Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
benzo@baradelenzo.com
Visto che ho comperato una D100 penso sarebbe interessante utilizzarla anche per un'altra passione, la subaquea.
Qualcuno mi sa dire se l'ha gi� provata sott' acqua, che tipo di ottica mi consigliate e che prezzo per custodia (quest'ultima gi� mi preoccupa).
Ciao Enzo
photools
per la custodia puoi guardare su ebay li se ne trova 1 robusta bella ma costosissima, mi pare di ricordare che costasse all'incirca 800/900 euro, il discorso � se veramente avresti il coraggio di portarti la d100 sott'acqua.......... sai com'e' acqua ed elettronica non vanno molto, un qualsiasi problema alla custodia stagna e addio macchina e obiettivi, inoltre c'e' sempre da tener presente il problema salsedine che comunque si porrebbe anche nel trasporto su acqua salata , gi� con le macchine tradizionali comportava il gravoso compito di ripulirle tutte dentro e fuori per evitare l'ossidazione delle componenti metalliche e dei contatti elettrici... comunque effettivamente � una cosa che incuriosisce anche me, se provi fammi dare una sbirciata alle foto!!!! biggrin.gif laugh.gif
marcofranceschini
Ciao Enzo
...prova a guardare questo LINK
Ho trovato questi PREZZI....

Dopo aver visto i prezzi mi sto orientando verso una Coolpix 4300 con una custodia FANTASEA

secondo me con 380 trovi una CP usata + custodia

Ciao
Marco
zalacchia
Chiss� come si comporta il bilanciamento del bianco sott'acqua wink.gif

Ciao
Stefano Z.
marcofranceschini
QUOTE (zalacchia @ Feb 27 2004, 09:43 AM)
Chiss� come si comporta il bilanciamento del bianco sott'acqua wink.gif

Ciao Stefano
nel 99% dei casi sott'acqua si scatta con il flash,anche perch� i vari colori della luce vengono gradualmente assorbiti dall'acqua e quindi pi� scendi e meno colori vedi,l'ultimo ad essere assorbito � il blu
.Il flash o anche una lampada restituiscono alle cose i colori reali.Quindi utilizzando flash e WB impostato su Flash non ci sono problemi.

Nell'allegato il flash non � riuscito ad illuminare, perch� troppo distante il soggetto (3m circa) ,considera che mi trovavo a non pi� di otto nove metri di profondit� (in apnea!!) e tutta la foto � risultata blu.
Per questo motivo sott'acqua si utilizzano principalmente super grandangolari e macro ...per ridurre la distanza dai soggetti da fotografare e poter quindi utilizzare la luce del flash.

Ciao
Marco

Marco Negri
Ciao Stefano,
Riguardo il WB sono stato preceduto,
Con le nuove e prestazionali DSLR aventi il sistema di lettura WB esterno, ritengo avranno maggiori possibilit� di risultanza immediata, ma....chi si fiderebbe ad affidare n...mila euro all' H2O?
La fotografia subacquea � da anni una mia passione, per ora preferisco affidarmi alla mia NikonosV, che con debiti riguardi e cure passionali da sempre la porto con me senza alcun problema.

Riguardo la D100 concordo con Photools, le scafandrature sono ormai di tutta affidabilit�, ma per esperienza riconosco che diversificate condizioni non mi permetterebbero nel modo pi� assoluto l' incolumit� della tanto sofisticata e prestazionale elettronica che compone la mia D100.

Un d� ...non molto lontano, chiss�....magari la Nostra tanto amata Nikon proporr� un modello di DSLR per noi subacquei.
Buone foto under water a tutti. wink.gif
Marco
Marco Negri
La subacquea permette "per ora" di visionare un mondo completamente diverso dal nostro,
catturando immagini inconsuete dove il fotografo si cimenta in modalit� e tecniche assai differenti per creare effetti e dare vitalit� alle proprie immagini.
Ma il fine resta eguale,una passione che non ha mai fine... la foto. rolleyes.gif
Marco
davide.lomagno
i prezzi per scafandrare una d 100,purtroppo non sono bassi,se si vuol restare su custodie che diano una certa garanzia.Io fotografo con custodie,sin dal 1990,da quando mi ero autocostruito una custaodia per una canon ae1.Una custodia valida,per esempio ,� la Igloo d100,della ditta underwavw(www.underwave.it).� in alluminio anticorodal,� ricavata dal pieno,quindi senza saldature.Io le uso dal 1995,e non ho mai avuto alcun problema.Sono abbastanza piccole e maneggevoli,insomma � stata progettata e costruita da uno che � stato campione del mondo di fotografia subacquea(tale Massimo sanfelice).Cmq,una custodia per la d100,costa in media 2500 euro(senza oblo').Se vuoi farti una idea di cosa offre il mercato,dai uno sguardo su www.digideep.com,e clicca su nikon-d100.
Oppure vieni a genova all'eudi show,il 12-15 marzo,e tocca con mano il tutto.ciao,davide. wink.gif
benzo@baradelenzo.com
Grazie a tutti per le risposte.
Visti i costi di una custodia subacquea per la D100 credo sia meglio lasciar perdere ed orientarsi su una Nikonos usata o su qualche macchina simile che nasce gi� come subacquea. Non avevo pensato al discorso dell' elettronica ma a pensarci bene � esatto.
Anni fa avevo una Minolta che faceva egregiamente il suo lavoro ma poi me la hanno rubata.
Sar� il caso di ripiegare su un prodotoo simile.

Ciao e grazie:
Enzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.