Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
marco91D90
Salve a tutti. Dopo un periodo di stop (solo dal forum eh! ho continuato a fare foto smile.gif ) riemergo per chiedervi un consiglio. Sono in possesso di una D3000 da gennaio 2010 con all'attivo circa 1500 scatti e ora che ho iniziato a capirci un p� di fotografia devo dire che mi va un p� "stretta". Mi spiego meglio: il body � piuttosto scomodo (troppo piccolo a mio avviso per una buona impugnatura), il sensore � un CCD (vorrei passare ad un CMOS per poter montare ottiche migliori e far si che rendano meglio), manca il battery pack (accessorio che vorrei montare sia per il discorso durata che per la comodit� dell'impugnatura) ecc.
Ora vengo al dunque: ero orientato verso l'"intramontabile" D90 quando l'altro giorno sul sito nikon ho visto la D7000! tutte le mie certezze sono crollate! :(
Mi interesserebbe prendere il kit "body+ 16-85" (obiettivo superiore a quelli che possiedo ora ovvero un 18-55 VR e un 55-200 VR). La D90 l'ho trovata a circa 1200 euro.
Voi cosa mi consigliate? prendo quella oppure aspetto che i prezzi della D7000 calino un p�? i punti a favore per la D7000 sono notevoli ma spendere 4000 euro in pi� per lo stesso kit mi scoccia un p�.
Accetto consigli da tutti.
Grazie in anticipo,
Marco
qwerty83
ciao marco!guarda non conosco la 700,comuque ti rispondo in merito al prezzo della d90...non so dove l'hai vista a quel prezzo,cmq io l'ho presa a fine luglio a 990 euri (il kit con il 18-105)!
ciao!
Valejola
Nel primo messaggio c'� qualche zero in pi� (d7000 al posto che d700) vero? smile.gif
qwerty83
uhm...vab� una cifra l'ho dimenticata per strada! messicano.gif
marco91D90
QUOTE(qwerty83 @ Oct 3 2010, 01:39 PM) *
ciao marco!guarda non conosco la 700,comuque ti rispondo in merito al prezzo della d90...non so dove l'hai vista a quel prezzo,cmq io l'ho presa a fine luglio a 990 euri (il kit con il 18-105)!
ciao!

Ciao! eh ma il 18-105 � inferiore al 16-85! eheh solo l'obiettivo costa circa 700 euro!

QUOTE(Valejola @ Oct 3 2010, 01:38 PM) *
Nel primo messaggio c'� qualche zero in pi� (d7000 al posto che d700) vero? smile.gif

ahah sisi volevo dire D7000! non D700...quella � decisamente fuori dalla mia portata!
come faccio a modificare il titolo della discussione? smile.gif
grazie
ikond700
Ciao a tutti...ma stiamo parlando di D7000 o D700??
il prezzo che hai visto � da matti...hai presente il fotoamatore? A oggi sul sito del fotoamatore trovi il solo corpo a 799,80 euro

qua ti metto il link http://www.ilfotoamatore.it/listaprodotti....mp;Ord=&RP=

Cmq se sei indeciso tra una d90 e una d7000 ora come ora sarebbe conveniente comprare la D90!!!come comprare una macchina a fine serie....sono le migliori secondo me!!

se no fai coem ho fatto io la settimana scorsa FX per sempre ho acquistato la d700 e via...a aprte la rispresa video assente (� una cosa in piu',secondo m�),ho fatto quasi 600 scatti in 7 giorni e la qualita' � fenomenale sopratutto magnifica agli alti iso e in condizione di poca luce.......
biggrin.gif
giod5000
QUOTE(qwerty83 @ Oct 3 2010, 01:39 PM) *
ciao marco!guarda non conosco la 700,comuque ti rispondo in merito al prezzo della d90...non so dove l'hai vista a quel prezzo,cmq io l'ho presa a fine luglio a 990 euri (il kit con il 18-105)!
ciao!

il prezzo della D90 penso che sia riferito al corpo pi� il 16-85 (che costa separatamente intorno ai 600 euro), obiettivo che eccelle solo in qualit� costruttive rispetto ai suoi "cugini" ma che come qualit� di immagine non presenta migliorie esaltanti.
se dovessi scegliere la D90 terrei il doppio kit che possiedi e opterei per obiettivi luminosi, anche i fissi che non costano poi cos� tanto...
la D7000 non l'ho provata ma dalla descrizione, a mio avviso, presenta degli aspetti molto interessanti ecc ecc.
penso che la ragione per cui si compra una macchina � essenzialmente finalizzata all'uso che se ne deve fare...
la d 3000 la cambierei senz'altro, ma personalmente opterei per un investimento maggiormente polarizzato sugli obiettivi...
marco91D90
QUOTE(Stefanodivers @ Oct 3 2010, 01:53 PM) *
Ciao a tutti...ma stiamo parlando di D7000 o D700??
il prezzo che hai visto � da matti...hai presente il fotoamatore? A oggi sul sito del fotoamatore trovi il solo corpo a 799,80 euro

qua ti metto il link http://www.ilfotoamatore.it/listaprodotti....mp;Ord=&RP=

Cmq se sei indeciso tra una d90 e una d7000 ora come ora sarebbe conveniente comprare la D90!!!come comprare una macchina a fine serie....sono le migliori secondo me!!

se no fai coem ho fatto io la settimana scorsa FX per sempre ho acquistato la d700 e via...a aprte la rispresa video assente (� una cosa in piu',secondo m�),ho fatto quasi 600 scatti in 7 giorni e la qualita' � fenomenale sopratutto magnifica agli alti iso e in condizione di poca luce.......
biggrin.gif

Ciao...stiamo parlando della D7000 smile.gif mi sono sbagliato a scrivere nel titolo (tra l'altro come posso modificarlo?). Detto questo, sul sito da te linkato il kit che interessa a me costa addirittura 1300 euro!
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=DT780
la D700 � decisamente fuori dalla mia portata e non la sfrutterei nemmeno a volerlo! ihih
cmq sono indeciso perch� se i prezzi della d7000 scendono magari lo stesso kit riuscirei a portarlo a casa con 1400 euro...

