Stefano S
Oct 9 2010, 09:32 PM
Salve a tutti, mi sono appena iscritto alla community perché da neofita avrei da sottoporvi un quesito per un vostro parere.
Sto aspettando la Nikon D7000 col 18-105 VR che dovrebbe arrivare a giorni per andarla a vedere.
Se l’acquisto va in porto la dovrò usare molto dentro palazzetti dello sport in occasione di gare di Taekwon-Do con la luce (poca) dei fari.
Avvicinarsi al “quadrato” (il ring senza corde) per poter usare il flash (un Metz 48 AF-1) è un problema perché c’è da fare le gomitate, inoltre qualcuno davanti c’è sempre perciò bisogna fare le foto dalle gradinate a circa 20/25 metri e questo comporta l’uso di un tele.
Ho fatto un giro sui forum e ho sentito che molti parlano bene del Nikkor 70-300 VRII anche perché è quello che il badget mi consente.
Gli atleti del Taekwon-Do durante un combattimento hanno movimenti molto veloci come quelli dei pugili e mi piacerebbe “congelare “ un pugno o un calcio a bersaglio sul viso.
Farlo da 10 metri mi è risultato abbastanza facile col flash ma da lassù con quella luce e col 70-300 non molto luminoso secondo voi è fattibile?
Forse andando su di ISO e scattando in RAW per gestire il rumore?
In quella situazione il Metz 48 può aiutare dato che c’è già l’illuminazione dei fari?
Inoltre l’accoppiata 18-105 + 70-300 è valida?
grazie
franco9
Oct 10 2010, 12:26 PM
Ti posso dire che uso spesso, per la nipotina nuotatrice, il 70-300 in piscine non certo molto illuminate; il VR mi ha risolto al 90% i problemi che avevo con un datato 70-210, ottimo ma troppe delle foto uscivano mosse.
Inoltre la D90 ti permetterà di alzare gli ISO senza grossi problemi.
Penso inoltre che, come avrai già letto, il 70-300 sia un obiettivo decisamente ottimo per prestazioni e prezzo.
Non so quanto tu possa trovare alternative con il flas, quando mi parli di distanze di 20 metri.
Stefano S
Oct 10 2010, 12:35 PM
grazie franco
ma secondo la tua esperienza che tempi si possono ottenere in quelle condizioni col 70-300?
tiellone
Oct 10 2010, 12:49 PM
Il problema del 70/300 è che se c'è poca luce fa fatica a mettere a fuoco con precisione e velocità.
Hai valutato il Sigma 70/200 HSM? In alternativa i fissi?
Per ridurre i tempi di scatto con le reflex moderne basta andare su con gli iso, ma se la lente è buietta il problema è l'AF.
Stefano S
Oct 10 2010, 12:58 PM
Ho visto che costa un pò di più del 70 300 però è f 2,8 correggimi se sbaglio.
Ma dato che mi piacerebbe "stringere" molto sui soggetti a livello di busto ci si fa col 200 a 20/25 metri?
tiellone
Oct 10 2010, 02:20 PM
Si è 2.8 fisso e uno così ti ci vorrebbe per me...
Comunque aspettiamo che arrivino gli esperti.
itrichi
Oct 10 2010, 02:25 PM
QUOTE(tiellone @ Oct 10 2010, 01:49 PM)

ma se la lente è buietta il problema è l'AF.
è solo quella la differenza per noi comuni mortali e spesso si sente
Luigi_FZA
Oct 10 2010, 02:33 PM
QUOTE(Stefano S @ Oct 9 2010, 10:32 PM)

Gli atleti del Taekwon-Do durante un combattimento hanno movimenti molto veloci come quelli dei pugili e mi piacerebbe “congelare “ un pugno o un calcio a bersaglio sul viso.
se quanto ho ripreso, dal tuo post iniziale, e' il tuo requisito, lenti che per quanto ottime ma "buie", sebbene dotate di VR non ti permettono di fare quanto da te richiesto.
ti occorre una lente, magari fissa, ma con maggiore apertura di diaframma.
marce956
Oct 10 2010, 02:37 PM
QUOTE(Stefano S @ Oct 10 2010, 01:58 PM)

