Mimen
Oct 9 2010, 01:38 PM
Ciao a tutti, vorrei chiedere una cosa a chi usa il nikkor 18-55 per quanto riguarda l'autofocus. Ho notato proprio oggi che le foto messe a fuoco in manuale danno maggiore nitidezza rispetto all'autofocus, specialmente se fotografo soggetti lontani. So che di per s� quest'obiettivo non offre una grande nitidezza, ma mi chiedevo se qualcun altro ha notato questa differenza. Non so se sia qualcosa che dipende dal corpo (D3000) ma con il 55-200 la nitidezza non lascia mai a desiderare in AF. Grazie
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Oct 10 2010, 12:00 AM
QUOTE(Mimen @ Oct 9 2010, 02:38 PM)

Ciao a tutti, vorrei chiedere una cosa a chi usa il nikkor 18-55 per quanto riguarda l'autofocus. Ho notato proprio oggi che le foto messe a fuoco in manuale danno maggiore nitidezza rispetto all'autofocus, specialmente se fotografo soggetti lontani. So che di per s� quest'obiettivo non offre una grande nitidezza, ma mi chiedevo se qualcun altro ha notato questa differenza. Non so se sia qualcosa che dipende dal corpo (D3000) ma con il 55-200 la nitidezza non lascia mai a desiderare in AF. Grazie
So di sicuro che non dipende dal corpo, perch� ce l'ho anche io e ho cambiato da poco l'ottica in questione (anche se mi ha dato un buon parere)! se posti qualche scatto in particolare che presenta il problema sar� pi� che felice di provare a risponderti!
PS: io ho usato poco o nulla la messa a fuoco manuale perch� su quell'obbiettivo trovavo piuttosto scomoda
Saluti
alvaro.1
Oct 10 2010, 11:14 PM
QUOTE(Mimen @ Oct 9 2010, 02:38 PM)

Ciao a tutti, vorrei chiedere una cosa a chi usa il nikkor 18-55 per quanto riguarda l'autofocus. Ho notato proprio oggi che le foto messe a fuoco in manuale danno maggiore nitidezza rispetto all'autofocus, specialmente se fotografo soggetti lontani. So che di per s� quest'obiettivo non offre una grande nitidezza, ma mi chiedevo se qualcun altro ha notato questa differenza. Non so se sia qualcosa che dipende dal corpo (D3000) ma con il 55-200 la nitidezza non lascia mai a desiderare in AF. Grazie
forse � l'obiettivo che ha qualche problema. � stato usato bene? � caduto? ha ricevuto qualche urto? per esempio se lo usi in automatico la levetta l'hai spostata su automatico? o l'hai lasciata su m? il mio 18 - 55 non VR funziona benissimo sia in manuale sia in automatico. in effetti la ghiera per la messa a fuoco manuale � piuttosto scomoda.
Mimen
Oct 10 2010, 11:25 PM
l'ottica mi pare funzioni egregiamente, quando faccio dei ritratti per esempio vengono perfetti. Mi capita che a volte le foto hanno una nitidezza minore se si osservano in dettaglio al 100%, cosa che ho riscontrato anche in altre persone leggendo nei forum. L'altro giorno ho provato il focus manuale e devo dire che ha dato risultati oggettivamente migliori. Che dire, far� delle prove specifiche nei prossimi giorni, e magari poster� qualcosa.
CVCPhoto
Oct 10 2010, 11:46 PM
QUOTE(Mimen @ Oct 11 2010, 12:25 AM)

