Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mosler
Salve ragazzi, ieri sera ho provato a fare qualche scatto ad una festicciola di famaglia,premettendo che sono alle prime armi ho cercato di mettere in pratica tutto quello che fin ora ho letto su vari testi di fotografia per ottenere buone foto ma sono rimasto molto deluso del risultato e mi sono molto scoraggiato.
Quello che volevo capire e se il cattivo risultato delle foto � dato dal manico da impostazione sbagliate della macchina da un obbiettivo non tanto luminoso come il 55/200 dalla mancanza di un flash aggiuntivo
grazie
mko61
Ti serve solo un flash (in mancanza di meglio anche quello della macchina pu� andare): hai tempi di esposizione troppo lunghi, e gli ISO gi� al limite

... la fotografia si fa con la luce ....

nella 158 invece hai proprio sbagliato l'esposizione, ora non riesco a vedere il setup, forse eri in M?

Valejola
E ci credo che non sei soddisfatto, anche se non sono un esperto e non ho guardato gli exif potrei azzardare dicendo che le prime sono decisamente sottoesposte, e le altre hanno un p� di micromosso e forse anche qualche impostazione � sbagliata.
In che modalit� scattavi?
C'era qualche compensazione esposizione o flash modificata?
Il wb � automatico o manuale? Se manuale ti sei ricordato di impostarlo ad ogni cambiamento di luogo?
D-lighting attivo o no?
E' proprio vero quello che ho letto qualche tempo f�...queste macchine sono stupefacenti, ma se non si conoscono o si ha poca esperienza, possono produrre foto peggiori delle compattine.
Ahim� ci vuole pazienza e molta pratica...che tra l'altro � quella che serve anche a me.

p.s.: risultato apparte, se per� spostavate le bottiglie anche la persona in basso a dx poteva essere immortalata normalmente tongue.gif
Giovanni Auditore
innanzitutto non ti scoraggiare, le foto in interno la sera non sono affatto facili da fare!
La prima foto non mi sembra sbagliata, forse ti sembra piatta e questo � dovuto al flash integrato che spara frontale e genera ombre poco gradevoli. Per migliorarla le soluzioni sono 2, alzi gli iso e fai a meno del flash (ma hai una d3000 e sopra gli 800iso non mi spingerei) oppure ti procuri un flash e orienti il lampo verso il soffitto (o comunque lo decentri rispetto al soggetto) per ottenere una luce pi� morbida e diffusa.

La seconda, questa si che � sbagliata. Hai escluso il flash ma non hai modificato le impostazioni rispetto alla foto precedente e hai continuato a scattare a ISO 400 e 1/60. Avresti dovuto allungare i tempi! Cosi facendo per� avresti molto probabilmente fatto una foto mossa. Stesse soluzioni scritte per la prima foto.

La terza presenta un evidente mosso, non puoi scattare un ritratto a un bambino gioioso a 1/3, verr� mossa sicuramente! Noto inoltre una sovraesposizione, indice del fatto che potevi permetterti un tempo pi� elevato! Hai usato ISO 800, giusta mossa ma a patto di usare appunto un tempo pi� veloce! Hai scattato a 100mm, io sarei sceso a 50 mm, riducendo il rischio di mosso e migliorando l'apertura minima, il che mi avrebbe permesso un ulteriore rapidit� sul tempo di scatto. Avrei scattato in verticale.

La quarta � una bella foto che soffre di bilanciamento del bianco sbagliato. Fai una ricerca per saperne di pi� o consulta il manuale riguardo alla premisurazione del bianco.

Anche la quarta presenta bilanciametno del bianco sbagliato e soffre di micromosso! Hai scattato a 1/3! Anche qui, un tempo pi� veloce avrebbe aiutato, sei gia a 1600 ISO quindi avrei sfruttato un apertura pi� ampia scattando anche qui intorno ai 50mm e non a 85 come hai fatto.


Ti prego di considerare le mie osservazioni come semplici consigli, assolutamente smentibili da gente pi� competente di me smile.gif
Antonio Canetti
QUOTE(giangi79 @ Oct 8 2010, 01:11 PM) *
Quello che volevo capire e se il cattivo risultato delle foto � dato



soprattutto dalla poca esperienza che non ti permettono di applicare le impostazioni giuste, metre un obbiettivo poco luminoso e mancanza di flash esterno sono relativi.