Ma dato che mi piacerebbe "stringere" molto sui soggetti a livello di busto ci si fa col 200 a 20/25 metri?
Per stringere sul busto da 25 metri ti serve un da 400mm in su, altrimenti devi avvicinarti...
Stefano S
Oct 10 2010, 03:12 PM
grazie per i chiarimenti
allora ho paura che dovrò tornare a fare le gomitate al piano terra
diebarbieri
Oct 10 2010, 08:40 PM
Secondo me il 70-300 non è quello che ti serve.
Troppo poco luminoso e per congelare i movimenti veloci non scatteresti a tempi lenti, quindi non ti occorre il VR. Inoltre lo stabilizzatore rallenta l'AF.
Io ti consiglierei l'80-200mm f/2,8 AF-D oppure un ottica non Nikon se il budget non lo permette, ma in questo caso con motore autofocus.
La D7000 dovrebbe reagire meglio delle altre DX a Iso alti (da quanto dicono i rumors) e non mi preoccuperei per la distanza, la D7000 con 16Mpx ti permetterebbe di croppare l'immagine per stringere il soggetto.
Non pensare al raw, lo sport devi farlo in jpeg a raffica.
Ciao!
Stefano S
Oct 10 2010, 09:22 PM
QUOTE(diebarbieri @ Oct 10 2010, 09:40 PM)

Secondo me il 70-300 non è quello che ti serve.
Troppo poco luminoso e per congelare i movimenti veloci non scatteresti a tempi lenti, quindi non ti occorre il VR. Inoltre lo stabilizzatore rallenta l'AF.
Io ti consiglierei l'80-200mm f/2,8 AF-D oppure un ottica non Nikon se il budget non lo permette, ma in questo caso con motore autofocus.
La D7000 dovrebbe reagire meglio delle altre DX a Iso alti (da quanto dicono i rumors) e non mi preoccuperei per la distanza, la D7000 con 16Mpx ti permetterebbe di croppare l'immagine per stringere il soggetto.
Non pensare al raw, lo sport devi farlo in jpeg a raffica.
Ciao!
Ero a vedere i prezzi.
il nikkor 80-200 f2,8 va sui 1100 eurini, un pò troppo per il mio budget.
ho visto il sigma 70-200 f2,8 a poco più di 700euro tra macchina e obiettivi passo i 2000 ma forse gliela fo.
grazie per il consiglio
diebarbieri
Oct 11 2010, 10:43 AM
QUOTE(Stefano S @ Oct 10 2010, 10:22 PM)

Ero a vedere i prezzi.
il nikkor 80-200 f2,8 va sui 1100 eurini, un pò troppo per il mio budget.
ho visto il sigma 70-200 f2,8 a poco più di 700euro tra macchina e obiettivi passo i 2000 ma forse gliela fo.
grazie per il consiglio
Cerca nell'usato, li puoi trovare entrambi attorno agli 800 caffè.
Usato Nikon è più affidabile, Sigma cerca la versione HSM II.
Ciao
franco9
Oct 11 2010, 01:39 PM
Non è per difendere il mio 70-300 Nikon, però ti dico che fotografando in un teatro con il palcoscenico illuminato, ma non a spot, non ho avutu nessun problema per la messa a fuoco; e la minor velocità della ripresa per il VR ci sarà certamente, ma anche con qualsiasi autofocus si avrà un rallentamento ed anche per il tempo di reazione; penso quindi che bisognerà in tutti i casi anticipare lo scatto , sperare bene e fare tanti scatti per scegliere i migliori.
Io non mi sono mai accorto di questi grandi ritardi di risposta.
Però ti dico anche che non ho potuto paragonare l'obiettivo in mio possesso con gli altri che ti hanno citato,
potrebbero davvero essere dei fulmini di guerra, poi è chiaro che dipende da quanto vuoi spendere.
Stefano S
Oct 11 2010, 03:04 PM
QUOTE(franco9 @ Oct 11 2010, 02:39 PM)

