Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gabrieleD70
Dal sito Nital ho aperto il Link alla Epson e ho trovato scritto questo sulla macchina in questione:
Caratteristiche:
1. La prima fotocamera digitale Epson a telemetro
2. Mirino 1.0x
3. CCD 6.1 Megapixel per acquisire le immagini in formato JPEG o RAW
4. Compatibilit� con numerosissimi obiettivi a baionetta M o innesto a vite L
5. Esposizione completamente manuale oppure esposizione automatica a priorit� di diaframma
6. Display LCD 2� per controllare le immagini scattate
7. Batteria agli ioni di litio ad elevata autonomia
8. Tecnologia avanzata per l'elaborazione delle immagini
9. Tempi dell'otturatore da 1s a 1/2000s
10. Sensibilit� ISO da 200 a 1600
11. Registrazione delle immagini su schede di memoria SD (Secure Digital)

Quindi se non ho capito male � una digitale a telemetro sulla quale si possono montare le ottiche della Leica, sbaglio?
Mi viene il dubbio che il sensore da 6.1 mpx non sia quello della D100 o D70.
La sensibilit� Iso, fra l'altro, � la stessa.
C'� qualcuno che ce l'ha o che ci ha fatto un pensierino?
Casomai vincessi una lotteria, sarebbe un bello sfizio. Per ora � solo una curiosit�.

Gabriele
gabrieleD70
Lo dico subito:
lo so che questo � il sito dei Nikonisti, ecc. ma siccome � ospitato dalla NITAL che distribuisce per l'Italia anche la Epson...... spero di non essere scortese nel proporre di parlare di questa macchina, che oltre tutto credo che sotto sotto ci batta un cuore Nikon!
lucaoms
so che ha vinto il tipa (technical-image-press-association) awards 2005 so che si posso montare gli originali leica e so che se funziona bene una telemetro digitale sara' la ragione della mia prox raccolta fondi ,pero' non ho idea del prezzo
ciao
luca
matteoganora
No problem Gabriele, il prodotto � distribuito in italia da Nital, quindi siamo nel posto giusto. wink.gif

Il CCD � lo stesso identico della D100/D70, ora non ricordo se il filtro AA sia della generazione D100 o D70.

Macchina interessantissima, un po retr�, mirino a telemetro enorme.
Due chicche: la leva di carica che serve a caricare l'otturatore, e il pomello di riavvolgimento che serve a scorrere i men�.
Unico neo, il prezzo, altino (� 3.000 circa), ma essendo la prima... rolleyes.gif

L'ho provata di sfuggita, i files sono molto simili per tipologia a quelli della D100, ma ci sono un paio di vetri Leica che fanno sballare... anche in digitale!!!
outback
QUOTE(lucaoms @ Jul 13 2005, 04:10 PM)
so che ha vinto il tipa (technical-image-press-association) awards 2005 so che si posso montare gli originali leica e so che se funziona bene una telemetro digitale sara' la ragione della mia prox raccolta fondi ,pero' non ho idea del prezzo
ciao
luca
*


Il prezzo � proprio il problema di questa buonissima fotocamera: oltre 3000� per il solo corpo, di fatto una digitalizzazione della Bessa R3 (nulla a che vedere con la qualit� costruttiva Leitz per intenderci).
Confermo che il ccd � lo stesso della D70 (di fattura Sony, quindi nessun cuore Nikon come qualcuno ha scritto)) che il fattore di moltiplicazione ottica � 1,5x: pu� montare (quasi) tutti gli obiettivi con attacco Leica M e vite L. Il mirino dispone delle consuete cornicette previste per le fotocamere a telemetro della serie Leica (non tutte le focali previste per la M7) gi� trasformate nella copertura effettiva con la moltiplicazione 1,5x. Per altre focali vengono forniti mirini aggiuntivi esterni. Il grave problema di questa fotocamera (prezzo a parte) risiede nella ridotta base telemetrica per cui gi� a partire dalla focale 50mm (risultante 75mm) si possono registrare alle brevi distanze errori di messa a fuoco che diventano importanti con il 75mm e inaccetabili con il 90mm.
La resa finale in termini di nitidezza e colore � eccellente soprattutto grazie alle ottiche Leitz M, sostanzialmente analogo alla D70 il noise.
Il firmware ed il software di elaborazione immagine on camera � pi� semplificato e scadente di quello della D70.
L'innegabile pregio consiste nell'offrire un corpo digitale per i possesseri di corredi Leica M e non � poco !!
Qualcuno vocifera di un non lontanissimo nuovo modello (RD2 ??);
Leica ha ufficializzato un modello digitale originale Leitz M entro 18 mesi (vedremo....)
Dopo averla provata dico che se il prezzo fosse pi� accessibile sarebbe gi� da tempo a far compagnia lla mia M7 ed ai miei 5 vetri Leica M.
Cordialit� Mario
-missing
Se interessa, se ne parla su "Il Fotografo" di questo mese.
Saludos
aliant
ciao Gabriele, se hai voglia guarda su uno dei miei siti di pbase una collezione di foto della rd1

