QUOTE(Paolo Chiti @ Jul 26 2005, 07:53 PM)
Lo sapevo che inserendo il mio messaggio in questa sezione del forum avrei sollevato un polverone!
Quando ho scritto "la pellicola ha i mesi contati" ovviamente non intendevo 2-3 mesi ma pi� probabilmente 36-48 mesi. Logico poi che non sparir� mai completamente: a livello strettamente amatoriale sar� probabilmente sempre disponibile, solo che il suo costo sar� inevitabilmente destinato ad aumentare visto che diventer� un prodotto di nicchia.
Dubito in ogni caso che tra qualche anno ci saranno ancora molti professionisti armati di macchina fotografica analogica, salvo forse per fotografie di grandissimo formato, visto che a breve i banchi ottici non saranno tanto facilmente sostituibili da dispositivi digitali. All�obiezione secondo la quale la pellicola verr� ancora usata ove non � presente la rete elettirica rispondo che in questi casi ci si potr� munire di accumulatori di riserva o al limite di un caricabatterie ad energia solare.
La Nikon F6 e la Fuji Velvia 100 sono � a mio modo di vedere � uno degli ultimi atti in campo analogico: posso naturalmente sbagliarmi ...
Anche chi non aveva mai pensato di passare al digitale tra non moltissimo sar� quasi "forzato" a farlo perch� si � innescato un ciclo vizioso: sempre pi� fotografi passano al digitale; di conseguenza la pellicola diventer� sempre pi� cara e parallelamente si ridurranno i laboratori ove poter far sviluppare i propri negativi e le proprie diapositive. Specialmente per queste ultime, ormai i laboratori della citt� dove abito (Bolzano) accendono le loro sviluppatrici solo a singhiozzo e per diapositive di medio formato addirittura solo su prenotazione! Tra non molto, a meno che non si abiti in grandi centri urbani sar� un problema non da poco far sviluppare le dia. Alcuni miei conoscenti tedeschi (fotografi professionisti) sono disperati per via della chiusura dei laboratori e stanno passando al digitale per non dover portare i loro roll-film a decine e decine di km di distanza. Questo ovviamente causer� la chiusura di ulteriori laboratori e cos� via.
Quando la Nikon D2x sar� superata dal modello successivo non significher� automaticamente che le foto che avr� fatto fino ad allora saranno meno belle di adesso. Se ho fatto una bella foto ora, lo sar� anche tra 5 anni, quando uscir� la D4x. Intendo dire: se la qualit� della D2x � superiore a quella di una dia 35 mm (e sono in molti a ritenerlo) lo sar� oggi come in futuro.
Dubito che in futuro usciranno delle pellicole con emulsioni migliori di quelle attuali: dato che la domanda � in rapido calo, le aziende non hanno pi� nessun motivo di fare ricerca su questo!
Quando ho detto 300-400 scatti al giorno mi riferivo ad una possibilit� teorica, nel senso che se volessi li potrei tranquillamente fare senza che questi mi costino anche solo un cent. Possibilit� che con la pellicola chiaramente non ho, per evidenti motivi di costo, come ho gi� detto nel mio messaggio originale.
Col digitale non stampo pi� foto di prima, per� la probabilit� che ve ne siano di valide � molto pi� alta, visto che ora posso fare tutte le prove che voglio senza dovermi porre il problema del consumo di pellicola.
Fotografare con la pellicola � molto pi� caro che col digitale: penso che mediamente un corpo digitale si ammortizzi nel giro di 2-3 anni se si considerano i costi di rullini+sviluppi rispamiati; dipende poi ovviamente da quante foto uno fa mediamente all�anno e dal corpo che si intende acquistare (ammetto che questo discorso vale fino ad un certo punto per la D2x, visto il suo elevato costo).
L�unico punto su cui posso essere d�accordo � il problema della conservazione delle immagini: per il momento ne ho diverse copie, sia su DVD che su disco fisso esterno. Spero che in un futuro non molto lontano l�industria proporr� dei metodi pi� affidabili di archiviazione. Su questo sono per� piuttosto ottimista.
Ecco, ora credo di aver risposto un po� a tutte le vostre obiezioni, anche se magari un poco alla rinfusa.
Ciao e buona luce
Paolo
Questa diatriba tra pellicola e digitale, con profezie di morte imminente della prima, pur comprendendo l'entusiasmo del neofita, comincia a stancare...
Io uso sia pellicola (BW, dia) che digitale: BW tutto con pellicola e ingranditore, colore al 50% tra F5, F100 + Coolscan e D70. Ogni sistema ha i suoi vantaggi come ben sanno i professionisti che, soprattutto all'estero (Giappone compreso), pur disponendo di elettricit� (

) li usano entrambi.
Se vuoi farti un'idea di un piccolo vantaggio della pellicola 35mm, prova a montare il 14mm su una F5 (o F6), e a guardare nel mirino. Poi ne parliamo.
Poi scansionati una dia a 4000 dpi con il Coolscan, e controlla le dimensioni d'immagine a 300 dpi/inch. Forse avrai qualche sorpresa, e capirai perch� in Germania, Francia, Spagna il mercato degli scanner � sei volte pi� vasto che in Italia..
Il diradamento dei laboratori (pi� ipotizzato che reale peraltro) non mi tange: da quarant'anni il mio laboratorio � la mia personale camera oscura, e non mi ha comunicato l'intenzione di chiudere..
Dubiti che in futuro usciranno nuove pellicole ? Nel mese scorso ne sono uscite 3 (pi� nuove pellicole che nuovi sensori..).
Nemmeno il calcolo delle probabilit� (pi� scatti=scatti migliori) mi convince affatto. Le foto migliorano in modo proporzionale alla cultura fotografica dell'autore, e non alla tarantola sul dito indice..
Quella dei costi � un'altra bufala: facciamo un po' di conti.
1) la mia camera oscura � al top , nonostante che negli ultimi vent'anni abbia acquistato solo materiali di consumo (carta,chimici);
Nell'ultimo anno, per la camera chiara ho dovuto acquistare tre software, un banco aggiuntivo di ram, un hard-disk esterno, e fra un anno (max.) mi faranno cambiare computer e s.o..;
2) la D2x costa il doppio di un modello a pellicola di pari categoria (F6), ma fra tre anni usata varr� la met� dell'altra. Aggiungi un bel supporto di memoria portatile, un paio di schede e magari un grandangolo (io ho gi� il 14, quindi non lo metto nel conto).
Sei ancora convinto che il digitale costi meno ?
Io sto spendendo pi� per il digitale che per la pellicola, eppure scatto con entrambi..