Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
zeuzera
Vi odioooo�. dry.gif !!!!!! Pensavo di chiarirmi le idee entrando nel forum, e invece sono nella pi� completa e assoluta confusione. Sono un pivello, ho una f55, poco pi� di un giocattolo, volevo acquistare una macchina pi� seria, una F 100 magari usata, viste le mie ridotte finanze, e uno scanner (i vostri suggerimenti mi hanno fatto propendere per un coolscan).Bene, fin qui.
Poi, data la mia bramosia di apprendimento, ho letto molte discussioni nel forum a proposito di analogico, digitale, b/n, passi avanti, passi indietro; mi � sorto un dubbio e mi sono chiesto: a questo punto, a parit� di spesa, perch� non comprare una D70, cos� la f55 me la tengo per il b/n e non ho bisogno nemmeno dello scanner (gli obiettivi sono interscambiabili, vero!?!)!!!???!!! hmmm.gif

Capite qual � il mio dilemma�..voi che ne dite??


oesse
e' una ipotesi da tenere in considerazione.
Ti tieni il tuo corpo ed investi in uno digitale.
La D70s mi sembra un ottima scelta, oppure la nuovissima D50.
Nel mio portfolio foto digitali e su pellicola scansionate con coolscan.

A te la scelta.

Pollice.gif


.oesse.
giannizadra
La scelta migliore sarebbe...entrambi !
Ma decidi tu da cosa cominciare. Non � una decisione semplice. wink.gif
DiegoParamati
Dipende molto da cosa devi fare con la macchina fotografica, e se qualcuno mi risponde "delle foto" lo strozzo biggrin.gif biggrin.gif
La D70 � un'ottima digitale, ma la F100 � un pro (anche se � segnata come semi-pro): l'AF, il mirino e la cadenza di fuoco sono un'altra cosa, non sono paragonabili.
La D70 se non sei ancora abilissimo nell'azzeccare le foto ti da un grosso vantaggio: scatti e riscatti fino a che l'inquadratura non ti convince appieno, e se sbagli esposizione rifai cercando di migliorare:tutto questo senza pagare costosi sviluppi di rullinifatti poi non si sa ben come se non hai un lab di cui ti fidi.
Diego
DiegoParamati
QUOTE
gianluigizadra Inviato il Oggi, 07:38 PM
  La scelta migliore sarebbe...entrambi !
Ma decidi tu da cosa cominciare. Non � una decisione semplice. 


Grande Gianni: cosa mangio: cannelloni o spaghetti allo scoglio??? Tutti e due!!!! biggrin.gif biggrin.gif

In effetti � quello che ho fatto io, e sono partito dalla D70

Diego
Hannibal
Si e no. Secondo me con il digitale non si fa una buona scuola. Comunque credo che, consigli a parte, bisogna comprare cio' che si desidera piu' al momento. Parlando in senso fotografico ovvio. Ciao Annibale
DiegoParamati
QUOTE
Hannibal Inviato il Ieri, 10:49 PM
  Si e no. Secondo me con il digitale non si fa una buona scuola. Comunque credo che, consigli a parte, bisogna comprare cio' che si desidera piu' al momento. Parlando in senso fotografico ovvio. Ciao Annibale


Io non sono d'accordo, certo � che se uno si fa prendere la mano e decide di scattare senza pensare al grido di "poi sistemo al computer" allora non imparer� mai.
Diego
FABRIZIO_DI_PRIMA
So che quello che sto per dire causer� le ire di molti, soprattutto chi difende a spada tratta il digitale, tuttavia se hai almeno due obiettivi hai pensato al problema polvere sul sensore durante il cambio?
Per me � uno dei principali motivi che non mi induce a fare il passo verso il digitale, pur apprezzando i numerosi vantaggi di quest'ultimo rispetto alla pellicola.
Non credo a tutte quelle palle di chi dice " ah.... ma dove vai a scattare nel deserto??'' Ti posso assicurare (prova fatta con la F100) che con tutte le cure possibili la polvere dentro entra!
E' vero ci sono dei sistemi per pulire il sensore, ma se lo rovini (che � probabile)?
Io ho provato, ma la polvere la togli di qui e la metti di la, magari negli angolini, poi levi un granellino e ne appare un altro......
Quando ero alle prime armi ho avuto una brutta esperienza tentando di pulire lo specchietto di messa a fuoco posto sotto il pentaprisma (sono riuscito a graffiarlo con un pennellino morbidissimo e l'ho dovuto ricomprare) perch� anche tra quello specchio e il pentaprisma la polvere ci va, figuriamoci sul sensore....
Per non correre altri rischi l'ho fatto pulire in assistenza dalla Nital, dove mi hanno detto (non era ancora uscita la D70) "Sicuramente la polvere in quel posto non rovina le foto, ma la pulizia di queste parti va fatta in ambienti quasi sterili e con apposite attrezzature: si scordi i pennelli, le bombolette di aria compressa e simili" E poi ha concluso "comunque stia tranquillo per le foto, anche se l� la polvere ci andr� sempre!"
Certo se hai un solo obiettivo questi problemi non li avrai e ti godrai solo i vantaggi del digitale che non sono pochi, ma aquesto punto potresti prendere una bella coolpix 8400 che � una bella macchinetta.
Anch'io come te ho dubbi: scanner, corpo digitale o F6?
In ogni caso dipende dalle tue effettive necessit� e da quello che ci fai con la macchina fotografica e questo � da ritenersi valido sia per i pro che per i contro delle varie tecnologie.
Sto aspettando la D200 per vedere se ci saranno migliorie sostanziali rispetto alle attuali reflex digitali, altrimenti per me il digitale potr� attendere ancora qualche anno e non solo per la polvere!
Ciao

