Mi dispiace di rispondere in ritardo, ma quando � stata aperta questa discussione ero gi� on the road...
Concordo con quanto detto da Gianluigi e da Buzz.
In effetti c'� una gran confusione con i termini usati nella fotografia digitale.
La cosiddetta risoluzione di un sensore ha ben poco a che vedere con la sua risoluzione effettiva, o meglio con il suo potere risolvente:
una risoluzione elevata non implica di conseguenza un elevato potere risolvente.
Per potere risolvente si intende la capacit� di riprodurre i dettagli pi� fini.
Per quantificare, si riproducono immagini costituite da linee bianche e nere equidistanti.
Il numero di coppie linea nera-linea bianca presenti in un millimetro si chiama frequenza spaziale e si misura in lp/mm.
Se si aumenta la frequenza spaziale, le linee diventano sempre pi� sottili finch� il sensore non riuscir� pi� a riprodurle distintamente.
Il potere risolvente si pu� misurare constatando la massima frequenza spaziale riproducibile ( ovvero il massimo numero di coppie di linee per millimetro che si riescono ancora a distinguere).
La fotografia digitale, a differenza di quella analogica, � una fotografia campionata, ovvero costituita da un mosaico di piccoli tasselli (pixel), tutti uguali e ognuno di un unico colore.
A parit� di dimensioni, non � detto a priori che un mosaico da 10 Mpixel riproduca dettagli pi� fini di uno da 5 Mpixel.
Tutto dipende dalla qualit� dei tasselli e dalla lavorazione.
Nel nostro caso la lavorazione non � altro che l'elaborazione, prima analogica e poi digitale, che viene fatta sui dati dei pixel.
Il mosaico da 10 Mpixel avr� tasselli (pixel) pi� piccoli e, potenzialmente, se di pari qualit�, pu� riprodurre dettagli pi� fini.
In effetti, il massimo potere risolvente che pu� avere un sensore dipende dalle dimensioni dei pixel: pi� piccoli sono i pixel pi� elevato � il massimo potere risolvente che un sensore pu� avere. Si tratta solo di una potenzialit�, o meglio di un valore massimo teorico non superabile.
Di conseguenza, la massima frequenza spaziale che un sensore pu� riprodurre (detta frequenza di Nyquist) dipende dalle dimensioni dei pixel.
Ciao Stefano e grazie per avermi risposto,penso di aver capito ora,e' la risposta che cervavo.