QUOTE(giod5000 @ Oct 3 2010, 01:57 PM) *
il prezzo della D90 penso che sia riferito al corpo pi� il 16-85 (che costa separatamente intorno ai 600 euro), obiettivo che eccelle solo in qualit� costruttive rispetto ai suoi "cugini" ma che come qualit� di immagine non presenta migliorie esaltanti.
se dovessi scegliere la D90 terrei il doppio kit che possiedi e opterei per obiettivi luminosi, anche i fissi che non costano poi cos� tanto...
la D7000 non l'ho provata ma dalla descrizione, a mio avviso, presenta degli aspetti molto interessanti ecc ecc.
penso che la ragione per cui si compra una macchina � essenzialmente finalizzata all'uso che se ne deve fare...
la d 3000 la cambierei senz'altro, ma personalmente opterei per un investimento maggiormente polarizzato sugli obiettivi...

sisi esatto, l'ho anche scritto che si riferisce a quel kit ovvero "body + 16-85"...comunque tu quindi mi consigli di prendere il body della D90 e comprare ottiche a parte?

QUOTE(giod5000 @ Oct 3 2010, 01:57 PM) *
il prezzo della D90 penso che sia riferito al corpo pi� il 16-85 (che costa separatamente intorno ai 600 euro), obiettivo che eccelle solo in qualit� costruttive rispetto ai suoi "cugini" ma che come qualit� di immagine non presenta migliorie esaltanti.
se dovessi scegliere la D90 terrei il doppio kit che possiedi e opterei per obiettivi luminosi, anche i fissi che non costano poi cos� tanto...
la D7000 non l'ho provata ma dalla descrizione, a mio avviso, presenta degli aspetti molto interessanti ecc ecc.
penso che la ragione per cui si compra una macchina � essenzialmente finalizzata all'uso che se ne deve fare...
la d 3000 la cambierei senz'altro, ma personalmente opterei per un investimento maggiormente polarizzato sugli obiettivi...

sisi esatto, l'ho anche scritto che si riferisce a quel kit ovvero "body + 16-85"...comunque tu quindi mi consigli di prendere il body della D90 e comprare ottiche a parte? perch� comprare kit come "body + 18-105" non mi conviene...pensavo per� che il 16-85 fosse anche migliore sul campo, non solo come qualit� di costruzione...
ikond700
Il consiglio che ti posso dare,dato che hai gia' un corredo ottico acquisterei soltanto il corpo della D90!! poi la decisione finale aspetta a t�....come fa a calare la D7000 che � uscita ora??
la prenderesti nital o garanzia europa??
Valejola
QUOTE(marco91d3000 @ Oct 3 2010, 02:03 PM) *
Ciao...stiamo parlando della D7000 smile.gif mi sono sbagliato a scrivere nel titolo (tra l'altro come posso modificarlo?). Detto questo, sul sito da te linkato il kit che interessa a me costa addirittura 1300 euro!
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=DT780
la D700 � decisamente fuori dalla mia portata e non la sfrutterei nemmeno a volerlo! ihih
cmq sono indeciso perch� se i prezzi della d7000 scendono magari lo stesso kit riuscirei a portarlo a casa con 1400 euro...
sisi esatto, l'ho anche scritto che si riferisce a quel kit ovvero "body + 16-85"...comunque tu quindi mi consigli di prendere il body della D90 e comprare ottiche a parte?
sisi esatto, l'ho anche scritto che si riferisce a quel kit ovvero "body + 16-85"...comunque tu quindi mi consigli di prendere il body della D90 e comprare ottiche a parte? perch� comprare kit come "body + 18-105" non mi conviene...pensavo per� che il 16-85 fosse anche migliore sul campo, non solo come qualit� di costruzione...

18-105 e 16-85 credo che non ti cambi poi cos� tanto la vita in fattore qualit�-luminosit� foto...per il prezzo per� si! rolleyes.gif
Anch'io ho appena acquistato una d90 e l'ho presa appunto col 18-105 perch� come tutto fare penso che sia pi� che ottimo!
E i quasi 300 risparmiati rispetto al kit col 16-85, mi ci prendo altri accessori o ottiche dedicate, ben pi� qualitative-luminose di quelli dati in kit! wink.gif
Comunque l'ho pagata 990 con in regalo una borsa da viaggio che reputo sempre indispensabile! biggrin.gif
marco91D90
QUOTE(Stefanodivers @ Oct 3 2010, 02:11 PM) *
Il consiglio che ti posso dare,dato che hai gia' un corredo ottico acquisterei soltanto il corpo della D90!! poi la decisione finale aspetta a t�....come fa a calare la D7000 che � uscita ora??
la prenderesti nital o garanzia europa??

ho letto da qualche parte che i prezzi sono ancora cos� alti perch� c'� ancora in produzione la D90...e appena uscir� di produzione i prezzi della D7000 scenderanno...ho sentito dire cos� ma niente di sicuro...

QUOTE(Valejola @ Oct 3 2010, 02:14 PM) *
18-105 e 16-85 credo che non ti cambi poi cos� tanto la vita in fattore qualit�-luminosit� foto...per il prezzo per� si! rolleyes.gif
Anch'io ho appena acquistato una d90 e l'ho presa appunto col 18-105 perch� come tutto fare penso che sia pi� che ottimo!
E i quasi 300 risparmiati rispetto al kit col 16-85, mi ci prendo altri accessori o ottiche dedicate, ben pi� qualitative-luminose di quelli dati in kit! wink.gif
Comunque l'ho pagata 990 con in regalo una borsa da viaggio che reputo sempre indispensabile! biggrin.gif

Dici che non c'� tutta sta differenza? altri utenti in passato mi dissero che invece la differenza c'�...boh...
Comunque che differenza c'� tra le 2 garanzie? presumo una differenza di prezzo giusto?
ikond700
Io ho sempre preso tutto NITAL,costicchia un po' di piu' ma ormai quando si � a cifre un po altine non si sta a guardare le differenze minime....
Ad esempio la mia D700 Nital Ha 3 anni di garanzia e il nikkor 50 mm F 1.4 G (Nital) 4 anni che non sono pochi!!

se avessi comprato la d700 con garanzia europa avrei risparmiato circa 100 euro pero' avendo solamete 2 anni di garanzia e cosi anche per le lenti Nikkor....capito un po come � la cosa??
Cmq se sei davvero intenzionato ad acquistare un Corpo macchina e sei orientato tra D90 e D7000,se ti butti su Nikon D90 fai un gran bell affare a mio parere....e come dice il proverbio:
Chi si accontenta gode!!!!! messicano.gif

gocrigo
Ciao...provengo da D80 (un giocattolo)-D90 ed ora D700...e devo dire che la D90 � un'ottima macchina e lavora molto bene...
Il mio consiglio � di cercarla usata nital con un po di garanzia residua considerato che ora se ne trovano parecchie risparmiando qualcosina...magari prendendola anche in un negozio che rilascia la sua garanzia minima di 6 mesi...
Mai considerato la D300s??? anche questo modello si trova bene nell'usato...
Detto questo, tieni conto che il corpo nel tempo si cambia, gli obiettivi meno frequentemente...e qui, sta il vero investimento...
Buona luce