mama62
Il digitale � indubbiamente il futuro, quindi secondo me bisogna cominciare a prenderci la mano, non dico di partire con la D2X ma la scelta della D70 � sicuramente azzeccata.
La reflex analogica gi� ce l'hai, la bella foto dipende tanto dal vetro che metti davanti e non dal fatto di avere una F55 piuttosto che una F6 (anche se sicuramente una mano in pi� te la d� la F6).
Quindi secondo me prova a fare la scelta radicale.
Buone cose
Davide_C
Guarda, io ho annoiato il forum con paragoni e confronti tra le varie macchine e ora sto decidendo di acquistare una D70s. E della mia F65 che far�? Mah, la terr� l� nel cassetto, non si sa mai... pu� tornare pi� che utile !! biggrin.gif
luca.vr
ciao, io vado controcorrente, dopo aver venduto la F100 per la D70, e resomi conto che non mi soddisfava, sono tornato alla pellicola comperando una F5..
non aggiungo altro, non vorrei creare un'altra guerra...
Ognuno deve seguire il proprio istinto.....
marvin74
mah ... io lo dico sempre. Molti passano al digitale pensando di fare foto migliori, poi
tornano indietro perch� le foto sono peggiori, ed � colpa del "digitale" naturalmente.

In realt� chi la vede lunga (gianluigizadra) dice: "meglio entrambi". Chi � abituato alla cara e vecchia pellicola dice: (Hannibal) "Secondo me con il digitale non si fa una buona scuola", e sono daccordo visto che fotografare in digitale senza aver mai scattato con una reflex prima e "dover", sottolineo dover, azzeccare lo scatto non � semplice (visto che la latitudine di posa dei sensori � molto molto pi� corta di quella di un negativo colori - Poco vero che la post produzione SALVA TUTTO.)

Cos� come mi viene da quotare chi dice: (mama62) "quindi secondo me bisogna cominciare a prenderci la mano". Eh si ... fotografare in digitale � pi� difficile di quanto si pensi, cos� come ad un novellino non dareste subito da impressionare una velvia 50!

Per imparare a fotografare bisognerebbe partire con il "media" che ha la maggior latitudine di posa possibile, la pellicola negativa. E questo il nostro amico zeuzera lo ha fatto con una f55.

Caro zeuzera, se non hai mai fotografato con una invertibile ti consiglio di farlo, i risultati che ottieni sono simili a quelli che otterresti se passi al digitale (visto che la latitudine di posa dei sensori � pi� vicina ad una diapo che ad una negativa colore).

Se puoi seguire il consiglio di chi ti dice di usare entrambe le tecnologie, fallo! Non commettere l'errore di lasciare nel cassetto la F55 se compri una digitale. Pellicola e Digitale possono convivere e non solo, possono insegnare entrambe che la fotografia in realt� la fa "il manico", inutile rifugiarsi screditando il mezzo se le nostre foto fanno schifo.

saluti
vincenzo
Carlo79
QUOTE(marvin74 @ Jul 19 2005, 12:44 PM)

Se puoi seguire il consiglio di chi ti dice di usare entrambe le tecnologie, fallo! Non commettere l'errore di lasciare nel cassetto la F55 se compri una digitale. Pellicola e Digitale possono convivere e non solo, possono insegnare entrambe che la fotografia in realt� la fa "il manico", inutile rifugiarsi screditando il mezzo  se le nostre foto fanno schifo.

saluti
vincenzo
*



Parole sante marvin Pollice.gif
Ho tenuto con piacere ed uso costantemente anche la mia F75 in seguito all'acquisto della d70, proprio per il fatto che � una doppia goduria scattare con i due sistemi, le emozioni sono continue!
Se dovessi tornare indietro rifarei la stessa cosa, mi ritengo soddisfatto! Oggi desidererei SOLO un grandangolo e una fata che porta il nome di F5 messicano.gif guru.gif
DiegoParamati
QUOTE
marvin74 Inviato il Oggi, 11:44 AM
Se puoi seguire il consiglio di chi ti dice di usare entrambe le tecnologie, fallo! Non commettere l'errore di lasciare nel cassetto la F55 se compri una digitale


Parole sante! Se compri la digitale continua ad usare la pellicola, ne otterrai ancora grandi soddisfazioni...
Diego
@ssembl@tore
QUOTE(DiegoParamati @ Jul 11 2005, 08:41 PM)
Dipende molto da cosa devi fare con la macchina fotografica, e se qualcuno mi risponde "delle foto" lo strozzo biggrin.gif  biggrin.gif
...ma la F100 � un pro (anche se � segnata come semi-pro)....Diego
*


Scusami Diego dove l'hai letto che e' semi pro.. ? blink.gif
ludofox
Il rischio di rimanere delusi nel passaggio da analogico a digitale, � sempre in agguato!

Se si prende in mano una reflex digitale e la si adopera esattamente come l'altra, ...difficile ottenere buoni risultati.

Seppur con qualche nostalgia, sono grande sostenitore del digitale. Ma occorre imparare ad utilizzarlo al meglio. Soprattutto lavorando al computer dopo lo scatto.
Il che non significa manipolare o stravolgere l'immagine. Significa semplicemente dover (inevitabilmente) fare il lavoro che, con la pellicola, ti faceva il laboratorio. O per i pi� esperti, fare quello che prima si faceva in Camera Oscura.

Certo, D70 e F100 sono poco paragonabili (al di l� della diversa tecnologia). Solo il mirino ...farebbe propendere per la F100, ma immagino i problemi di ...budget.

Credo che la pellicola avr� una vita ancora piuttosto lunga ma, fossi in te, sceglierei l'ipotesi F55 + D70.
Una scelta per il futuro!