Antonio
Enrico_Luzi
compra un flash che abbia la funzione di essere gestito con il flash popup della d3000 in modo di piazzarlo dove vuoi nell'ambiente.
la d3000 non ha la funzione commander
fotosabbia
In alcune foto � stato impossibile per la macchina impostare il giusto WB per la presenza della dominante di luce ambiente.
bradipoz
innanzitutto su col morale, che nessuno nasce "IMPARATO"!!!!!!!!!
dal punto di vista tecnico ho gi� letto pi� di qualche risposta esaustiva; se posso permettermi, ti consiglierei di fare un p� pi� attenzione alla parte "compositiva".. per esempio la prima: troppa aria sopra la testa (quel televisore disturba proprio) e la mano tagliata di brutto....
sulla seconda: sposta le bottiglie da sopra al tavolo in modo almeno che non coprano i volti, prova a cambiare angolazione (per esempio sali su una sedia) in modo da evitare di metterci dentro quel pezzo di cornice...
la ragazza sul terrazzo � carina, ma se ti spostavi di mezzo metro evitavi quel camino sulla destra, che proprio tanto bene non ci sta!!!!!
Quando guardi dentro al mirino, con l'occhio fai un "giro tutto intorno" e controlla anche quello che entra nell'inquadratura oltre al soggetto... a volte spostarsi di qualche decina di cm pu� cambiare radicalmente il risultato finale...
Poi sia chiaro, questo � solo il mio punto di vista...

fabco77
QUOTE(giangi79 @ Oct 8 2010, 01:11 PM) *
Salve ragazzi, ieri sera ho provato a fare qualche scatto ad una festicciola di famaglia,premettendo che sono alle prime armi ho cercato di mettere in pratica tutto quello che fin ora ho letto su vari testi di fotografia per ottenere buone foto ma sono rimasto molto deluso del risultato e mi sono molto scoraggiato.
Quello che volevo capire e se il cattivo risultato delle foto � dato dal manico da impostazione sbagliate della macchina da un obbiettivo non tanto luminoso come il 55/200 dalla mancanza di un flash aggiuntivo
grazie


A mio parere � questione di "manico" pi� che di attrezzatura. Le prime 2 mi sembrano sottoesposte, la seconda soprattutto. Soluzioni: se hai gi� grattato il fondo dei diaframmi e iso un colpo di flash risolve egregiamente la situazione. Anche Pop up, credo, al momento non so quanto � lungo il 55-200, quindi non so se avresti la sua ombra. In caso, se sei proprio strozzato e il 55-200 non va per la questione dell'ombra, metti un altro obiettivo (immagino il 18-55) e fai la foto col flash della macchina semplicemente avvicinandoti. In quella situazione era possibile risolvere cos�.

La terza mi sembra mossa: tempi pi� veloci e sei ok.

Nella quarta hai cannato il WB. O cos� sembra. 2 le cose: o la prox volta lo misuri e sei a posto, o la luce era proprio cos� e allora cos� la tieni o non scatti. Mi spiego: se sei sotto una lampada a vapori di sodio, tutto diventa arancione. Ovviamente anche nelle foto non potrai avere colori reali, ma saranno tutti falsati.

L'ultima non capisco se � mossa o fuori fuoco. X i colori mi sembra a posto: c'� il flash e una lampada, per forza il WB non � perfetto.

Secondo me non ti devi scoraggiare, tutti sbagliamo, impara dai tuoi errori e vedrai che di foto belle ne farai a bizzeffe!

Un saluto
Marco Senn
La quarta � buona, pi� che buona. Basta regolare il bianco, un p� di contrasto e sharpen... se � un NEF puoi tirarne fuori un buono scatto. Hai usato tempi troppo bassi. Serve un flash esterno. Nella seconda probabilmente non hai lasciato al flash il tempo di caricarsi.

Niente di incredibile... prendi solo atto che la macchina non ha colpe e che tu puoi migliorare.
89stefano89
le prime foto scattat econ la mia COSTSISSIMA d90 sono state uno strazio! ma non mi aspettavo nulla, proprioperche� la macchina e les ituazioni si devono conoscere ed interpretare!
le foto con scarsa luce sono ovviamente le piu� difficili!!
la prima non mi sembra male!?
per le altre hai sbagliato decisamente impostazioni!!
CVCPhoto
Dal mio punto di vista, un p� di micromosso a parte, non la farei cos� grave la cosa.
Se le immagini fossero scattate in RAW potrebbero essere recuperate tutte in termini di esposizione e WB.