l'ottica mi pare funzioni egregiamente, quando faccio dei ritratti per esempio vengono perfetti. Mi capita che a volte le foto hanno una nitidezza minore se si osservano in dettaglio al 100%, cosa che ho riscontrato anche in altre persone leggendo nei forum. L'altro giorno ho provato il focus manuale e devo dire che ha dato risultati oggettivamente migliori. Che dire, far� delle prove specifiche nei prossimi giorni, e magari poster� qualcosa.
Prova la messa a fuoco spot o 3d per una resa migliore in certe situazioni. Vedrai che la resa dell'autofocus migliora, soprattutto a distanze ravvicinate e con la focale al massimo.
Saluti
Carlo
DEVILMAN 79
Oct 10 2010, 11:59 PM
Ciao, a che diaframmi scatti? Io ho la versione VR ed � da f9 ad f11 che esprime il meglio, lo uso sia sulla D90 che sulla D60(stesso sensore della tua) ed a questi diaframmi trovo che sia anche pi� nitido del 16-85vr.......
Questa a f10 su D90 in autofocus....
Ingrandimento full detail : 506.9 KBVincenzo.
Mimen
Oct 11 2010, 12:16 AM
Carlo grazie del consiglio, io solitamente scatto in fuoco spot, ma credo proprio che dovrei sperimentare di pi� con l'AF, a questo punto. Purtroppo mi capita spesso di non avere il tempo per fare prove, e devo usare gli automatismi per evitare di fare errori grossolani che mi compromettano l'utilizzabilit� della foto.
Vincenzo, in effetti i risultati migliori che ho avuto l'altro giorno erano proprio in f/9, a 18mm. I soggetti ravvicinati vengono benissimo sempre, � con quelli distanti che notavo questa minore nitidezza, tipo gruppi di persone o paesaggi. Cmq far� prove ad hoc da domani.
Grazie a tutti
Franco_
Oct 11 2010, 11:16 AM
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 11 2010, 12:46 AM)

Prova la messa a fuoco spot o 3d per una resa migliore in certe situazioni. Vedrai che la resa dell'autofocus migliora, soprattutto a distanze ravvicinate e con la focale al massimo.
Saluti
Carlo
Ciao Carlo, perdona l'ignoranza, ma cos'� la messa a fuoco spot ? Intendi AF-S area singola ?
@Mimen: come hai impostato l'AF ? non � che stai in AF auto ? Se sulla fotocamera imposti AF-S (AF-singolo) e AF-A (area AF Auto) corri il rischio che con soggetti a lunghe distanze la fotocamera focheggi il soggetto pi� vicino che trova nell'inquadratura e che sarebbe diverso da quello che vorresti focheggiare tu... non so se mi sono spiegato.
Mimen
Oct 11 2010, 01:15 PM
QUOTE(Franco_ @ Oct 11 2010, 12:16 PM)

Ciao Carlo, perdona l'ignoranza, ma cos'� la messa a fuoco spot ? Intendi AF-S area singola ?
@Mimen: come hai impostato l'AF ? non � che stai in AF auto ? Se sulla fotocamera imposti AF-S (AF-singolo) e AF-A (area AF Auto) corri il rischio che con soggetti a lunghe distanze la fotocamera focheggi il soggetto pi� vicino che trova nell'inquadratura e che sarebbe diverso da quello che vorresti focheggiare tu... non so se mi sono spiegato.
Ciao Franco, allora io di solito scatto in priorit� di apertura, imposto modo AF-S, e modo area AF a singolo punto. I soggetti che fotografo ovviamente sono fermi
Roberto_15
Oct 11 2010, 01:20 PM
QUOTE(Mimen @ Oct 9 2010, 02:38 PM)

Ciao a tutti, vorrei chiedere una cosa a chi usa il nikkor 18-55 per quanto riguarda l'autofocus. Ho notato proprio oggi che le foto messe a fuoco in manuale danno maggiore nitidezza rispetto all'autofocus, specialmente se fotografo soggetti lontani. So che di per s� quest'obiettivo non offre una grande nitidezza, ma mi chiedevo se qualcun altro ha notato questa differenza. Non so se sia qualcosa che dipende dal corpo (D3000) ma con il 55-200 la nitidezza non lascia mai a desiderare in AF. Grazie
Ciao Mimen,pure io ho il 18-55mm ma questa differenza nn l'ho mai notata, sottolineando cmq che nn scatto poi tantissimo in manuale!!!
claudio.baron
Oct 11 2010, 01:26 PM
QUOTE(Mimen @ Oct 9 2010, 02:38 PM)

