Roberto_15
Oct 4 2010, 01:04 AM
QUOTE
Salve a tutti,ho un D50 e ieri sera ho provato a fare alcune foto ad un cielo stellato bellissimo scattatandone alcune col tempo 30" usando il telecomando!!!per� appena ho impostato il tempo di posa b mi sono accorto che col telecomando nn � possibile e scattando a mano la foto � venuta mossa chiaramente(una volta nelle vecchie reflex c'era il soffietto...)se � si come posso risolvere il posso risolvere il problema?
grazie a tuttti!!!
Roberto
Dimenricavo ne posto una!!!credo abbia un po di rumore!!!
monteoro
Oct 4 2010, 01:12 AM
In che senso non � possibile?
Di foto con il telecomando con la D50 ne ho scattate a iosa, anche in posa B
ciao
Franco
Roberto_15
Oct 4 2010, 01:19 AM
Franco ti spiego,praticamente quando nella fotocamera imposto lo scatto col telecomando e provo a mettere la posa B mi compare una cosa del tipo: (--) e nn posso fare altro nn capisco!!!!
monteoro
Oct 4 2010, 01:24 AM
preei il tasto del telecomando e la fotocamera inizia lo scatto, quando ipremi nuovamente lo scatto ha termin
queste sono le istruzioni sul manuale:
QUOTE
Con il tempo di posa regolato su bulb, l�otturatore rimane aperto finch� si
tiene premuto il pulsante di scatto. Nei modi telecomando a risposta ritardata o
istantanea, viene visualizzata l�indicazione -- invece di bulb.
L�otturatore si apre quando si aziona il pulsante di scatto sul telecomando opzionale ML-L3 (2
secondi dopo la pressione del pulsante nel modo a risposta ritardata) e rimane
aperto fi nch� lo stesso pulsante non viene premuto una seconda volta (massimo
30 minuti). Per prevenire cali di alimentazione ad otturatore aperto, per questo
tipo di impiego Nikon raccomanda l�utilizzo di una batteria completamente carica
o dell�alimentatore a rete EH-5 opzionale. Se l�otturatore rimane aperto per pi� di
1 secondo circa, nella fotografi a potrebbero apparire alcuni �disturbi� costituiti
da una serie di pixel luminosi a distanza irregolare. Questo tipo di disturbi pu�
essere minimizzato attivando la riduzione dei disturbi per le esposizioni lunghe
prima di scattare le fotografie
ciao
Franco
Roberto_15
Oct 4 2010, 01:31 AM
Franco giustissimo boooo infatti ricordavo ke in passato lo facevo mi sar� ricoglionito cmq grazie 1000
A che ci sono secondo te per fotografare un cielo stellato quanto deve durare lo scatto??
grazie ancora
Roberto
monteoro
Oct 4 2010, 01:40 AM
dipende da cosa vuoi ottenere, in genere 30 secondi sono sufficienti.
Se vuoi invece fare la classica foto con le stelle che disegnano il cerchio in cielo occorre un'esposizione molto pi� lunga.
ciao
Franco
Roberto_15
Oct 4 2010, 02:01 AM
Non so se hai visto la foto che ho postatoa 30",graziosa ma secondo te 1' o 2' potrei ottenere qualche stella in pi� e magari catturare un po di luminosit� del cielo stesso?grazie
Roberto
monteoro
Oct 4 2010, 02:09 AM
si l'ho vista e non � male.
Con tempi maggiori potresti catturare qualche stella in pi� e un po' di pi� la luminosit� del cielo, avresti per� l'effetto delle stelle allungate per il loro movimento assunto nel tempo di scatto.
ciao
franco
umbertomonno
Oct 4 2010, 12:42 PM
QUOTE(monteoro @ Oct 4 2010, 03:09 AM)

