, si vede chiaramente che non riportano le stesse (o simili) condizioni di luminosita' della scena inquadrata.
Sara' anche un pregio, ma non mi sembra che le altre fotocamere brucino tutte le alte luci. Possibile che non si possa avere una macchina che esponga correttamente senza bruciature ?
mi sembra una situazione come quella delle strade con asfalto da rifare: invece di ripararlo ci mettono il limite a 30 all'ora. cosi' se fai un incidente sei tu che correvi troppo......
Clik102
QUOTE(alex69 @ Jul 11 2005, 09:02 PM)
anche la mia sottoespone un po' troppo spesso.
e quando correggo, effettivamente compare un po' di rumore che a 200 iso mi da davvero fastidio.
mettiamoci che nel mio portatile mac, capture e' lento come una lumaca (ci mettera' almeno 30  secondi ad aprire un raw, altrettanti per salvarlo in jpg piu' qualche minuto ci metto io per operare le dovute correzioni). Per questo a me e' passata la voglia di scattare in Raw.
L'istogramma spesso nelle mie foto si ferma a 190-200. sono davvero foto innaturali, si vede chiaramente che non riportano le stesse (o simili) condizioni di luminosita' della scena inquadrata.
Sara' anche un pregio, ma non mi sembra che le altre fotocamere brucino tutte le alte luci. Possibile che non si possa avere una macchina che esponga correttamente senza bruciature ?
mi sembra una situazione come quella delle strade con asfalto da rifare: invece di ripararlo ci mettono il limite a 30 all'ora. cosi' se fai un incidente sei tu che correvi troppo......
*



Se proprio ti da cos� noia imposta una correzione fissa a +0,3 ed il gioco � fatto !
Ti sei asfaltato da solo la strada e rimosso il cartello dei 30km/h.
eli0568
Concordo, la D70 sottoespone e obbliga a leggere correzioni in post...ma esiste sul SERIO una macchina fotografica che riesca AUTONOMAMENTE ad esporre nella maniera corretta quando il contrasto luci/ombre � alto? hmmm.gif

Eli
Clik102
QUOTE(eli0568 @ Jul 12 2005, 08:04 AM)
Concordo, la D70 sottoespone e obbliga a leggere correzioni in post...ma esiste sul SERIO una macchina fotografica che riesca AUTONOMAMENTE ad esporre nella maniera corretta quando il contrasto luci/ombre � alto? hmmm.gif

Eli
*



O comunque ... non � che quando il di divario luci/ombre � molto alto .... troppo spesso si sbagli la modalit� di misurazione ? ? ?
giannizadra
Ragazzi,
vi ricordo che l'esposimetro multizona (o a matrice) lo ha inventato Nikon (con la FA che forse qualcuno ricorda) e che per quanto riguarda questo aspetto le reflex Nikon hanno sempre goduto di un vantaggio sulla concorrenza (vantaggio che Canon ha invece "storicamente" sull'AF).
Escluderei quindi che Nikon non sappia tarare gli esposimetri. Quella della sottoesposizione della D70 � sicuramente una scelta progettuale "conservativa". Che per giunta, con un minimo di postproduzione garantisce risultati splendidi. Sfido chiunque a quantificare l'aumento di rumore indotto da un incremento di esposizione di 1/3 (o 1/2) di stop in post.
Mi sembra sleale paragonare il matrix della D70 con quello della F5. Il matrix della F5 (e presumo anche quello della F6 e delle D2, che � lo stesso) � assolutamente incredibile. Come ho scritto pi� volte, non solo legge al meglio la scena, ma sembra capire l'effetto che tu vuoi ottenere in una data situazione.. Non c'� nulla di simile nell'attuale panorama delle reflex, digitali o meno.
Se ci limitiamo a paragoni pi� "umani", la D70 di d�fault sottoespone, le DSRL della concorrenza (stessa fascia) sovraespongono. In situazioni normali, meglio le seconde (senza postproduzione). In condizioni difficili, meglio la prima. Che io, complessivamente, preferisco perch� mi preserva il dettaglio nelle alte luci.
De gustibus.. wink.gif
Brenno
Ho appena finito di leggere l'articolo sulla nostra D70s pubblicato da una nota rivista del settore e al momento ancora disponibile nelle edicole.

Sebbene il giudizio finale complessivo � di 4 stelle su 5, il giudizio sul sistema di lettura della luce � pi� che lusinghiero.

Tra l'altro spiegano quello che che noi ci diciamo qui sul forum; ovvero che la scelta di Nikon di preservare le alte luci � assolutamente voluta.

texano.gif
Clik102
QUOTE(Brenno @ Jul 12 2005, 12:04 PM)
Ho appena finito di leggere l'articolo sulla nostra D70s pubblicato da una nota rivista del settore e al momento ancora disponibile nelle edicole.

