Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
Fullongo
Alla mostra fotografica "Workers" di Nino Russo dal 23 settembre al 10 ottobre 2010 - MUSEO INTERNAZIONALE DELLE MARIONETTE ANTONIO PASQUALINO - Piazzetta Niscemi 5 - Palermo.

"Sono tempi in cui la realt� si preferisce guardarla attraverso filtri, forse cerchiamo in questi le risposte alle nostre domande..."
Fulvio

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Mitia
ciao Fulvio,
lo scatto � buono ma il titolo non lo regge. Il bn lo vedo un pochino spento a sinistra
parere personale
Mitia
Dario Corso
Ciao Fulvio,

guardo la foto da un monitor che serve a tutto tranne che a fare da monitor e quindi non giudico la pp, ma conoscendoti sar� sicuramente ottima.
In realt� non capisco molto il soggetto. Sicuramente � affascinante il fatto che la donna guardi magari le stesse foto appese alle spalle ma non riesco a contestualizzarla rispetto anche al titolo che hai dato e alla frase di apertura.

Scusa la franchezza ma hai fatto scatti sicuramente migliori oppure non sei riuscito a legare bene, questa volta, parole e immagini.

Un saluto

Dario
Fullongo
QUOTE(Mitia @ Oct 5 2010, 07:55 AM) *
ciao Fulvio,
lo scatto � buono ma il titolo non lo regge. Il bn lo vedo un pochino spento a sinistra
parere personale
Mitia


Ciao Mitia,
per quanto riguarda il titolo ti rimando al post successivo. Il BN in effetti a sx � un po' spento perch� il muro � chiaro, vedi se adesso ti piace di pi�!

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Fullongo
QUOTE(Dario Corso @ Oct 5 2010, 03:19 PM) *
Ciao Fulvio,

guardo la foto da un monitor che serve a tutto tranne che a fare da monitor e quindi non giudico la pp, ma conoscendoti sar� sicuramente ottima.
In realt� non capisco molto il soggetto. Sicuramente � affascinante il fatto che la donna guardi magari le stesse foto appese alle spalle ma non riesco a contestualizzarla rispetto anche al titolo che hai dato e alla frase di apertura.

Scusa la franchezza ma hai fatto scatti sicuramente migliori oppure non sei riuscito a legare bene, questa volta, parole e immagini.

Un saluto

Dario



Ciao Dario,
Hai ragione, ho fatto scatti sicuramente migliori...
Non dovrei dare una mia interpretazione, credo, perch� questo � gi� un fallimento...non riuscire a trasmettere il messaggio, ma la faccio lo stesso....

Analisi Obiettiva:
Una donna siede su una panca voltando le spalle a delle foto, legge il testo o guarda le stesse foto che ha alle spalle in un catalogo della mostra (n.b. l'immagine in copertina � la stessa che si trova in fondo a sx).

Analisi Soggettiva:
Voltare le spalle a qualcuno o qualcosa, pu� voler dire non essere interessati o ignorare quella cosa, il catalogo in mano alla donna � uno dei "filtri" che ogni giorno influenza la nostra percezione della realt� (la televisione, i giornali di governo o di opposizione, questo 3D stesso, l'amore cercato in chat).
Insomma perch� cercare delle risposte alle nostre domande scegliendo la strada pi� semplice? Basterebbe voltarsi, affrontare la realt� e "trovare" le NOSTRE risposte, le NOSTRE verit�...quelle meno vere in assoluto, ma le migliori per ognuno di noi!




dnovanta
ciao Fulvio

mi piace di piu' la prima versione...ma avrei contrastato un po' la parte piu' grigia.

per quanto riguarda il titolo...sono indecisa
io ne traggo due conclusioni diverse....ma sono un po' debolucce entrambe...

quello che non capisco...e' come mai in una mostra....
le fotografie sono appese....dietro i posti a sedere
anche se forse non dovrei chiederlo a te...ma al Museo ospitante....

ciao
Bianca

ps: hai postato mentre scrivevo...
vado a leggermi sopra....
Mitia
sto ricalibrando il monitor ma sembra migliore...cmq era un appunto solo di gusto rolleyes.gif .

La scena non � male, anzi, per� secondo me il titolo � un po' messo di forza. il fatto della foto in fondo, che giustamente fai notare, � un elemento e spunto interessante ma non salta subito all'occhio e risulta pertanto non facile associarlo.

i filtri, verissimo, ne siamo pieni...per� in questo caso l'associazione non passa con la forza che dovrebbe.
mitia
Fullongo
QUOTE(Mitia @ Oct 5 2010, 08:35 PM) *
sto ricalibrando il monitor ma sembra migliore...cmq era un appunto solo di gusto rolleyes.gif .