http://www.pbase.com/d70milano

ciao
nino
gabrieleD70
Quindi, tecnicamente, � una buona macchina.... al di l� del prezzo.
Ne ero incuriosito, anche perch�, al di l� del fatto che la tecnologia fa passi da gigante e che si cerca sempre di rincorrere l'ultima novit�, o quantomeno di stare al passo... talvolta anche il passato ha un suo fascino.
A me per esempio mi ha sempre affascinato (da lontano) il mondo delle Leica, Voigtlander (ne ho una) e quello delle macchine a telemetro.
La fotografia intesa come hobby � e deve essere un divertimento. Se un domani mi prendesse voglia (ad es.) di fotografare con le macchine a pozzetto... perch� no? (costi permettendo): deve essere un divertimento.
Perch� io ho abbandonato la pellicola? Perch� non mi ci divertivo pi�, ma era per me fonte di stress e frustrazione. Con il digitale mi sto divertendo tantissimo e ne traggo grandi soddisfazioni.
gabrieleD70
Per onderadio:

Ho apprezzato il link, in special modo ho goduto della galleria D70. Mi sono piaciuti molto gli scatti con il 45 e con l'80-200. Meno male che ho dato via il 24-120, altrimenti l'80-200 lo tenevo sempre a casa. Invece ora ce l'ho sempre dietro e mi ci diverto un mondo.
gabrieleD70
Grazie a tutti per gli interventi.

Una domanda:
ma se anche qui c'� il fattore di moltiplicazione di 1.5x, siamo punto e a capo con i grandangolari. Mi spiego meglio. Chi ha nel suo corredo Leica un 28mm si vedr� costretto a cercare un surrogato scendendo sotto i 18mm. Non ci saranno puoi problemi di mirino o cose varie?
gabrieleD70
Per paolodes:

avevo letto tempo addietro un articolo su questa macchina. Ma non riuscivo a giustificarmi il prezzo. E non ci riesco tuttora.

Gabriele
matteoganora
Il prezzo, purtroppo, si giustifica per la non concorrenza.

Leica, di cui sul digitale mi fido pochissimo perch� sto ancora aspettando di vedere il dorso digitale R presentato due anni fa, se dovesse uscire sul mercato con una M digitale, uscir� ad almeno il doppio del listino Bessa.
Piuttosto aspetto un nuovo modello, anch'io ho sentito voci sulla RD2, ma solo per sperare che l'attuale venga dimezzato... e allora me la comprerei.
-missing
QUOTE(matteoganora @ Jul 14 2005, 08:39 AM)
Il prezzo, purtroppo, si giustifica per la non concorrenza.

Condivido. A questa considerazione, il redattore dell'articolo - anch'egli abbastanza perplesso sul prezzo - aggiunge che la macchina � pur sempre destinata ad una clientela che ai prezzi stratosferici c'� abituata da sempre.
Ciao
gabrieleD70
Gi�......
aliant
QUOTE(gabrieleD70 @ Jul 14 2005, 09:08 AM)
Per onderadio:

Ho apprezzato il link, in special modo ho goduto della galleria D70. Mi sono piaciuti molto gli scatti con il  45 e con l'80-200. Meno male che ho dato via il 24-120, altrimenti l'80-200 lo tenevo sempre a casa. Invece ora ce l'ho sempre dietro e mi ci diverto un mondo.
*



grazie smile.gif

l'80-200 per il momento e' messo da parte
mi sto sfogando con il 17-55 e il 180 mm 2.8 (spaventosamente meraviglioso)

ciao
nn
aliant
QUOTE(matteoganora @ Jul 14 2005, 09:39 AM)
Il prezzo, purtroppo, si giustifica per la non concorrenza.