.......
..... l'effetto delle stelle allungate per il loro movimento assunto nel tempo di scatto.....
???????
1berto
monteoro
Oct 4 2010, 12:54 PM
1berto se fai uno scatto di 3 minuti al cielo stellato le stelle saranno delle scie luminose e non dei punti di luce fermi, la terra gira su se stessa e quindi in rapporto ad essa le stelle si muovono, ma in effetti esse sono ferme, quindi il loro � un movimento fittizio che assumono in quanto � la terra che si muove e non loro.
E' contorto ma � il concetto che volevo esprimere.
Le belle foto in cui vediamo la stella polare al centro ben ferma e luminosa circondata dai cerchi formati dalle scie delle altre stelle sono frutto di moltissimi scatti con esposizione lunghissima sovrapposti l'uno all'altro con appositi software (leggevo in un thread indicazioni per questa tecnica ma ora non riesco trovarlo)
ciao
Franco
Roberto_15
Oct 4 2010, 12:59 PM
Franco ma effettivamente 3' nn sono un p� pochi per questo effetto o invece sono gi� tanto!!io ho compreso il tuo concetto ma 3' mi sembrano un p� trascurabili!!!!
Roberto
CVCPhoto
Oct 4 2010, 01:00 PM
Diciamo che i tempi i 'posa' essendo piuttosto lunghi, non vengono influenzati da pochi secondi in pi� o in meno, ma solo raddoppiando o dimezzando il tempo e mantenendo il diaframma con la stessa chiusura, aumenti o diminuisci di un 1 EV l'esposizione.
Esempio, se scatti con F/16 e 30", portando a 60" raddoppi l'esposizione, aumentando di 10" correggi di +1/3 EV. E' banale ovviamente, ma serve per capire con che passi muoverci per correggere l'esposizione. Io andrei avanti di step di 1 EV per volta (30", 1', 2', 4', e cos� via), per poi centrare l'esposizione perfetta (quella cio� restituisce l'immagine che volevi realizzare) aggiustando con step intermedi tra le due esposizioni pi� corrette. Se ad esempio con 2' ti risulta un p� buia e con 4 un p� troppo chiara, allora prova un'esposizione pi� vicina al risultato migliore tra le due.
In seguito, con l'esperienza, ti basteranno 3 scatti per centrare l'effetto da te voluto.
Saluti
Carlo
monteoro
Oct 4 2010, 01:12 PM
Questa foto ha un tempo di posa di 119 secondi quindi due minuti
E' evidente "l'allungameto" delle stelle, ma il mio scopo era fotografare la via lattea che pare uscire tra il corno piccolo ed il corno grande del gran sasso, con esposizione pi� breve non era abbastanza luminosa ed i due corni non erano praticamente leggibili.
Con due minuti di esposizione sono riuscito, aprendo le ombre, a rendere leggibili le due vette del gran sasso, nel contempo la via lattea ha assunto una giusta luminosit� (ovviamente per c� che avevo in mente io)
Ciao
Franco
dema
Oct 4 2010, 01:22 PM
Roberto_15
Oct 4 2010, 01:36 PM
Grazie Carlo prover� stasera!!!Franco una cosa tempo 119 invece l'apertuta di diaframma quant'�??
grazie sempre
Roberto
CVCPhoto
Oct 4 2010, 01:46 PM
QUOTE(Roberto_15 @ Oct 4 2010, 02:36 PM)

Grazie Carlo prover� stasera!!!Franco una cosa tempo 119 invece l'apertuta di diaframma quant'�??
grazie sempre
Roberto
Di nulla Roberto. Dagli EXIF della bellissima foto di Franco si evince che ha utilizzato una focale di 12mm, diaframma f/4, tempo 119,3 sec, ISO 400. Fotocamera D300
Saluti
Carlo
dema
Oct 4 2010, 01:50 PM
Ingrandimento full detail : 1.9 MBDati Exif:
Produttore: NIKON CORPORATION
Dispositivo: NIKON D2Xs
Commento foto: De Maria Gabriele
Data: 2010:08:07 10:45:49
Lunghezza focale: 10 mm
Diaframma: f 4
Apertura massima diaframma: f 4
Tempo di posa: 3024/1 sec
Sensibilita' ISO: 100
Modalita' di esposizione: Manual
Compensazione esposizione: 0 EV
Flash: No Flash
Sorgente luminosa: Unknown or Auto
Compressione: Jpeg Compression
Risoluzione orizzontale: 240 dots per ResolutionUnit
Risoluzione verticale: 240 dots per ResolutionUnit
Unita' di misura risoluzione: Inch
CVCPhoto
Oct 4 2010, 01:53 PM
QUOTE(monteoro @ Oct 4 2010, 02:12 PM)

Questa foto ha un tempo di posa di 119 secondi quindi due minuti
E' evidente "l'allungameto" delle stelle, ma il mio scopo era fotografare la via lattea che pare uscire tra il corno piccolo ed il corno grande del gran sasso, con esposizione pi� breve non era abbastanza luminosa ed i due corni non erano praticamente leggibili.
Con due minuti di esposizione sono riuscito, aprendo le ombre, a rendere leggibili le due vette del gran sasso, nel contempo la via lattea ha assunto una giusta luminosit� (ovviamente per c� che avevo in mente io)
Ciao
Franco
Meravigliosa!! Ma fammi morire di invidia dai... non dirmi che l'hai scattata a pochi chilometri da casa tua questa immagine. Ha qualche cosa a che fare il tuo nick con il Gran Sasso?
Saluti
Carlo
Roberto_15
Oct 4 2010, 02:19 PM
Ragazzi una cosa ke non c'entra niente ma come faccio a vedere gli exif delle foto postate ihihihihihi!!!grazie
Roberto
umbertomonno
Oct 4 2010, 02:35 PM
QUOTE(monteoro @ Oct 4 2010, 01:54 PM)

