Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Fleafly
Ciao a tutti, possiedo un corredo Pentax composto da 16-50 f2.8; 50-135 f2.8; 300mm f4; 300mm f2.8 MF e qualche fisso ltd, nell'ipotesi di passare a nikon, per mantenere lo stesso range di focali che ottiche dovrei cercare? supponendo di stare nell'usato quanto spenderei?

Al FF ci ho pensato ma ho l'impressione che aumenterei troppo i pesi e ingombri fra ottiche e macchina, o sbaglio?

Anticipo che il partire da 80mm i lato tele è troppo limitante per il genere di foto che faccio

inoltre ho visto che è uscita la D7000 sembra interessante, ma non quanto una D300 per via dell'AF cosa mi consigliate?

Grazie
Gian Carlo F
Senza cercare soluzioni esageratamente costose io partirei così:
In DX D90 (o aspettarela D7000) + 16-85mm
In FX D700 + 24-85mm f2,8-4 (o aspettare l'arrivo del nuovo 24-120mm VR f4)
primoran
Ciao e benvenuto fra noi! Per un corredo tutto f: 2.8 o inferiori devi prepararti a spendere una vagonata di euro, per l'usato ci vorranno circa 3/4 di vagonata. Tieni comunque presente che si possono fare ottime fotografie anche con ottiche meno blasonate, per esempio fai un giretto nella discussione del 28-105 o in quella del 18-70 e te ne convincerai. Buona luce. wink.gif

Primo.

P.S. Vuoi, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
larsenio
scusa Giancarlo, ma non gli converrebbe buttarsi su Pentax avendo già ottiche di pregio o non sono compatibili secondo te? Ora, mettendomi nei suoi panni penso che ne varrebbe la pena..
Gian Carlo F
QUOTE(larsenio @ Oct 6 2010, 08:49 PM) *
scusa Giancarlo, ma non gli converrebbe buttarsi su Pentax avendo già ottiche di pregio o non sono compatibili secondo te? Ora, mettendomi nei suoi panni penso che ne varrebbe la pena..

mi pare che le ottiche Pentax siano compatibili con i corpi digitali per cui quella potrebbe essere la soluzione più economica, però mi pare che non ci siano FX nel listino.
In effetti sono scelte.
Sarò condizionato dal mercato, però oggi come oggi, col digitale io starei su Nikon o Canon, lo stato dell'arte mi pare che lo abbiano questi due marchi, sia in fatto di corpi macchina, sia di obiettivi.
Un tempo, negli anni '70 ed '80, avrei consigliato di restare su Pentax, che produceva ottimi obiettivi e corpi macchina, anche se Nikon offriva una scelta decisamente più ampia
larsenio
QUOTE(giancarloSV @ Oct 6 2010, 09:05 PM) *
mi pare che le ottiche Pentax siano compatibili con i corpi digitali per cui quella potrebbe essere la soluzione più economica, però mi pare che non ci siano FX nel listino.
In effetti sono scelte.
Sarò condizionato dal mercato, però oggi come oggi, col digitale io starei su Nikon o Canon, lo stato dell'arte mi pare che lo abbiano questi due marchi, sia in fatto di corpi macchina, sia di obiettivi.
Un tempo, negli anni '70 ed '80, avrei consigliato di restare su Pentax, che produceva ottimi obiettivi e corpi macchina, anche se Nikon offriva una scelta decisamente più ampia

Bé la mia risposta era data dal suo corredo smile.gif
massimhokuto
1750+1850+2400= 5000 caffè per la triade FX (24-70-14-24-70-200) se aggiungi un 300 2.8 superi i 10mila.

vedi te . ciao
CVCPhoto
QUOTE(massimhokuto @ Oct 7 2010, 12:51 AM) *
1750+1850+2400= 5000 caffè per la triade FX (24-70-14-24-70-200) se aggiungi un 300 2.8 superi i 10mila.

vedi te . ciao


Qualche centinaio di euro in meno, ma siamo lì... se poi però aggiungiamo una bella D700 per sfruttare al meglio queste ottiche... oddio, mi gira la testa... hahahahah

Però avrebbe il massimo!

Tornando più seri, a mio parere una buona D700 e un 24-70 abbinato, siamo attorno ai 3500 caffé, poi un 85 f/1,8 e siamo a 4000 circa. E' già un ottimo inizio per poi completare la triade in alto e in basso.