Saluti

Carlo
_Lucky_
QUOTE(giangi79 @ Oct 8 2010, 01:11 PM) *
Quello che volevo capire e se il cattivo risultato delle foto � dato dal manico da impostazione sbagliate della macchina da un obbiettivo non tanto luminoso come il 55/200 dalla mancanza di un flash aggiuntivo



Ricordati sempre di una cosa: la foto la scatta il fotografo e non la macchina..... che fa solo quello che il fotografo gli dice di fare, quindi il problema nel tuo caso non e' l'attrezzatura ma l'esperienza.
1) lo sfondo bianco ha ingannato il flash, il quale, non sapendo se il soggetto della foto erano i volti dei ragazzi o il frigorifero.... si e' limitato a cercare di rendere il soggetto predominante (in questo caso il frigorifero e lo sfondo bianco) trasformandoli in un grigio medio al 18%. Un po' di studio sul funzionamento degli esposimetri e sulla misurazione spot e questo concetto ti sara'piu' chiaro.
2) il flash ha scattato (Flash fired, compulsory flash mode, return light detected) ma qualcosa e' andato storto. Potrebbe essere un riflesso che ha ingannato l'esposimetro o qualche altra cosa, ed a peggiorare le cose si e' aggiunto lo stesso fattore della foto precedente: persone disposte a poca distanza da uno sfondo chiaro e riflettente.
3) bella foto, ma con un tempo di 1/3 sec non poteva assolutamente venire ferma..... Con quella intensita' di luce ci sarebbe voluto un'obiettivo con apertura F1,4 (e con la conseguente gestione della profondita' di campo) o una D700 a 3200 iso per ottenere una foto ferma e senza grana o slittamenti cromatici. Purtroppo non sempre si puo' portare a casa la foto, alle volte le condizioni (o la nostra attrezzatura) non ce lo consentono. Non dimentichiamoci che siamo "servi" della luce.....
4) in condizioni di luce mista il bilanciamento del bianco diventa un problema. Nel caso in oggetto la luce del flash ha funzionato solo da schiarita, essendo presente una luce ambiente artificiale predominante, e con una temperatura di colore molto piu' bassa di quella del flash. In questo caso, o eliminavi del tutto il flash e scattavi la foto in luce ambiente facendo il bilanciamento del bianco sulla luce presente, o inserivi una gelatina davanti al flash in modo da correggere la temperatura colore del flash approssimandola a quella ambientale e poi facevi il bilanciamento del bianco come al punto precedente avendo pero' anche il flash di schiarita, oppure ti spostavi in un luogo buio e scattavi la foto col solo flash.....
5) stesse considerazioni della foto precedente, solo che in questo caso l'illuminazione ambientale proveniente lateralmente da sx. ha fatto si che la meta' destra della foto venisse illuminata in prevalenza dal flash. A questo si aggiunge il fenomeno degli "occhi rossi" dato dalla riflessione della retina illuminata dal lampo del flash e la "problematica degli sposi" e cioe' la ripresa un soggetto vestito di nero ed uno vestito di bianco affiancati, una situazione che "normalmente" porta ad avere o i bianchi bruciati ed i neri leggibili, o i bianchi leggibili ed i neri tappati, a seconda della scelta effettuata dal fotografo (o dalla macchina....), a meno di non utilizzare uno schema di illuminazione piu' complesso con piu' punti luce. Uno sguardo alle problematiche dei matrimonialisti ti rendera' piu' chiaro il tutto.
Il mio consiglio e' quello di scattare tante foto e di imparare dai tuoi errori, leggendo tanto, studiando a fondo i vari concetti legati al funzionamento degli esposimetri ed al bilanciamento del bianco (che in alcuni casi e' comunque impossibile da ottenere...., vedi ad esempio le luci fluorescenti) ed anche chiedendo aiuto sui forum fotografici. Dal punto di vista dell'attrezzatura, forse un flash esterno con una parabola piu' grande di quella del popup interno e piu' distante dall'asse dell'obiettivo ti potrebbe aiutare.