Il luogo comune che vorrebbe il digitale una scuola ...inferiore rispetto alla pellicola, non mi trova per nulla d'accordo. Anzi, il contrario! E proprio perch� tutto il flusso di lavoro � sotto il tuo controllo.
Non bisogna farsi prendere la mano, occorre mentenere la massima attenzione in fase di ripresa (esattamente come con la pellicola).

Se qualcuno comincia a scattare a casaccio (...tanto � digitale) non � mica colpa della macchina!
-missing
QUOTE(fabryzio @ Jul 12 2005, 08:10 AM)
So che quello che sto per dire causer� le ire di molti, soprattutto chi difende a spada tratta il digitale, tuttavia se hai almeno due obiettivi hai pensato al problema polvere sul sensore durante il cambio?
Per me � uno dei principali motivi che non mi induce a fare il passo verso il digitale, pur apprezzando i numerosi vantaggi di quest'ultimo rispetto alla pellicola.

Nessuna ira e nessuna difesa (non credo che il digitale necessiti di avvocati difensori, sta vincendo da s�).
Penso solo che tu stia ampiamente sopravvalutando un problema di per s� stesso abbastanza modesto. Credimi, cambio ottiche piuttosto spesso e non lo faccio certo in laboratorio ad aria ultrafiltrata, ma sto benedetto sensore non l'ho ancora pulito. La polvere ce l'ha e lo so. Ma ti assicuro che fino a che non si vedr� malamente sulle foto ce la lascio, senza perderci il sonno. E non credo di essere l'unico. La lotta senza quartiere all'ultimo granello di polvere � inutile e crea solo un mucchio di guai (mia esperienza diretta).
Ciao
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE
La lotta senza quartiere all'ultimo granello di polvere � inutile e crea solo un mucchio di guai (mia esperienza diretta).



Hai perfettamente ragione io sopravvaluto il problema ma anche se minimo comunque c'� e conoscendo la mia natura ultra-pignola, so gi� (perch� l'ho fatto con il vetro di messa a fuoco della F100) che causerei guai.
Credo anch'io nelle doti del digitale e qualunque pellicolaro che le rinneghi secondo me � lo fa solo per partito preso.
Tuttavia per quel che ne faccio io della reflex, la mia attrezzatura attuale va oltre ogni necessit�. Sto solo valutando se comprare un 35 f/2, ma per puro sfizio.
Credo passer� al digitale tra qualche anno quando i corpi macchina avranno raggiunto uno sviluppo tecnologico, sensore in primis, ben superiore all'attuale standard.
Penso che non ci vorr� molto, viste le road-map dei sensori che circolano su Intenet, ma non credo prima di quattro/cinque anni. Anche la tanto attesa D200 dal quel che si sente in giro, non mi sconfifera pi� di tanto.
Le grandi case produttrici purtroppo ci dosano le novit� col contagocce per spremerci al meglio! In giappone ho letto che la Samsung VENDE gi� i cellulari da 7 Mpx......
Prova a leggere qui
http://www.juzaphoto.com/articles/dslr_evolution_17i.htm
sempre che ci sia un fondo di verit�.

Ciao
Nel frattempo pellicola avanti tutta, almeno per me.
Giacomo.B
Alla fine di tanti guai....F100 & D70....confermo la GODURIA!!!! laugh.gif laugh.gif
efdlim
Ma che obiettivi hai a disposizione?
Se usi il plastichino 28/80 con la F100 corri il rischio di "romperlo" tanto � forte il motore di messa a fuoco.....credo di aver capito che sei pronto a fare un salto di qualit� ma pensa alle ottiche che sono fondamentali per avere dei risultati. Certamente la F55 la puoi anche cambiare subito con la F100, usate costano veramente poco adesso e se ne trovano di perfette.

Il digitale � semplicemente un modo alternativo di fare foto....e oggi chi ancora non ne apprezza le qualit� credo che non lo conosca bene....
Ancora oggi la D100 sforna foto ottime per uso amatoriale e non dimentichiamo che spesso gli amatori sono pi� esigenti di tanti professionisti.

Poi ci st� anche che le foto digitali non piacciano....ma questo � un altro discorso.
Preparati ad avere il rospo dentro..se la passione ti dura. Non esiste limite all'espansione e alla ricerca della massima qualit� tecnica...

Fabio
OCCHIO_IMMAGGINE
ciao a tutti, sono nuovo del forum, ho letto le vostre opinioni, e devo dire che con alcune concordo ed altre no ma tutte da rispettare, possiedo una F70 una D70 una zenith b ed una fantastica F6, ed ho soddisvazione con ogniuna delle mie bimbe, io posso solo dire che nella mia esperienza, e non sono un vero fotografo, che la foto non la fa la macchina, ma chi ci sta dietro, � l' idea la voglia di fare e di creare che fa la differenza, non so da quanto tu scatti, ma posso dirti solo una cosa conosci a memoria la tua macchina rigirala come un pedalino, vedrai che le soddisfazioni non tarderanno, e per quanto riguarda il digitale, per me � un' ottima scuola poich� ci� che un autodidatta prima imparava con molto tempo ora lo pu� fare molto prima, poiche basta osservare le proprie immaggini e cercare di capire cosa e dove si � sbagliato, ripeto solo voglia idee e creativit�, la tecnica si impara leggendo ed applicando, a meno che non si vada a fare dei corsi. ciao a tutti e
grazie.gif
DiegoParamati
QUOTE(@ssembl@tore @ Jul 19 2005, 08:27 PM)
Scusami Diego dove l'hai letto che e' semi pro.. ? blink.gif
*



