Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gandalef
Spero che qualcuno sia in grado di soddisfare la mia voglia conoscitiva
Cercando in giro per il forum e su internet non sono riuscito a capire quale fosse la relale differenza tra i due sensori. Uno impiegato dalla D100 e l'altro dalla D1x e D2H. Ho letto anche che del 3D Color Matrix RGB ci sono due versioni, cosa cambia tra le due?
Tecnicamente qual'� la differenza tra il sensore SPD a 10 segmenti e quello RGB da 1.005 pixel? Pregi e difetti tra i due?
Che i guru si facciano avanti guru.gif

Thanks!
giannizadra
QUOTE(gandalef @ Jul 13 2005, 09:03 PM)
Spero che qualcuno sia in grado di soddisfare la mia voglia conoscitiva
Cercando in giro per il forum e su internet non sono riuscito a capire quale fosse la relale differenza tra i due sensori. Uno impiegato dalla D100 e l'altro dalla D1x e D2H. Ho letto anche che del 3D Color Matrix RGB ci sono due versioni, cosa cambia tra le due?
Tecnicamente qual'� la differenza tra il sensore SPD a 10 segmenti e quello RGB da 1.005 pixel? Pregi e difetti tra i due?
Che i guru si facciano avanti guru.gif

Thanks!
*



Guru a parte, la differenza � molto semplice. Il Matrix a 10 zone (F100) rileva la luminosit� di dieci differenti zone dell'immagine, e ne compara la mappa risultante con le 30.000 "mappe" contenute nel database della fotocamera.
Il Color matrix da 1005 pixel (F5, F6, D2) rileva luminosit� (e colore) per punti (1005) sempre al fine di compararli con le 30.000 situazioni del database. Naturalmente, lavora su dati molto pi� analitici del precedente.
Non so cosa sia cambiato nella seconda versione del color matrix (F6, D2 HS/X); presumo sia stato arricchito ulteriormente il database..
buzz
ovviamente stiamo parlando del sensore dell'esposimetro e non del sensore CCD da 6 mpxl.

Io ho qualche dubbio sul raffronto del database, anche se ne ho sempre sentito parlare, mi sembra una cosa inverosimile. Come funzionerebbe realmente?
gandalef
QUOTE
Guru a parte, la differenza � molto semplice. Il Matrix a 10 zone (F100) rileva la luminosit� di dieci differenti zone dell'immagine, e ne compara la mappa risultante con le 30.000 "mappe" contenute nel database della fotocamera.
Il Color matrix da 1005 pixel (F5, F6, D2) rileva luminosit� (e colore) per punti (1005) sempre al fine di compararli con le 30.000 situazioni del database. Naturalmente, lavora su dati molto pi� analitici del precedente.
Non so cosa sia cambiato nella seconda versione del color matrix (F6, D2 HS/X); presumo sia stato arricchito ulteriormente il database..


quindi indubbiamente il 3D Color Matrix a 1.005 punti � migliore dell'SPD a 10 settori? Oppure i due riescono a dare risultati molto simili nel valutare l'esposizione? Ma che vantaggi e svantaggi ci sono nell'utilizzo di uno o dell'altro? La disposizione dei pixel di lettura � distribuita su tutta l'area inquadrata o su parte?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.