Sebbene il giudizio finale complessivo � di 4 stelle su 5, il giudizio sul sistema di lettura della luce � pi� che lusinghiero.

Tra l'altro spiegano quello che che noi ci diciamo qui sul forum; ovvero che la scelta di Nikon di preservare le alte luci � assolutamente voluta.

texano.gif
*



Credo che molto pochi avessero dubbi sul fatto che la scelta fosse voluta !
Brenno
Scusandomi per la semplicit� dello scatto, vorrei postarvi una foto fatta domenica mattina che bene evidenzia, a mio giudizio, il comportamento dell'esposimetro:

Questi dati:

Nikon D70s
2005/07/10 10:25:37.2
Compressi RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (3008 x 2000)
Obiettivo: 18-70mm F/3.5-4.5 G
Lunghezza Focale: 70mm
Modo di Esposizione: Priorit� ai diaframmi
Modo di misurazione: Multi-zona
1/400 sec - F/6.3
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 200
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Modo Sincro-flash: Non allegato
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo II (Adobe RGB)
Contrasto: Normale
Tonalit� Cromatica: 0�
Saturazione: Normale
Nitidezza: Normale
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No

Secondo voi, come � esposta ?

Brenno
Scusate � gigantesca....
meglio cos�:
cgm66
Brenno,
francamente in quella situazione non avrei usato il matrix wink.gif

e giusto per apportare anche la mia in merito:
[attachmentid=22347]
e giusto per fugare dubbi in merito alla exp
[attachmentid=22348]

rapporto 1:1, tanto � entrato tanto � uscito...
coli333
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 12 2005, 09:54 AM)

Mi sembra sleale paragonare il matrix della D70 con quello della F5. Il matrix della F5 (e presumo anche quello della F6 e delle D2, che � lo stesso) � assolutamente incredibile. Come ho scritto pi� volte, non solo legge al meglio la scena, ma sembra capire l'effetto che tu vuoi ottenere in una data situazione.. Non c'� nulla di simile nell'attuale panorama delle reflex, digitali o meno.
*



E infatti e' per questo che siamo qui a lamentarci sperando che mamma Nikon ci ascolti e ci sforni una D(200?) con queste caratteristiche:Che ne dici?
Questo non toglie che la D70 sia una signora macchina
Lambretta S
QUOTE(cgm66 @ Jul 12 2005, 09:16 PM)
Brenno,
francamente in quella situazione non avrei usato il matrix wink.gif

e giusto per apportare anche la mia in merito:
[attachmentid=22347]
e giusto per fugare dubbi in merito alla exp
[attachmentid=22348]

rapporto 1:1, tanto � entrato tanto � uscito...


hmmm.gif mica per sapere gli affari suoi... ma le colonne erano grigie o bianche? blink.gif
Lambretta S
QUOTE(coli333 @ Jul 13 2005, 06:01 PM)
E infatti e' per questo che siamo qui a lamentarci sperando che mamma Nikon ci ascolti e ci sforni una D(200?) con queste caratteristiche:Che ne dici?


Allora bisogna lamentarsi in Giapponese... messicano.gif l'Italiano non lo capiscono o fanno finta di non capirlo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
MLJ
QUOTE(coli333 @ Jul 13 2005, 06:01 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 12 2005, 09:54 AM)

Mi sembra sleale paragonare il matrix della D70 con quello della F5. Il matrix della F5 (e presumo anche quello della F6 e delle D2, che � lo stesso) � assolutamente incredibile. Come ho scritto pi� volte, non solo legge al meglio la scena, ma sembra capire l'effetto che tu vuoi ottenere in una data situazione.. Non c'� nulla di simile nell'attuale panorama delle reflex, digitali o meno.
*



E infatti e' per questo che siamo qui a lamentarci sperando che mamma Nikon ci ascolti e ci sforni una D(200?) con queste caratteristiche:Che ne dici?
Questo non toglie che la D70 sia una signora macchina
*



Ciao io penso che una macchina con quelle caratteristiche non sia assolutamente nella fascia di prezzo della d 70!!!!E' tutto li , un d 70 con quel tipo di matrix sarebbe costata secondo me 2.500,00 euros...
Ciao Gianni MLJ
DiegoParamati
QUOTE(coli333 @ Jul 13 2005, 06:01 PM)
E infatti e' per questo che siamo qui a lamentarci sperando che mamma Nikon ci ascolti e ci sforni una D(200?) con queste caratteristiche:Che ne dici?
Questo non toglie che la D70 sia una signora macchina
*



Beh, se nella D200 cambiarenno solo la taratura dell'esposimetro allora credo che poche persone la compreranno.. biggrin.gif

Detto questo, io giro con la macchina a -0.3, e certe volte vado a -0.7....
Diego
cgm66
QUOTE(Lambretta S @ Jul 13 2005, 07:15 PM)
hmmm.gif mica per sapere gli affari suoi... ma le colonne erano grigie o bianche? blink.gif
*


domanda pi� che dovuta....
purtroppo la conversione in .jpg altro non ha fatto che drammatizzare l'effetto dello scatto, che in .nef risulta meno scuro... strano a dirsi ma � cos�.
La colonna non era perfettamente bianca (ndr), ma una exp a +0.3 o +0.7 avrebbe appiattito l'immagine... parere puramente personale.
cgm66
per confronto...

