Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
frankpayne
Ciao! Sono nuovo del mondo Nikon. Provengo da Canon e possiedo (ancora per poco spero di poterla vendere...) una eos10d con diverse ottiche. Ora vorrei comprare la nuova D7000 + un ottica non troppo costosa (massimo 500) che abbia un ottimo autofocus per poter sfruttare l'AF-F (autofocus continuo) della D7000 nei video, ma non so quale obiettivo usare. quale tra questi ha l'autofocus pi� rapido e preciso per quanto ne sappiate?:

nikkor 18-200
nikkor 16-85
nikkor 18-105
sigma 17-70


??

Grazie
larsenio
comprare una macchina fotografica appositamente per video � deleterio.. io non farei questa spesa ma investirei in un'ottima videocamera, purtroppo � un ragionamento che fanno in tanti perdendo di vista che parliamo di una macchina fotografica fatta per fare fotografia, il video � un plus.. detto questo non saprei risponderti, poich� parliamo di ottiche da kit e sicuramente non di altissima qualit� smile.gif
decarolisalfredo
Sono tutti obiettivi con motore incorporato, non credo che noterai differenze di velocit� di messa a fuoco, comunque sono da Kit e non sono il massimo nel sistema nikon, credo che il 16-85 vada molto bene come nitidezza, ma non ne posseggo nessuno e quindi � solo per sentito dire.

Anche io sono dell'avviso che se la cosa per te pi� importante sono i filmini, di comprare una videocamera.
frankpayne
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 6 2010, 07:46 PM) *
Sono tutti obiettivi con motore incorporato, non credo che noterai differenze di velocit� di messa a fuoco, comunque sono da Kit e non sono il massimo nel sistema nikon, credo che il 16-85 vada molto bene come nitidezza, ma non ne posseggo nessuno e quindi � solo per sentito dire.

Anche io sono dell'avviso che se la cosa per te pi� importante sono i filmini, di comprare una videocamera.

Non � pi� importante per me fare i filmini. Vorrei una reflex ottima per le foto e che faccia discreti video di famiglia e nei viaggi. Insomma per avere la possibilit� di fare entrambe le cose ma principalmente per fare foto.
larsenio
QUOTE(frankpayne @ Oct 6 2010, 07:53 PM) *
Non � pi� importante per me fare i filmini. Vorrei una reflex ottima per le foto e che faccia discreti video di famiglia e nei viaggi. Insomma per avere la possibilit� di fare entrambe le cose ma principalmente per fare foto.

Ottimo, allora prendi una videocamera per i filmini wink.gif
Per l'HD ce ne sono a iosa e piccolissime.
frankpayne
QUOTE(larsenio @ Oct 6 2010, 07:56 PM) *
Ottimo, allora prendi una videocamera per i filmini wink.gif
Per l'HD ce ne sono a iosa e piccolissime.

quindi quasi quasi mi conviene prendere una D90 di seconda mano per le foto e una piccola videocamera per i video. Spenderei in totale quanto una D7000 nuova unsure.gif
larsenio
QUOTE(frankpayne @ Oct 6 2010, 08:19 PM) *
quindi quasi quasi mi conviene prendere una D90 di seconda mano per le foto e una piccola videocamera per i video. Spenderei in totale quanto una D7000 nuova unsure.gif

e avresti la sicurezza di video e foto in due posti diversi.. casomai andasse alla malora una scheda wink.gif
marce956
QUOTE(frankpayne @ Oct 6 2010, 08:19 PM) *
quindi quasi quasi mi conviene prendere una D90 di seconda mano per le foto e una piccola videocamera per i video. Spenderei in totale quanto una D7000 nuova unsure.gif