Non è per difendere il mio 70-300 Nikon, però ti dico che fotografando in un teatro con il palcoscenico illuminato, ma non a spot, non ho avutu nessun problema per la messa a fuoco; e la minor velocità della ripresa per il VR ci sarà certamente, ma anche con qualsiasi autofocus si avrà un rallentamento ed anche per il tempo di reazione; penso quindi che bisognerà in tutti i casi anticipare lo scatto , sperare bene e fare tanti scatti per scegliere i migliori.
Io non mi sono mai accorto di questi grandi ritardi di risposta.
Però ti dico anche che non ho potuto paragonare l'obiettivo in mio possesso con gli altri che ti hanno citato,
potrebbero davvero essere dei fulmini di guerra, poi è chiaro che dipende da quanto vuoi spendere.
quando lo hai usato in interni hai mai provato a usare tempi di 1/320 1/400 di sec. ?
franco9
Oct 11 2010, 06:41 PM
QUOTE(Stefano S @ Oct 11 2010, 04:04 PM)

quando lo hai usato in interni hai mai provato a usare tempi di 1/320 1/400 di sec. ?
No, i tempi che mi escono in piscina sono 1/100 con 5,6 , ISO 400, a 300mm (reali 450)
Usavo la D50 e più di 400 ISO non potevo mettere; con la D90, che ho preso di recente, si potrebbero aumentare penso, ma non ho avuto occasione di provare.
Poi in effetti, come ho letto, se vuoi bloccare il movimento il VR non ti serve molto poco.
Però prima di acquistare un "pezzo da 90" (con quello che costa!!!) , dovresti almeno accertarti che i tempi da te richiesti riescano, fra diaframma e ISO, ad essere veramente ottenuti.
In città importanti esistono anche i noleggi (tentativo prima dell'acquisto).
itrichi
Oct 11 2010, 06:52 PM
il 70-300 VR con scarsa luce (anche in un bosco) diventa drammatico come autofocus, questa è la mia esperienza, mentre con la luce è stupendo
il vero problema è che l'unica alternativa veloce e luminosa pare essere il Nikon 70-200 2.8 Vr2 ma costa 2000 euro e mi chiedo cosa vi sia in mezzo ma superiore al 70-300 VR
Stefano S
Oct 11 2010, 09:34 PM
Il Sigma 70-200 f2,8 (non VR) che mi ha suggerito tiellone forse potrebbe andar bene, con poco più di 700 euro si prende, certo poterlo provare come dice Franco sarebbe il massimo
itrichi
Oct 11 2010, 09:41 PM
sarebbe da capire come "si vede" perchè 800 euro (su ebay) non è tanto per quel sigma li
se un 70-200 Vr2 Nikon costa TRE volte tanto ci sarà pure un motivo, spero
Stefano S
Oct 11 2010, 10:12 PM
mi sa propio di si...
intanto potrei informarmi per vedere se qualche negozio fa noleggio, il consiglio di franco in questo caso sarebbe stato prezioso...
itrichi
Oct 11 2010, 10:16 PM
hai ragione, 720 euro si prende
lo stabilizzatore, in effetti, non serve su soggetti in movimento e comunque lo DEVI escludere su tempi veloci (adatti a sportivi, etc)
viene voglia di provarlo
ciriprovo27
Oct 11 2010, 10:22 PM
comunque dovresti tener presente che vorresti un tele lungo....e 200 non sono 300 mm, dico male ?
Stefano S
Oct 11 2010, 10:26 PM
domani chiamo il negozio e lo ricatto...
"se vuoi vendermi la D7000 devi farmi provare un'altro obbiettivo"
itrichi
Oct 11 2010, 10:34 PM
qualcuno saprà pure dirci quanto è davvero migliore il NIKON da 2200 euro rispetto a questo Sigma da 800
itrichi
Oct 11 2010, 10:40 PM
tratto da un rivenditore EBAY:
SIGMA 70-200mm F2,8 II EX DG APO Macro HSM NIKON
Siamo onesti, la distanza qualitativa ottica dal Nikkor si sente, comunque il Sigma si difende bene (costa un terzo) , è un ottima ottica, realizzata con precisione e ottimi materiali, trasmette immediatamente un senso di robustezza professionale.
La messa a fuoco e rapida, precisa, un bokeh a mio parere piacevole, buon contrasto, resiste molto bene al lens flare grazie ai trattamenti speciali delle lenti e al generoso paraluce a petali.
Ottica Fx cioè si puo utilizzare anche con le 35mm tradizionali, In digitale diventa un poderoso 100-300, perciò utilizzabile in molte situazioni dal reportage, sport , ritratto.
Inoltre può essere moltiplicato senza particolari problemi (naturalmente con perdita di luminosità) x1,4 e x2.
Stefano S
Oct 11 2010, 11:04 PM
QUOTE(ciriprovo27 @ Oct 11 2010, 11:22 PM)