Guarda se leggi un po' giornali e articoli online dove viene utilizzata come paragone allora leggi 99 volte su 100 che la F100 � un modello semiprofessionale mentre la F5/F6 sono i modelli professionali di casa Nikon. L'unico posto dove viene segnata come PRO � la tabellina che viene pubblicata su Fotografia Reflex dove ci sono le varie macchine divise per AF-Automatiche-Meccaniche-Telemetro.
Secondo me la F100 � una macchina PRO che ha alcune funzioni SECONDO ME secondarie in meno rispetto a F5/F6 ma che permette di soddisfare le esigenze del 90% dei pro.
Diego
Giacomo.B
QUOTE(DiegoParamati @ Jul 24 2005, 05:08 AM)
QUOTE(@ssembl@tore @ Jul 19 2005, 08:27 PM)
Scusami Diego dove l'hai letto che e' semi pro.. ? blink.gif
*



Guarda se leggi un po' giornali e articoli online dove viene utilizzata come paragone allora leggi 99 volte su 100 che la F100 � un modello semiprofessionale mentre la F5/F6 sono i modelli professionali di casa Nikon. L'unico posto dove viene segnata come PRO � la tabellina che viene pubblicata su Fotografia Reflex dove ci sono le varie macchine divise per AF-Automatiche-Meccaniche-Telemetro.
Secondo me la F100 � una macchina PRO che ha alcune funzioni SECONDO ME secondarie in meno rispetto a F5/F6 ma che permette di soddisfare le esigenze del 90% dei pro.
Diego
*




Quoto Diego in toto!! Pollice.gif
giannizadra
Concordo anch'io: l'unica caratteristica di cui sento davvero la mancanza, quando passo dalla F5 alla F100, � la visione nel mirino al 100%.
Paolo Chiti
Sar� perch� sono passato al digitale direttamente con una D2x, ma adesso, a distanza di appena tre mesi dal fatidico passo, mi viene male al solo pensiero di dover tornare a fotografare su pellicola. Il digitale � semplicemente fantastico!

L�accesso all�archivio di immagini � enormemente semplificato rispetto al passato: tutto � facilmente rintracciabile, catalogabile e condivisibile, altroch� diapositive o negativi! Posso fare tutte le prove che voglio, anche 300-400 scatti al giorno se mi va ��cosa del tutto impossibile con la pellicola per ovvi motivi di costo.

Il problema della polvere � un falso problema: la maggior parte delle macchioline non sono nemmeno visibili se non si fotografano fondi omogenei come il cielo azzurro. Ed in ogni caso basta una piccola ritoccatina ed il problema si risolve.

Non oso nemmeno pensare a quante macchioline si devono ritoccare scandendo le diapositive con uno scanner (ne so qualcosa perch� ho provato): in confronto quelle presenti su una foto digitale sono una sciocchezza.

Secondo me la pellicola ormai ha i mesi contati: i vantaggi del digitale sono troppo evidenti per consentirne la sopravvivenza ancora per molto.

Saluti
Paolo
fabri970
QUOTE(Paolo Chiti @ Jul 25 2005, 11:16 PM)


Secondo me la pellicola ormai ha i mesi contati


*




Adirittura ...............!!!!!!!!! dry.gif

Io non sarei cosi' convinto, se la pellicola , come dici te' e' morta e sepolta, quelli della Nikon sono stati dei pazzi a mettere sul mercato la F6 e pure la Fuji con la nuova Velvia 100?

Dai non esageriamo...... ohmy.gif
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(Paolo Chiti @ Jul 25 2005, 10:16 PM)
Secondo me la pellicola ormai ha i mesi contati: i vantaggi del digitale sono troppo evidenti per consentirne la sopravvivenza ancora per molto.

*



Secondo me esageri e non poco!
Che i vantaggi con il digitale ci siano � evidente, ma da qui a dire che la pellicola ha i mesi contati ce ne vuole..... ma tanto......tanto.......
Riparliamone tra quattro cinque / anni (e non mesi) quando la tua D2X (macchina fantastica per carit�) sar� superata dal modello successivo mentre la pellicola sar� sempre pellicola, anzi scommetto che quasi sicuramente ci saranno nuove emulsioni migliorate.
nikk
QUOTE(fabryzio @ Jul 26 2005, 07:22 AM)
QUOTE(Paolo Chiti @ Jul 25 2005, 10:16 PM)
Secondo me la pellicola ormai ha i mesi contati: i vantaggi del digitale sono troppo evidenti per consentirne la sopravvivenza ancora per molto.

*



Riparliamone tra quattro cinque / anni (e non mesi) quando la tua D2X (macchina fantastica per carit�) sar� superata dal modello successivo .......
*




Per chi ha la possibilit�, tutto � pratico ed ha vantaggi! Anche avere una colf....... biggrin.gif laugh.gif
Io 4-5.000 euro per una reflex che tra un paio d'anni varr� come una D50 non posso permettermeli.
Parlo chiaramente da fotoamatore.
Ma neanche 1.000 euro (praticamente uno stipendio su 12) per una D50-D70 mi sogno di spenderli.
Quando costeranno proporzionalmente al loro valore, un pensierino lo far�. rolleyes.gif
Intanto, penso che per la mia F65 e per la mia FM2N continueranno a farmene di pellicola, e tanta 35mm.gif
Fare 300-400 scatti con la pellicola � impensabile, ma se non li hanno mai fatti fino a pochi anni fa, ottenendo ugualmente bellissime foto, penso che non sia il digitale l'uovo di Colombo wink.gif
E poi, di quei 300-400 scatti al giorno, quanti ne stampi?
E tutti gli altri? Su CD o DVD? E pensi di riuscire a leggerli tutti quei dischi tra 5- 10 anni? Si? Io penso che ci saranno molte difficolt�, sia dal punto di vista software, sia dalla capacit� di riapertura di certi supporti (a me � gia capitato, ad un anno di distanza,di non riuscire ad aprire un CD, fortuna che le avevo ancora sul computer...)
Forse meglio il classico scatolone con le stampe, le pellicole e le dia, almeno restano. E se ben archiviate, si trovano anch'esse subito. L'ordine � necessario sia con la pellicola che con il digitale. E' solo questione di posto poi.
Io, ad esempio, ho le foto dei miei genitori piccoli, foto di settanta anni fa.
E foto fatte nelle situazioni pi� disparate di quarantanni fa....
Non so se le copie su CD e DVD delle mie foto fatte con la digitale e non stampate, le vedranno i miei figli..... blink.gif

