Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mirko_como
Ciao, ho sempre usato compatte ora vorrei provare qualcosa di pi� ed ero intenzionato a prendere una D80 occasione usata, secondo voi quanto � il valore giusto?
E' consigliata per un uso panoramico/immersivo quindi con obbiettivo grandangolo ?
Grazie
rossomail
ciao mirko io sono delle tue zone e vendo una d80 con 18-55 e 24-120.... se ti interessa fammi sapere
decarolisalfredo
QUOTE(mirko_como @ Oct 7 2010, 06:09 PM) *
Ciao, ho sempre usato compatte ora vorrei provare qualcosa di pi� ed ero intenzionato a prendere una D80 occasione usata, secondo voi quanto � il valore giusto?
E' consigliata per un uso panoramico/immersivo quindi con obbiettivo grandangolo ?
Grazie

La D80 � una reflex e una delle caratterisctiche delle reflex e che ci puoi montare una miriadi di obiettivi, dai super grandangoli ai lunghissimi tele.

Troverai sicuramente un obiettivo che fa per te, e lo potrai intercambiare con un qualsiasi altro obiettivo dedicato Nikon per altri tipi di foto.
CVCPhoto
QUOTE(mirko_como @ Oct 7 2010, 06:09 PM) *
Ciao, ho sempre usato compatte ora vorrei provare qualcosa di pi� ed ero intenzionato a prendere una D80 occasione usata, secondo voi quanto � il valore giusto?
E' consigliata per un uso panoramico/immersivo quindi con obbiettivo grandangolo ?
Grazie


Ne ho visto di usate in ottimo stato pari al nuovo sui 400-450 euro. E' un'ottima macchina e ho visto degli scatti di paesaggi col tokina 11-16 da togliere il fiato. Non era solo merito della macchina e dell'obiettivo, voglio precisare, ma soprattutto del 'manico' che ha scattato.

Saluti

Carlo
ziouga
QUOTE(mirko_como @ Oct 7 2010, 06:09 PM) *
E' consigliata per un uso panoramico/immersivo

In base alla mia modesta esperienza, s�. smile.gif


QUOTE(mirko_como @ Oct 7 2010, 06:09 PM) *
quindi con obbiettivo grandangolo ?

In base alla mia modesta esperienza, meglio un fisheye di un grandangolo.
Risparmi in numero di scatti e tempi di lavorazione.

ciao
Alessandro
CVCPhoto
QUOTE(ziouga @ Oct 7 2010, 11:43 PM) *
In base alla mia modesta esperienza, s�. smile.gif



In base alla mia modesta esperienza, meglio un fisheye di un grandangolo.
Risparmi in numero di scatti e tempi di lavorazione.

ciao
Alessandro


Il fish � stupendo, ma troppo limitativo per me. Lo acquister� indubbiaamente, ma non potr� sostituire il supergrandangolare.

Saluti

Carlo
mirko_como
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 8 2010, 01:59 AM) *
Il fish � stupendo, ma troppo limitativo per me. Lo acquister� indubbiaamente, ma non potr� sostituire il supergrandangolare.

Saluti

Carlo

Ti riferisci alla perdita di dettaglio ? Penso che il discorso cambi in base a quello che voglio far "vedere", intendo alla necessit� che ho di mostrare un qualcosa, l'ideale sarebbe avere tutti e due (per me ora impossibile visto i costi!!!) in modo da avere sempre l'obbiettivo ottimale per il lavoro che devo fare.

ZIOUGA ho visto da qualche parte che usi panosaurus ! Come ti trovi ?

Ciao, grazie a tutti per le risposte.
CVCPhoto
QUOTE(mirko_como @ Oct 8 2010, 10:30 AM) *
Ti riferisci alla perdita di dettaglio ? Penso che il discorso cambi in base a quello che voglio far "vedere", intendo alla necessit� che ho di mostrare un qualcosa, l'ideale sarebbe avere tutti e due (per me ora impossibile visto i costi!!!) in modo da avere sempre l'obbiettivo ottimale per il lavoro che devo fare.

ZIOUGA ho visto da qualche parte che usi panosaurus ! Come ti trovi ?

Ciao, grazie a tutti per le risposte.


Mi riferivo alla curvatura delle linee. Un supergrandangolare di 10mm restituisce linee il pi� possibile diritte, ovviamente entro certi limiti, il fish per sua natura le deforma ed � eccezionale per ottenere gli effetti che uno desidera, anche se non � molto semplice saperlo utilizzare al meglio. Ci vuole mano e 'ritaglio' in pp in molti casi.

Saluti

Carlo
ziouga
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 8 2010, 01:59 AM) *
Il fish � stupendo [...] ma non potr� sostituire il supergrandangolare.

La domanda riguardava specificamente le immersive... smile.gif

Per realizzare panorami a 360 gradi, se con un fisheye fullframe bastano 6 scatti, con un grandangolo rettilineare ne occorrono almeno 16 (due file da otto) se non 24 o pi�.

Non � quindi un problema di dettaglio (la risoluzione finale sar� equivalente, a parit� di focale): il fatto � che usando un grandangolo rettilineare fra uno scatto e l'altro c'� pochissima sovrapposizione (overlap), a differenza degli scatti ottenuti da fisheye.


Se invece si parla di foto singole, concordo sul fatto che un grandangolo sia potenzialmente pi� versatile di un fisheye, lente difficile in s�.


QUOTE(mirko_como @ Oct 8 2010, 10:30 AM) *
ZIOUGA ho visto da qualche parte che usi panosaurus ! Come ti trovi ?

Benissimo!
Ho il vecchio modello dal 2004 e non mi ha mai tradito, se non in caso di vento forte (il braccio metallico del vecchio modello � un po' ballerino...) Fulmine.gif cool.gif
Era ed � il pi� economico (a parte i prototipi autocostruiti); bruttino e non leggerissimo, fa egregiamente il suo mestiere, finch� si parla di hobby.

Forse oggi mi orienterei su una NodalNinja (pi� leggera e compatta) o un Agnos MRotator (stesso peso del Panosaurus ma metallica e pi� precisa).


ciao
Alessandro

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.