comunque dovresti tener presente che vorresti un tele lungo....e 200 non sono 300 mm, dico male ?
scusate il ritardo ho dovuto resettare il router perche non andava più nulla.
è vero ma è un bel dilemma...
meglio il 300 che inquadra quello che voglio io a scapito però della luminosità e di conseguenza dei tempi veloci?
oppure...
il 200 ma che essendo f2,8 mi permette di congelare i movimenti (sopratutto dei guantoni) però poi dovrò "croppare" la foto?
QUOTE(itrichi @ Oct 11 2010, 11:40 PM)

tratto da un rivenditore EBAY:
SIGMA 70-200mm F2,8 II EX DG APO Macro HSM NIKON
Siamo onesti, la distanza qualitativa ottica dal Nikkor si sente, comunque il Sigma si difende bene (costa un terzo) , è un ottima ottica, realizzata con precisione e ottimi materiali, trasmette immediatamente un senso di robustezza professionale.
La messa a fuoco e rapida, precisa, un bokeh a mio parere piacevole, buon contrasto, resiste molto bene al lens flare grazie ai trattamenti speciali delle lenti e al generoso paraluce a petali.
Ottica Fx cioè si puo utilizzare anche con le 35mm tradizionali, In digitale diventa un poderoso 100-300, perciò utilizzabile in molte situazioni dal reportage, sport , ritratto.
Inoltre può essere moltiplicato senza particolari problemi (naturalmente con perdita di luminosità) x1,4 e x2.
confortante
grazie
itrichi
Oct 11 2010, 11:07 PM
la mia esperienza col 70-300 VR è che fino a 200mm è una bomba e poi decade inesorabilmente, anche come velocità di AF
quindi ora preferirei una scheggia reale da 70 a 200mm e poi magari croppo

se leggi JUZA NATURE passi a Canon e ti compri il 100-400 IS, con qualsiasi obiettivo vada a confrontarlo vince sempre
PS: pare che l'OS della Sigma non sia poi cosi efficace e quindi non sia da tenere in considerazione quanto un IS o VR II nella scelta finale
Stefano S
Oct 11 2010, 11:11 PM
QUOTE(itrichi @ Oct 12 2010, 12:07 AM)

la mia esperienza col 70-300 VR è che fino a 200mm è una bomba e poi decade inesorabilmente, anche come velocità di AF
quindi ora preferirei una scheggia reale da 70 a 200mm e poi magari croppo

se leggi JUZA NATURE passi a Canon e ti compri il 100-400 IS, con qualsiasi obiettivo vada a confrontarlo vince sempre
PS: pare che l'OS della Sigma non sia poi cosi efficace e quindi non sia da tenere in considerazione quanto un IS o VR II nella scelta finale
allora non lo leggo altrimenti non ne esco più.
Stefano S
Oct 11 2010, 11:17 PM
per esempio (si fa per parlare) mettendo un duplicatore di focale 2x sul sigma 70-200 f2,8 quanti stop si perdono?
Naturalmente per altre situazioni e non per l'uso di cui sopra
itrichi
Oct 12 2010, 06:50 AM
il punto è la lentezza
rischi si di scattare a f8 sui 300mm per avere nitidezza ma con un autofocus troppo lento per colpa della lente biua
io sono combattuto tra gli 800eu del sigma (per fotografare quello che scatto io non serve lo stabilizzatore) o investire tutto sul nikon che, sicuramente, rappresenta una scelta praticamente definitiva e si rivende benissimo da usato (non sottovalutarlo, ho venduto il 70-300vr in poche ore)
franco9
Oct 12 2010, 01:28 PM
QUOTE(itrichi @ Oct 12 2010, 12:07 AM)