Ho notato proprio oggi che le foto messe a fuoco in manuale danno maggiore nitidezza rispetto all'autofocus, specialmente se fotografo soggetti lontani.
Azzardo un'ipotesi supplementare: i "soggetti lontani" magari erano poco contrastati? Per esempio, se sai
a priori che vuoi mettere a fuoco sull'infinito, allora s�, trovo anch'io sia pi� "sicuro" mettere a fuoco manualmente. Per�, solo in quei casi...
Mettere a fuoco in manuale col 18-55 � una pena !!! La ghiera sar� larga s� e no tre millimetri, non � zigrinata e per di pi� � smussata, � quasi imprendibile a 35mm (obiettivo tutto "retratto"), e per completare il tutto ha un'escursione angolare tale che si passa istantaneamente da 1 m all'infinito !!! BOOOOHHHH !!! Sigh, sob...
Per� la MaF automatica funziona da Dio... (almeno, su una D5000, ma mi pare che la cosa sia del tutto indipendente dal corpo).
Ciao!
Lutz!
Oct 11 2010, 02:32 PM
la nitidezza con la messa a fuoco non c'entra nulla. Che sia manuale o automatica.
claudio.baron
Oct 11 2010, 03:38 PM
QUOTE(Lutz! @ Oct 11 2010, 03:32 PM)

la nitidezza con la messa a fuoco non c'entra nulla. Che sia manuale o automatica.
Perfettamente d'accordo. Penso per� che l'O.P. intendesse dire, magari con "abuso di linguaggio", che la sua impressione era di riuscire a "beccare" una MaF pi� precisa rispetto all'AF, in presenza di alcuni specifici casi ("soggetti lontani")...
Mimen
Oct 11 2010, 03:55 PM
QUOTE(Lutz! @ Oct 11 2010, 03:32 PM)

la nitidezza con la messa a fuoco non c'entra nulla. Che sia manuale o automatica.
cio� la messa a fuoco non influenza la nitidezza?
Franco_
Oct 11 2010, 04:09 PM
Un soggetto sfocato non pu� essere nitido, ma credo che Lutz! si riferisse a qualcos'altro.
Che intendi per soggetti lontani ? Lontani quanto ? Qualche decina di metri o prossimi all'orizzonte ?
Potresti postare un paio di esempi (con tanto di dati EXIF) per "valutare" la differenza che riscontri ?
Mimen
Oct 11 2010, 04:21 PM
QUOTE(Franco_ @ Oct 11 2010, 05:09 PM)

Un soggetto sfocato non pu� essere nitido, ma credo che Lutz! si riferisse a qualcos'altro.
Che intendi per soggetti lontani ? Lontani quanto ? Qualche decina di metri o prossimi all'orizzonte ?
Potresti postare un paio di esempi (con tanto di dati EXIF) per "valutare" la differenza che riscontri ?
Penso anche io che si riferisse a qualcos'altro, anche perch�, insomma, se c'� un errore nella messa a fuoco la nitidezza che le lenti possono offrire viene compromessa.
I soggetti lontani a cui mi riferiscono sono una decina di metri, ma a volte anche un po' meno. Sto cercando di trovare degli scatti in cui si nota in maniera evidente. Ma a questo punto ho il forte dubbio di non aver usato correttamente l'AF in determinate situazioni.
alvaro.1
Oct 11 2010, 04:52 PM
QUOTE(Lutz! @ Oct 11 2010, 03:32 PM)

la nitidezza con la messa a fuoco non c'entra nulla. Che sia manuale o automatica.
???
alvaro.1
Oct 11 2010, 05:24 PM
attualmente trovo, per me, la combinazione migliore questa: AF-S, punto singolo [] e spot . strano, questa combinazione mi funziona bene anche se i soggetti vicini al principale fanno movimenti. per gruppi di persone, invece, la migliore per me � AF-A, punto singolo e semi-spot, cio�, media ponderara al centro.
Franco_
Oct 11 2010, 05:29 PM
Io ho impostato AF-C (priorit� al fuoco), area dinamica a 9 punti (sulla D700) e 21 punti (sulla D300), non ho mai avuto una foto sfocata.
Se si vuole maggior sicurezza si pu� anche premere il tasto AF-ON... (ma questo non mi pare sia presente sulle entry level).
P.S. Non uso pi� AF-S da almeno 3 anni...
alvaro.1
Oct 11 2010, 05:49 PM
QUOTE(Franco_ @ Oct 11 2010, 06:29 PM)

