Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
@nanni
Ciao a tutti,
lo scorso mese di marzo ho acquistato una D90 in kit col 16-85mm. Nel complesso sono molto soddisfatto di entrambi i prodotti (in rapporto alle mie esigenze), ma mi piacerebbe acquistare un obiettivo luminoso per realizzare dei bei ritratti in interni o in generale in condizione di scarsa luce.
Mi chiedevo se sul corpo macchina DX della D90 potessi comunque abbinare un obiettivo a focale fissa formato FX tipo l'85mm f1.4.
Grazie a tutti per i consigli che potete darmi.
Ciao hmmm.gif
larsenio
QUOTE(@nanni @ Oct 6 2010, 09:18 PM) *
Ciao a tutti,
lo scorso mese di marzo ho acquistato una D90 in kit col 16-85mm. Nel complesso sono molto soddisfatto di entrambi i prodotti (in rapporto alle mie esigenze), ma mi piacerebbe acquistare un obiettivo luminoso per realizzare dei bei ritratti in interni o in generale in condizione di scarsa luce.
Mi chiedevo se sul corpo macchina DX della D90 potessi comunque abbinare un obiettivo a focale fissa formato FX tipo l'85mm f1.4.
Grazie a tutti per i consigli che potete darmi.
Ciao hmmm.gif

Puoi montare tutte le ottiche che vuoi, io ti consiglierei per� un 50mm 1.8 se non lo possiedi, poca spesa e massima resa specie con ritratti. Un 85 lo vedo troppo lungo per la D90.. ma sono punti di vista, io ritratti li faccio anche con un 500 mm biggrin.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 440.8 KB
Gian Carlo F
QUOTE(@nanni @ Oct 6 2010, 09:18 PM) *
Ciao a tutti,
lo scorso mese di marzo ho acquistato una D90 in kit col 16-85mm. Nel complesso sono molto soddisfatto di entrambi i prodotti (in rapporto alle mie esigenze), ma mi piacerebbe acquistare un obiettivo luminoso per realizzare dei bei ritratti in interni o in generale in condizione di scarsa luce.
Mi chiedevo se sul corpo macchina DX della D90 potessi comunque abbinare un obiettivo a focale fissa formato FX tipo l'85mm f1.4.
Grazie a tutti per i consigli che potete darmi.
Ciao hmmm.gif

sicuramente s�
raffer
Puoi, beato te! dry.gif

Comunque tieni presente che su DX l'85 mm ha un angolo di campo equivalente ad un 127,5 mm.

Raffaele
@nanni
Grazie per i vostri consigli. grazie.gif grazie.gif
CVCPhoto
QUOTE(@nanni @ Oct 6 2010, 10:31 PM) *
Grazie per i vostri consigli. grazie.gif grazie.gif


Mi unisco a larsenio per consigliarti il 50mm f/1,8 AFD. Un vero peccato non averlo. Puoi fare di tutto con questo obiettivo sulla D90 con la quale sfodera anche un AF molto veloce. Un vero gioiellino al prezzo di una serata in trattoria.

Saluti

Carlo
mav155
Chiss� come ci sta l' 85 1.4 sulla D90.....secondo me da Dio!!
Per� ovvio con quel che costa...io andrei su 50 1.8 come ti hanno consigliato o se ami ritratti di volti l' 85 1.8 smile.gif

Alessio
Luigi_FZA
per il momento, sulla D90, mi "accontento" di tenerci l'85 f/1.8. anche perche' preferisco vedere come si comporta l'f/1.8 prima di pensare all'f/1.4 (visto i costi).


L.
IlCatalano
Concordo con il suggerimento di larsenio.

l'85/1.4 (ma anche l'85/1.8) sono due ottiche spettacolari, nate per il ritratto.

Al contrario un 50/1.8 o anche un 35/1.8 - pur potendosi usare per il ritratto - sono anche decisamente pi� versatili, oltre a costare cifre davvero contenute (in particolare il 50/1.8, poco pi� di 100 caff�, non averlo � davvero un grosso peccato).