QUOTE(gocrigo @ Oct 3 2010, 02:38 PM) *
Ciao...provengo da D80 (un giocattolo)-D90 ed ora D700...e devo dire che la D90 � un'ottima macchina e lavora molto bene...
Il mio consiglio � di cercarla usata nital con un po di garanzia residua considerato che ora se ne trovano parecchie risparmiando qualcosina...magari prendendola anche in un negozio che rilascia la sua garanzia minima di 6 mesi...
Mai considerato la D300s??? anche questo modello si trova bene nell'usato...
Detto questo, tieni conto che il corpo nel tempo si cambia, gli obiettivi meno frequentemente...e qui, sta il vero investimento...
Buona luce

fatti un giro nel mercatino del sito...
marco91D90
QUOTE(Stefanodivers @ Oct 3 2010, 02:35 PM) *
Io ho sempre preso tutto NITAL,costicchia un po' di piu' ma ormai quando si � a cifre un po altine non si sta a guardare le differenze minime....
Ad esempio la mia D700 Nital Ha 3 anni di garanzia e il nikkor 50 mm F 1.4 G (Nital) 4 anni che non sono pochi!!

se avessi comprato la d700 con garanzia europa avrei risparmiato circa 100 euro pero' avendo solamete 2 anni di garanzia e cosi anche per le lenti Nikkor....capito un po come � la cosa??
Cmq se sei davvero intenzionato ad acquistare un Corpo macchina e sei orientato tra D90 e D7000,se ti butti su Nikon D90 fai un gran bell affare a mio parere....e come dice il proverbio:
Chi si accontenta gode!!!!! messicano.gif

ah okok ho capito ora...beh non sono quei 100 euro che mi cambiano la vita , quindi vada per garanzia NITAL smile.gif
detto questo credo che la prender� la D90 cos� risparmio qualcosa per accessori e ottiche.
Ora il mio dubbio �: prendo solo il body? oppure il kit "body + 18-105"? pensavo di vendere la mia D3000 con le 2 ottiche cos� con il ricavato prendo la D90 (integrando ovvio)...
giod5000
QUOTE(Valejola @ Oct 3 2010, 02:14 PM) *
18-105 e 16-85 credo che non ti cambi poi cos� tanto la vita in fattore qualit�-luminosit� foto...per il prezzo per� si! rolleyes.gif
Anch'io ho appena acquistato una d90 e l'ho presa appunto col 18-105 perch� come tutto fare penso che sia pi� che ottimo!
E i quasi 300 risparmiati rispetto al kit col 16-85, mi ci prendo altri accessori o ottiche dedicate, ben pi� qualitative-luminose di quelli dati in kit! wink.gif
Comunque l'ho pagata 990 con in regalo una borsa da viaggio che reputo sempre indispensabile! biggrin.gif

condivido
Valejola
QUOTE(marco91d3000 @ Oct 3 2010, 02:29 PM) *
ho letto da qualche parte che i prezzi sono ancora cos� alti perch� c'� ancora in produzione la D90...e appena uscir� di produzione i prezzi della D7000 scenderanno...ho sentito dire cos� ma niente di sicuro...
Dici che non c'� tutta sta differenza? altri utenti in passato mi dissero che invece la differenza c'�...boh...
Comunque che differenza c'� tra le 2 garanzie? presumo una differenza di prezzo giusto?

Sinceramente non sono certo il tipo per dare consigli su ottiche e quant'altro, ma seguendo la logica se voglio fare delle foto di qualit� assoluta di sicuro non posso affidarmi n� al 16-85 n� al 18-105.
Da quel che si legge il primo lo definiscono migliore ma non eccezionale, per cui, se uno � alla ricerca di foto eccellenti, sicuramente DEVE munirsi di ottiche dedicate.
Per cui, per un uso quotidiano (il tuttofare appunto) vedo molto pi� indicato il 18-105 per il minor prezzo e la maggior escursione focale. Tutto l�...sar� un pelo peggiore del 16-85 ma tanto anche quest'ultimo non lo potrei comunque utilizzare per foto "particolari" in cui si esige la massima qualit�.
Capisci?
Per il quotidiano risparmi prendendo il 18-105, e se proprio cerchi qualcosa di pi� vai di ottiche fisse o veramente migliori.
giod5000
QUOTE(marco91d3000 @ Oct 3 2010, 02:03 PM) *
Ciao...stiamo parlando della D7000 smile.gif mi sono sbagliato a scrivere nel titolo (tra l'altro come posso modificarlo?). Detto questo, sul sito da te linkato il kit che interessa a me costa addirittura 1300 euro!
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=DT780
la D700 � decisamente fuori dalla mia portata e non la sfrutterei nemmeno a volerlo! ihih
cmq sono indeciso perch� se i prezzi della d7000 scendono magari lo stesso kit riuscirei a portarlo a casa con 1400 euro...
sisi esatto, l'ho anche scritto che si riferisce a quel kit ovvero "body + 16-85"...comunque tu quindi mi consigli di prendere il body della D90 e comprare ottiche a parte?
sisi esatto, l'ho anche scritto che si riferisce a quel kit ovvero "body + 16-85"...comunque tu quindi mi consigli di prendere il body della D90 e comprare ottiche a parte? perch� comprare kit come "body + 18-105" non mi conviene...pensavo per� che il 16-85 fosse anche migliore sul campo, non solo come qualit� di costruzione...

il 16-85 � un filo migliore, ma visto che non sei un professionista nemmeno te ne accorgi!!! in parecchi sono rimasti delusi! non vedo nemmeno la necessit� di prendere il 18-105 visto che copri gi� quel range! il 18-55 VR viene snobato perch� � di plastica e costa poco, ma pu� competere benissimo con gli altri... ; il lo tengo e lo terr� anche in seguito! per me vai con d 90 e magari pensa al 35mm f1.8 , con soli 200 euri scopriresti un mondo nuovo... : quello del bokeh.... ;cosa che tutti gli obiettivi citati non ti offrono...
marco91D90
QUOTE(Valejola @ Oct 3 2010, 02:47 PM) *
Sinceramente non sono certo il tipo per dare consigli su ottiche e quant'altro, ma seguendo la logica se voglio fare delle foto di qualit� assoluta di sicuro non posso affidarmi n� al 16-85 n� al 18-105.
Da quel che si legge il primo lo definiscono migliore ma non eccezionale, per cui, se uno � alla ricerca di foto eccellenti, sicuramente DEVE munirsi di ottiche dedicate.
Per cui, per un uso quotidiano (il tuttofare appunto) vedo molto pi� indicato il 18-105 per il minor prezzo e la maggior escursione focale. Tutto l�...sar� un pelo peggiore del 16-85 ma tanto anche quest'ultimo non lo potrei comunque utilizzare per foto "particolari" in cui si esige la massima qualit�.
Capisci?
Per il quotidiano risparmi prendendo il 18-105, e se proprio cerchi qualcosa di pi� vai di ottiche fisse o veramente migliori.