[attachmentid=22431]

[attachmentid=22432]
coli333
QUOTE(DiegoParamati @ Jul 13 2005, 07:21 PM)
QUOTE(coli333 @ Jul 13 2005, 06:01 PM)
E infatti e' per questo che siamo qui a lamentarci sperando che mamma Nikon ci ascolti e ci sforni una D(200?) con queste caratteristiche:Che ne dici?
Questo non toglie che la D70 sia una signora macchina
*



Beh, se nella D200 cambiarenno solo la taratura dell'esposimetro allora credo che poche persone la compreranno.. biggrin.gif

Detto questo, io giro con la macchina a -0.3, e certe volte vado a -0.7....
Diego
*



Si vede che ti piace il buio laugh.gif
salvatore_
...

quindi coli333 ...
come vedi non dicevo cose strane ...
qualcuno lo fa quello ke dicevo e cio� la tiene addirittura (alla faccia della sottoesposizione) a -0.3 e -0.7 ...

...

ciao
Lambretta S
QUOTE(salvatore_ @ Jul 13 2005, 09:30 PM)
come vedi non dicevo cose strane ...
qualcuno lo fa quello ke dicevo e cio� la tiene addirittura (alla faccia della sottoesposizione) a -0.3 e -0.7 ...


Io a secondo delle circostanze uso il Matrix... la media compensata al centro e lo spot... quando � il caso in manuale sovraespongo... quando � un altro caso viceversa sottoespongo... fatte varie prove con il cartoncino grigio Kodak tra D100 F5 F80 D70 e altre 7... 8 fotocamere varie tutta questa sottoesposizione alla fine non l'ho vista... diverso � nelle situazioni reali laddove tra il matrix della F5 e quello della D100 a esempio c'erano delle differenze... comunque mai oltre i 2/3 di stop... questo significa che la luce viene letta alla stessa maniera dagli esposimetri quando � uniforme... semmai viene interpretata secondo le esigenze contingenti quando viene confrontata con il famoso database di 30000 (sich) situazioni fotografiche e l� � il software che decide se � il caso di andarci cauti con la luce oppure spalancare le porte ai raggi luminosi... comunque basandomi su certi pregressi sono arrivato alla conclusione che pi� conosco i "fotografi" e pi� preferisco le macchine fotografiche... texano.gif
salvatore_
x Lambretta

ma quel pregressi � voluto???
intendevi progressi o regressi???

tongue.gif
giac23
Il bello del digitale � quello di poter controllare subito il risultato! cool.gif
Se la foto � sottoesposta si pu� subito farne un'altra + corretta.. messicano.gif
Comunque io preferisco tenere la D70 a +0.3 o +0.7 !
Lambretta S
QUOTE(salvatore_ @ Jul 13 2005, 10:10 PM)
x Lambretta

ma quel pregressi � voluto???
intendevi progressi o regressi???

tongue.gif
*



Ti riporto la definizione di pregresso del dizionario

Pregresso = aggettivo... Detto di ci� che si � verificato, � maturato e sim. in un momento precedente all'attuale: anzianit� pregressa.

Secondo Te mi potevo sbagliare... � voluto... fortunatamente quando scrivo il cervello � ancora moderatamente collegato alle dita... ovviamente parlo per me... per gli altri non posso garantire... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
buzz
QUOTE(Brenno @ Jul 12 2005, 05:19 PM)
Scusate � gigantesca....
meglio cos�:
*



tipico esempio di foto difficile: si oltrepassano i limiti della latitudine di posa, in quanto si ottengono bianchi bruciati e neri illeggibili. (sar� mica colpa del lcd del portatile?)
In questo caso, dato che pochi usano il contrasto automatico, si deve agire in post produzione, scattando in raw e ammorbidendo la curva.
DiegoParamati
QUOTE(coli333 @ Jul 13 2005, 08:25 PM)
Si vede che ti piace il buio  laugh.gif
*



Diciamop che il sole ogni tanto crea problemi ai miei occhi, delle due tra un cielo azzurrino e uno pi� intenso con dettagli leggibili, prendo il secondo.
E ti posso assicurare che non sono l'unico: ce ne sono di pi� bravi di me che girano a -0.5/-0.7. biggrin.gif
A presto,
Diego
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.