Leica, di cui sul digitale mi fido pochissimo perch� sto ancora aspettando di vedere il dorso digitale R presentato due anni fa, se dovesse uscire sul mercato con una M digitale, uscir� ad almeno il doppio del listino Bessa.
Piuttosto aspetto un nuovo modello, anch'io ho sentito voci sulla RD2, ma solo per sperare che l'attuale venga dimezzato... e allora me la comprerei.
*




il famoso modulo digitale leica viene rinviato ormai da mesi ...

a forza di rinviare mi sa che si beccano un bel fallimento

tempi duri i nostri

difficile rimanere in campo se non si hanno le idee chiare

ciao
nn
outback
QUOTE(onderadio @ Jul 14 2005, 03:38 PM)
QUOTE(matteoganora @ Jul 14 2005, 09:39 AM)
Il prezzo, purtroppo, si giustifica per la non concorrenza.

Leica, di cui sul digitale mi fido pochissimo perch� sto ancora aspettando di vedere il dorso digitale R presentato due anni fa, se dovesse uscire sul mercato con una M digitale, uscir� ad almeno il doppio del listino Bessa.
Piuttosto aspetto un nuovo modello, anch'io ho sentito voci sulla RD2, ma solo per sperare che l'attuale venga dimezzato... e allora me la comprerei.
*




il famoso modulo digitale leica viene rinviato ormai da mesi ...

a forza di rinviare mi sa che si beccano un bel fallimento

tempi duri i nostri

difficile rimanere in campo se non si hanno le idee chiare

ciao
nn
*


In realt� il modulo DR � in vendita regolarmente anche in Italia da circa tre settimane.
Chi � interessato al suo funzionamento ed alle prime prove degli utenti italiani pu� fare un giretto sul forum della Polyphoto.
ecco il link:
http://www.leica-italia.it/cgi-bin/forum/elenco.asp
Cordialit�
aliant
Questa notizia mi era sfuggita.
Devo dire che erano stati pubblicizzati piu' i diversi rinvii che l'immissione del prodotto sul mercato.

Grazie
NN
aliant
Questa notizia mi era sfuggita.
Devo dire che erano stati pubblicizzati piu' i diversi rinvii che l'immissione del prodotto sul mercato.

Grazie
NN
aliant
se volete dare un'occhiata a queste foto scattate con la RD-1


http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=14024345

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=14180508


gabrieleD70
...mmm... ohmy.gif non male le foto. Per quanto si possa giudicare a monitor, non mi sembra che lavori male la Rd1.

Praticamente sarebbe come usare ottiche Leika o Zeiss (credo, correggetemi se sbaglio) con la D100/D70 ? Cambia il corpo macchina e gli obiettivi, ma il sensore rimane lo stesso.
Non mi fraitendete.... non ho ottiche di quel calibro (magari!!)
Per� se penso che c'� gente (non necessariamente ricca o troppo benestante) che spende 10/15000 euro per farsi una moto, uno potrebbe (avendone la passione, ovviamente) farsi un corredo Leica.
Quale potrebbe essere un buon corredo Leica (diciamo per iniziare), tenendo conto di usarle in digitale (considerando il fattore di moltiplicazione, se ve ne fosse)?
Ho letto sulle guide di fotografia della National geografic che ci sono fotografi che hanno una Leica ed un paio di ottiche e basta, tipo un 28 ed un 35.... cosa mi sapete dire?
Mi incuriosisce, la cosa, scusatemi, ma � cos�.
Non vorrei annoiarvi.....
Grazie per la disponibilit�.
Gabriele
aliant
QUOTE(gabrieleD70 @ Jul 15 2005, 09:01 AM)
...mmm... ohmy.gif  non male le foto. Per quanto si possa giudicare a monitor, non mi sembra che lavori male la Rd1.

Praticamente sarebbe come usare ottiche Leika o Zeiss (credo, correggetemi se sbaglio) con la D100/D70 ? Cambia il corpo macchina e gli obiettivi, ma il sensore rimane lo stesso.
Non mi fraitendete.... non ho ottiche di quel calibro (magari!!)
Per� se penso che c'� gente (non necessariamente ricca o troppo benestante) che spende 10/15000 euro per farsi una moto, uno potrebbe (avendone la passione, ovviamente) farsi un corredo Leica.
Quale potrebbe essere un buon corredo Leica (diciamo per iniziare), tenendo conto di usarle in digitale (considerando il fattore di moltiplicazione, se ve ne fosse)?
Ho letto sulle guide di fotografia della National geografic che ci sono fotografi che hanno una Leica ed un paio di ottiche e basta, tipo un 28 ed un 35.... cosa mi sapete dire?
Mi incuriosisce, la cosa, scusatemi, ma � cos�.
Non vorrei annoiarvi.....
Grazie per la disponibilit�.
Gabriele
*


Gabriele ... tu hai tutti gli obiettivi ed una macchina che in mano ad un "fotografo del national geographic" potrebbero produrre delle foto pi� che accettabili per la rivista.

