Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Nikibanlite
Ciao a tutti,
ho un dilemma non da poco sulla scelta di un obiettivo.
Premetto che la fotografia per me e' un lavoro marginale, ma pur sempre un lavoro; prevalentemente faccio perizie fotografiche su danni da trasporto, fotografia tecnica e ultimamente qualche congresso.

Attualmente ho in dotazione solo una D700 con 24-70 f2.8 che devo dive che mi consente di fare l'80% del lavoro (per il resto a volte ho preso in affitto); ora vorrei dotarmi di una lente che mi consenta di arrivare almeno a 200mm (per i congressi) ma qui ce, come si suol dire, l'imbarazzo della scelta: Nikkor 80-200, 70-300Vr, Sigma e Tamron 70-200... senza considerare gli stabilizzati che sono fuori budget... oppure un teleconverter da usare col 24-70, un 2x che non mi fa arrivare a 200mm ma e' sempre meglio di niente...

Non so proprio che pesci pigliare, qualche consiglio?

--
LucaMura | Nikibanlite
Luigi_FZA
fai attenzione, ad usare moltiplicatori di focale, alla lente di fondo del 24-70.
credo sia la ragione per cui Nikon non produce moltiplicatori di focale per il 24-70, credo ci sia sul mercato materiale della Kenko.

L.
EadWard
visto che ti serve arrivare a 200 ... ti serve luminosità (per spazi al chiuso, vedi congressi) .. non hai bisogno della massima velocità in autofocus ........... secondo me potrebbe essere un'ottima scelta l'80-200.
Nikibanlite
x EadWard:
Be si, in effetti la velocita' non e' un parametro primario... in realta' il mio unico dubbio sull'80-200 e' che e' un'ottica non recentissima... magari domani esce una versione riveduta e corretta... sai, ho lavorato per 15 anni nell'informatica, ho la fobia dei cambi di prodotto repentini smile.gif

x Luigi:
Ho notato, il teleconverter poteva essere una soluzione tampone, a basso costo... ma mi sa che il "basso costo" e la "qualita'" poco ci azzeccano in questo contesto... abbandono l'idea del TC...
EadWard
la versione migliore riveduta e corretta c'è già ed è il 70-200 VR2

l'80-200 sarà un pilatro per mooolti anni ancora. viene preferito il 70-200 principalmente perchè ha una maf più veloce wink.gif chiaro poi che le nuove lenti hanno una nitidezza assoluta migliore .. ma la differenza non dovrebbe essere così marcata.

comunque se nell'elettronica in effetti l'evoluzione tecnologica è incredibilmente veloce, nelle ottiche no! wink.gif

ps: parlo da non possessore di entrambi biggrin.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Nikibanlite @ Oct 3 2010, 01:56 PM) *
x EadWard:
Be si, in effetti la velocita' non e' un parametro primario... in realta' il mio unico dubbio sull'80-200 e' che e' un'ottica non recentissima... magari domani esce una versione riveduta e corretta... sai, ho lavorato per 15 anni nell'informatica, ho la fobia dei cambi di prodotto repentini smile.gif

x Luigi:
Ho notato, il teleconverter poteva essere una soluzione tampone, a basso costo... ma mi sa che il "basso costo" e la "qualita'" poco ci azzeccano in questo contesto... abbandono l'idea del TC...