ma il 18-105 � migliore di un 18-55 vero? cio� non vorrei prendere un obiettivo (come il 18-105) e ritrovarmi con un ottica uguale in termini di qualit� al mio 18-55 o al 55-200...piuttosto prendo solo il body e uso le ottiche che ho capisci cosa intendo?

QUOTE(giod5000 @ Oct 3 2010, 02:54 PM) *
il 16-85 � un filo migliore, ma visto che non sei un professionista nemmeno te ne accorgi!!! in parecchi sono rimasti delusi! non vedo nemmeno la necessit� di prendere il 18-105 visto che copri gi� quel range! il 18-55 VR viene snobato perch� � di plastica e costa poco, ma pu� competere benissimo con gli altri... ; il lo tengo e lo terr� anche in seguito! per me vai con d 90 e magari pensa al 35mm f1.8 , con soli 200 euri scopriresti un mondo nuovo... : quello del bokeh.... ;cosa che tutti gli obiettivi citati non ti offrono...

cosa sarebbe il bokeh?
giod5000
QUOTE(marco91d3000 @ Oct 3 2010, 02:56 PM) *
ma il 18-105 � migliore di un 18-55 vero? cio� non vorrei prendere un obiettivo (come il 18-105) e ritrovarmi con un ottica uguale in termini di qualit� al mio 18-55 o al 55-200...piuttosto prendo solo il body e uso le ottiche che ho capisci cosa intendo?
cosa sarebbe il bokeh?

si equivalgono... apparte il range di focale...
con bokeh si intende lo sfocato.... potresti giocare con i piani di messa a fuoco per espressioni creative, per i ritratti, anche se il 35 mm non � proprio adatto per questi ultimi , dovresti orientarti pi� su un 85 mm che poi, con la d90, non perdi nemmeno l'auto focus....
questo per dirti che secondo me potresti tenerti il range focale (pittosto ampio) che possiedi senza ulteriore "sperperio", prendere la D90, e magari, perch� no, sperimentare nuovi mondi....
ciao Giordano
simonespe
il 16-85 costa il doppio del 18-105.....
ci sar� un motivo o no?

io ho fatto il cambio e non si tratta di "pelo"....
quando le condizioni sono critiche il prezzo doppio si fa sentire....e parecchio wink.gif

l'escursione � diversa....col 16-85 hai una partenza grandangolare non indifferente ed � il tuttofare dx per eccellenza
giod5000
QUOTE(marco91d3000 @ Oct 3 2010, 02:56 PM) *
ma il 18-105 � migliore di un 18-55 vero? cio� non vorrei prendere un obiettivo (come il 18-105) e ritrovarmi con un ottica uguale in termini di qualit� al mio 18-55 o al 55-200...piuttosto prendo solo il body e uso le ottiche che ho capisci cosa intendo?
cosa sarebbe il bokeh?

si equivalgono... apparte il range di focale...
con bokeh si intende lo sfocato.... potresti giocare con i piani di messa a fuoco per espressioni creative, per i ritratti, anche se il 35 mm non � proprio adatto per questi ultimi , dovresti orientarti pi� su un 85 mm che poi, con la d90, non perdi nemmeno l'auto focus....
questo per dirti che secondo me potresti tenerti il range focale (pittosto ampio) che possiedi senza ulteriore "sperperio", prendere la D90, e magari, perch� no, sperimentare nuovi mondi....
ciao Giordano
giod5000
QUOTE(simonespe @ Oct 3 2010, 03:02 PM) *
il 16-85 costa il doppio del 18-105.....
ci sar� un motivo o no?

io ho fatto il cambio e non si tratta di "pelo"....
quando le condizioni sono critiche il prezzo doppio si fa sentire....e parecchio wink.gif

l'escursione � diversa....col 16-85 hai una partenza grandangolare non indifferente ed � il tuttofare dx per eccellenza

il 16-85 costa il doppio, � vero! � proprio questo il motivo per non prenderlo... visto che la motivazione principale del prezzo esagerato � la qualit� costruttiva. a maggior ragione per chi possiede gi� lo stesso range focale. i due millimetri grandangolari sono utili, ma pagarli 600 euro � un po' troppo...
opterei sui luminosi....
parere mio... smile.gif
simonespe
QUOTE(giod5000 @ Oct 3 2010, 03:21 PM) *
il 16-85 costa il doppio, � vero! � proprio questo il motivo per non prenderlo... visto che la motivazione principale del prezzo esagerato � la qualit� costruttiva. a maggior ragione per chi possiede gi� lo stesso range focale. i due millimetri grandangolari sono utili, ma pagarli 600 euro � un po' troppo...
opterei sui luminosi....
parere mio... smile.gif


personalmente ho riventudo il 18-105 per 200 euro.... e ne ho aggiunti altrettanti per un 16-85 seminuovo...

ho guadagnato...

i 16 che per i panorami sono favolosi...
4 stop col vrII
costruzione nettamente superiore e guarnizioni polvere
distorsioni e aberrazioni minori
nitidezza omogenea su tutto il fotogramma

ho fatto male? credo di no... fidati wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(simonespe @ Oct 3 2010, 04:30 PM) *
personalmente ho riventudo il 18-105 per 200 euro.... e ne ho aggiunti altrettanti per un 16-85 seminuovo...

ho fatto male? credo di no... fidati wink.gif

secondo me non puoi promuovere a regola generale il colpo di fortuna che hai avuto te : a me sembra che solitamente il 18-105 lo si vende a 150 ed il 16-85 lo si compra a 450. poi capita anche chi lo vende a 350, ma ripeto non e' questa la situazione comune.
marco91D90
QUOTE(simonespe @ Oct 3 2010, 04:30 PM) *
personalmente ho riventudo il 18-105 per 200 euro.... e ne ho aggiunti altrettanti per un 16-85 seminuovo...