la mia esperienza col 70-300 VR è che fino a 200mm è una bomba e poi decade inesorabilmente, anche come velocità di AF
............................................................
Difendo sempre quello che possiedo....è umano; però io non vedo questa inesorabile decadenza.....
Fatta a 260mm (reali 390)
Non mi pronuncio sulls velocità autofocus.
franco9
Oct 12 2010, 01:28 PM
QUOTE(itrichi @ Oct 12 2010, 12:07 AM)

la mia esperienza col 70-300 VR è che fino a 200mm è una bomba e poi decade inesorabilmente, anche come velocità di AF
............................................................
Difendo sempre quello che possiedo....è umano; però io non vedo questa inesorabile decadenza.....
Fatta a 260mm (reali 390)
Non mi pronuncio sulls velocità autofocus.
itrichi
Oct 12 2010, 01:58 PM
beh, per me scattare e ottenere quella nitidezza è solo per avere un ricordo in molte circostanze
ovvio che non si possa chiedere di più per quella cifra
Stefano S
Oct 12 2010, 01:58 PM
da 20/25 metri non mi creerebbe problema l'autofocus lento perchè gli atleti si spostano poco il vero problema è avere 1/400 a 300 mm con quella luce a iso accettabili
qualcuno che ha il nikkor 70-300 ha mai provato questi tempi all'interno di palazzetti?
franco9
Oct 12 2010, 02:10 PM
QUOTE(franco9 @ Oct 12 2010, 02:28 PM)

Difendo sempre quello che possiedo....è umano; però io non vedo questa inesorabile decadenza.....
Fatta a 260mm (reali 390)
Non mi pronuncio sulls velocità autofocus.
Non è partito l'allegato. Spero di farlo ora.
Clicca per vedere gli allegati
franco9
Oct 12 2010, 02:11 PM
QUOTE(franco9 @ Oct 12 2010, 02:28 PM)

Difendo sempre quello che possiedo....è umano; però io non vedo questa inesorabile decadenza.....
Fatta a 260mm (reali 390)
Non mi pronuncio sulls velocità autofocus.
Non è partito l'allegato. Spero di farlo ora.
Clicca per vedere gli allegati
Paolo66
Oct 12 2010, 02:22 PM
QUOTE(Stefano S @ Oct 12 2010, 02:58 PM)

da 20/25 metri non mi creerebbe problema l'autofocus lento perchè gli atleti si spostano poco il vero problema è avere 1/400 a 300 mm con quella luce a iso accettabili
qualcuno che ha il nikkor 70-300 ha mai provato questi tempi all'interno di palazzetti?
Tempo fa usavo il 70-300VR per riprese in palestre a gare di ginnastica, prima di prendere obiettivi più luminosi, ma non ho proprio mai avuto il problema di lentezza dell'AF, anche con luce orribile si è sempre rilevato molto preciso sia su D80 che su D200.
I problemi erano ovviamente i tempi, non potendo contare sulla qualità ad iso elevati che posso raggiungere ora. 1/400 direi che sia un'utopia, almeno fino a 1600iso, nelle palestre e nei palazzetti, se non ricordo male mi fissavo su 1/100 ma sicuramente non a 300mm.
Quindi mosso in agguato sempre (usavo anche un monopiede) e, soprattutto, una certa chiusura delle ombre, tipica degli obiettivi più recenti, che mi creava un bruttissimo risultato nel tentativo di recuperare qualcosina.
Già solo con un 180/2.8, recuperato a poco più di 300caffè usato (nella ginnastica il campo è abbastanza ridotto, con un fisso si può risolvere), riuscivo ad ottenere risultati molto più soddisfacenti...e con un Af mooolto più lento del 70-300!
Stefano S
Oct 12 2010, 02:29 PM
QUOTE(Paolo66 @ Oct 12 2010, 03:22 PM)