Saluti

Carlo
diavoletto85
QUOTE(massimhokuto @ Oct 7 2010, 12:51 AM) *
1750+1850+2400= 5000 caffè per la triade FX (24-70-14-24-70-200) se aggiungi un 300 2.8 superi i 10mila.

vedi te . ciao


bè... ma dove li compri tu gli obiettivi??che prezzi ;-) (la tua somma è 6000€ non 5000€)

24-70 si trova nital a 1480€...il 14-24 nital a 1550...il 70-200 vr II nital a 2050... la somma è 5000, sono 1000€ in meno non dico che ci esce la d700 ma non manca molto...se uno sa cercare un pochino i prezzi sono più bassi ;-)

Poi prendendo qualcosa non nital si scende ancora...certo è una bella spesa...ma ci si ritrova con il top di tutto...
Franco_
QUOTE(Fleafly @ Oct 6 2010, 08:33 PM) *
Ciao a tutti, possiedo un corredo Pentax composto da 16-50 f2.8; 50-135 f2.8; 300mm f4; 300mm f2.8 MF e qualche fisso ltd, nell'ipotesi di passare a nikon, per mantenere lo stesso range di focali che ottiche dovrei cercare? supponendo di stare nell'usato quanto spenderei?

Al FF ci ho pensato ma ho l'impressione che aumenterei troppo i pesi e ingombri fra ottiche e macchina, o sbaglio?

Anticipo che il partire da 80mm i lato tele è troppo limitante per il genere di foto che faccio

inoltre ho visto che è uscita la D7000 sembra interessante, ma non quanto una D300 per via dell'AF cosa mi consigliate?

Grazie


Ciao, premetto che sono un nikonista convinto, però prima di fare un cambio così costoso ci penserei bene... Ti chiedo: perchè vorresti fare il cambio ? In cosa ti "limita" del tuo corredo e cos'è che non puoi fotografarci ?

P.S. I pregi di Nikon li conosco benissimo, ma non so se per un fotoamatore (come immagino tu sia) valga la pena fare questo bagno di sangue...
francesco spighi
QUOTE(Franco_ @ Oct 7 2010, 10:50 AM) *
P.S. I pregi di Nikon li conosco benissimo, ma non so se per un fotoamatore (come immagino tu sia) valga la pena fare questo bagno di sangue...


Quoto Franco, considerando anche che le nuove K7 - K5 paiono sulla carta ottimi prodotti. A meno che tu non voglia un FF; ma da quello che scrivi non mi pare proprio il caso.
kintaro70
Quoto quanto detto da Franco, i cambi di marca/corredo sono sempre un bagno di sangue.

Meglio per quanto possibile evitare.
Gian Carlo F
Sono d'accordo sul fatto che è meglio non svenarsi, infatti all'inizio avevo proposto alcune soluzioni "percorribili"
lorenzo_mc
QUOTE(Fleafly @ Oct 6 2010, 08:33 PM) *
cosa mi consigliate?

Grazie


Di prendere una K5

gran bella macchina, le lenti non ti mancano e la differenza la fa il fotografo.
Passare da Canon a Nikon a Olympus a Pentax rimanebdo nell'APS-c non cambierà di molto i risultati ottenibili.
IMHO
IlCatalano
Personalmente , stando nel DX, per un corredo composto da:

* Tamron 17-50/2.8 VC nuovo
* Nikon 70-200/2.8VRI nuovo
* Nikon 300/2.8 AF usato immacolato (autofocus non ad ultrasuoni, ma qualità d'immagine stratosferica, obiettivo di una quindicina di anni fa)

ho speso complessivamente circa 3.400€.

La qualità delle 3 ottiche è assolutamente outstanding:

Tamron 17-50/2.8 a tutta apertura:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 739.7 KB

70-200/2.8 a tutta apertura:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 231.4 KB

300/2.8 AF a tutta apertura:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Ciao buona scelta.

IlCatalano
Lutz!
Io mi prenderei un coorpo pentax... avessi potussi potto usare le mie vecchie vecchie ottiche minolta!!
Poi prenderei un corpo Nikon e inzierei a passare a lenti nuovi . Tanto le vecchie pentax non le vendi di sicuro con facilita'. Almeno puoi usarle...
Attilio PB
Personalmente, visto le lenti e le prestazioni che offrono su Pentax ed ammesso che tu voglia passare a Nikon per "lungimiranza", direi di partire con una D7000 con 17-55 f/2,8 ed 80-200 f/2,8 bighiera e cercando nell'usato prendi le due ottiche (ottime entrambe) con circa 1500 euro a cui dovrai aggiungere il prezzo della D7000.
Per il 300 puoi guardare ad un 300 f/4 da prendere nuovo intorno ai 1200 (850/900 per un usato AF-S, 600 per un usato AF-D), ed un 300 AF-S f/2,8 che usato puoi trovare intorno ai 3000, se per il 300 f/2,8 prendi un manual focus come quello che hai risparmi ancora un migliaio di euro o piu', secondo cosa trovi sull'usato.
Tutto f/2,8 con qualità eccellente.
Ciao
Attilio

N.B.: le ottiche pentax che ha ritengo siano ottiche nuove comprate per un corredo pentax digitale..., almeno il 16-50 ed il 50-135 f/2,8 dovrebbero essere ottiche smc DA con copertura limitata al formato APS-C e pensate solo per le DSLR Pentax...
Fleafly
In effetti ho dimenticato di dire che le ottiche le uso attualmente su una K7, 16-50 e 50-135 sono prodotte dalla tokina marchiate pentax, assieme al 300mm f4 e alla macchina sono tutte ottiche tropicalizzate a prova di accquazzone (personalmente testate).