Ciao e buona scelta.

IlCatalano
@nanni
Ciao ragazzi,
ho riflettuto un po sui vostri consigli e penso che (visti i costi!!) convenga esercitarsi col 50mm f1.8 prima di fareil grande passo vero l'85mm f.14.
A presto. hmmm.gif
CVCPhoto
QUOTE(@nanni @ Oct 8 2010, 12:29 PM) *
Ciao ragazzi,
ho riflettuto un po sui vostri consigli e penso che (visti i costi!!) convenga esercitarsi col 50mm f1.8 prima di fareil grande passo vero l'85mm f.14.
A presto. hmmm.gif



Scelta saggia ed oculata.

Saluti

Carlo
@nanni
Ciao ragazzi,
ritorno un attimo sull'argomento giusto per avere qualche chiarimento da voi esperti.
Sono stato dal mio negoziante di fiducia e devo dire che descritti i tre prodotti sui quali sono interessato (85mm f1.4 - 85mm f1.8 - 50mm f1.8) mi ha consigliato di stare nel mezzo e prendere l'85mm f1.8. Tutto sommato rapporto il prezzo/qualit� mi � sembrato ottimo.
Vorrei che mi aiutaste per� a capire come utilizzare la ghiera dell'obiettivo tipo D.
In pratica � una ghiera dei diaframmi da utilizzare in alternativa alla ghiera del corpo macchina?
Non si utilizza per niente sulla D90?
Si utilizza solo in modalit� manuale e senza autofocus?
Grazie hmmm.gif
dimapant
QUOTE(@nanni @ Oct 6 2010, 09:18 PM) *
Ciao a tutti,
lo scorso mese di marzo ho acquistato una D90 in kit col 16-85mm. Nel complesso sono molto soddisfatto di entrambi i prodotti (in rapporto alle mie esigenze), ma mi piacerebbe acquistare un obiettivo luminoso per realizzare dei bei ritratti in interni o in generale in condizione di scarsa luce.
Mi chiedevo se sul corpo macchina DX della D90 potessi comunque abbinare un obiettivo a focale fissa formato FX tipo l'85mm f1.4.
Grazie a tutti per i consigli che potete darmi.
Ciao hmmm.gif


Tutte le ottiche FX si possono montare sulla D 90, ma si riduce l'angolo di campo e l'ottica si comporta come se la sua lunghezza focale fosse moltiplicata per 1,5.

Se vuoi prendere l�85 mm per uso di ritratto con D 90, il mio consiglio: NON lo prendere, 1,4 o 1,8 che sia.

La focale 85 mm � nata ed � diventata giustamente famosa come focale da ritratto sulla pellicola in formato 24X36 mm, dato che su quel formato d� plasticit� di forme, dovuto al giusta angolo di vista, non � troppo grandangolo, tipo il 50 mm, e non appiattisce come un 135 mm.

Su formato DX la situazione � molto, molto diversa e molto peggiore per uso di ritratto: su quel formato la focale equivalente diviene un 127,5 mm, come ti ha detto Raffer: in quella condizione, il campo di vista � pi� stretto e l�immagine si appiattisce e parecchio.

Inoltre su formato DX, a pari distanza di messa a fuoco, la profondit� di campo � molto minore che con formato FX, addirittura pi� della met�, perci� hai un ritratto, oltre che piatto, anche con notevole rischio di troppo sfocato alle grandi aperture e per averlo dovutamente a fuoco, devi chiudere un paio di diaframmi pi� che con il formato FX e ricaschi pi� o meno alle aperture dello zoom che hai adesso.

Altro possibile fattore negativo: a pari formato di stampa, il formato DX richiede ottiche a prestazioni pi� elevate per contrasto e risoluzione, dato che va ingrandito di pi�, e se prendi un 85 1,4 "morbido", effetto cremoso, su DX, le foto saranno ancora pi� e forse troppo morbide.

Chiaramente i ritratti li puoi fare con tutte le focali che vuoi, ma se hai in testa immagini di ritratti classici dell�85 mm come si vedeva a pellicola e come si vede con il formato 24X36, l�FX, plastici e rotondi, con il formato DX l�85 mm non te li fa.

