Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Lutz!
Cari amici,
mi sto rendendo conto che la modalita' priorita' di tempi e' una funzione che non uso praticamente mai, pur avendo scattato in tutti i contesti.

Se ho poca luce, mi viene spontaneo andare in A e settare diaframmi aperti, oppure in P in modo da cambiare il programma (assai piu versatile)...

Mah... se c'e' qualcuno che la usa spesso, mi dice in quali condizioni ha scattato in S? C'e' un modo per definire il tempo Minimo di scatto? Ad esempio se avessi un tele, vorrei settare in S tale che il tempo otturatore non vada mai sotto 1/200 ?

grazie.
Antonio Canetti
mi sembra proprio di no, scegli di volta in volta il tempo che desideri, come d'altrode si fa in A, scegli il diaframma volta per volta, tutta al pi� quello che desideri sia utile in A dove appunto si potrebbe pogrammare la soglia minimi dt tempo da usare.


Antonio
Vinc74
Il campo di utilizzo dove S � fondamentale secondo me � la fotografia sportiva, dove il valore S dipende essenzialmente dal tipo di sport in questione.
EadWard
beh io uso S per gli scatti sportivi ..... spesso mi trovo nei campi da gioco e solitamente mi tengo su 1/640.

altre occasioni che mi vengono in mente sono quelli in cui si vogliono creare effetti di movimento particolari: scatti con l'acqua, movimenti di un soggetto ... anche il panning se non ho capito male richiede un preciso tempo.


se ho detto castronerie, non uccidetemi biggrin.gif
CVCPhoto
Un uso, forse improprio potrebbe essere anche quello di impostare su S un tempo fisso avendo la certezza di non incorrere in un micromosso in determinate situazioni di luce. Ma � cmq molto limitativo e perdi completamente il controllo della pdc.

Utilissimo quando si fotografano soggetti in movimento o si esegue un panning con perizia (che non � il mio caso).

Ma chi ti parla � uno che lo avr� usato 10 volte nella sua vita il programma S, in occasione di qualche rally o gara automobilistica, ma solo per certi frangenti.

Saluti

Carlo
cimioz
Mi associo a coloro che mi hanno preceduto.....si tratta dell'impostazione da me pi� frequentemente utilizzata durante le gare indoor delle mie figlie, un tempo prefissato ed adeguato alla velocit� dell'atleta ti consente di congelarlo quel tanto magari non del tutto in modo da vederne un lieve mosso sull'avambraccio e/o dell'attrezzo...il tutto per suggerire a chi osserva dinamismo e velocit� della prestazione; il risultato diventa cos� ripetibile e ,per il mio modestissimo parere, gradevole.
Un grosso saluto wink.gif
dottor_maku
sport o azione e' indispensabile, anche per il panning la trovo molto utile.
umbertomonno
QUOTE(Lutz! @ Oct 7 2010, 02:40 PM) *
Cari amici,
mi sto rendendo conto che la modalita' priorita' di tempi e' una funzione che non uso praticamente mai, pur avendo scattato in tutti i contesti.

Se ho poca luce, mi viene spontaneo andare in A e settare diaframmi aperti, oppure in P in modo da cambiare il programma (assai piu versatile)...

Mah... se c'e' qualcuno che la usa spesso, mi dice in quali condizioni ha scattato in S? C'e' un modo per definire il tempo Minimo di scatto? Ad esempio se avessi un tele, vorrei settare in S tale che il tempo otturatore non vada mai sotto 1/200 ?

grazie.

Ciao Lutz,
l'uso della priorit� dei tempi � classico nel campo degli sport dove, per forza di cose, non puoi prescindere n� dalla velocit� del gioco n� da quella dei partecipanti.
Quando erano disponibili fotocamere dotate solo di priorit� dei diaframmi le foto alle partite di calcio, alla F1 ...si facevano ugualmente, ma non di rado capitava di selezionare un diaframma chiuso e vedersi rtituire...20 sec di esposizione.
Uno dei primi brand ad introdurre la priorit� dei tempi fu proprio la rivale della Nikon per la quale � stato, per anni, lo smacco pi� grande.
E' si perch� se era facilissimo (a quei tempi) introdurre un automatismo sui diaframmi (bastava inviare il valore del diaframma all'otturatore che, di conseguenza, sceglieva il tempo) il viceversa non era possibile o meglio non era altrettanto facile per le ottiche con trasmissione esterna del diaframma come le Nikon (a meno di dover cambiare l'innesto ottiche).
Il passaggio in casa Nikon fu fatto ugualmente, ma per gradi e, soprattutto, senza buttare a mare tutti i suoi clienti come fu fatto, successivamente, dalla rivale che, per�, ne perdette sicuramente uno: IO e con giustizia.
1berto
monteoro
Foto sportiva, naturalistica con soggetti in movimento rapido
ciao
Franco
monteoro
Comunque la risposta pi� sensata sarebbe "Quando si ha la necessit� di controllare il tempo"
Franco
EadWard
beh la domanda che nascerebbe spontanea � ... "in quali casi avete la necessit� di controllare il tempo?" ... e via con le risposte dette sopra tongue.gif
monteoro
dipende dalla propria vena creativa.
Non svelo i miei segreti messicano.gif
ciao
Franco