ho guadagnato...

i 16 che per i panorami sono favolosi...
4 stop col vrII
costruzione nettamente superiore e guarnizioni polvere
distorsioni e aberrazioni minori
nitidezza omogenea su tutto il fotogramma

ho fatto male? credo di no... fidati wink.gif

anche il mio ragionamento porta a dire cos� per� non avendolo mai provato non so esprimermi con certezza...
per� rimango ancora indeciso sull'acquisto eheh
Volevo vendere tutto il kit D3000+ 18-55VR+ 55-200VR e con i soldi guadagnati (spero 400-450 euro) volevo prendere la D90 con un'ottica...per� nn so se prendere un kit "body+ 16-85"/ "body + 18-105" oppure prendere solo il body e a parte un obiettivo a focale fissa ma ben + luminoso...mmm
voi cosa fareste? il mio utilizzo sarebbe prevalentemente ritratti e oggetti non troppo distanti (quindi escludo focali maggiori di 200). Che obiettivo mi consigliate?

QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 3 2010, 04:40 PM) *
secondo me non puoi promuovere a regola generale il colpo di fortuna che hai avuto te : a me sembra che solitamente il 18-105 lo si vende a 150 ed il 16-85 lo si compra a 450. poi capita anche chi lo vende a 350, ma ripeto non e' questa la situazione comune.

450 euro? io oggi da fnac l'ho visto a 599 euro" -.- pazzi!
simonespe
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 3 2010, 04:40 PM) *
secondo me non puoi promuovere a regola generale il colpo di fortuna che hai avuto te : a me sembra che solitamente il 18-105 lo si vende a 150 ed il 16-85 lo si compra a 450. poi capita anche chi lo vende a 350, ma ripeto non e' questa la situazione comune.


ma anche no sai....
il 18-105 mediamente si da via dai 180 in su....tranquillamente....
e il 16-85 trovarlo tra i 400 e i 450 non � un colpo di fortuna....alcuni qui sul forum lo hanno preso anche per meno...
ora mettere dentro 200 o 250 non cambia molto....per quanto mi riguarda ne � valsa la pena... wink.gif
simonespe
QUOTE(marco91d3000 @ Oct 3 2010, 04:44 PM) *
Volevo vendere tutto il kit D3000+ 18-55VR+ 55-200VR e con i soldi guadagnati (spero 400-450 euro) volevo prendere la D90 con un'ottica...per� nn so se prendere un kit "body+ 16-85"/ "body + 18-105" oppure prendere solo il body e a parte un obiettivo a focale fissa ma ben + luminoso...mmm


guarda...
non s� quale � il tuo budget....
se puoi prendere un'ottica ben pi� luminosa e costosa allora prendi solo il corpo....ma se propendi per un kit ti consiglio vivamente quello col 16-85 wink.gif

QUOTE(marco91d3000 @ Oct 3 2010, 04:44 PM) *
450 euro? io oggi da fnac l'ho visto a 599 euro" -.- pazzi!


si riferiva all'usato wink.gif
giod5000
QUOTE(simonespe @ Oct 3 2010, 04:30 PM) *
personalmente ho riventudo il 18-105 per 200 euro.... e ne ho aggiunti altrettanti per un 16-85 seminuovo...

ho guadagnato...

i 16 che per i panorami sono favolosi...
4 stop col vrII
costruzione nettamente superiore e guarnizioni polvere
distorsioni e aberrazioni minori
nitidezza omogenea su tutto il fotogramma

ho fatto male? credo di no... fidati wink.gif

il confronto riguardava ottiche nuove (se ho capito bene) e non ritengo che le migliorie elencate, che conosciamo, possano essere pagate cos� tanto (forse, non nel tuo caso); il rapporto � di qualit�/prezzo, l'usato pu� offrire situazioni pi� discutibili, � ovvio, mettendo anche in preventivo l'ulteriore opzione di prendere una sola.... smile.gif
PS io non possedevo il 18-105 ma posseggo il 18-55 vr.. (il plasticone dei poveri - e sono felice di mantenerlo) ho speso anche io 200 euro per un obiettivo, nuovo.., il 35mm f1.8 - ed ho scoperto un nuovo mondo....
un saluto Gio... smile.gif
Luigi_FZA
QUOTE(simonespe @ Oct 3 2010, 04:50 PM) *
ma anche no sai....
il 18-105 mediamente si da via dai 180 in su....tranquillamente....
e il 16-85 trovarlo tra i 400 e i 450 non � un colpo di fortuna....alcuni qui sul forum lo hanno preso anche per meno...
ora mettere dentro 200 o 250 non cambia molto....per quanto mi riguarda ne � valsa la pena... wink.gif

questione di punti di vista : con poco piu' di 250 (280 - 300) ci si prende un 85 f/1.8 (usato) che non ha niente a che spartire con la focale da 85mm del 16-85.

scusatemi per gli interventi fin qui fatti; non intendo piu' replicare perche' questo e' il "settore" dei corpi macchina. se si vuole continuare a parlare di ottiche, vi invito a postare nell'altra sezione.
simonespe
QUOTE(giod5000 @ Oct 3 2010, 05:16 PM) *
il confronto riguardava ottiche nuove (se ho capito bene) e non ritengo che le migliorie elencate, che conosciamo, possano essere pagate cos� tanto (forse, non nel tuo caso); il rapporto � di qualit�/prezzo, l'usato pu� offrire situazioni pi� discutibili, � ovvio, mettendo anche in preventivo l'ulteriore opzione di prendere una sola.... smile.gif
PS io non possedevo il 18-105 ma posseggo il 18-55 vr.. (il plasticone dei poveri - e sono felice di mantenerlo) ho speso anche io 200 euro per un obiettivo, nuovo.., il 35mm f1.8 - ed ho scoperto un nuovo mondo....
un saluto Gio... smile.gif


il 35 o il 50 va preso a prescindere...il sistema reflex va corredato non c'� dubbio....

io ho il tuo 35 il 16-85 e il 70-300

budget permettendo il 16-85 nuovo in kit � forse il miglior kit con rapporto qualit�/prezzo che si possa scegliere wink.gif

escludere l'mmenso mercato dell'usato....solo per paura di prendere "s�le" � un vero peccato wink.gif

QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 3 2010, 05:24 PM) *
questione di punti di vista : con poco piu' di 250 (280 - 300) ci si prende un 85 f/1.8 (usato) che non ha niente a che spartire con la focale da 85mm del 16-85.