Per fare quei ritratti l� su Dx, con prospettiva tipo 85 mm su FX, comprati un buon 50 mm, f 1,4.

Prendilo se hai o se pensi di passare al formato FX, ma alla fine, comunque, i soldi sono tuoi.

Saluti cordiali
rolubich
QUOTE(@nanni @ Oct 9 2010, 05:25 PM) *
Ciao ragazzi,
ritorno un attimo sull'argomento giusto per avere qualche chiarimento da voi esperti.
Sono stato dal mio negoziante di fiducia e devo dire che descritti i tre prodotti sui quali sono interessato (85mm f1.4 - 85mm f1.8 - 50mm f1.8) mi ha consigliato di stare nel mezzo e prendere l'85mm f1.8. Tutto sommato rapporto il prezzo/qualit� mi � sembrato ottimo.
Vorrei che mi aiutaste per� a capire come utilizzare la ghiera dell'obiettivo tipo D.
In pratica � una ghiera dei diaframmi da utilizzare in alternativa alla ghiera del corpo macchina?
Non si utilizza per niente sulla D90?
Si utilizza solo in modalit� manuale e senza autofocus?
Grazie hmmm.gif


L'85mm f1.8 � un ottimo obiettivo, va bene sia su DX che su FX.
Per quanto riguarda la focale per ritratto, le classiche su formato 24x36 sono 85mm (mezzobusto), 105mm e 135mm (ritratto stretto), anche se non c'� una regola, e quindi con l'85mm avresti una "focale" tipica da ritratto sia su DX che FX. Dipende anche da quanto ti piace stare vicino quando fai un ritratto.

Qu�

http://www.stepheneastwood.com/tutorials/l...n/strippage.htm

puoi farti un'idea della focale che ti piace di pi� per i ritratti, che non deformi ma che non appiattisca troppo, personalmente preferisco le foto fatte a 100mm e 135mm.
IlCatalano
Visti alcuni interventi che ci sono stati, devo fare qualche ulteriore precisazione.

Prima ti ho consigliato il 50/1.8 che - e lo confermo - � un obiettivo irrinunciabile, dato il bassissimo costo e la resa ottima.

Voglio per� sfatare i timori relativi all'85/1.4 su D90: si tratta di un obiettivo assolutamente meraviglioso con una resa elevatissima, nitido e plastico assieme, capace di ritratti di una bellezza da togliere il fiato.

Che poi sia nato per il formato 24x36 non toglie che la resa sia stratosferica anche su DX.

Il 85/1.8 � altrettanto interessante, ma ovviamente permette di ottenere sfocati un po' meno spinti a causa della minore apertura; una scelta meno "estrema" del fratellone f/1.4, ma considerando che costa la met� una scelta molto razionale.

E' per� vero che - dopo 30 anni di fotografia e di "malattia" per l'attrezzatura l'esperienza me lo insegna - quando inizia il tarlo di un certo obiettivo, prima o poi lo si compra, allora meglio comprarlo subito, saltando passaggi intermedi che ti fanno solo perdere altri soldi senza darti davvero quello che vuoi.

In sintesi: o fai una scelta razionale e prendi il 50ino oppure ti lasci andare e prendi l'85/1.4.
Se prendi la versione f/1.8 dopo un po' faresti il cambio, allora meglio subito.

IlCatalano
@nanni
Grazie a tutti per i vostri consigli.
Penso che mi prender� qualche settimana di tempo per sciogliere i miei dubbi. Vi far� sapere!!

P.s.: qualche dritta sulle impostazioni degli odiettivi tipo D. Se non ho capito male dalle istruzioni della D90 dovrei bloccare la ghiera dei diaframmi al minimo e poi dovrei gestire il diframma normalmente con la ghiera del corpo macchina.
Attendo qualche conferma.

