Concordo con Marco e aggiungo: chi ha una fotocamera FX non usa di certo il 16-85, chi ha una DX difficilmente spenderà 1200€ (all'incirca) per obiettivo che copre parzialmente lo stesso range di focali ad un costo decisamente superiore.
Per di più il 16-85 alla focale minima è più luminoso dell'altro e al crescere delle focali diventa leggermente più buio (immagino che a 35mm sia un f/4.5), diciamo che come luminosità siamo più o meno sugli stessi livelli.
Avessi una DX tra i due sceglierei il 16-85.
In attesa di risposte migliori ti suggerisco (se non l'avessi già fatto) di visitare i due club:
16-3516-85Da quel poco che ho visto il 16-85 sembra essere nitidissimo e con una distorsione a barilotto a 16mm decisamente inferiore all'altro (e ci mancherebbe che non fosse così, visto il ridotto cerchio di copertura).
Non aggiungo altro non avendone provato alcuno dei due.
P.S. perdona la curiosità: perchè hai posto questa domanda ?