Dire che la pellicola abbia i giorni contati, mi sembra troppo generico.
Che la pellicola utilizzata dai fotografi italiani della domenica sar� sempre meno, si avvicina di pi� alla realt�.
Domenica mi sono recato a Verona a visitare una mostra fotografica, e vi posso giurare che gli stranieri usano ancora molto la pellicola.
Forse sono meno legati di noi al "fashion mode" e si fanno meno incantare dalla praticit� tecnologica del digitale. O forse, come molti altri, ci sono gi� passati e ritornati al film. Non mi sembravano tutti dei dinosauri...... texano.gif

Ai fini pratici, nemmeno i professionisti che girano per il mondo la pellicola potranno mai abbandonarla.
Non si sa mai, magari nel luogo dove ci si reca per lavoro non si trova una presa per ricaricare la batteria della macchina fotografica, del portatile, del ....... hmmm.gif biggrin.gif
Paolo Chiti
Lo sapevo che inserendo il mio messaggio in questa sezione del forum avrei sollevato un polverone! biggrin.gif

Quando ho scritto "la pellicola ha i mesi contati" ovviamente non intendevo 2-3 mesi ma pi� probabilmente 36-48 mesi. Logico poi che non sparir� mai completamente: a livello strettamente amatoriale sar� probabilmente sempre disponibile, solo che il suo costo sar� inevitabilmente destinato ad aumentare visto che diventer� un prodotto di nicchia.

Dubito in ogni caso che tra qualche anno ci saranno ancora molti professionisti armati di macchina fotografica analogica, salvo forse per fotografie di grandissimo formato, visto che a breve i banchi ottici non saranno tanto facilmente sostituibili da dispositivi digitali. All�obiezione secondo la quale la pellicola verr� ancora usata ove non � presente la rete elettirica rispondo che in questi casi ci si potr� munire di accumulatori di riserva o al limite di un caricabatterie ad energia solare.

La Nikon F6 e la Fuji Velvia 100 sono � a mio modo di vedere � uno degli ultimi atti in campo analogico: posso naturalmente sbagliarmi ...

Anche chi non aveva mai pensato di passare al digitale tra non moltissimo sar� quasi "forzato" a farlo perch� si � innescato un ciclo vizioso: sempre pi� fotografi passano al digitale; di conseguenza la pellicola diventer� sempre pi� cara e parallelamente si ridurranno i laboratori ove poter far sviluppare i propri negativi e le proprie diapositive. Specialmente per queste ultime, ormai i laboratori della citt� dove abito (Bolzano) accendono le loro sviluppatrici solo a singhiozzo e per diapositive di medio formato addirittura solo su prenotazione! Tra non molto, a meno che non si abiti in grandi centri urbani sar� un problema non da poco far sviluppare le dia. Alcuni miei conoscenti tedeschi (fotografi professionisti) sono disperati per via della chiusura dei laboratori e stanno passando al digitale per non dover portare i loro roll-film a decine e decine di km di distanza. Questo ovviamente causer� la chiusura di ulteriori laboratori e cos� via.

Quando la Nikon D2x sar� superata dal modello successivo non significher� automaticamente che le foto che avr� fatto fino ad allora saranno meno belle di adesso. Se ho fatto una bella foto ora, lo sar� anche tra 5 anni, quando uscir� la D4x. Intendo dire: se la qualit� della D2x � superiore a quella di una dia 35 mm (e sono in molti a ritenerlo) lo sar� oggi come in futuro.

Dubito che in futuro usciranno delle pellicole con emulsioni migliori di quelle attuali: dato che la domanda � in rapido calo, le aziende non hanno pi� nessun motivo di fare ricerca su questo!

Quando ho detto 300-400 scatti al giorno mi riferivo ad una possibilit� teorica, nel senso che se volessi li potrei tranquillamente fare senza che questi mi costino anche solo un cent. Possibilit� che con la pellicola chiaramente non ho, per evidenti motivi di costo, come ho gi� detto nel mio messaggio originale.

Col digitale non stampo pi� foto di prima, per� la probabilit� che ve ne siano di valide � molto pi� alta, visto che ora posso fare tutte le prove che voglio senza dovermi porre il problema del consumo di pellicola.

Fotografare con la pellicola � molto pi� caro che col digitale: penso che mediamente un corpo digitale si ammortizzi nel giro di 2-3 anni se si considerano i costi di rullini+sviluppi rispamiati; dipende poi ovviamente da quante foto uno fa mediamente all�anno e dal corpo che si intende acquistare (ammetto che questo discorso vale fino ad un certo punto per la D2x, visto il suo elevato costo).

L�unico punto su cui posso essere d�accordo � il problema della conservazione delle immagini: per il momento ne ho diverse copie, sia su DVD che su disco fisso esterno. Spero che in un futuro non molto lontano l�industria proporr� dei metodi pi� affidabili di archiviazione. Su questo sono per� piuttosto ottimista.

Ecco, ora credo di aver risposto un po� a tutte le vostre obiezioni, anche se magari un poco alla rinfusa.

