Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
massimodav73
al posto della D700 che cosa uscira? come full frame
si sa gia qualcosa a riguardo tipo sensibilita iso minima? risoluluione ed altro?
raffer
Purtroppo ho la palla di vetro in riparazione! messicano.gif

Comunque qualche anticipazione puoi trovarla qui.

Raffaele
hunte88
Ciao a tutti, ecco io non ho mai capito che cosa si intende per full frame, se non sbaglio � una critica che hanno dato alla D7000 nei confronti dell'equivalente modello con canon.

Mi spiegate in che cosa consiste ?

Grazie mille !
bergat@tiscali.it
QUOTE(massimodav73 @ Oct 4 2010, 05:32 PM) *
al posto della D700 che cosa uscira? come full frame
si sa gia qualcosa a riguardo tipo sensibilita iso minima? risoluluione ed altro?


ma certo caro .... ecco qui:

Qualcuno parla di unsensore backlighted curvilineo con una sensibilit� da 50 fino 200.000 iso e 16 bit con 24 mpixel, wifi e GPS incorporato, 20 scatti al secondo, video HDMI, Rivoluzionario sistema di pulizia del sensore che evita definitivamente la soluzione dab + eclipse, possibilita di uso alternato dei pixel per riduzione ulteriore del rumore, nuovo modulo di messa a fuoco superiore al cam 3500, ricarica batterie in modalit� wifi, steady cam giroscopico incorporato per utilizzo filmati con obiettivi pesanti, 3 slot dati (2 Cf +SD), possibilit� di gestione foto e film 3d tramite obiettivi specifici, Visore posterriore 3D 1920x1080.

Che ne dici? rolleyes.gif

QUOTE(massimodav73 @ Oct 4 2010, 05:32 PM) *
al posto della D700 che cosa uscira? come full frame
si sa gia qualcosa a riguardo tipo sensibilita iso minima? risoluluione ed altro?


ma certo caro .... ecco qui:

Qualcuno parla di unsensore backlighted curvilineo con una sensibilit� da 50 fino 200.000 iso e 16 bit con 24 mpixel, wifi e GPS incorporato, 20 scatti al secondo, video HDMI, Rivoluzionario sistema di pulizia del sensore che evita definitivamente la soluzione dab + eclipse, possibilita di uso alternato dei pixel per riduzione ulteriore del rumore, nuovo modulo di messa a fuoco superiore al cam 3500, ricarica batterie in modalit� wifi, steady cam giroscopico incorporato per utilizzo filmati con obiettivi pesanti, 3 slot dati (2 Cf +SD), possibilit� di gestione foto e film 3d tramite obiettivi specifici, Visore posterriore 3D 1920x1080.

Che ne dici? rolleyes.gif

QUOTE(hunte88 @ Oct 4 2010, 05:46 PM) *
Ciao a tutti, ecco io non ho mai capito che cosa si intende per full frame, se non sbaglio � una critica che hanno dato alla D7000 nei confronti dell'equivalente modello con canon.

Mi spiegate in che cosa consiste ?

Grazie mille !


Full significa pieno
Frame singolo fotogramma

immagini quindi dei sensori 24x36, a differenza di quelli prodotti dalla d300s, d7000, d3100, d5000 che sono la met�.
umbertomonno
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 4 2010, 05:55 PM) *
ma certo caro .... ecco qui:

Qualcuno parla di unsensore backlighted curvilineo con una sensibilit� da 50 fino 200.000 iso e 16 bit con 24 mpixel, wifi e GPS incorporato, 20 scatti al secondo, video HDMI, Rivoluzionario sistema di pulizia del sensore che evita definitivamente la soluzione dab + eclipse, possibilita di uso alternato dei pixel per riduzione ulteriore del rumore, nuovo modulo di messa a fuoco superiore al cam 3500, ricarica batterie in modalit� wifi, steady cam giroscopico incorporato per utilizzo filmati con obiettivi pesanti, 3 slot dati (2 Cf +SD), possibilit� di gestione foto e film 3d tramite obiettivi specifici, Visore posterriore 3D 1920x1080.

Che ne dici? rolleyes.gif
ma certo caro .... ecco qui:

Qualcuno parla di unsensore backlighted curvilineo con una sensibilit� da 50 fino 200.000 iso e 16 bit con 24 mpixel, wifi e GPS incorporato, 20 scatti al secondo, video HDMI, Rivoluzionario sistema di pulizia del sensore che evita definitivamente la soluzione dab + eclipse, possibilita di uso alternato dei pixel per riduzione ulteriore del rumore, nuovo modulo di messa a fuoco superiore al cam 3500, ricarica batterie in modalit� wifi, steady cam giroscopico incorporato per utilizzo filmati con obiettivi pesanti, 3 slot dati (2 Cf +SD), possibilit� di gestione foto e film 3d tramite obiettivi specifici, Visore posterriore 3D 1920x1080.

Che ne dici? rolleyes.gif
Full significa pieno
Frame singolo fotogramma

immagini quindi dei sensori 24x36, a differenza di quelli prodotti dalla d300s, d7000, d3100, d5000 che sono la met�.

Ciao,
�hh! Ma il prezzo?
1berto
raffer
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 4 2010, 05:55 PM) *
ma certo caro .... ecco qui:

Qualcuno parla di unsensore backlighted curvilineo con una sensibilit� da 50 fino 200.000 iso e 16 bit con 24 mpixel, wifi e GPS incorporato, 20 scatti al secondo, video HDMI, Rivoluzionario sistema di pulizia del sensore che evita definitivamente la soluzione dab + eclipse, possibilita di uso alternato dei pixel per riduzione ulteriore del rumore, nuovo modulo di messa a fuoco superiore al cam 3500, ricarica batterie in modalit� wifi, steady cam giroscopico incorporato per utilizzo filmati con obiettivi pesanti, 3 slot dati (2 Cf +SD), possibilit� di gestione foto e film 3d tramite obiettivi specifici, Visore posterriore 3D 1920x1080.