Tempo fa usavo il 70-300VR per riprese in palestre a gare di ginnastica, prima di prendere obiettivi più luminosi, ma non ho proprio mai avuto il problema di lentezza dell'AF, anche con luce orribile si è sempre rilevato molto preciso sia su D80 che su D200.
I problemi erano ovviamente i tempi, non potendo contare sulla qualità ad iso elevati che posso raggiungere ora. 1/400 direi che sia un'utopia, almeno fino a 1600iso, nelle palestre e nei palazzetti, se non ricordo male mi fissavo su 1/100 ma sicuramente non a 300mm.
Quindi mosso in agguato sempre (usavo anche un monopiede) e, soprattutto, una certa chiusura delle ombre, tipica degli obiettivi più recenti, che mi creava un bruttissimo risultato nel tentativo di recuperare qualcosina.
Già solo con un 180/2.8, recuperato a poco più di 300caffè usato (nella ginnastica il campo è abbastanza ridotto, con un fisso si può risolvere), riuscivo ad ottenere risultati molto più soddisfacenti...e con un Af mooolto più lento del 70-300!
grazie Paolo la tua esperienza è stata molto utile
scotucci
Oct 12 2010, 03:34 PM
facciamo parlare le immagini
ecco un esempio del sigma nell'uso indoor
uno degli sport piu' veloci che abbia visto :la pallavolo
Ingrandimento full detail : 578.5 KBnikon d80 e sigma 70-200 2,8 1/400 a f 2,8 iso 3200
Ingrandimento full detail : 573.5 KBsempre d80 e sigma 1/320 a f 2,8 a 2000 iso
entrambe leggermente croppate e una leggera passata di maschera di contrasto
scatti nativi in jpeg (in raw si poteva ottenere di meglio imho)
poi uno scatto per documentare la bonta' dell'hsm
Ingrandimento full detail : 715.5 KBqui 1/2000 di sec a f5,6 iso 200 e messa a fuoco caduta per errore sull'ala in alto e immagine fortemente croppata
Ingrandimento full detail : 197.6 KBqua' invece usato come tele da ritratto su pellicola bn da 400 iso
immagine acquisita con epso v300 photo
spero di essere stato utile
Stefano S
Oct 12 2010, 04:34 PM
QUOTE(scotucci @ Oct 12 2010, 04:34 PM)

facciamo parlare le immagini
ecco un esempio del sigma nell'uso indoor
uno degli sport piu' veloci che abbia visto :la pallavolo
Ingrandimento full detail : 578.5 KBnikon d80 e sigma 70-200 2,8 1/400 a f 2,8 iso 3200
Ingrandimento full detail : 573.5 KBsempre d80 e sigma 1/320 a f 2,8 a 2000 iso
entrambe leggermente croppate e una leggera passata di maschera di contrasto
scatti nativi in jpeg (in raw si poteva ottenere di meglio imho)
poi uno scatto per documentare la bonta' dell'hsm
Ingrandimento full detail : 715.5 KBqui 1/2000 di sec a f5,6 iso 200 e messa a fuoco caduta per errore sull'ala in alto e immagine fortemente croppata
Ingrandimento full detail : 197.6 KBqua' invece usato come tele da ritratto su pellicola bn da 400 iso
immagine acquisita con epso v300 photo
spero di essere stato utile
molto utile grazie sopratutto le prime due rendono bene l'idea sia per i tempi che per la situazione in generale dove sono state scattate.
tiellone
Oct 12 2010, 06:47 PM
A quanto si sente dire in giro da molti il problema di Sigma è il controllo qualità.
Ti può capitare l'esemplare perfetto o quello con problemi di front-back focus o comunque poco nitido a tutta apertura.
Eventualemente prima provalo bene.
Paolo66
Oct 12 2010, 07:35 PM
QUOTE(Stefano S @ Oct 12 2010, 03:29 PM)

grazie Paolo la tua esperienza è stata molto utile

Di nulla!
Non che sia inutilizzabile, provato su macchine più recenti, con resa ad alte sensibilità più soddisfacente, la situazione migliora un po'. Ma, la scelta migliore è un obiettivo f.2.8, in scarsa luce e su soggetti in movimento non c'è storia.
Questa è un prova del 70-300VR su D700: 180mm; 1/200sec; F/5; iso 5000.
Clicca per vedere gli allegati
diebarbieri
Oct 14 2010, 10:20 AM
QUOTE(itrichi @ Oct 11 2010, 11:34 PM)

qualcuno saprà pure dirci quanto è davvero migliore il NIKON da 2200 euro rispetto a questo Sigma da 800