beh certo....le possibilit� diventano parecchie....hai detto bene questione di punti di vista smile.gif
marco91D90
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 3 2010, 05:24 PM) *
questione di punti di vista : con poco piu' di 250 (280 - 300) ci si prende un 85 f/1.8 (usato) che non ha niente a che spartire con la focale da 85mm del 16-85.

scusatemi per gli interventi fin qui fatti; non intendo piu' replicare perche' questo e' il "settore" dei corpi macchina. se si vuole continuare a parlare di ottiche, vi invito a postare nell'altra sezione.

ragazzi ma per i ritratti � meglio un 50 o un 85?
giod5000
QUOTE(simonespe @ Oct 3 2010, 05:30 PM) *
il 35 o il 50 va preso a prescindere...il sistema reflex va corredato non c'� dubbio....

io ho il tuo 35 il 16-85 e il 70-300

budget permettendo il 16-85 nuovo in kit � forse il miglior kit con rapporto qualit�/prezzo che si possa scegliere wink.gif

escludere l'mmenso mercato dell'usato....solo per paura di prendere "s�le" � un vero peccato wink.gif
beh certo....le possibilit� diventano parecchie....hai detto bene questione di punti di vista smile.gif

escludere a prescindere no, l'opzione in pi� si! smile.gif
ottimo range di focali....
chiudo anch'io .... si parla di reflex.... wink.gif
Valejola
Io invece sono dell'idea che un tutto fare ci voglia sempre...e tra il 16-85 e il 18-105 sceglierei ancora 1000 volte il secondo!
Non metto in dubbio che il 16-85 sia migliore, ma se voglio fare foto di qualit�, di certo uso altro!
Per�, d'altro canto, non posso nemmeno andare in giro con "quell'altro" perch� spesso e volentieri � un fisso...
Quindi per me la soluzione pi� logica sarebbe 18-105 come obiettivo da battaglia, cos� mi tengo da parte i soldi, a altri obiettivi dedicati per le altre mie esigenze.
gocrigo
QUOTE(marco91d3000 @ Oct 3 2010, 01:28 PM) *
Salve a tutti. Dopo un periodo di stop (solo dal forum eh! ho continuato a fare foto smile.gif ) riemergo per chiedervi un consiglio. Sono in possesso di una D3000 da gennaio 2010 con all'attivo circa 1500 scatti e ora che ho iniziato a capirci un p� di fotografia devo dire che mi va un p� "stretta". Mi spiego meglio: il body � piuttosto scomodo (troppo piccolo a mio avviso per una buona impugnatura), il sensore � un CCD (vorrei passare ad un CMOS per poter montare ottiche migliori e far si che rendano meglio), manca il battery pack (accessorio che vorrei montare sia per il discorso durata che per la comodit� dell'impugnatura) ecc.
Ora vengo al dunque: ero orientato verso l'"intramontabile" D90 quando l'altro giorno sul sito nikon ho visto la D7000! tutte le mie certezze sono crollate! :(
Mi interesserebbe prendere il kit "body+ 16-85" (obiettivo superiore a quelli che possiedo ora ovvero un 18-55 VR e un 55-200 VR). La D90 l'ho trovata a circa 1200 euro.
Voi cosa mi consigliate? prendo quella oppure aspetto che i prezzi della D7000 calino un p�? i punti a favore per la D7000 sono notevoli ma spendere 4000 euro in pi� per lo stesso kit mi scoccia un p�.
Accetto consigli da tutti.
Grazie in anticipo,
Marco

esempio: www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=186260
ciao
marco91D90
Ragazzi alla fine mi sono deciso...il mio progetto � questo: D90+ 16-85 (ho chiesto ad amici che lo hanno e mi hanno detto che la differenza c'� e si vede rispetto ad un 18-55 in termini di qualit�)+ 50mm f1.8 (per i ritratti). che dite? poi con il tempo qualche flash non guasterebbe eheh
Ho optato per la d90 pur sapendo che � leggermente inferiore alla d7000 per� spendere 1200 euro x il body contro gli 800 della d90 nn mi va...
IlCatalano
QUOTE(marco91d3000 @ Oct 3 2010, 01:28 PM) *
Sono in possesso di una D3000 da gennaio 2010 con all'attivo circa 1500 scatti
Accetto consigli da tutti.
Grazie in anticipo,
Marco


Marco,

se � vero che accetti consigli da tutti, suppongo che tu lo accetti anche da me: se hai fatto solo
1500 scatti in 9 mesi, lascia perdere, tieniti la D3000.
Dammi retta.

IlCatalano
marco91D90
QUOTE(IlCatalano @ Oct 4 2010, 07:58 AM) *
Marco,

se � vero che accetti consigli da tutti, suppongo che tu lo accetti anche da me: se hai fatto solo
1500 scatti in 9 mesi, lascia perdere, tieniti la D3000.
Dammi retta.

IlCatalano

Ciao. Guarda mi sono sbagliato a scrivere, ne ho fatti circa 2500 in 9 mesi. La cifra pu� essere pur sempre irrisoria ma c'� un motivo, anzi pi� motivi: quest'anno ho avuto la maturit�, ho preso un cucciolo di cane, sono andato a studiare all'estero e ho perso 2 nonni nel giro di 4 mesi quindi di tempo per fotografare purtroppo ne ho avuto ben poco...in diversi mi hanno detto che gli scatti che ho fatto sono belli e sento di migliorare...ti assicuro che la fotografia, insieme alle bici, � la mia passione ma per forza di cosa in questi 9 mesi non ho potuto scattare di pi�. Adesso inizio l'universit� e spero di avere pi� tempo da dedicare alla mia passione. Per il discorso reflex ti assicuro che la d3000 � davvero "stretta" per me...con quella reflex ho imparato a fotografare ma ora sento il bisogno di un qualcosa di + performante.
Poi io penso che uno pu� fare 10000 foto in un anno ma tutte brutte oppure farne solo 1000 ma tutte bellissime no? eheh
Marco
IlCatalano
QUOTE(marco91d3000 @ Oct 4 2010, 08:06 AM) *
Ciao. Guarda mi sono sbagliato a scrivere, ne ho fatti circa 2500 in 9 mesi. La cifra pu� essere pur sempre irrisoria ma c'� un motivo, anzi pi� motivi: quest'anno ho avuto la maturit�, ho preso un cucciolo di cane, sono andato a studiare all'estero e ho perso 2 nonni nel giro di 4 mesi quindi di tempo per fotografare purtroppo ne ho avuto ben poco...in diversi mi hanno detto che gli scatti che ho fatto sono belli e sento di migliorare...ti assicuro che la fotografia, insieme alle bici, � la mia passione ma per forza di cosa in questi 9 mesi non ho potuto scattare di pi�. Adesso inizio l'universit� e spero di avere pi� tempo da dedicare alla mia passione. Per il discorso reflex ti assicuro che la d3000 � davvero "stretta" per me...con quella reflex ho imparato a fotografare ma ora sento il bisogno di un qualcosa di + performante.
Poi io penso che uno pu� fare 10000 foto in un anno ma tutte brutte oppure farne solo 1000 ma tutte bellissime no? eheh
Marco


Mi spiace davvero per i nonni, lo sono anch'io (nonno) e mi sento coinvolto.