Ciao
Luigi_FZA
QUOTE(IlCatalano @ Oct 10 2010, 01:24 AM) *
In sintesi: o fai una scelta razionale e prendi il 50ino oppure ti lasci andare e prendi l'85/1.4.
Se prendi la versione f/1.8 dopo un po' faresti il cambio, allora meglio subito.

IlCatalano


Sono d'accordo sul concetto che fa da contenitore a quanto da te detto e cioe' "quando inizia il tarlo di un certo obiettivo, prima o poi lo si compra, allora meglio comprarlo subito, saltando passaggi intermedi che ti fanno solo perdere altri soldi senza darti davvero quello che vuoi"; Tuttavia da parte mia mi sono orientato verso "f/1.8" perche' cercavo si un buon livello di sfocato, ma anche delle tonalita' generali diverse da quelle che mi puo' offrire una lente la cui progettazione e costruzione e' orientata verso i moderni canoni delle tonalita' "da digitale" (vds 24-70 e, per certi versi, 70-200).

Luigi
Banocle
QUOTE(dimapant @ Oct 9 2010, 06:08 PM) *
Tutte le ottiche FX si possono montare sulla D 90, ma si riduce l'angolo di campo e l'ottica si comporta come se la sua lunghezza focale fosse moltiplicata per 1,5.

Se vuoi prendere l�85 mm per uso di ritratto con D 90, il mio consiglio: NON lo prendere, 1,4 o 1,8 che sia.

La focale 85 mm � nata ed � diventata giustamente famosa come focale da ritratto sulla pellicola in formato 24X36 mm, dato che su quel formato d� plasticit� di forme, dovuto al giusta angolo di vista, non � troppo grandangolo, tipo il 50 mm, e non appiattisce come un 135 mm.

Su formato DX la situazione � molto, molto diversa e molto peggiore per uso di ritratto: su quel formato la focale equivalente diviene un 127,5 mm, come ti ha detto Raffer: in quella condizione, il campo di vista � pi� stretto e l�immagine si appiattisce e parecchio.

Inoltre su formato DX, a pari distanza di messa a fuoco, la profondit� di campo � molto minore che con formato FX, addirittura pi� della met�, perci� hai un ritratto, oltre che piatto, anche con notevole rischio di troppo sfocato alle grandi aperture e per averlo dovutamente a fuoco, devi chiudere un paio di diaframmi pi� che con il formato FX e ricaschi pi� o meno alle aperture dello zoom che hai adesso.

Altro possibile fattore negativo: a pari formato di stampa, il formato DX richiede ottiche a prestazioni pi� elevate per contrasto e risoluzione, dato che va ingrandito di pi�, e se prendi un 85 1,4 "morbido", effetto cremoso, su DX, le foto saranno ancora pi� e forse troppo morbide.

Chiaramente i ritratti li puoi fare con tutte le focali che vuoi, ma se hai in testa immagini di ritratti classici dell�85 mm come si vedeva a pellicola e come si vede con il formato 24X36, l�FX, plastici e rotondi, con il formato DX l�85 mm non te li fa.

Per fare quei ritratti l� su Dx, con prospettiva tipo 85 mm su FX, comprati un buon 50 mm, f 1,4.

Prendilo se hai o se pensi di passare al formato FX, ma alla fine, comunque, i soldi sono tuoi.

Saluti cordiali



Anche io sono interessato all'acquisto di un 85 1.8 da utilizzare su D300s. Io ho gi� un 50 1.4d e devo dire che mentre lo trovavo ottimo sulla d70 ora sulla d300 mi crea qualche problemino, spesso lo trovo molto poco nitido, soprattutto sotto i 2.8, ma protrebbe essere subentrato un problema all'obiettivo.
Scrivo perch� credo, correggetemi se sbaglio, che il fattore moltiplicativo di 1,5 del formato dx influisce si sull'angolo di campo, ma equivale a un crop, quindi non influisce ne sulla profondit� di campo ne sull'effetto i schiacciamento delle focali pi� elevate. Giusto?
C'� molta differenza tra il 50 1.4d, 50 1.8d e 50 1.4 g?
Ciao e grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.