Io ho impostato AF-C (priorit� al fuoco), area dinamica a 9 punti (sulla D700) e 21 punti (sulla D300), non ho mai avuto una foto sfocata.
Se si vuole maggior sicurezza si pu� anche premere il tasto AF-ON... (ma questo non mi pare sia presente sulle entry level).
P.S. Non uso pi� AF-S da almeno 3 anni...
fino a "ieri" ho fotografato con la fm2. ho la d3000, cio�, la mia prima digitale soltanto da tre - quattro mesi. sono ancora nella fase di apprendimento e al momento ho usato la d3000 pochissimo sono un cosiddetto fotografo della domenica. per avere fiducia negli automatismi bisogna conoscerli, acquisire agilit� e sicurezza nel decidere quale automatismo usare ecc... penso. perci� al momento, se voglio fare foto, uso la d3000 con gli automatismi sopraelencati.
alvaro.1
Oct 11 2010, 06:29 PM
QUOTE(Franco_ @ Oct 11 2010, 06:29 PM)

Io ho impostato AF-C (priorit� al fuoco), area dinamica a 9 punti (sulla D700) e 21 punti (sulla D300), non ho mai avuto una foto sfocata.
Se si vuole maggior sicurezza si pu� anche premere il tasto AF-ON... (ma questo non mi pare sia presente sulle entry level).
P.S. Non uso pi� AF-S da almeno 3 anni...
in effetti penso si potrebbe sostituire il primo punto del post precedente con AF-A con punto singolo [ ] e misurazione spot.
Mimen
Oct 12 2010, 02:25 PM
vi posto due esempi, zoom al 100%, noterete che c'� differenza. Uno scattato con AF tutto in automatico, l'altro in manuale. Non guardate la sovraesposizione ovviamente
Mimen
Oct 12 2010, 02:27 PM
vi posto due esempi, zoom al 100%, noterete che c'� differenza. Uno scattato con AF tutto in automatico, l'altro in manuale. Non guardate la sovraesposizione ovviamente
Franco_
Oct 12 2010, 02:48 PM
QUOTE(Mimen @ Oct 12 2010, 03:27 PM)

vi posto due esempi, zoom al 100%, noterete che c'� differenza. Uno scattato con AF tutto in automatico, l'altro in manuale. Non guardate la sovraesposizione ovviamente
La differenza � evidente.
L'hai riscontrata anche a distanze pi� brevi ?
Generalmente le ottiche motorizzate non soffrono di back/front focus (dallo scatto non sembra ci sia nessun piano nitido...).
Mimen
Oct 12 2010, 03:59 PM
QUOTE(Franco_ @ Oct 12 2010, 03:48 PM)

La differenza � evidente.
L'hai riscontrata anche a distanze pi� brevi ?
Generalmente le ottiche motorizzate non soffrono di back/front focus (dallo scatto non sembra ci sia nessun piano nitido...).
A distanze brevi non ho questa differenza, anzi nei primi piani per esempio la nitidezza � splendida. Io comunque allego le due foto intere, magari si pu� valutare meglio e spunta fuori un mio errore nell'AF. Spero sia cos�
claudio.baron
Oct 12 2010, 04:40 PM
QUOTE(alvaro.1 @ Oct 11 2010, 05:52 PM)

???
Suppongo che Lutz! intendesse "nitidezza" non come percezione soggettiva della nitidezza di un'immagine, bens� come "capacit� risolutiva" di un sistema ottico. Ecco perch� ho risposto anch'io "perfettamente d'accordo".
Chiaro per�, come dice Franco, che se una foto non � a fuoco non pu� essere percepita "nitidamente".
By the way, io su D5000 sarei pi� orientato a AF-C con area dinamica o 3D-tracking, piuttosto che su AF-S. Tanto, se il soggetto sta fermo, nel 90% dei casi l'AF continuo non sbaglia.
Saluti!
Franco_
Oct 12 2010, 05:30 PM
Rimango perplesso, soprattutto perch� mi dici che il problema si presenta in molte altre situazioni con soggetti piuttosto lontani; fosse successo solo in questo caso avrei ipotizzato una difficolt� dell'AF dovuta al fatto che l'area AF utilizzata sia caduta su una zona molto luminosa e con poco contrasto (immagino tu abbia selezionato il separatore in vetro tra i due balconi, al centro della foto).
Da quanto hai scritto non mi pare che il problema dipenda dalle impostazioni dell'AF... Hai modo di provare un altro 18-55 sulla tua fotocamera ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.