Che ne dici? rolleyes.gif


laugh.gif biggrin.gif laugh.gif

Io per� aspetterei la D4, che avr� anche il pulsante di scatto telepatico! messicano.gif

Raffaele
Alessandro Castagnini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 4 2010, 05:55 PM) *
ma certo caro .... ecco qui:

Qualcuno parla di unsensore backlighted curvilineo con una sensibilit� da 50 fino 200.000 iso e 16 bit con 24 mpixel, wifi e GPS incorporato, 20 scatti al secondo, video HDMI, Rivoluzionario sistema di pulizia del sensore che evita definitivamente la soluzione dab + eclipse, possibilita di uso alternato dei pixel per riduzione ulteriore del rumore, nuovo modulo di messa a fuoco superiore al cam 3500, ricarica batterie in modalit� wifi, steady cam giroscopico incorporato per utilizzo filmati con obiettivi pesanti, 3 slot dati (2 Cf +SD), possibilit� di gestione foto e film 3d tramite obiettivi specifici, Visore posterriore 3D 1920x1080.

Che ne dici? rolleyes.gif
...cut...

Solo?
Chiss� perch� mi aspettavo di pi�...

Una birretta per me...

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
hunte88
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 4 2010, 05:55 PM) *
Full significa pieno
Frame singolo fotogramma

immagini quindi dei sensori 24x36, a differenza di quelli prodotti dalla d300s, d7000, d3100, d5000 che sono la met�.

Quindi full frame sta solo per il sensore o perch� questo tipo di macchine quindi dalla D300s in su hanno qualcosa in pi� a parte il sensore che altre non hanno ?


Cio� perch� si dice che una volta provate le full frame non si torna pi� indietro ?
bergat@tiscali.it
QUOTE(hunte88 @ Oct 4 2010, 06:17 PM) *
Quindi full frame sta solo per il sensore o perch� questo tipo di macchine quindi dalla D300s in su hanno qualcosa in pi� a parte il sensore che altre non hanno ?


Cio� perch� si dice che una volta provate le full frame non si torna pi� indietro ?


Tu vent'anni fa scattavi con una macchina a pellicola che era full frame.

Poi vennero le digitali e inizialmente i sensori avevano qualche problema a ricevere i raggi luminosi inclinati, per cui oltre per i costi nacquero i sensori DX che erano la met� di un fotogramma 35 mm, e vennero costruite macchine per questo formato e obiettivi relativi, dimensionalmente pi� piccoli e pi� economici. Si � quindi sviluppato il sistema DX. Poi quando la tecnologia ha permesso di costruire sensori pi� grandi senza i problemi iniziali ecco l� che � ritornato il full frame, ovvero il formato FX 24x36 mm.
Gian Carlo F
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Oct 4 2010, 06:00 PM) *
Ciao,
�hh! Ma il prezzo?
1berto


si vocifera 1200 � Nital messicano.gif
Einar Paul
E' l'ora dell'aperitivo, offro io.

Saluti
Einar
Einar Paul
Doppia.

Einar
dottor_maku
un crodino, grazie biggrin.gif
hunte88
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 4 2010, 06:22 PM) *
Tu vent'anni fa scattavi con una macchina a pellicola che era full frame.

Poi vennero le digitali e inizialmente i sensori avevano qualche problema a ricevere i raggi luminosi inclinati, per cui oltre per i costi nacquero i sensori DX che erano la met� di un fotogramma 35 mm, e vennero costruite macchine per questo formato e obiettivi relativi, dimensionalmente pi� piccoli e pi� economici. Si � quindi sviluppato il sistema DX. Poi quando la tecnologia ha permesso di costruire sensori pi� grandi senza i problemi iniziali ecco l� che � ritornato il full frame, ovvero il formato FX 24x36 mm.

Capito grazie mille per il chiarimento !
umbertomonno
QUOTE(giancarloSV @ Oct 4 2010, 06:26 PM) *
si vocifera 1200 � Nital messicano.gif

ciao,
mah!!! Troppo caro, alla fin fine � gi� superata.
1berto
massimodav73
grazie mille delle info
Francesco Martini
QUOTE(massimodav73 @ Oct 4 2010, 05:32 PM) *
al posto della D700 che cosa uscira? co?

Uscira' questa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
non sara' full-frame..ma spero 4Wd.... laugh.gif
Francesco Martini
Mitia
il battery grup l'ha di serie?
M
Francesco Martini
QUOTE(Mitia @ Oct 4 2010, 09:53 PM) *
il battery grup l'ha di serie?
M

Ma non va a idrogeno?????? hmmm.gif
laugh.gif
Francesco Martini
Mitia
anche vello...grup cmq � la versione ibrida, altrimenti era grip rolleyes.gif
M
massimodav73
ho visto che se uno fa una domanda seria qua di risposte serie non ne ho viste
grazie.gif ugualmente
Francesco Martini
QUOTE(massimodav73 @ Oct 5 2010, 09:31 PM) *
ho visto che se uno fa una domanda seria qua di risposte serie non ne ho viste
grazie.gif ugualmente

Scusa..ma di queste "domade serie" se ne vedono troppe, tutti i giorni, e tutte uguali...
Qui nessuno ha la sfera magica per indovinare cosa la Nikon sfornera' nel prossimo fututo, e oltretutto il Web e' pieno di "bufale" in proposito...
quindi non vedo cosa c'e' di male a scherzarci sopra... rolleyes.gif
Buone foto
Francesco Martini
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.