Ciao e buona luce
Paolo
marcofranceschini
QUOTE(nikk @ Jul 26 2005, 08:10 AM)
Domenica mi sono recato a Verona a visitare una mostra fotografica, e vi posso giurare che gli stranieri usano ancora molto la pellicola.
Forse sono meno legati di noi al "fashion mode"

saluti a tutti
...sicuramente in certi paesi le cose stanno cambiando molto pi� lentamente rispetto al nostro che come sempre si distingue per un certo "consumismo all'italiana"....telefonini, fotocamere digitali....anche la corsa all'ultimo megapixel interessa molto meno "gli altri" che probabilmente per distinguersi fanno riferimento pi� alle proprie capacit� fotografiche che al numero di pixel nel sensore.
...magari qui da noi la pellicola sparir� prima , ma sparir�???
...ricominciamo il tormentone??...tanto non siamo noi a decidere cosa � migliore, sono gli esperti di markketing che indicano la strada da seguire e noi dietro....

marco
mmfr
cgm66
QUOTE(Paolo Chiti @ Jul 26 2005, 07:53 PM)
1) dato che la domanda � in rapido calo,....

2) Col digitale non stampo pi� foto di prima, per� la probabilit� che ve ne siano di valide � molto pi� alta, visto che ora posso fare tutte le prove che voglio senza dovermi porre il problema del consumo di pellicola.

3) Fotografare con la pellicola � molto pi� caro che col digitale: penso che mediamente un corpo digitale si ammortizzi nel giro di 2-3 anni se si considerano i costi di rullini+sviluppi rispamiati; dipende poi ovviamente da quante foto uno fa mediamente all�anno e dal corpo che si intende acquistare (ammetto che questo discorso vale fino ad un certo punto per la D2x, visto il suo elevato costo).
*



1) In Italia. Guarda che all'estero non � proprio cos�... L'unica cosa � che per molti negozi di fotografia � pi� comodo non tenere denaro impegnato a lungo con l'acquisto di discrete forniture di pellicola....

2) E pu� esser vero, ma a questo punto scatti anche quando non ne hai l'assoluta certezza, cosa che in pellicola avresti fatto magari a meno....

3) certo, se il paragone lo fai con macchine di media equivalente. Ma il "contenuto" tecnologico che trovi p.es. nella F6 in dgt ti costa di media il doppio e con 2500� ci fai quasi 7mila di foto a pellicola ad un costo di 0,35�cent... se trovi le stampe a 17�cent e il costo del film, arrivi a circa 10mila scatti netti circa. E tra due anni, facendo la media di 5mila scatti all'anno, avrai anche qui lo stesso contenuto di tecnologia, ....

giusto per fare un paio di esempi...

ciao
giovanni
giannizadra
QUOTE(Paolo Chiti @ Jul 26 2005, 07:53 PM)
Lo sapevo che inserendo il mio messaggio in questa sezione del forum avrei sollevato un polverone!  biggrin.gif

Quando ho scritto "la pellicola ha i mesi contati" ovviamente non intendevo 2-3 mesi ma pi� probabilmente 36-48 mesi. Logico poi che non sparir� mai completamente: a livello strettamente amatoriale sar� probabilmente sempre disponibile, solo che il suo costo sar� inevitabilmente destinato ad aumentare visto che diventer� un prodotto di nicchia.

Dubito in ogni caso che tra qualche anno ci saranno ancora molti professionisti armati di macchina fotografica analogica, salvo forse per fotografie di grandissimo formato, visto che a breve i banchi ottici non saranno tanto facilmente sostituibili da dispositivi digitali. All�obiezione secondo la quale la pellicola verr� ancora usata ove non � presente la rete elettirica rispondo che in questi casi ci si potr� munire di accumulatori di riserva o al limite di un caricabatterie ad energia solare.

La Nikon F6 e la Fuji Velvia 100 sono � a mio modo di vedere � uno degli ultimi atti in campo analogico: posso naturalmente sbagliarmi ...

Anche chi non aveva mai pensato di passare al digitale tra non moltissimo sar� quasi "forzato" a farlo perch� si � innescato un ciclo vizioso: sempre pi� fotografi passano al digitale; di conseguenza la pellicola diventer� sempre pi� cara e parallelamente si ridurranno i laboratori ove poter far sviluppare i propri negativi e le proprie diapositive. Specialmente per queste ultime, ormai i laboratori della citt� dove abito (Bolzano) accendono le loro sviluppatrici solo a singhiozzo e per diapositive di medio formato addirittura solo su prenotazione! Tra non molto, a meno che non si abiti in grandi centri urbani sar� un problema non da poco far sviluppare le dia. Alcuni miei conoscenti tedeschi (fotografi professionisti) sono disperati per via della chiusura dei laboratori e stanno passando al digitale per non dover portare i loro roll-film a decine e decine di km di distanza. Questo ovviamente causer� la chiusura di ulteriori laboratori e cos� via.

Quando la Nikon D2x sar� superata dal modello successivo non significher� automaticamente che le foto che avr� fatto fino ad allora saranno meno belle di adesso. Se ho fatto una bella foto ora, lo sar� anche tra 5 anni, quando uscir� la D4x. Intendo dire: se la qualit� della D2x � superiore a quella di una dia 35 mm (e sono in molti a ritenerlo) lo sar� oggi come in futuro.

Dubito che in futuro usciranno delle pellicole con emulsioni migliori di quelle attuali: dato che la domanda � in rapido calo, le aziende non hanno pi� nessun motivo di fare ricerca su questo!

Quando ho detto 300-400 scatti al giorno mi riferivo ad una possibilit� teorica, nel senso che se volessi li potrei tranquillamente fare senza che questi mi costino anche solo un cent. Possibilit� che con la pellicola chiaramente non ho, per evidenti motivi di costo, come ho gi� detto nel mio messaggio originale.