Ho avuto l'occasione di provarli entrambi, il Nikon durante un servizio e il Sigma perchè ce l'ho.
Sicuramente il Nikon è un altro pianeta, migliore per AF e ottimo già a tutta apertura.
Il Sigma da il meglio di se a f/4, a tutta apertura è buono ma non ti concede errori. Comunque per scene dinamiche si usa in genere tra f/3.5 e f/4 per avere sufficiente pdc. Trovo che dia dei colori un po più caldi.
Non vorrei esagerare ma il Nikon 'scatta quasi da solo' e fallisce meno la messa fuoco su scene estremamente dinamiche, almeno del 20%.
Non trascurabile se lo usi a lungo, il Nikon è ben bilanciato su macchine di dimensioni da D300 in su.
A questo c'è da aggiungere che prima di prendere un Sigma lo vorrei provare, proprio del 70-200mm mi è passato per le mani un esemplare con grossi problemi di backfocus, mentre il mio non li ha. Il Nikon potrei prenderlo anche senza provarlo, a scatola chiusa.
Sta a a ciascuno fare un bilancio costi/benefici in base all'utilizzo.
itrichi
Oct 14 2010, 10:29 AM
non sai quanto ho amato questo ultimo post
Stefano S
Oct 14 2010, 02:27 PM
QUOTE(diebarbieri @ Oct 14 2010, 11:20 AM)

Ho avuto l'occasione di provarli entrambi, il Nikon durante un servizio e il Sigma perchè ce l'ho.
Sicuramente il Nikon è un altro pianeta, migliore per AF e ottimo già a tutta apertura.
Il Sigma da il meglio di se a f/4, a tutta apertura è buono ma non ti concede errori. Comunque per scene dinamiche si usa in genere tra f/3.5 e f/4 per avere sufficiente pdc. Trovo che dia dei colori un po più caldi.
Non vorrei esagerare ma il Nikon 'scatta quasi da solo' e fallisce meno la messa fuoco su scene estremamente dinamiche, almeno del 20%.
Non trascurabile se lo usi a lungo, il Nikon è ben bilanciato su macchine di dimensioni da D300 in su.
A questo c'è da aggiungere che prima di prendere un Sigma lo vorrei provare, proprio del 70-200mm mi è passato per le mani un esemplare con grossi problemi di backfocus, mentre il mio non li ha. Il Nikon potrei prenderlo anche senza provarlo, a scatola chiusa.
Sta a a ciascuno fare un bilancio costi/benefici in base all'utilizzo.
duemila e passa euro per il nikon 80-200 VR non li posso spendere
devo ripiegare sul sigma
dissanguandomi potrei arrivare al Nikon AF-S 80-200 mm F2,8 D IF ED
con poco più di 1000 euro si trova nuovo, per l'uso che ne devo fare io a tempi veloci
potrebbe andare
LucaCorsini
Oct 14 2010, 03:30 PM
Ho il
SIGMA 70-200mm F2,8 II EX DG APO Macro HSM NIKON
lo uso su D80 per fotografare rally
Posso dirne solo che bene
AF insuperabile
poter scattare a 200mm f2,8 è una vera manna!
Comprato nuovo appena uscito in negozio fisico a meno di 700
Il Nikon sarà migliore quanto vuoi ma non l'ho preso neanche in considerazione per il prezzo.
Se vuoi superare il muro dei 200mm e restare a f2,8 i prezzi si impennano di brutto!
A disposizione ...
Stefano S
Oct 14 2010, 09:16 PM
QUOTE(d80man @ Oct 14 2010, 04:30 PM)

Ho il
SIGMA 70-200mm F2,8 II EX DG APO Macro HSM NIKON
lo uso su D80 per fotografare rally
Posso dirne solo che bene
AF insuperabile
poter scattare a 200mm f2,8 è una vera manna!
Comprato nuovo appena uscito in negozio fisico a meno di 700
Il Nikon sarà migliore quanto vuoi ma non l'ho preso neanche in considerazione per il prezzo.
Se vuoi superare il muro dei 200mm e restare a f2,8 i prezzi si impennano di brutto!
A disposizione ...
Grazie
la tua "testimonianza" mi conforta
al momento direi che al 90% sono indirizzato sul sigma
e per ora tra macchina e obiettivi mi fermo qui
poi in futuro vedremo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.