Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
milk
Che ne pensate del nikkor 28-105 D?

Ho una F80 e la vorrei dotare di questo zoom al posto del 28-100 G (mi sembra un pò scarsino?!)

Posso chedere anche se è meglio il 28-200 G-ED (di recente produzione) oppure il classico 28-200 D.

Grazie a tutti,

Milko
Fedro
Posseggo il 28-105 d da circa un anno e mezzo e devo dire, che in rapporto al suo prezzo, mi ha dato molte soddisfazioni. Robusto e versatile, corretto, abbastanza inciso,poca distorsione, una discreta resa in macro.
Come difetto posso dirte che risente un po' piu' del dovuto di riflessi in controluce quindi assolutamente ti consigliato il paraluce opzionale.
Sicuramente, se ti serve la versatilità di tutta quest'escursione focale, è un buon obiettivo "tuttofare" e cmq notevolmente migliore del 28-100 g.

Fedro
Ah per il 28-200 io personalmente lo lascerei perdere in qualsiasi versione...mi sembra veramente troppa l'estensione per salvaguardare un certo livello qualitativo.
maufirma@tin.it
QUOTE (milko67 @ Feb 26 2004, 04:11 PM)
Che ne pensate del nikkor 28-105 D?

Ho una F80 e la vorrei dotare di questo zoom al posto del 28-100 G (mi sembra un pò scarsino?!)

Posso chedere anche se è meglio il 28-200 G-ED (di recente produzione) oppure il classico 28-200 D.

Grazie a tutti,

Milko

Concordo con Fedro73, e aggiungo che quel poco di distorsione che ha la trovi soprattutto agli estremi dell'escursione focale (28 e 105, maggiore a 105).
Lo uso con la F100, di cui è il compagno naturale (non a caso sono usciti insieme), e non mi ha dato mai problemi di sorta.
gio

E' un buon obiettivo, lo uso da un po'.
A meno non trovi null'altro di questa qualità.
Ciao
Maxruud
A me personalmente il 28-105 non e' piaciuto molto...dopo averlo tenuto per piu' di un anno e mezzo ho deciso di venderlo per avere piu' disponibilita' economica per acquistare un 70-200 stabilizzato...adesso sto' risparmiando per acquistare un 28-70 f2.8...
non mi e' mai piaciuta l' evidente distorsione a barilotto sui bordi alle focali 28-35 e poi le foto scattate con questo obbiettivo non mi hanno mai convinto...
l' assenza di lenti ED, secondo me, lo penalizzano un po'...
di positivo le prove fatte in macro non mi hanno deluso...ma e' un tipo di fotografia che non faccio mai...
cmq e' solamente una mia opinione...
Massimiliano
sergiobutta
Per il momento, non credo ancora siano stati prodotti obiettivi zoom con copertura focale da grandaongolo a zoom. Poi di basso prezzo... ci vorrebbe un miracolo. Pertanto, chi acquista ottiche di questo tipo deve attendersi, praticità, peso basso ma non qualità. Sergio
EmanueleRM
Il pregio migliore di questo obiettivo è senza dubbio il rapporto qualità/prezzo.
Anche io lo presi insieme alla F100 e ora lo uso anche con la D100.I risultati sono piuttosto buoni, anche se non ha un incisione favolosa.
Resta comunque un buon obiettivo tuttofare leggero e pratico.
Io per le occasioni in cui voglio il max in termini di nitidezza e luminosità, ho preso il 50 f1,4 che è favoloso.
Potresti abbinare anche il più economico 50 f1,8 anch'esso ottimo. wink.gif
Il mio consiglio quindi è di prendere il 28-105 e il 50. cool.gif
In questo modo avrai versatilità e qualità, senza spendere cifre da capogiro!
Saluti!
mauriziomiao
emanuele ho visto le tue foto e mi sono piaciute molto volevo sapere a quanti iso stavi lavorando sia per quella con i coriandoli e l'atre di danza
ho visto che hai usato la d1 se le hai stampate fino a che ingrandimento ti hanno retto
grazie ciao
mauriziomiao@tiscali.it
nf100
Uso il 28-105 da parecchio tempo non è proprio il massimo in quanto a distorsione ma grazie alla sua versatilità questo difetto passa in secondo piano.
Il rapporto qualità prezzo è interessante il che non è poco. biggrin.gif
robcitt
Io ho il 28-105 e ne sono contento. Lo utilizzo spesso a focali tra 70 e 80, per i ritratti, e per me è veramente ok, anche lo sfocato di fondo mi piace. Ho notato effettivamente una certa distorsione a 28, ma solo in foto di architettura, nei paesaggi naturali non si nota. Mi è utile in foto di manifestazioni e raduni, così da poterlo usare sia a grandangolo che a medio tele per "isolare" qualche personaggio.
L'altro mio obiettivo è il 50 f1.8, che mi ha dato grandi soddisfazioni...
Il corpo macchina è una F80.
In conclusione secondo me se non si hanno grandi esigenze e la fotografia è solo un hobby il 28-105 va benissimo.... io sono un fotoamatore senza un grande budget da investire in hobby, e finora questo mio corredo mi sta benissimo.
EmanueleRM
QUOTE (mauriziomiao@tiscali.it @ Feb 29 2004, 03:11 AM)
emanuele ho visto le tue foto e mi sono piaciute molto volevo sapere a quanti iso stavi lavorando sia per quella con i coriandoli e l'atre di danza
ho visto che hai usato la d1 se le hai stampate fino a che ingrandimento ti hanno retto
grazie ciao
mauriziomiao@tiscali.it

Intanto ti ringrazio per i complimenti! smile.gif
Le foto sono state scattate quasi tutte a 800 iso.
Sono relative al periodo in cui facevo fotogiornalismo, quindi usavo la D1 dell'agenzia, la quale teneva bene anche uno stop di sottoesposizione! biggrin.gif
La mia D100 ,che possiedo ora, invece sembra meno tollerante in quanto a latitudine di posa!
Per quelle di danza in alcuni casi mi sono spinto anche a 1600 iso.
Sinceramente non le ho mai stampate, visto che tutto il materiale veniva consegnato all'agenzia, e ho solo da qualche mese recuperato il mio archivio!!
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.