buona luce e buone foto
Roberto_15
Ciao a tutti,oltre agli accorgimenti tecnici che tutti giustamente hanno notato io dico che su alcune cose vi � una mancanza di lettura per quanto riguarda il manuale!!frose per la smania(giustamente di scattare foro tongue.gif )cmq tutto rimediabile fra qualche scatto!!!!
emore
Salve, credo che per fotografare in interni, l'ottica 55-200mm non � ideale. Le foto venivano meglio usando il 18-55mm.
Emore
Roberto_15
QUOTE(emore @ Oct 8 2010, 03:38 PM) *
Salve, credo che per fotografare in interni, l'ottica 55-200mm non � ideale. Le foto venivano meglio usando il 18-55mm.
Emore

Emore nn � proprio cosi io in interni con le giuste impostazioni scatto con il 70-300mm
Batsa conoscere la macchina e come impostarla
ciao
NIGEL_
ehhhh ...su non � che ci si possa scoraggiare cos� in fretta..ecchediamine!! smile.gif

dici che sei alle prime armi e ti disperi...la fotografi aha necessit� di tempo...passione...pazienza...
inoltre hai scattato in condizioni piuttosto complesse specie quando uno � agli inizi...

provo da dire la mia che magari avranno gi� scritto wink.gif

sulla prima io..pi� che sulla luce che vabb� col flash oncamera poco si pu� fare...direi che non mi piace com'� composta..hai talgiato troppo la part bassa e lasciato troppo spazio sopra le teste dei ragazzi...quindi al di l� di tutti i difetti che pu� avere una foto � basilare comporla al meglio...

sulla seconda evidentemente il flash non � bastato...perch� � fortemente sottoesposta...e la cosa mi pare strana..perch� con quei parametri di scatto mi aspetterei cmq pi� luce...senza vedere i dati di scatto avrei detto che avevi un f pi� chiuso...

sulla terza....bh� anche qui c'� poco da dire..il tempo � molto lungo ...di norma con 100mm di focale sarebbe opportuno un tempo pi� rapido...scattare con tempi cos� anche se hai mani ferme e un VR eccezionale possono verificarsi "micromossi" dati dal soggetto.... cio�...anche se metti la tua D3000 sul cavalletto con certi tempi se si sposta il soggetto sei fritto! wink.gif


sulla qaurta (la migliore della serie) posso dire che come ti hanno gi� scritto dovresti curare il WB che messo in auto su luce flash potrebbe "cannare" (ma anche no...dipende) ad ogni modo anche qui una composizione pi� accurata avrebbe giovato allo scatto...cerca di decentrare il soggetto...e il fatto di aver tagliato il ciondolo un po distrae l'occhio...

sulla quinta...l'illuminazione mista non ha aiutato il WB che non � proprio perfetto...per� � quella che come composizione mi piace di pi�....


la mancanza su tutti gli scatti di una buona nitidezza � data da un insieme di fattori la poca luce, la non eccellente qualit� dell'ottica, gli iso molto alti etc etc..ma non ultima la tua poca esperienza che ti fa dare per scontate troppe cose...non ricordo chi l'ha scritto pochi post sopra...ma � il fotografo a fare la foto non la macchina...(sono certo che tu intendi cosa voglio dire)... la macchina non fa tutto..pu� fare molto ma solo quello che esattamente gli fa fare il fotografo wink.gif
non ci pu� scoraggiare per cos� poco...continua a scattareeeeeeeeeeeeeeeeeee!!

ciao e buona luce
Davide
primoran
Ciao, gli amici che mi hanno preceduto ti hanno gi� detto tutto, che altro aggiungere? Per prima cosa, non ti devi scoraggiare, ci siamo passati tutti, poi scatta, scatta e ancora scatta. Ho una curiosit�: la seconda foto, cos� sottoesposta, dai dati exif risulta quanto segue:
Flash fired, compulsory flash mode, return light detected
se ne deduce che hai scattato prima che il flash fosse completamente ricaricato, almeno io non vedo altre possibili cause.
Buona luce e "ad majora".