Per il resto, se senti che hai davvero voglia di riprendere a fotografare alla grande, mi permetto di darti un suggerimento.
Dato che hai mostrato concretezza, scegliendo la D90 (ottima, ci ho gi� fatto quasi 50.000 scatti) rispetto alla D7000, prosegui sulla stessa linea e prendi il kit con il 18-105 invece del 16-85. Risparmi altri 250/300� e ottieni risultati molto vicini; le prove "sul campo" che ho fatto con vari zoom standard mi hanno confermato che le differenze ci sono ma:

* non sono visibili in stampa
* a video sono visibili solo al 100%

Per tutti gli utilizzi normali non vedresti differenze apprezzabili, per cui ti suggerisco caldamente di prendere il 18-105 e tenere i soldi risparmiati per ottiche di vero livello, come alcuni fissi o a tendere un 24-70/2.8.

Ogni tanto dedico un po' di tempo a fare scatti a confronto tra diverse ottiche, a volte anche con differenze di prezzo eclatanti e ti posso assicurare che certi paragoni risultano quanto meno...... imbarazzanti !

Ciao a buona scelta.

IlCatalano
marco91D90
QUOTE(IlCatalano @ Oct 4 2010, 08:49 AM) *
Mi spiace davvero per i nonni, lo sono anch'io (nonno) e mi sento coinvolto.

Per il resto, se senti che hai davvero voglia di riprendere a fotografare alla grande, mi permetto di darti un suggerimento.
Dato che hai mostrato concretezza, scegliendo la D90 (ottima, ci ho gi� fatto quasi 50.000 scatti) rispetto alla D7000, prosegui sulla stessa linea e prendi il kit con il 18-105 invece del 16-85. Risparmi altri 250/300€ e ottieni risultati molto vicini; le prove "sul campo" che ho fatto con vari zoom standard mi hanno confermato che le differenze ci sono ma:

* non sono visibili in stampa
* a video sono visibili solo al 100%

Per tutti gli utilizzi normali non vedresti differenze apprezzabili, per cui ti suggerisco caldamente di prendere il 18-105 e tenere i soldi risparmiati per ottiche di vero livello, come alcuni fissi o a tendere un 24-70/2.8.

Ogni tanto dedico un po' di tempo a fare scatti a confronto tra diverse ottiche, a volte anche con differenze di prezzo eclatanti e ti posso assicurare che certi paragoni risultano quanto meno...... imbarazzanti !

Ciao a buona scelta.

IlCatalano

Innanzitutto grazie smile.gif apprezzo davvero molto il tuo intervento! detto questo sono di nuovo nel dubbio ora! eheh ero quasi deciso a prendere il 16-85 ma ora che mi hai detto delle prove pratiche sto cambiando idea...in effetti con i soldi risparmiati potrei prendermi il 50mm f1.8 e un flash (magari usato)...
Valejola
QUOTE(marco91d3000 @ Oct 4 2010, 10:14 AM) *
Innanzitutto grazie smile.gif apprezzo davvero molto il tuo intervento! detto questo sono di nuovo nel dubbio ora! eheh ero quasi deciso a prendere il 16-85 ma ora che mi hai detto delle prove pratiche sto cambiando idea...in effetti con i soldi risparmiati potrei prendermi il 50mm f1.8 e un flash (magari usato)...

E' lo stessa cosa che ti consigliavo anch'io gi� dalla prima pagina... rolleyes.gif
Secondo me � inutile spendere 300 euro in pi� per passare al 16-85. Sar� anche migliore del 18-105 ma mi s� che se vuoi fare foto eccellenti devi usare comunque altro che sia dedicato alla tipologia stessa dello scatto.
Quindi vai di 18-105 che � comunque pi� che ottimo e i soldi risparmiati li spendi per qualcos'altro! Pollice.gif
marco91D90
QUOTE(Valejola @ Oct 4 2010, 11:53 AM) *
E' lo stessa cosa che ti consigliavo anch'io gi� dalla prima pagina... rolleyes.gif
Secondo me � inutile spendere 300 euro in pi� per passare al 16-85. Sar� anche migliore del 18-105 ma mi s� che se vuoi fare foto eccellenti devi usare comunque altro che sia dedicato alla tipologia stessa dello scatto.
Quindi vai di 18-105 che � comunque pi� che ottimo e i soldi risparmiati li spendi per qualcos'altro! Pollice.gif

Grazie anche a te per il consiglio...solo che i miei amici mi avevano quasi convinto ma grazie a voi ho capito che � meglio spendere quei soldi per altri obiettivi (ad esempio il 50 f1.8) wink.gif
IlCatalano
QUOTE(marco91d3000 @ Oct 4 2010, 10:14 AM) *
Innanzitutto grazie smile.gif apprezzo davvero molto il tuo intervento! detto questo sono di nuovo nel dubbio ora! eheh ero quasi deciso a prendere il 16-85 ma ora che mi hai detto delle prove pratiche sto cambiando idea...in effetti con i soldi risparmiati potrei prendermi il 50mm f1.8 e un flash (magari usato)...