Col digitale non stampo pi� foto di prima, per� la probabilit� che ve ne siano di valide � molto pi� alta, visto che ora posso fare tutte le prove che voglio senza dovermi porre il problema del consumo di pellicola.

Fotografare con la pellicola � molto pi� caro che col digitale: penso che mediamente un corpo digitale si ammortizzi nel giro di 2-3 anni se si considerano i costi di rullini+sviluppi rispamiati; dipende poi ovviamente da quante foto uno fa mediamente all�anno e dal corpo che si intende acquistare (ammetto che questo discorso vale fino ad un certo punto per la D2x, visto il suo elevato costo).

L�unico punto su cui posso essere d�accordo � il problema della conservazione delle immagini: per il momento ne ho diverse copie, sia su DVD che su disco fisso esterno. Spero che in un futuro non molto lontano l�industria proporr� dei metodi pi� affidabili di archiviazione. Su questo sono per� piuttosto ottimista.

Ecco, ora credo di aver risposto un po� a tutte le vostre obiezioni, anche se magari un poco alla rinfusa.

Ciao e buona luce
Paolo
*



Questa diatriba tra pellicola e digitale, con profezie di morte imminente della prima, pur comprendendo l'entusiasmo del neofita, comincia a stancare...
Io uso sia pellicola (BW, dia) che digitale: BW tutto con pellicola e ingranditore, colore al 50% tra F5, F100 + Coolscan e D70. Ogni sistema ha i suoi vantaggi come ben sanno i professionisti che, soprattutto all'estero (Giappone compreso), pur disponendo di elettricit� ( Lampadina.gif ) li usano entrambi.
Se vuoi farti un'idea di un piccolo vantaggio della pellicola 35mm, prova a montare il 14mm su una F5 (o F6), e a guardare nel mirino. Poi ne parliamo.
Poi scansionati una dia a 4000 dpi con il Coolscan, e controlla le dimensioni d'immagine a 300 dpi/inch. Forse avrai qualche sorpresa, e capirai perch� in Germania, Francia, Spagna il mercato degli scanner � sei volte pi� vasto che in Italia..
Il diradamento dei laboratori (pi� ipotizzato che reale peraltro) non mi tange: da quarant'anni il mio laboratorio � la mia personale camera oscura, e non mi ha comunicato l'intenzione di chiudere..
Dubiti che in futuro usciranno nuove pellicole ? Nel mese scorso ne sono uscite 3 (pi� nuove pellicole che nuovi sensori..).
Nemmeno il calcolo delle probabilit� (pi� scatti=scatti migliori) mi convince affatto. Le foto migliorano in modo proporzionale alla cultura fotografica dell'autore, e non alla tarantola sul dito indice..
Quella dei costi � un'altra bufala: facciamo un po' di conti.
1) la mia camera oscura � al top , nonostante che negli ultimi vent'anni abbia acquistato solo materiali di consumo (carta,chimici);
Nell'ultimo anno, per la camera chiara ho dovuto acquistare tre software, un banco aggiuntivo di ram, un hard-disk esterno, e fra un anno (max.) mi faranno cambiare computer e s.o..;
2) la D2x costa il doppio di un modello a pellicola di pari categoria (F6), ma fra tre anni usata varr� la met� dell'altra. Aggiungi un bel supporto di memoria portatile, un paio di schede e magari un grandangolo (io ho gi� il 14, quindi non lo metto nel conto).
Sei ancora convinto che il digitale costi meno ?
Io sto spendendo pi� per il digitale che per la pellicola, eppure scatto con entrambi.. wink.gif
marcofranceschini
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 26 2005, 09:36 PM)
Sei ancora convinto che il digitale costi meno ?
Io sto spendendo pi� per il digitale che per la pellicola, eppure scatto con entrambi.. wink.gif
*


ciao Gianluigi
...ed il "costo zero"del digitale???!!!!...allora � una chimera!!!!
S� � una chimera...amici...scegliere l'uno o l'altro sistema deve essere assolutamente svincolato da questa idea...gusto, praticit�, simpatia, adattabilit� personale, devono essere le principali motivazioni...se poi si riesce a sfruttare e sottolineo a "sfruttare" tutti i sistemi a seconda delle particolari esigenze del momento, tanto meglio, significa aumentare le proprie conoscenze e possibilit� di espressione creativa...ma se uno sceglie di stare da una parte piuttosto che da un'altra, la decisione � rispettabilissima , sempre di fotografia stiamo parlando ,mica di un altro "sport"!!!

marco
mmfr
Paolo Chiti
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 26 2005, 09:36 PM)
Questa diatriba tra pellicola e digitale, con profezie di morte imminente della prima, pur comprendendo l'entusiasmo del neofita, comincia a stancare...
*


Mi domando allora perch� ti sei preso la briga di leggere le mie riflessioni e di rispondermi in maniera cos� esauriente ... biggrin.gif , comunque ti ringrazio di questo!

QUOTE(gianluigizadra @ Jul 26 2005, 09:36 PM)
Se vuoi farti un'idea di un piccolo vantaggio della pellicola 35mm, prova a montare il 14mm su una F5 (o F6), e a guardare nel mirino. Poi ne parliamo.
*


Non ho afferrato molto bene il concetto: intendi dire che il mirino � molto pi� luminoso? O che si copre un angolo pi� vasto? Non metto in dubbio, ma cosa c�entra con la qualit� FINALE dell�immagine?