Primo.
stesacco8
Non ti scoraggiare assolutamente! =)
parer mio.. uno dimentica il flash integrato.. io non l'ho mai usato piuttosto non fotografo( che sarebbe la stessa cosa alla fine) l'ottica 55-200 non � la piu semplice da gestire date le poche performance..
Infine direi che tecnicamente qualcuna � sbagliata con l'esposizione e le composizioni non molto "piacevoli". Tuttavia hai detto tu stesso di essere alle prime armi..
Il consiglio che ti d'ho io � di non usare il flash integrato(io l'ho usato qualche volta per delle foto solo da far vedere e che avrei cancellato appena dopo) e sfrutta lo stabilizzatore di immagine e gli iso alti (finch� la grana � accettabile). se ti trovi nelle condizioni di non poter fotografare per la scarsa luce e condizioni poco favorevoli b�... fai come me.. sogni una macchina d700 e un sb-900 e metti sul tavolino la macchina fotografica.. =)
purtroppo � cos�.

Un saluto! coraggio che fotografi si diventa e non si nasce =)

PS: scritto in un secondo momento sono contento di vedere tutti dalla tua parte con consigli e appoggi.. � uan bella cosa.. motivo in piu per migliorare e scattare!
hasitro
" dai forza!" wink.gif
ormai ti hanno gi� detto tutto ...
... vedrai tu stesso che pi� scatti pi� imparerai .... sii critico con te stesso
e dagli errori commessi trarrai solo insegnamenti ...!
se le foto oggi sono cos� cos� ... domani saranno meglio ...!
questo � un hobby dispendioso dal punto di vista economico, vero ...
ma anche da quello che ci devi dedicare per per migliorare

non demordere smile.gif
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Non so perch� ma mi unisco anche io al coro..tanto hanno gi� detto tutto! biggrin.gif
comunque vai tranquillo..ho la tua stessa macchina e prima di "farla girare" ho impiegato un buon numero di scatti (essendo la mia prima reflex). Sulle migliorie tecniche nulla da dire..le imparerai da te e presto, ti posto invece questa discussione che ti sar� molto utile per curare un po' l'aspetto compositivo delle tue foto!
Se ti capita posta cos� vedremo i tuoi miglioramenti!!
Saluti
Lorenzo
monteoro
Ho tentato il recupero su 3 foto penso con risultati discreti, ti dico ovviamente le mie impressioni:

Clicca per vedere gli allegati
in questa era ovviamente errato il bilanciamento del bianco, pochi interventi e la foto cambia aspetto, scomparsa la dominante rossa.


Clicca per vedere gli allegati
Qui l'esposizione era completamente ciccata, sottoesposizione molto evidente.
La cosa pu� essere dovuta al fato che sulla scena il bianco � predominante per cui magari il lampo � stato ridotto di potenza in quanto la misurazione � stata tratta in inganno da questo fattore.
Inoltre sulla destra si nota un riflesso che potrebbe essere quello di uno specchio o dei vetri della finestra, altra cosa che pu� aver ingannato la misurazione.
Quando fai foto di questo tipo fa in modo che davanti alle persone non vi siano oggetti (bottiglie e quant'altro)

Clicca per vedere gli allegati
In questa il micromosso era imperante, 1/3 di secondo � veramente un tempo troppo lungo per scattare a meno che non si usino degli accorgimenti.
Espirazione di tutta l'aria - trattenere il respiro e scattare - aspettare che il tempo di scatto sia completamente esaurito, muovere la fotocamera una frazione di secondo prima e la frittata p fatta.
Ho recuperato nitidezza esasperandola anche,

Tieni conto che ho elaborato dei file JPG, con i NEF tutto sarebbe pi� facile

Nessuno scoraggiamento, continua a scattare chiedendoti quando trovi qualcosa di errato in cosa ha originato l'errore, vedrai che riuscirai a darti tutte le risposte.

ciao
Franco
dottor_maku
col 55-200 su DX in casa hai davvero poco spazio di manovra a meno che non abiti nel Colosseo.
monteoro
Non c'� cosa peggiore che aprire un post per chiedere informazioni e poi non ripassare per dire se il problema si � risolto o almeno "Grazie per le risposte".
Franco
saveden
QUOTE(drmaku @ Oct 9 2010, 12:53 PM) *
col 55-200 su DX in casa hai davvero poco spazio di manovra a meno che non abiti nel Colosseo.

