QUOTE(Fleafly @ Oct 7 2010, 08:10 PM)

In effetti ho dimenticato di dire che le ottiche le uso attualmente su una K7, 16-50 e 50-135 sono prodotte dalla tokina marchiate pentax, assieme al 300mm f4 e alla macchina sono tutte ottiche tropicalizzate a prova di accquazzone (personalmente testate).
Ciò che mi sta facendo pensare al passaggio è l'autofocus della pentax che purtroppo non ha ancora ad oggi la funzione predittive o tracking, inoltre non esiste ancora un moltiplicatore che funzioni correttamente in AF con il 300.
Il FF è una buona idea ma non mi va di spendere per una macchina con sensore vecchio 2 anni (D700) o una che suppongo verrà presto sostituita (D300) o sbaglio?
L'attuale 300mm f4 moltiplicato di 1.7X quanto dev'essere chiuso per raggiungere un ottima qualità?
ma guarda che quello stesso sensore è montato anche su D3 e, ottimizzato, su D3s, cioè il top della gamma Nikon FX.
Meglio non farsi abbindolare dal marketing e dalla corsa ai pixell.
La nuova D7000 che esce ora ha una vagonata di pixell in più, ma non penso servano a molto, è il gioco della concorrenza nei prodotti amatoriali, specie se "evoluti" come appunto quello (leggi Canon 7D), le DX professionali D300 e D300s continuano ad avere sensori attorno ai 12 mega pixell.
Non è che in Nikon siano impazziti, è solo un problema di marketing....
Se aspettiamo sempre il nuovo modello che deve arrivare finisce che non compriamo mai nulla...
Una D700, proprio perchè ha "già" 2 anni, la puoi trovare anche sul mercato dell'usato, la nuova D800 (o chissà come diavolo si chiamerà) la troverai solo nuova al prezzo che sarà deciso dal marketing Nikon, cioè salato