Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MaxGiuri60
Ciao a Tutti,
con la mia D2x ogni tanto si verifica un problema nell'esposizione e precisamente quando, in qualsiasi modalit� di esposizione A-P-S-M, riprendo aree con forti alte luci in contrasto con zone d'ombra, oppure imposto il diaframma f. 11 o 22 per usare tempi molto lenti .... vi � mai capitato? e se s� cosa fate per evitarlo?.
Grazie Mille!
Ciao
nippokid (was here)
Ciao.
Le situazioni di ripresa di scene ad elevato contrasto possono creare qualche difficolt� "alle fotocamere"...in realt� non si tratta quasi mai di una "difficolt�", ma semplicemente del superamento dei limiti delle capacit� dinamiche del sensore (differenziale alte luci/ombre) cui non c'� rimedio con la sola esposizione.
Che lo faccia la fotocamera con i suoi automatismi, o che lo faccia l'utilizzatore compensando l'esposizione � spesso necessario fare una scelta di cosa salvaguardare e cosa no, decidendo se � pi� importante la botte piena o la moglie ubriaca.. huh.gif

In queste condizioni il comportamento della fotocamera prescinde dai modi di ripresa utilizzati (P-S-A-M) che di per s� non comportano differenze nella lettura esposimetrica e nell'interpretazione della scena.
Pu� eventualmente influire il metodo di esposizione utilizzato.
Posto che una scena ad eccessivo contrasto non pu� essere salvaguardata da questo o quel metodo di lettura esposimetrica, l'uso (consapevole) della lettura spot o l'uso (corretto) della lettura Matrix possono portare ad un risultato diverso che determiner� una diversa "centratura" dell'esposizione.

Sul Matrix e sul suo funzionamento puoi trovare qualche spunto in QUESTO topic della sezione Tech Reference.

Certo che senza poter vedere un esempio specifico, quanto scritto ha pi� i connotati di una divinazione piuttosto che di una risposta concreta... smile.gif


Riguardo l'uso di diaframmi chiusi, salvo l'influenza di un problema di "lentezza di diaframma" dell'obiettivo in uso, non c'� motivo per cui sia plausibile una difficolt� di esposizione.
Che le condizioni siano sempre quelle ad elevato contrasto di cui sopra? Che non venga fatto un uso corretto della lettura esposimetrica della fotocamera?
Lo sapremo solo vivendo..ehm..vedendo uno o pi� esempi corredati di EXIF.

IPB Immagine

MaxGiuri60
Clicca per vedere gli allegati grazie.gif
.... e se invece di un problema esposimetrico fosse un problema meccanico?mi spiego meglio: quando sul display mi esce la scritta "err" se poi premo il pulsante della profondit� di campo tutto ritorna normale... probabilmente per� le indicazioni e spiegazioni che mi hai dato sono corrette perch� la stessa cosa si verifica con la D2h. Le ottiche che uso sono naturalmente Nikon DX originali (12-24 e 18-200 VR). ti allego un esempio come � giusto che sia....
Grazie ancora e Ciao
CVCPhoto
Ciao Max, tutti gli esposimetri 'sbagliano' in determinate condizioni di luce, ma � una caratteristica di progetto. E' un fatto conosciuto fin dai tempi delle prime fotocamere con esposimetro incorporato.

Prova a fare un piccolo esperimento:

Procurati due cartoncini, uno bianco ed uno nero. Imposta la lettura spot e poi scatta prima su uno e poi sull'altro.
Quando visionerai le due immagini scattate, farai fatica a distinguere il cartoncino bianco da quello nero. Quello bianco sar� terribilmente sottoesposto, a differenza di quello nero che sar� sovraesposto.


Quando fotografi scene con forti ombre e alteluci, dovrai fare la scelta pi� opportuna tu e non la macchina. Sar� un compromesso in base a ci� che vorrai salvare.

Saluti

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.