io il 24-70 lo uso "liscio" come mamma Nikon l'ha fatto, ma io, rinunciando ad altre cose, ho anche il 70-200 VRI (come corpo macchina ho solo la D90).
ho letto circa i tuoi dubbi sull'80-200 (bighiera) : l'ho avuto per un mese circa, la resa ottica e' eccellente, poi usato su sensore a formato pieno credo che rende ancora meglio. non credo che verra' migliorato perche' credo che la sua "esistenza" e' destinata ad un'utenza come la tua.
non ho molta esperienza del mondo Nikon (provengo da 20 anni di pellicola con K1000 : il max della manualita' e semplicita'; e prima di Nikon ho avuto un'entry level Canon) ma credo che una regola, che avrai letto, li accomuna un po tutti : i corpi cambiano, le ottiche sono per sempre, o comunque per un lungo tratto di strada.
primoran
Ciao Luca e benvenuto fra noi! Il mio modesto consiglio, per esperienza diretta è di prendere l'80-200 bighiera, per la resa e per il costo. Il top sarebbe la versione AF-S ma è quasi introvabile e solo usato. Il 70-210 Vr, almeno l'ultima versione, alla minima distanza di messa a fuoco, non è un 200 ma un 135. Dicono che il bighiera ha un AF lento, sarà anche vero, io non me ne sono mai accorto, almeno sulla D700 e sulla F100. Buona luce.

Primo.

P.S. Vuoi, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
Luigi_FZA
QUOTE(primoran @ Oct 3 2010, 05:32 PM) *
Ciao Luca e benvenuto fra noi! Il mio modesto consiglio, per esperienza diretta è di prendere l'80-200 bighiera, per la resa e per il costo. Il top sarebbe la versione AF-S ma è quasi introvabile e solo usato. Il 70-210 Vr, almeno l'ultima versione, alla minima distanza di messa a fuoco, non è un 200 ma un 135. Dicono che il bighiera ha un AF lento, sarà anche vero, io non me ne sono mai accorto, almeno sulla D700 e sulla F100. Buona luce.

Primo.

P.S. Vuoi, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif


Primo,
concordo su tutto (...e ci mancherebbe) solo che ti e' sfuggito un 210 anzicche' 200. ma e' chiaro che si tratta di un errore di battitura.
Io sono tra coloro che trovano lenta la maf del bighiera (80-200 AF D) ma, come sempre preciso, io l'ho usato sulla D90; su corpi macchina con presa af piu' performante il fenomeno da me evidenziato e' meno avvertibile se non completamente accettabile.
prova ne ho avuto al momento della vendita (del bighiera), l'acquirente l'ha provato su D200 e ne e' rimasto soddisfatto.
Nikibanlite
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 3 2010, 05:18 PM) *
i corpi cambiano, le ottiche sono per sempre, o comunque per un lungo tratto di strada.


Infatti... proprio per questo motivo sono molto combattutto; prendere un 80-200 nuovo o un 70-200vr usato? Tanto e' una spesa che fai poche volte nella vita, penso che azzeccare obiettivo (cosi' come ho fatto col 24-70) sia una cosa fondamentale... certo qui ci sono 3/500 eurini di differenza... mah?
marce956
Io proverei con un 80/200 usato, se non ti ci trovi, dovresti poterlo vendere rimettendoci poco o nulla...
CVCPhoto
QUOTE(Nikibanlite @ Oct 3 2010, 08:58 PM) *
Infatti... proprio per questo motivo sono molto combattutto; prendere un 80-200 nuovo o un 70-200vr usato? Tanto e' una spesa che fai poche volte nella vita, penso che azzeccare obiettivo (cosi' come ho fatto col 24-70) sia una cosa fondamentale... certo qui ci sono 3/500 eurini di differenza... mah?


Con la D700 ti consiglio in termini di costo l'ottimo bighiera 80-200, che ti permette un autofocus abbastanza rapido.

Il 70-200 è il top. E su questo non ci piove. Io però faccio una piccola analisi retrospettiva. Da quanto hai detto nel tuo primo messaggio, il favoloso 24-70 ti permette di fare l'80% delle tue foto. Acquistare un 70-200 per relegarlo ad un utilizzo marginale è forse sprecato in termini di impegno di capitale.

La fotografia èerò non è basata su calcoli statistici o conti economici, bensì è regolata dalle emozioni. Ti consiglio quindi di cercarli entrambi, provarli se ti è possibile, tenerli in mano e ammirarli.

Alla fine seglierai quello che ti provocherà maggior empatia e sarà quello che ti permetterà di fare le foto migliori.

