Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lcavani
Mi piacerebbe sapere se qualcuno che possiede le due ottiche si è divertito a fare una comparazione del range comune a tutte e due.
Come si comportano?
Ovviamente già so che il 16-35 è FX e f4 anche a 35mm mentre l'altro no...

Grazie.
lcavani
nessuno? huh.gif
Marco Senn
Dubito che ci siano possessori delle due ottiche anche perchè il 16-35 non ha molti proprietari essendo molto recente e non certo economico.
Franco_
Concordo con Marco e aggiungo: chi ha una fotocamera FX non usa di certo il 16-85, chi ha una DX difficilmente spenderà 1200€ (all'incirca) per obiettivo che copre parzialmente lo stesso range di focali ad un costo decisamente superiore.
Per di più il 16-85 alla focale minima è più luminoso dell'altro e al crescere delle focali diventa leggermente più buio (immagino che a 35mm sia un f/4.5), diciamo che come luminosità siamo più o meno sugli stessi livelli.

Avessi una DX tra i due sceglierei il 16-85.

In attesa di risposte migliori ti suggerisco (se non l'avessi già fatto) di visitare i due club:

16-35

16-85

Da quel poco che ho visto il 16-85 sembra essere nitidissimo e con una distorsione a barilotto a 16mm decisamente inferiore all'altro (e ci mancherebbe che non fosse così, visto il ridotto cerchio di copertura).
Non aggiungo altro non avendone provato alcuno dei due.

P.S. perdona la curiosità: perchè hai posto questa domanda ?
EadWard
in effetti non mi paiono due obiettivi da comparare ... hanno due destinazioni completamente differenti.
lcavani
QUOTE(Franco_ @ Oct 4 2010, 07:52 PM) *
P.S. perdona la curiosità: perchè hai posto questa domanda ?


Ho una D300 e sto pensando al 16-35, in vista anche di un futuro, non si sa quando, passaggio all'FX.
Poi però mi sono posto alcune domande sul 16-85... e sui vantaggi/svantaggi di entrambi nel range comune.
Mitia
non so per il 16-85 ma il mio 16-35 mi toglie soddisfazioni..domandolo anche in architettura...ma domandolo rolleyes.gif

mitia
ubenti
QUOTE(lcavani @ Oct 5 2010, 02:10 PM) *
Ho una D300 e sto pensando al 16-35, in vista anche di un futuro, non si sa quando, passaggio all'FX.
Poi però mi sono posto alcune domande sul 16-85... e sui vantaggi/svantaggi di entrambi nel range comune.


Io ho fatto a marzo di quest'anno esattamente quello che tu stai meditando. Ho una D300 e avevo il 16-85 di cui peraltro ero molto contento. L'ho venduto per acquistare il 16-35 e sono molto più soddisfatto di prima. Se l'hai già pensata, falla e non te ne pentirai, te lo garantisco.
Umberto
IlCatalano
QUOTE(ubenti @ Oct 5 2010, 06:19 PM) *
Io ho fatto a marzo di quest'anno esattamente quello che tu stai meditando. Ho una D300 e avevo il 16-85 di cui peraltro ero molto contento. L'ho venduto per acquistare il 16-35 e sono molto più soddisfatto di prima. Se l'hai già pensata, falla e non te ne pentirai, te lo garantisco.
Umberto


Certo però sicuramente chi fa un'operazione del genere non può non tener conto che resta scoperto dai 50mm alla focale da ritratto. Nulla di drammatico, ma è un fatto che impone un completo ridisegno del corredo, tra l'altro impostato su diverse ottiche zoom o fissi, con implicazioni di costo, ingombro e complessità di gestione.

Pentirsi o non pentirsi secondo me non dipende solo dal fatto che sul range di focali comune 16-35mm lo zoom f/4 sia migliore di tanto o di poco, ma anche dal fatto che come focali coprono esigenze assai diverse.

IlCatalano
ubenti
QUOTE(IlCatalano @ Oct 6 2010, 09:23 AM) *
Certo però sicuramente chi fa un'operazione del genere non può non tener conto che resta scoperto dai 50mm alla focale da ritratto. Nulla di drammatico, ma è un fatto che impone un completo ridisegno del corredo, tra l'altro impostato su diverse ottiche zoom o fissi, con implicazioni di costo, ingombro e complessità di gestione.

Pentirsi o non pentirsi secondo me non dipende solo dal fatto che sul range di focali comune 16-35mm lo zoom f/4 sia migliore di tanto o di poco, ma anche dal fatto che come focali coprono esigenze assai diverse.

IlCatalano


Hai perfettamente ragione; io ho fatto questa scelta non prima di essermi "coperto" sui mm che avrei perso con l'operazione. La continua ricerca del corredo ottimale comporta "buchi" e "accavallamenti", ma sono tutte scelte soggettive che devono rendere conto esclusivamente alle preferenze tecnico-artistiche di ciascuno.

Umberto




lamb
Anche io ho una D300 ed anche io mi posi a suo tempo la stessa domanda... Alla fine, senza averne provato nessuno dei due, sono anora lì che aspetto prezzi migliori... Nel frattempo mi godo il 28-105 che, per certi versi, è il complemento ideale al 16-35 ad 1/10 del prezzo (ok, 1/6)...
Comunque è chiaro che il dubbio non avrebbe senso senza una copertura completa su tutto il range di focali, ma quella può facilmente essere ottenuta anche solo con un 50 ed un 85...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.