p.s. io so quando lo utilizzerei , voglio vedere quanti lo utilizzano come me, senza dare suggerimenti.
EadWard
fin'ora non � venuto fuori? deve essere qualcosa di molto particolare ph34r.gif
Fabrivit
La modalit� S mi � utilissima in due casi: 1. quando faccio foto sportive 2. quando non potendo usare flash preferisco usare un tempo di sicurezza, avere foto sottoesposte ma comunque recuperabilissime in pp. Spesso e volentieri in delle situazioni limite la fotocamera setta dei tempi "pericolosi" sia in p che in a quindi preferisco fidarmi solo della mia esperienza...
monteoro
QUOTE(EadWard @ Oct 7 2010, 04:06 PM) *
fin'ora non � venuto fuori? deve essere qualcosa di molto particolare ph34r.gif


Si, � qualcosa di particolare e fin ora non � venuta fuori. messicano.gif
Franco
Attilio PB
A me capita di usarlo in alcune occasioni in teatro, quando nello spettacolo ci sono cambi di luce importanti e la necessit� � quella di tenere gli attori fermi, imposto 1/60 e lascio variare il diaframma. Lavorando con fissi luminosi difficilmente si rischia di finire su diaframmi troppo chiusi, in ogni caso al cambio luci controllo rapidamente il diaframma che viene impostato e nel caso porto ad 1/125.
In generale, come gi� detto da Franco, in quelle situazioni in cui il tempo � un fattore critico, cio� quando abbiamo soggetti in movimento che desideriamo fermi e le condizioni di luminosit� possono essere variabili.
Ciao
Attilio
Fabrivit
QUOTE(monteoro @ Oct 7 2010, 04:12 PM) *
Si, � qualcosa di particolare e fin ora non � venuta fuori. messicano.gif
Franco

e che manca?? fotografia astronomica forse?
monteoro
Una � venuta fuori, il buon Attilio PB fa una cosa che faccio anche io.
Ve ne dico una io ora, quando voglio fotografare l'effetto seta dell'acqua di un torrente, occorrono anche i filtri nella maggior parte dei casi, ma � un fatto di scelta di tempi l'effetto che si vuol creare.

Avanti un altro!
ciao
Franco
EadWard
quello che fa Attilio PB ... mi trovo a volte a doverlo fare anch'io veramente. e l'effetto seta sull'acqua, veramente l'avevo gi� indicato nel mio primo post: avevo scritto "scatti con l'acqua", non mi veniva in mente che termine usare rolleyes.gif
monteoro
Ops EadWard, mi era sfuggito, quindi aggiungiamo ai tuoi giochi un altro gioco con l'acqua, cos� lo specifichiamo
Fotografare una goccia.
Si anche per il panning bisogna controllare il tempo.
ciao
Franco

p.s. ora esco, spero stasera di trovare altre miriadi possibilit� di utilizzo dalla modalit� S
picciangelo
anche per panorami notturni...tempi lenti per�
Luigi_FZA
QUOTE(amon @ Oct 7 2010, 05:42 PM) *
anche per panorami notturni...tempi lenti per�

in questo caso io preferisco settare su M e mettere l'otturatore su "bulb" e quindi uso il controllo remoto. foto a panorami notturni ne ho fatte poche ma in quelle poche non ho mai messo su S.
alecbr
io anche se � da pochissimo che ho una reflex l'ho usato ad una gara di cross.....
le foto mi son venute bene.......... :-)
Lutz!
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 4.6 KB
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Oct 7 2010, 03:20 PM) *
Ciao Lutz,
l'uso della priorit� dei tempi � classico nel campo degli sport dove, per forza di cose, non puoi prescindere n� dalla velocit� del gioco n� da quella dei partecipanti.
Quando erano disponibili fotocamere dotate solo di priorit� dei diaframmi le foto alle partite di calcio, alla F1 ...si facevano ugualmente, ma non di rado capitava di selezionare un diaframma chiuso e vedersi rtituire...20 sec di esposizione.
Uno dei primi brand ad introdurre la priorit� dei tempi fu proprio la rivale della Nikon per la quale � stato, per anni, lo smacco pi� grande.
E' si perch� se era facilissimo (a quei tempi) introdurre un automatismo sui diaframmi (bastava inviare il valore del diaframma all'otturatore che, di conseguenza, sceglieva il tempo) il viceversa non era possibile o meglio non era altrettanto facile per le ottiche con trasmissione esterna del diaframma come le Nikon (a meno di dover cambiare l'innesto ottiche).
Il passaggio in casa Nikon fu fatto ugualmente, ma per gradi e, soprattutto, senza buttare a mare tutti i suoi clienti come fu fatto, successivamente, dalla rivale che, per�, ne perdette sicuramente uno: IO e con giustizia.
1berto


GIUSTOO!! Non avevo pensato a questo dettaglio tecnico!!! Canon eliminando l-accoppiamento si e' risolta il problema...


Teatro e Sport.,.. ottimi consigli. Ragazzi sapevo che mi avreste illuminato.
stefanoc72
io lo uso con mia figlia per non perdere l'attimo, l'ho utilizzato anche in safari ad agosto nel mio viaggio per fotografare gli animali.

Stefano
umbertomonno
QUOTE(Lutz! @ Oct 7 2010, 06:06 PM) *
Ingrandimento full detail : 4.6 KB


GIUSTOO!! Non avevo pensato a questo dettaglio tecnico!!! Canon eliminando l-accoppiamento si e' risolta il problema...
Teatro e Sport.,.. ottimi consigli. Ragazzi sapevo che mi avreste illuminato.


In effetti, la rivale, il problema se lo era gi� risolto precedentemente quando era passata dall'innesto FL a quello FD perfezionandolo e rendendolo in grado di poter effettuare letture esposimetriche a TA ( non permesso al precedente FL che poteva farle solo in stop down). la cosa era passata senza critiche un p� perch� fondamentalmente l'attacco era rimasto lo stesso-del tipo passaggio a ottiche G- un p� perch� era ancora presto per la grossa diffusione del brand nella fotografia .
Fu con l'innesto FD1 (quello con anello di serraggio e cuscinetti a sfera) che diede la scalata al podio delle reflex battendo proprio il tasto della priorit� dei tempi che, in quel momento, non erano molti a poter offrire.
Lo sgarbo nei confronti dei clienti, almeno per me, lo fece quando decise di passare all'AF cambiando completamente l'FD introducendo l'attuale.
Va da se che tutte le ottiche precedenti, non potendosi pi� innestare sulle nuove fotocamere divennero costosi fermacarte.
Per�, come dimo noi a Roma: er cerino se frega 'na vorta sola.
ciao.
1berto
t_raffaele
Bene x alcuni validi consigli d'uso .Io normalmente utilizzo "M" mi sento piu sicuro,specie in quelle situazioni dov'� possibile calcolare in anticipo l'esposizione.(in situazioi di luce meno controllabile,setto gli iso in auto).Ma il tempo e diaframma, preferisco deciderlo io.Devo ammettere che non spesso,ma utilizzo anche "A" x ritratti,cerimonie varie,anche naturalistica.(diciamao che "S" e "P" le uso pochissimo..quasi mai.
Nulla in contrario con cui invece ha abitudini diverse.(alla fine conta il risultato)

Ciao

Raffaele
stefanorossi66
Personalmente lo uso quando adopero il flash su slitta e per praticit� di impostazione del tempo di scatto settato a 1/200
Stefano
mko61

La risposta pi� corretta � gi� stata data: S si usa quando serve il controllo dei tempi.

La uso nello sport (anche per dare un voluto effetto mosso che rende il dinamismo di una particolare azione, oltre al panning), per rendere le acque con "effetto seta", e nei panorami notturni ad esempio per avere le strisciate dei fanali delle auto ed evidenziare una strada.