Sai bene che la macchina e' un mezzo e niente piu'. C'e' chi si trova bene con uno zoom, chi con un paio di ottiche fisse, chi non si muove se non ha almeno 6-8 obiettivi in borsa. Chi preferisce il banco ottico, chi una supercompatta digitale (si, anche quella visto che diversi recenti servizi in Iraq sono stati fatti da un pro con 2 compatte digitali di ottimo livello per la Magnum).

Punta ad un 28 1.4 e ad un 85 1.4 ... magari affiancato da un 45mm 2.8 e ti sembrera' di avere una leica. O in versione piu' economica il 35 2.0 con un 60 2.8.

Ad ogni modo � una questione di "testa" piu' che di obiettivi o piu' in generale di mezzi.

Ovviamente questo e' il mio modestissimo parere.

Ciao  smile.gif
NN



aliant
che casino che ho fatto ... non si capisce niente
nuovo post !! smile.gif
------------------------

Gabriele ... tu hai tutti gli obiettivi ed una macchina che in mano ad un "fotografo del national geographic" potrebbero produrre delle foto pi� che accettabili per la rivista.

Sai bene che la macchina e' un mezzo e niente piu'. C'e' chi si trova bene con uno zoom, chi con un paio di ottiche fisse, chi non si muove se non ha almeno 6-8 obiettivi in borsa. Chi preferisce il banco ottico, chi una supercompatta digitale (si, anche quella visto che diversi recenti servizi in Iraq sono stati fatti da un pro con 2 compatte digitali di ottimo livello per la Magnum).

Punta ad un 28 1.4 e ad un 85 1.4 ... magari affiancato da un 45mm 2.8 e ti sembrera' di avere una leica. O in versione piu' economica il 35 2.0 con un 60 2.8.

Ad ogni modo � una questione di "testa" piu' che di obiettivi o piu' in generale di mezzi.

Ovviamente questo e' il mio modestissimo parere.

Ciao smile.gif
NN
Fabio Pianigiani
Provata qualche mese fa ...
Confermo quello detto da Matteo ...che con le ottiche "giuste" ... � uno sballo.

Secondo me il prezzo alto ne giustifica l'acquisto solo se hai gi� un parco ottiche di quelli "intramontabili" ...
aliant
dimenticavo

Ho visto che nel tuo corredo ottiche vi sono praticamente solo zoom.

Prova ad andare in giro solo un obiettivo fisso e scoprirai che e' divertentissimo
(magari l'hai gia' fatto ed allora ovviamente non tenere presente il mio consiglio).

Te lo dice uno che in epoca di zoom super si diverte da impazzire ogni tanto ad andare in giro solo con un ottica. Ogni tanto solo con il suo fidato 17-55.

Peraltro piu' utilizzo questo zoom e piu' mi accogo che le focali da me utilizzate oscillano sempre tra il 28 ed il 32 mm.

Se la nikon producesse un 28 mm 1.4 ad un prezzo piu' decente ...

Aspettero' fino a fine anno, se non ci sono novit� finiro' per prenderne uno.

Ciao
NN

gabrieleD70
Lo so "onderadio", ..... lo so. Non ho voglia di cambiare nulla, non preoccuparti. Finalmente sono riuscito a trovare la pace (finch� durer�) e sto fotografando molto e con soddisfazione.
Come ho detto in altri post, l'aver venduto il 24-120 mi ha fatto riscoprire l'80-200 che tenevo sempre a casa. Ora invece, malgrado il peso e l'ingombro ce l'ho sempre dietro.
Riguardo alle ottiche fisse condivido in pieno quello che tu dici. Dovendo cambiare il 35/2 (malfunzionamento) ero orientato verso il 20/2.8 ed il 28/2.8.... poi non li ho trovati usati (al momento) e ho dirottato sul 18-35 da usare come tuttofare (domani parto per le ferie).
Non � detto che a settembre non mi rimetta in cerca con calma di un paio di ottiche fisse....
Gabriele
gabrieleD70
Ultimo appunto....
il corredo in calce me lo sono fatto nell'arco di pochi mesi. Il mio budget di spesa per la fotografia � gi� stato raggiunto e superato. E parlo del budget quinquennale!!! Al di l� di piccoli aggiustamenti o permute al max poco sotto la pari, non posso e non voglio fare grossi investimenti / spese, per un bel po' di tempo.
La mia quindi � solo curiosit�. Io sono gi� entusiasta di quello che ho.
Gabriele
matteoganora
QUOTE(gabrieleD70 @ Jul 15 2005, 08:01 AM)
Quale potrebbe essere un buon corredo Leica (diciamo per iniziare), tenendo conto di usarle in digitale (considerando il fattore di moltiplicazione, se ve ne fosse)?