Condivido! wink.gif
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(monteoro @ Oct 9 2010, 05:52 PM) *
Non c'� cosa peggiore che aprire un post per chiedere informazioni e poi non ripassare per dire se il problema si � risolto o almeno "Grazie per le risposte".
Franco

Vangelo Franco!
macromicro
QUOTE(monteoro @ Oct 9 2010, 05:52 PM) *
Non c'� cosa peggiore che aprire un post per chiedere informazioni e poi non ripassare per dire se il problema si � risolto o almeno "Grazie per le risposte".
Franco

Condivido
marco91D90
QUOTE(monteoro @ Oct 9 2010, 05:52 PM) *
Non c'� cosa peggiore che aprire un post per chiedere informazioni e poi non ripassare per dire se il problema si � risolto o almeno "Grazie per le risposte".
Franco

Sono d'accordo con te Franco...prima di tutto l'educazione smile.gif
felixx
OT
Avete tutti ragione sicuramente....ma magari � andato fuori per il WE a fotografare, che ne so magari � in un posto sperduto senza rete.
Di solito chi ha delle domande o considerazioini da fare in pubblico,non vede l'ora di leggere le repliche.
Forse!!!
rolleyes.gif
marco91D90
QUOTE(felixx @ Oct 10 2010, 11:36 AM) *
OT
Avete tutti ragione sicuramente....ma magari � andato fuori per il WE a fotografare, che ne so magari � in un posto sperduto senza rete.
Di solito chi ha delle domande o considerazioini da fare in pubblico,non vede l'ora di leggere le repliche.
Forse!!!
rolleyes.gif

opzione anche vera ma bene a o male la connessione arriva ovunque ormai eheh
alvaro.1
QUOTE(giangi79 @ Oct 8 2010, 01:11 PM) *
Salve ragazzi, ieri sera ho provato a fare qualche scatto ad una festicciola di famaglia,premettendo che sono alle prime armi ho cercato di mettere in pratica tutto quello che fin ora ho letto su vari testi di fotografia per ottenere buone foto ma sono rimasto molto deluso del risultato e mi sono molto scoraggiato.
Quello che volevo capire e se il cattivo risultato delle foto � dato dal manico da impostazione sbagliate della macchina da un obbiettivo non tanto luminoso come il 55/200 dalla mancanza di un flash aggiuntivo
grazie


a me sembrano date le condizioni ottime foto. certo quella con tutta la famigliola � sottoesposta. ma, attraverso il semplice offece picture manager in dotazione a windows, quindi gratuito, dando pi luminosit� recuperi abbastanza bene, relativamente, la foto. io agisco cos�, per principio, non scarto nessun fotogramma, bello o brutto che sia ma, annoto sempre attraverso il PC le condizioni ecc... ecc... e poi ho questa fisima, ogni attimo che passa ed � stato registrato, quell'attimo, non tornaer� mai pi�. � un momento felice dove la famiglia � riunita, forse per le "pretese" di un giovane che ha la "fregola", per cosi dire, di fare il fotografo.
Franco_
QUOTE(monteoro @ Oct 9 2010, 05:52 PM) *
Non c'� cosa peggiore che aprire un post per chiedere informazioni e poi non ripassare per dire se il problema si � risolto o almeno "Grazie per le risposte".
Franco


Parafrasando il titolo della discussione concluderei con un:

"Siamo delusi anche noi..."
mosler
Ragazzi penso che stiate un po esaggerando, sono passati solo tre giorni dalla pubblicazione del post, io vorrei essere connesso 24 ore su 24, ma pultroppo il mio lavoro non me lo consente cmq volevo ringraziare tutti sia per i consigli tecnici, che per gli incoraggiamenti datomi e per il momento concludo qui, visto che per non cambiare mi trovo a lavoro
Ciao a tutti
marco91D90
QUOTE(giangi79 @ Oct 10 2010, 01:12 PM) *
Ragazzi penso che stiate un po esaggerando, sono passati solo tre giorni dalla pubblicazione del post, io vorrei essere connesso 24 ore su 24, ma puRtroppo il mio lavoro non me lo consente cmq volevo ringraziare tutti sia per i consigli tecnici, che per gli incoraggiamenti datomi e per il momento concludo qui, visto che per non cambiare mi trovo a lavoro
Ciao a tutti

comunque buoni scatti
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.