Saluti

Carlo
Nikibanlite
Grazie a tutti per i consigli... ora ho visto in vendita sul web alcuni 80-200 AFS, i cui prezzi sono molto vicini al 70-200 VRI, quest'ultimo se non ricordo male soffriva di una leggera vignettatura sulle full-frame. A parte questo dettaglio, spostando verso l'alto il budget, meglio 80-200 AFS o 70-200 VRI con qualche eurino in piu'??
MANUEL C.
QUOTE(Nikibanlite @ Oct 6 2010, 07:33 PM) *
Grazie a tutti per i consigli... ora ho visto in vendita sul web alcuni 80-200 AFS, i cui prezzi sono molto vicini al 70-200 VRI, quest'ultimo se non ricordo male soffriva di una leggera vignettatura sulle full-frame. A parte questo dettaglio, spostando verso l'alto il budget, meglio 80-200 AFS o 70-200 VRI con qualche eurino in piu'??


Chiaramente il 70-200,anche perchè stabilizzato,ma comunque per il tuo tipo di foto ti andrebbe benissimo anche l'80-200 bighiera,e ti costerebbe molto meno,senza contare che oramai è una lente che ha subito quasi tutta la svalutazione che poteva avere.
larsenio
QUOTE(Nikibanlite @ Oct 6 2010, 07:33 PM) *
Grazie a tutti per i consigli... ora ho visto in vendita sul web alcuni 80-200 AFS, i cui prezzi sono molto vicini al 70-200 VRI, quest'ultimo se non ricordo male soffriva di una leggera vignettatura sulle full-frame. A parte questo dettaglio, spostando verso l'alto il budget, meglio 80-200 AFS o 70-200 VRI con qualche eurino in piu'??

Non prenderei questo genere di ottiche su eBay, la moneta è tanta e la fregatura dietro l'angolo.
AFS 80/200 è un'ottica di altissimo pregio e molto delicata, io sono andato a vederla di persona da chi me la vendeva e dopo circa 1 mese mi ha dato problemi con l'autofocus, da LTR c'ho speso la metà esatta di quanto l'avevo pagata, con altre 500 euro ci prendevo un 70/200 VR II nuovo.. quindi occhio a cosa si acquista.
Nikibanlite
QUOTE(larsenio @ Oct 6 2010, 08:08 PM) *
Non prenderei questo genere di ottiche su eBay, la moneta è tanta e la fregatura dietro l'angolo.


Lo so, mai io pago l'insularita'... qui in Sardegna non e' che ci sia tanta offerta, e quello che c'e' e' caro proprio perche' c'e' poca offerta. A volte penso che sia meglio spendere e tenere i soldi nell'isola, ma quando, come spesso accade, sul web trovi al 20% in meno, c'e' da meditare... Che confusione!
umbertomonno
QUOTE(Nikibanlite @ Oct 3 2010, 12:33 PM) *
...... vorrei dotarmi di una lente che mi consenta di arrivare almeno a 200mm (per i congressi) ma qui ce, come si suol dire, l'imbarazzo della scelta: Nikkor 80-200, 70-300Vr, Sigma e Tamron 70-200... senza considerare gli stabilizzati che sono fuori budget... oppure un teleconverter da usare col 24-70, un 2x che non mi fa arrivare a 200mm ma e' sempre meglio di niente...

Ciao,
ma perchè deve essere uno zoom?
Prova un Nikon AF 180/2,8 con 400/600 euri, sul mercato dell'usato, te la cavi ed avrai un obiettivo di primissima qualità, leggero e maneggevole.
1berto
Nikibanlite
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Oct 6 2010, 09:25 PM) *
Ciao,
ma perchè deve essere uno zoom?
Prova un Nikon AF 180/2,8 con 400/600 euri, sul mercato dell'usato, te la cavi ed avrai un obiettivo di primissima qualità, leggero e maneggevole.
1berto


Be', uno zoom lo vedo piu' flessibile, avendo un solo corpo macchina mi eviterebbe fastidiosi smontaggi delle ottiche... o no?
IlCatalano
QUOTE(Nikibanlite @ Oct 6 2010, 10:37 PM) *
Be', uno zoom lo vedo piu' flessibile, avendo un solo corpo macchina mi eviterebbe fastidiosi smontaggi delle ottiche... o no?