ClaudioCarpinato
QUOTE(mko61 @ Oct 8 2010, 08:07 AM) *
La risposta pi� corretta � gi� stata data: S si usa quando serve il controllo dei tempi.

per rendere le acque con "effetto seta", e nei panorami notturni ad esempio per avere le strisciate dei fanali delle auto ed evidenziare una strada.


In questi 2 casi esattamente quali sono le impostazioni che generalmente usi?
grazie.gif

Io la modalit� "S" la uso per lo sport, fino a questo momento... rolleyes.gif
mko61
QUOTE(cyberscla @ Oct 8 2010, 10:03 AM) *
In questi 2 casi esattamente quali sono le impostazioni che generalmente usi?
grazie.gif

Io la modalit� "S" la uso per lo sport, fino a questo momento... rolleyes.gif


In entrambi i casi dipende dalle circostanze.

Per l'"effetto seta", � necessario un po' pi� del tempo che serve all'acqua per compiere il percorso che usiamo come soggetto - questo per evitare di immobilizzare il movimento - quindi tipicamente la risacca o la caduta della cascata: diciamo che di solito 3 - 5 sec vanno bene, tranne se c'� una cascata alta.

Per la "strada a strisce" di solito valuto il tempo che impiega un veicolo a compiere il percorso: questo � il minimo, che aumento in caso di traffico (per limitare le scie interrotte)

Sono, per�, miei personali metodi, non "di scuola" ...
ClaudioCarpinato
QUOTE(mko61 @ Oct 8 2010, 01:42 PM) *
In entrambi i casi dipende dalle circostanze.

Per l'"effetto seta", � necessario un po' pi� del tempo che serve all'acqua per compiere il percorso che usiamo come soggetto - questo per evitare di immobilizzare il movimento - quindi tipicamente la risacca o la caduta della cascata: diciamo che di solito 3 - 5 sec vanno bene, tranne se c'� una cascata alta.

Per la "strada a strisce" di solito valuto il tempo che impiega un veicolo a compiere il percorso: questo � il minimo, che aumento in caso di traffico (per limitare le scie interrotte)

Sono, per�, miei personali metodi, non "di scuola" ...



Certo, � sempre una scelta soggettiva e dipendente dai casi...per� per un neo pivello come me sono sempre un ottimo spunto per iniziare bene! messicano.gif

Hai foto da allegare con "effetto sera" in un fiume x esempio?
Io ho provato a farla ad una goccia, che ne pensate?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB
cuomonat
Dovrei usare il Modo S quando scatto in ISO Auto... me ne dimentico sempre.
mko61
QUOTE(cyberscla @ Oct 8 2010, 01:53 PM) *
Certo, � sempre una scelta soggettiva e dipendente dai casi...per� per un neo pivello come me sono sempre un ottimo spunto per iniziare bene! messicano.gif

Hai foto da allegare con "effetto sera" in un fiume x esempio?
...


Ad esempio:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 859.2 KB
t_raffaele
Non vale..questa � a priorit� diaframmi???? biggrin.gif

Ciao

Raffaele
mko61
QUOTE(liano @ Oct 9 2010, 12:22 AM) *
Non vale..questa � a priorit� diaframmi???? biggrin.gif

Ciao

Raffaele


Hai ragione!!!

qui stavo lavorando in A sui paeasggi, poi ho visto il colpo d'occhio del fiume e dato che ero in posizione precaria per le pareti scoscese, per non perdere l'appoggio della mano sx e far prima ho "srotellato" per avere il tempo pi� lungo possibile .... ma se avessi avuto modo di studiare lo scatto, avrei messo un bel S ad 1 sec!!!! ... fate come se ci fosse, please rolleyes.gif rolleyes.gif



ClaudioCarpinato
bella davvero!!!
wink.gif
t_raffaele
QUOTE(mko61 @ Oct 9 2010, 12:42 AM) *
Hai ragione!!!

qui stavo lavorando in A sui paeasggi, poi ho visto il colpo d'occhio del fiume e dato che ero in posizione precaria per le pareti scoscese, per non perdere l'appoggio della mano sx e far prima ho "srotellato" per avere il tempo pi� lungo possibile .... ma se avessi avuto modo di studiare lo scatto, avrei messo un bel S ad 1 sec!!!! ... fate come se ci fosse, please rolleyes.gif rolleyes.gif


Pollice.gif Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.