Ciò che mi sta facendo pensare al passaggio è l'autofocus della pentax che purtroppo non ha ancora ad oggi la funzione predittive o tracking, inoltre non esiste ancora un moltiplicatore che funzioni correttamente in AF con il 300.

Il FF è una buona idea ma non mi va di spendere per una macchina con sensore vecchio 2 anni (D700) o una che suppongo verrà presto sostituita (D300) o sbaglio?

L'attuale 300mm f4 moltiplicato di 1.7X quanto dev'essere chiuso per raggiungere un ottima qualità?

bergat@tiscali.it
QUOTE
supponendo di stare nell'usato quanto spenderei?


ma un 800mm 2,8 AFS VR ED IF non ti interessa? rolleyes.gif no perchè con meno di 50.000 euro si puo fare messicano.gif
Fleafly
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 7 2010, 08:58 PM) *
ma un 800mm 2,8 AFS VR ED IF non ti interessa? rolleyes.gif no perchè con meno di 50.000 euro si puo fare messicano.gif

Secondo me neanche quelli bastano
Gian Carlo F
QUOTE(Fleafly @ Oct 7 2010, 08:10 PM) *
In effetti ho dimenticato di dire che le ottiche le uso attualmente su una K7, 16-50 e 50-135 sono prodotte dalla tokina marchiate pentax, assieme al 300mm f4 e alla macchina sono tutte ottiche tropicalizzate a prova di accquazzone (personalmente testate).

Ciò che mi sta facendo pensare al passaggio è l'autofocus della pentax che purtroppo non ha ancora ad oggi la funzione predittive o tracking, inoltre non esiste ancora un moltiplicatore che funzioni correttamente in AF con il 300.

Il FF è una buona idea ma non mi va di spendere per una macchina con sensore vecchio 2 anni (D700) o una che suppongo verrà presto sostituita (D300) o sbaglio?

L'attuale 300mm f4 moltiplicato di 1.7X quanto dev'essere chiuso per raggiungere un ottima qualità?

ma guarda che quello stesso sensore è montato anche su D3 e, ottimizzato, su D3s, cioè il top della gamma Nikon FX.
Meglio non farsi abbindolare dal marketing e dalla corsa ai pixell.
La nuova D7000 che esce ora ha una vagonata di pixell in più, ma non penso servano a molto, è il gioco della concorrenza nei prodotti amatoriali, specie se "evoluti" come appunto quello (leggi Canon 7D), le DX professionali D300 e D300s continuano ad avere sensori attorno ai 12 mega pixell.
Non è che in Nikon siano impazziti, è solo un problema di marketing....
Se aspettiamo sempre il nuovo modello che deve arrivare finisce che non compriamo mai nulla...
Una D700, proprio perchè ha "già" 2 anni, la puoi trovare anche sul mercato dell'usato, la nuova D800 (o chissà come diavolo si chiamerà) la troverai solo nuova al prezzo che sarà deciso dal marketing Nikon, cioè salato
Luigi_FZA
QUOTE(giancarloSV @ Oct 7 2010, 09:15 PM) *
...Una D700, proprio perchè ha "già" 2 anni, la puoi trovare anche sul mercato dell'usato, la nuova D800 (o chissà come diavolo si chiamerà) la troverai solo nuova al prezzo che sarà deciso dal marketing Nikon, cioè salato


aggiungo che proprio per essere ormai un prodotto consolidato (D700) puo' essere considerato esente da problemi di mortalita' infantile cosa non attuabile, nell'immediato, per le nuove macchine.
Luigi_FZA
QUOTE(Attilio PB @ Oct 7 2010, 02:59 PM) *
direi di partire con una D7000 con 17-55 f/2,8 ed 80-200 f/2,8 bighiera e cercando nell'usato prendi le due ottiche (ottime entrambe) con circa 1500 euro a cui dovrai aggiungere il prezzo della D7000.
Tutto f/2,8 con qualità eccellente.
Ciao
Attilio


Io ho avuto l'80-200 Bighiera su D90, nulla da dire sulla qualita' dell'ottica (e ci mancherebbe) quello che mi ha portato alla decisione di toglierlo e' stato il fatto che su quel corpo macchina (D90) la maf io la trovavo lenta e comunque inadatta per scatti a soggetti in movimento. Non ho idea se il sistema di maf della D7000 e' stato migliorato/irrobustito o meno, nel caso sia lo stesso della D90, forse e' meglio pensare ad altra ottica oppure pensare a diverso corpo macchina.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.