Sono d'accordo; se si fa della fotografia assolutamente priva di condizionamenti, allora l'utilizzo di focali fisse può essere utile e anche gratificante; se - come spessissimo accade in moltissime situazioni professionali - invece le complicazioni logistiche e la rapidità di reazione alle situazioni hanno un peso, gli zoom professionali uniscono qualità elevatissima ad una versatilità senza pari.

Ti faccio un esempio personale: fotografando spesso concerti ed eventi, ed amando alla follia i fissi (in particolare il 200/2 e il 300/2.8) ogni volta me ne porto uno e ci faccio un po' di scatti, perchè diciamo che ci tengo personalmente. Detto questo però poi l'85% degli scatti li faccio gicocoforza con 24-70/2.8 e 70-200/2.8, altrimenti "giocando di baionetta" con i fissi non porterei il servizio a casa (come committente vuole).

Come dicono gli anglosassoni: "just my two cents!"

IlCatalano
Nikibanlite
QUOTE(IlCatalano @ Oct 7 2010, 01:12 PM) *
Sono d'accordo; se si fa della fotografia assolutamente priva di condizionamenti, allora l'utilizzo di focali fisse può essere utile e anche gratificante; se - come spessissimo accade in moltissime situazioni professionali - invece le complicazioni logistiche e la rapidità di reazione alle situazioni hanno un peso, gli zoom professionali uniscono qualità elevatissima ad una versatilità senza pari.

Ti faccio un esempio personale: fotografando spesso concerti ed eventi, ed amando alla follia i fissi (in particolare il 200/2 e il 300/2.8) ogni volta me ne porto uno e ci faccio un po' di scatti, perchè diciamo che ci tengo personalmente. Detto questo però poi l'85% degli scatti li faccio gicocoforza con 24-70/2.8 e 70-200/2.8, altrimenti "giocando di baionetta" con i fissi non porterei il servizio a casa (come committente vuole).

Come dicono gli anglosassoni: "just my two cents!"

IlCatalano


Esatto... i congressi prevedono schemi molto diversi, a volte due, tre o quattro ali di sedie, palchi piu' o meno rialzati, poco o molta distanza tra palco e platea che in taluni casi ti puo' permettere di strisciare fin sotto il relatore, altre volte no... Cmq, mi sto orientando sempre piu' sul "bighiera": appena ho un minuto vedo qui a Cagliari a che prezzo lo trovo nuovo.

.Gianluca.
Nikibanlite
Ciao,
molti storceranno il naso ma alla fine, ho trovato un bell'affare... niente a che vedere con quanto volevo acquisire in origine.

Considerando che per quest'anno ho praticamente finito di lavorare e che riprendero' l'anno prossimo non prima di marzo, investire 1000 euro per non farli fruttare subito mi sembrava stupido...

Nel mercatino del forum ho trovato un 70-300 vr Nital, con oltre due anni di garanzia residua, pari al nuovo, a 1 km dal mio ufficio, da una persona gentile e precisa... cosa volere di piu?? Ora e' mio!! smile.gif

Poi l'anno prossimo di vedra', avro' oltre sei mesi per eventualmente valutare un f2.8

Grazie a tutti smile.gif

--
Gianluca

Luigi_FZA
QUOTE(Nikibanlite @ Oct 16 2010, 01:05 PM) *
Poi l'anno prossimo di vedra', avro' oltre sei mesi per eventualmente valutare un f2.8

Probabilmente hai fatto la cosa migliore, impiega questo tempo anche a capire quanti scatti fai con quella focale, oltre a valutare le condizioni di luce, ed ambientali, in cui scatti : possono darti un'indicazione di quanto necessaria sia una lente da f/2.8

Luigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.