1berto se fai uno scatto di 3 minuti al cielo stellato le stelle saranno delle scie luminose e non dei punti di luce fermi, la terra gira su se stessa e quindi in rapporto ad essa le stelle si muovono, ma in effetti esse sono ferme, quindi il loro � un movimento fittizio che assumono in quanto � la terra che si muove e non loro.
E' contorto ma � il concetto che volevo esprimere.
Le belle foto in cui vediamo la stella polare al centro ben ferma e luminosa circondata dai cerchi formati dalle scie delle altre stelle sono frutto di moltissimi scatti con esposizione lunghissima sovrapposti l'uno all'altro con appositi software (leggevo in un thread indicazioni per questa tecnica ma ora non riesco trovarlo)
ciao
Franco
Ciao Franco,
la mia voleva essere solo una battuta con riferimento a colui che disse: "eppur si muove".
1berto
monteoro
Oct 4 2010, 02:36 PM
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 4 2010, 02:53 PM)

Meravigliosa!! Ma fammi morire di invidia dai... non dirmi che l'hai scattata a pochi chilometri da casa tua questa immagine. Ha qualche cosa a che fare il tuo nick con il Gran Sasso?
Saluti
Carlo
monteoro � la derivazione dal nome latino del paese dove abito, Montorio al Vomano (Teramo) che era Mons Auresu ovvero monte d'oro.
Se vai nel thread fiori trovi molto spesso la frase [Dal "mio" Gran Sasso] quando posto foto.
quindi il mio nick � strettamente legato alla mia terra ed al mio paese.
QUOTE(Roberto_15 @ Oct 4 2010, 03:19 PM)

Ragazzi una cosa ke non c'entra niente ma come faccio a vedere gli exif delle foto postate ihihihihihi!!!grazie
Roberto
Scarica opanda Iexif (� gratuito), una volta installato cliccando sull'immagine col tasto destro potrai scegliere dal men� a tendina la lettura dei dati exif di quella foto.
Per le immagini appoggiate su clikon devi prima cliccare sl link dell'ingrandimento e compiere la scelta su questo.
ciao
Franco
Valejola
Oct 4 2010, 08:04 PM
Domadona: si riesce a "congelare" il cielo stellato senza l'aiuto di un cavalletto motorizzato?
Tanto per capire se perdo tempo provandoci...
Che s�...magari iso a 2000, 15 sec. di esp. e f/3,5?
Cosa ne uscir� oltre ad un p� di rumore?
Roberto_15
Oct 4 2010, 08:06 PM
QUOTE(Valejola @ Oct 4 2010, 09:04 PM)

Domadona: si riesce a "congelare" il cielo stellato senza l'aiuto di un cavalletto motorizzato?
Tanto per capire se perdo tempo provandoci...
Che s�...magari iso a 2000, 15 sec. di esp. e f/3,5?
Cosa ne uscir� oltre ad un p� di rumore?

se hai la mano pi� ferma del mondo puoi provarci!!ma � impossibile secondo me!!!
Valejola
Oct 4 2010, 08:18 PM
QUOTE(Roberto_15 @ Oct 4 2010, 09:06 PM)

se hai la mano pi� ferma del mondo puoi provarci!!ma � impossibile secondo me!!!
Ma no, intendo con un cavalletto normale e uno scatto remoto (o autoscatto)...
GIUMORANDI
Oct 4 2010, 08:39 PM
Ciao a tutti.
Scusate l'intromissione ma l'unico modo di fermare le stelle � quello di installare la fotocamera
su una montatura ad inseguimento sincronizzato con il moto di rotazione terrestre in modo che
essa sia ferma rispetto alle stelle.
I tempi di esposizione sono i soliti in base al fondo cielo pi� o meno scuro.
Nella foto la parte rossa contiene i motori che inseguono e la fotocamera va installata
al posto del telescopio dorato.
Fiorenza in questo caso osservava il sole come se fosse fermo nel cielo.
Ciao a tutti
Giuseppe.
Ingrandimento full detail : 187 KB
Roberto_15
Oct 4 2010, 09:51 PM
QUOTE(Valejola @ Oct 4 2010, 09:18 PM)

Ma no, intendo con un cavalletto normale e uno scatto remoto (o autoscatto)...

Scusami nn avevo letto bene,certo io con un cavalletto normale cerco di scattare!!!

dema dove lo hai trovato il programma per l'iexif?io l'ho trovato ma in inglese!!!grazie
Roberto
Valejola
Oct 4 2010, 09:58 PM
QUOTE(Roberto_15 @ Oct 4 2010, 10:51 PM)

Scusami nn avevo letto bene,certo io con un cavalletto normale cerco di scattare!!!

dema dove lo hai trovato il programma per l'iexif?io l'ho trovato ma in inglese!!!grazie
Roberto
io gli exif li leggo premendo tasto dx sulla foto scaricata e poi seleziono "propriet�" e infine "riepilogo" (assicurandomi che sia spuntata la casella "avanzate")
Riguardo al cavaletto vorrei capire se alzando gli iso si riesce ad ovviare al problema delle stelle mosse...o almeno avere un risultato decente...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.