Con una telemetro come la RD1, una volta che hai un 21mm e un 35mm, sei a posto.
Il 21 � caro, ma il 35 f2 Summicron si trova usato a prezzi abbordabili, ed � forse il miglior 35mm in circolazione.

Ma se davvero vuoi un telemetro, magari per renderti conto di com'�, una Bessa a pellicola la trovi a poco, e sapr� darti la sensazione di com'� andare in giro con una telemetro.

Io ho avuto occasione di andare a spasso e fare qualche scatto con Leica e Bessa, � una sensazione piacevole, la silenziosit� e la discrezione. Logicamente sono fotocamere da reportage, da street, e non � un genere in cui mi so esprimere, ma se davvero dovessi buttarmi a fare scatti in strada, il desiderio di un minicorredo a telemetro mi verrebbe all'istante. wink.gif
gabrieleD70
Il 21 mi equivarrebbe ad un 31.5 ed il 35 al 52.5, vero?
C'� qualche parte nell'immenso e sterminato web dove poter avere un idea dei prezzi di tali lenti?

Grazie


Gabriele
matteoganora
QUOTE(gabrieleD70 @ Jul 15 2005, 01:42 PM)
Il 21 mi equivarrebbe ad un 31.5 ed il 35 al 52.5, vero?
C'� qualche parte nell'immenso e sterminato web dove poter avere un idea dei prezzi di tali lenti?

Grazie


Gabriele
*



Vero, come angolo di campo coperto!
Tra le pagine rosa di Tutti Fotografi, ogni mese � pieno di annunci di vendita ottiche Leica usate.
gabrieleD70
Grazie, ci dar� un occhiata per rendermi conto meglio.

Gabriele
-missing
Non farlo, evita le tentazioni. Soprattutto se ti sei gi� mangiato il piano quinquennale laugh.gif laugh.gif laugh.gif
gabrieleD70
Ti � piaciuta quella del "piano quinquennale", eh...? Ho reso bene l'idea?

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ciao grazie


Gabriele
-missing
Eccome! Mi ha ricordato i buoni propositi di Kruscev negli anni 50 (sono vecchio).
Ciao laugh.gif laugh.gif laugh.gif
aliant
altre:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=14108939
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=14108915



"I did no photoshop tweaking. Shot in B&W in camera. Resized and added USM in PS. The lens..thats the killer. It was a leica 50 summilux 1.4 Asph. Crazy expensive, but a great lens for sure. Its my only lens I own for the Rd1. Cant afford another yet and sold my CV 35. Im hoping to build up enough $ to get two more Leica lenses. The 35 summicron Asph. f2 and the 28 f2 asph."
aliant
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=14136550
Leica summilux 50 Asph. All at F1.4

aliant
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=14067660

these were all shot with the CV 35F2.5 PII.
aliant
[quote=matteoganora,Jul 15 2005, 01:57 PM]
[quote=gabrieleD70,Jul 15 2005, 08:01 AM]
Con una telemetro come la RD1, una volta che hai un 21mm e un 35mm, sei a posto.
Il 21 � caro, ma il 35 f2 Summicron si trova usato a prezzi abbordabili, ed � forse il miglior 35mm in circolazione.

*

[/quote]


Piu' che vero quello che dice Matteo, con l'aggiunta che lo sfocato del 35 F/2 e' incredibile ...

Se ne trovano diversi della serie 11310 (l'ultima, prodotta tra il 1979-1998) o della 11309 ( 1969-1979).


ciao
nn
Matteo Barducci
La R-D1 � stata la mia "bambina" fin da quando era solo un esemplare di preserie, mostratomi dagli addetti EPSON durante una manifestazione lo scorso anno. Quest'anno al Photoshow l'ho avuta finalmente in prova per pochi minuti. In effetti � una gran bella macchina(qui a Firenze si trova a 2.800 Euro solo corpo). Pi� che alle lenti Leica, se dovessi farmi un corredo ex-novo punterei agli obiettivi Zeiss ZM progettati per la Zeiss Ikon reissue, visto che sono gi� costruiti secondo uno schema telecentrico, costano meno dei Leica e sono distribuiti da Fowa...
aliant
da paura ...

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=14268118

RD1, B&W in camera, 50 Summilux Asph at 1.4

sono sorpreso della qualit� del programma bianco e nero integrato nella macchina

...
ciao
nn
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.