QUOTE(gianluigizadra @ Jul 26 2005, 09:36 PM)
Poi scansionati una dia a 4000 dpi con il Coolscan, e controlla le dimensioni d'immagine a 300 dpi/inch. Forse avrai qualche sorpresa, e capirai perch� in Germania, Francia, Spagna il mercato degli scanner � sei volte pi� vasto che in Italia..
*


Non metto in dubbio che con uno scanner si possano generare anche file da 100 mb da una diapositiva 35 mm, per� dalla mia esperienza la grandezza utile � circa 30 mb. Una scansione che superi questa grandezza non porta a nessun significativo aumento della qualit� dell�immagine: non si fa altro che ingrandire sempre di pi� la grana della pellicola.

QUOTE(gianluigizadra @ Jul 26 2005, 09:36 PM)
Il diradamento dei laboratori (pi� ipotizzato che reale peraltro) non mi tange: da quarant'anni il mio laboratorio � la mia personale camera oscura, e non mi ha comunicato l'intenzione di chiudere..
*


Devi per� ammettere che sei un caso molto particolare: non sono certo in molti quelli che sviluppano e stampano in proprio. E poi per lo sviluppo delle dia (mi sembra di avere capito) anche tu ti appoggi ad un servizio esterno, o fai per caso anche questo nella tua camera oscura? In caso affermativo davvero complimenti, perch� so che non � facile! Io comunque resto della mia idea che lo sviluppo delle dia (almeno nei centri medio-piccoli) in futuro sar� un problema da non sottovalutare.

QUOTE(gianluigizadra @ Jul 26 2005, 09:36 PM)
Dubiti che in futuro usciranno nuove pellicole ? Nel mese scorso ne sono uscite 3 (pi� nuove pellicole che nuovi sensori..).
*


Pi� che dubitare dell�uscita di nuove pellicole, dubito che si possa assistere ad un miglioramento delle emulsioni, sia perch� le emulsioni si basano su una tecnologia matura, ormai difficilmente migliorabile per evidente raggiungimento dei limiti chimico-fisici dei materiali, sia perch� a causa del ridotto mercato le aziende produttrici avranno poca voglia di investire ulteriore denaro nella ricerca in questo campo. Per quanto ne so la migliore pellicola per diapositive mai prodotta (in termini di risoluzione) era una Kodak ISO 25 che ora non esiste pi�: la tendenza quindi � ad una riduzione della qualit� dei materiali sensibili disponibili sul mercato ... mentre invece i sensori hanno ancora ampi margini di miglioramento: ti immagini quando uscir� la D3x con sensore FF da 24 mp? Non ci sar� pi� storia per la pellicola 35 mm, e quel giorno dista al massimo 24 mesi!

QUOTE(gianluigizadra @ Jul 26 2005, 09:36 PM)
Nemmeno il calcolo delle probabilit� (pi� scatti=scatti migliori) mi convince affatto. Le foto migliorano in modo proporzionale alla cultura fotografica dell'autore, e non alla tarantola sul dito indice..
*


Mi spiace: non sono affatto d�accordo! Se prima (con la pellicola) mi riusciva di fare, poniamo, 10 foto valide ogni 100, chiaramente questa percentuale non aumenta col digitale. Per�, siccome adesso all�anno faccio 10.000 foto invece di 1.000 � matematico che io ottenga anche dieci volte pi� immagini valide di prima. Quindi l�equazione non � pi� scatti = scatti migliori, bens�: pi� scatti = maggiore probabilit� di ottenere immagini significative.

QUOTE(gianluigizadra @ Jul 26 2005, 09:36 PM)
Quella dei costi � un'altra bufala: facciamo un po' di conti.
Io sto spendendo pi� per il digitale che per la pellicola, eppure scatto con entrambi.. wink.gif
*


E va bene, qui a seconda di come si fanno i conti, ti potrei al limite anche dare ragione.

QUOTE(gianluigizadra @ Jul 26 2005, 09:36 PM)
La D2x costa il doppio di un modello a pellicola di pari categoria (F6), ma fra tre anni usata varr� la met� dell'altra.
*


Non sta in piedi! La D2x fa foto qualitativamente superiori alla pellicola 35 mm (non lo dico io: lo si legge in quasi tutti i siti dedicati alla fotografia digitale, tanto che la qualit� della D2x viene in genere paragonata al medio formato). Questo vale ora e varr� anche tra tre anni, per cui mi sembrerebbe assurdo spendere il doppio per una F6 usata (rispetto alla D2x usata) per ottenere una qualit� inferiore.

Con stima
Paolo
luca.vr
eccoci qua, come al solito animate discussioni con botte e risposte.

Io sono uno di quelli che ha deciso di tornare alle origini, il digitale non soddisfa le mie pupille, .......e in un futuro potrebbe essere che potr� farlo, ma per il momento siamo ancora lontani!

E la mia filosofia di vita ed esperienza fotografica, la stanno intrapendendo sempre pi� persone......

La pellicola non morir� mai, certamente vari laboratori chiuderanno, ma come dici tu la tecnologia avanza, per cui in due giorni spedisco i negativi o dia in capo al mondo e tornano in dietro.......
nikk
Gi� lo dissi tempo fa:

quando vennero richiesti i primi ritratti su dagherrotipo, furono molti a sentenziare sulla fine della pittura.

Ma vedo che in molti angoli di piazze e strade del mondo ci sono ancora un sacco di pittori con le loro tele, pennelli, colori.
E ci sono ancora aziende che investono e producono tele, pennelli, colori.
Kodak, che ha smesso di produrre l'ISO 25, ha anche smesso di produrre quella meraviglia di DCS14. Non sempre � necessario ricorrere all'innovazione e rincorrerla. E se non lo � per l'industria, figurarsi per l'utilizzatore.
O qualcuno di voi ha in un cassetto di casa una compatta 35 mm. di marca Cinghiale? biggrin.gif biggrin.gif laugh.gif

Viva la (bella) fotografia, digitale o a pellicola che sia! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.