La scena non � male, anzi, per� secondo me il titolo � un po' messo di forza. il fatto della foto in fondo, che giustamente fai notare, � un elemento e spunto interessante ma non salta subito all'occhio e risulta pertanto non facile associarlo.

i filtri, verissimo, ne siamo pieni...per� in questo caso l'associazione non passa con la forza che dovrebbe.
mitia


� sottile...se qualcuno se ne fosse accorto, mi avrebbe dato piacere fisico! La prossima volta salgo a 1600 ISO e chiudo il diaframma! promesso....wink.gif


QUOTE(Dnovanta girl @ Oct 5 2010, 07:57 PM) *
ciao Fulvio

mi piace di piu' la prima versione...ma avrei contrastato un po' la parte piu' grigia.

per quanto riguarda il titolo...sono indecisa
io ne traggo due conclusioni diverse....ma sono un po' debolucce entrambe...

quello che non capisco...e' come mai in una mostra....
le fotografie sono appese....dietro i posti a sedere
anche se forse non dovrei chiederlo a te...ma al Museo ospitante....

ciao
Bianca

ps: hai postato mentre scrivevo...
vado a leggermi sopra....


Ciao Bianca e grazie per il passaggio!
Le panche erano cos� posizionate perch� la mostra � ospitata nella sede del museo delle marionette, solitamente si trovano posizionate al centro della stanza e d'avanti al palco dove rappresentano lo spettacolo...
alb�
Secondo me il titolo si addice bene, in verit� la donna sembra davvero poco interessata alle foto che gli stanno alle spalle ma trovo comunque che la foto abbia poca forza.

Ciao Alberto
simone.dambrosio
ciao fulvio
si, anche senza leggere il titolo (o la tua spiegazione smile.gif ), a mio avviso, si nota bene il "paradosso": la realt� � alle spalle ma la si preferisce guardare attraverso un catalogo (filtro). mi ricorda beppe grillo quando, durante un suo monologo in teatro, si accorge che un signore a mezzo metro da lui lo guarda attraverso il monitor piuttosto che guardarlo direttamente in faccia, in carne ed ossa... e lui ribadisce, appunto, che siamo ormai cos� abituati ad osservare la realt� attraverso dei filtri che non abbiamo pi� il coraggio di affrontarla "dal vivo"... scusa l'ot, era solo un pensiero... tornando alla foto per me � buona. affronta un tema originale e delicato. forse sarebbe stata ottima con un punto di ripresa frontale ma parlare a posteriori � semplice. bravo, quindi!
simone
Fullongo
QUOTE(simone.dambrosio @ Oct 5 2010, 10:02 PM) *
ciao fulvio
si, anche senza leggere il titolo (o la tua spiegazione smile.gif ), a mio avviso, si nota bene il "paradosso": la realt� � alle spalle ma la si preferisce guardare attraverso un catalogo (filtro). mi ricorda beppe grillo quando, durante un suo monologo in teatro, si accorge che un signore a mezzo metro da lui lo guarda attraverso il monitor piuttosto che guardarlo direttamente in faccia, in carne ed ossa... e lui ribadisce, appunto, che siamo ormai cos� abituati ad osservare la realt� attraverso dei filtri che non abbiamo pi� il coraggio di affrontarla "dal vivo"... scusa l'ot, era solo un pensiero... tornando alla foto per me � buona. affronta un tema originale e delicato. forse sarebbe stata ottima con un punto di ripresa frontale ma parlare a posteriori � semplice. bravo, quindi!
simone



Si...dico solo si!

Buona idea riprenderla frontalmente, non obbligherebbe in condizioni di scarsa luminosit� a cercare a tutti i costi il diaframma stretto! Ottimo consiglio, Simone!
Negativodigitale
L'immagine mi piace assai,
� uno di quei casi in cui il soggetto fa una cosa del tutto diversa da quello che la scena richiederebbe,
e l'effetto � (spesso) garantito.

Ora, io non so se questa signora stia effettivamente ignorando la realt�, che tra l'altro � la medesima che � riportata nel catalogo, l'effetto scenico c'�, comunque, tutto. E pu� bastare.
smile.gif
Paolo
Fullongo
QUOTE(Negativodigitale @ Oct 5 2010, 10:27 PM) *
L'immagine mi piace assai,
� uno di quei casi in cui il soggetto fa una cosa del tutto diversa da quello che la scena richiederebbe,
e l'effetto � (spesso) garantito.

Ora, io non so se questa signora stia effettivamente ignorando la realt�, che tra l'altro � la medesima che � riportata nel catalogo, l'effetto scenico c'�, comunque, tutto. E pu� bastare.
smile.gif
Paolo


Grazie Paolo...in realt� la signora � una mia amica e collega, era l� con me per vedere le foto della mostra, ma come solitamente capita a NOI fotografi...chi ci segue, alla fine si annoia! ahahah
Nulla � quello che appare (spesso)...ma � bello fermare attimi in cui la verit� assume altre forme!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.