Pollice.gif
decarolisalfredo
Ma prenditi la D7000 che sembra propio una buona fotocamera, se prendi la D90 (ottima amchessa) finirai per fare i filmini con questa invece di portarti dietro anche la videocamera, quella della D7000 sono in FullHD.
alelazza
Non sono d'accordo sul fatto che le reflex non siano interessanti per i video. Tutto dipende da quello che ci si vuole fare.
Io personalmente mi diverto a realizzare delle brevi presentazioni all'interno delle quali inserisco fotografie e brevi clip girate con la fotocamera.
Per me e' quindi indispensabile che la macchina fotografica consenta di girare brevi video ma di buona qualita'.
Non ho pero' alcuna intenzione di prendere una videocamera principalmente per i seguenti motivi :
- costo
- scomodit� di doversi portare appresso due attrezzature di cui una assolutamente sottoutilizzata (videocamera)
Proprio questi motivi mi hanno portato a scegliere la D3100 che spero di farmi portare a casa da Babbo Natale ;-)
Certo potessi permettermi la D7000, ma per il momento e' fuori budget e qundi mi accontenter�.
Per i motivi sopraesposti credo che il titolare della discussione dovrebbe valutare attentamente l'uso che intende fare dell'attrezzatura e decidere di conseguenza.

Saluti,
Alessandro
CVCPhoto
QUOTE(frankpayne @ Oct 6 2010, 07:02 PM) *
Ciao! Sono nuovo del mondo Nikon. Provengo da Canon e possiedo (ancora per poco spero di poterla vendere...) una eos10d con diverse ottiche. Ora vorrei comprare la nuova D7000 + un ottica non troppo costosa (massimo 500) che abbia un ottimo autofocus per poter sfruttare l'AF-F (autofocus continuo) della D7000 nei video, ma non so quale obiettivo usare. quale tra questi ha l'autofocus pi� rapido e preciso per quanto ne sappiate?:

nikkor 18-200
nikkor 16-85
nikkor 18-105
sigma 17-70


??

Grazie


Ciao Frank, ho posseduto il 18-105 e ora ho il 16-85, mentre gli altri due non ho mai avuto l'occasione di avvitarli alla mia fotocamera. Gli SWM dei Nikkor sono motori di messa a fuoco veloci e silenziosi. Penso che la velocit� di messa a fuoco di ciascuno dei tre Nikkor non sia significativamente diversa tra di loro. Sul Sigma non so dirti, ma � opinione generale che i Nikkor AFS siano gli obiettivi pi� rapidi nella messa a fuoco automatica.

Speriamo che qualcuno che si � preso la briga di cronometrare i singoli obiettivi possa darti una risposta pi� precisa, anche se penso siano differenze in termini di decimi di secondo, forse centesimi.

Saluti e benvenuto (spero) nel mondo Nikon

Carlo
monteoro
Ti ci vorr� comunque un microfono esterno, o dovrai abituarti a ridoppiare i tuoi filmini.
Nelle riprese sentirai tutti i fruscii dell'autofocus, tutti i rumoretti dovuti al "maneggiamento" della fotocamera.
Saranno Video Full HD con l'audio da vecchio microsolco con la "puntina" consumata.
ciao
Franco
ian.arrighi
Per esperienza personale ho visto che il Sigma 17-70 HSM � un po' pi� rapido del 18-105 (il primo su D80 e il secondo su D200), ma non tantissimo.

Il Nikon ha dalla sua la maggiore escursione e il VR, che non so se nel video sia consigliabile acceso o no...
Brodolio
Ho il 18-200, e la prima cosa che mi ha sorpreso � stata la la rapidit� dell'AF. Silenzioso e veloce.
ninomiceli
QUOTE(monteoro @ Oct 7 2010, 01:13 AM) *
Ti ci vorr� comunque un microfono esterno, o dovrai abituarti a ridoppiare i tuoi filmini.
Nelle riprese sentirai tutti i fruscii dell'autofocus, tutti i rumoretti dovuti al "maneggiamento" della fotocamera.
Saranno Video Full HD con l'audio da vecchio microsolco con la "puntina" consumata.
ciao
Franco

Pollice.gif Quoto al 100% quanto detto da Franco, aggiungerei che i video fatti con la fotocamera, a mio avviso, devono essere una eccezione, se si vogliono fare dei video con una certa qualit� anche audio, bisogna prendere una videocamera.
E' come dire che prendo una videocamera per fare le foto, si le fotocamere fanno anche foto, ma se le vuoi di una certa qualit� devi prendere una fotocamera, possibilmente reflex.

Buona luce rolleyes.gif
frankpayne
quindi l'AF del 16-85 � praticamente veloce quanto quello del 18-105
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.