Guarda, giusto per completezza e perch� nessuno pensi che io voglia svilire il 16-85, completo dicendo:

il 16-85, rispetto al 18-105 � un filo migliore come resa ottica (ma poco, come dicevo nel post precedente), un filo pi� corretto come distorsione, ha uno stabilizzatore considerato leggermente migliore ed una costruzione meno economica. Questo per onore di obiettivit�.
Per� tutto questo si paga proporzionalmente molto caro, cio� circa 2.5 volte rispetto al 18-105; allora il tema � capire se il gioco vale la candela. Secondo me no, per un semplice ragionamento: ambedue le ottiche sono comunque zoom tuttofare, generalisti, amatoriali (nel senso non professionali) ugualmente poco luminosi e di qualit� sostanzialmente media. Nessuno di loro, checch� se ne possa dire, � un'ottica stratosferica e rispetto anche ad un "umile" 50/1.8 da poco pi� di 100� prendono sonore badilate in faccia. Come dire: la qualit� vera sta altrove (35/1.8, 50/1.8, 50/1.4, 85/1.8.....24-70/2.8....), quindi per un tuttofare da uso quotidiano meglio spendere il minimo (soprattutto quando il minimo � gi� comunque pi� che soddisfacente) e riservare a delle ottiche "serie" i soldi risparmiati. E siccome molte delle ottiche "serie" a cui faccio riferimento nelle parentesi precedenti sono pure poco costosi (24-70/2.8 a parte, gli altri vanno da poco pi� di cento a circa 400�), e danno risultati a livello professionale, beh, chi non ha soldi da buttare in "giocattoli", secondo me ha gi� la scelta fatta.

IlCatalano
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(marco91d3000 @ Oct 3 2010, 01:28 PM) *
Mi spiego meglio: il body � piuttosto scomodo (troppo piccolo a mio avviso per una buona impugnatura),
Questi sono punti di vista..quello che � scomodo per te � molto discreto per altri
il sensore � un CCD (vorrei passare ad un CMOS per poter montare ottiche migliori e far si che rendano meglio),
Ma che vuol dire?sulla D200 non puoi montare un 70-200 2.8 VRII perch� hai un sensore ccd?se ti riferisci ad alti iso ok,per� francamente non capisco a cos'altro ti riferisci..

Detto questo,non per fare il brontolone del gruppo, possiedo una D3000 e ho cambiato l'ottica da corredo con un 18-70 usato, ho comprato da pochissimo un 35 1.8 e ora cambierei la d3000 con la d90 solo per due motivi: motore af integrato nel corpo macchina e per la facilit� di utilizzo data dai comandi avanzati rispetto al girovagare sempre tra i men�..sicuramente non per lo"scarso" ccd che a bassi iso ha una resa straordinaria che il cmos non ti d�..detto questo: prova a chiederti quante volte scatti a pi� di 800 iso e, se monti ottiche af non motorizzate, quanto ti � scomodo focheggiare a mano..credo che gi� cambiando le ottiche che hai in kit, comprando un buon flash (sb 600 a 170 dindi) secondo me sei pi� che parato per il 90% delle situazioni
ci_provo
QUOTE(gocrigo @ Oct 3 2010, 02:39 PM) *
Ciao...provengo da D80 (un giocattolo)-D90 ed ora D700...e devo dire che la D90 � un'ottima macchina e lavora molto bene...
Il mio consiglio � di cercarla usata nital con un po di garanzia residua considerato che ora se ne trovano parecchie risparmiando qualcosina...magari prendendola anche in un negozio che rilascia la sua garanzia minima di 6 mesi...
Mai considerato la D300s??? anche questo modello si trova bene nell'usato...
Detto questo, tieni conto che il corpo nel tempo si cambia, gli obiettivi meno frequentemente...e qui, sta il vero investimento...
Buona luce
fatti un giro nel mercatino del sito...


Un consiglio, ho trovata una d90 usata a circa 750 con il 18 105 ... 5000 scatti.. � un prezzo ragionevole ??? (con garanzia nital che scade nel 2012)
marco91D90
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Oct 4 2010, 01:05 PM) *
Detto questo,non per fare il brontolone del gruppo, possiedo una D3000 e ho cambiato l'ottica da corredo con un 18-70 usato, ho comprato da pochissimo un 35 1.8 e ora cambierei la d3000 con la d90 solo per due motivi: motore af integrato nel corpo macchina e per la facilit� di utilizzo data dai comandi avanzati rispetto al girovagare sempre tra i men�..sicuramente non per lo"scarso" ccd che a bassi iso ha una resa straordinaria che il cmos non ti d�..detto questo: prova a chiederti quante volte scatti a pi� di 800 iso e, se monti ottiche af non motorizzate, quanto ti � scomodo focheggiare a mano..credo che gi� cambiando le ottiche che hai in kit, comprando un buon flash (sb 600 a 170 dindi) secondo me sei pi� che parato per il 90% delle situazioni

infatti ho detto che per me � scomoda la d3000, � troppo piccola e la perdo tra le mani; Per il sensore CCD mi riferivo agli alti iso...
comunque ho quasi deciso di prendere la D90 con il kit 18-105 e poi prendere a parte un 50mm f1.8 (per i ritratti) e in futuro un flash...

QUOTE(ci_provo @ Oct 4 2010, 01:20 PM) *
Un consiglio, ho trovata una d90 usata a circa 750 con il 18 105 ... 5000 scatti.. � un prezzo ragionevole ??? (con garanzia nital che scade nel 2012)

io nuova l'ho trovata a 990 con quel kit...direi che il prezzo � normale...5000 scatti nn sono molti...
Roberto_15
Ciao io ho una D50,secondo me ancora oggi una signora macchina,vorrei prendere un nuovo body e dopo tutto quello ke ho letto,ed � tanto,ti dico D90 a vitaaaa!!!!!non vedo l'ora di averla in mano!!!!!


Roberto
marco91D90
QUOTE(Roberto_15 @ Oct 4 2010, 02:19 PM) *
Ciao io ho una D50,secondo me ancora oggi una signora macchina,vorrei prendere un nuovo body e dopo tutto quello ke ho letto,ed � tanto,ti dico D90 a vitaaaa!!!!!non vedo l'ora di averla in mano!!!!!
Roberto

Dopo tutti questi post mi avete convinto...D90 wink.gif
limitless
Anche io dovrei ricevere in settimana la mia nuova D90. Mi sono convinto a prenderla in kit con il 16-85 dopo aver letto varie opinioni, sopra tutte QUESTE: buon acquisto rolleyes.gif
Luigi_FZA
QUOTE(ci_provo @ Oct 4 2010, 01:20 PM) *
Un consiglio, ho trovata una d90 usata a circa 750 con il 18 105 ... 5000 scatti.. � un prezzo ragionevole ??? (con garanzia nital che scade nel 2012)

No, io se dovessi prenderla, spenderei al max 650.
considera che il solo corpo macchina si trova a 650 - 660 nuovo con garanzia Nital.
il 18-105 mediamente usato oscilla tra i 150-180 euro.

L.
rossomail
io ho una d80 in vendita... se ti interessa
http://www.mercatofotografico.it/scheda.ph...&libera=d80
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.