QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 10 2010, 08:59 PM)

Ciao Franco, chiedo proprio a te, vista la tua esperienza. Sulla D90, come sulla D300 del resto, il valore ISO minimo nominale � 200. In quali casi � consigliabile settare a L3, a parte ovviamente quando c'� troppa luminosit� e non si hanno a disposizione filtri ND?
Scusa per l'OT, ma cos� prendo la palla al balzo.
Saluti
Carlo
--------cut--------
QUOTE(Valejola @ Oct 10 2010, 10:44 PM)

Gli iso bassi si dovrebbero usare per allungare i tempi di esposizione, quindi presumo che sia di aiuto se si cerca un effetto di movimento...no?
Il range che vienie indicato per ciascuna fotocamera relativamente agli ISO parte da un numero basso ed arriva ad un numero alto.
Il numero basso, per la D90 � 200, ed � il valore ISO al quale la fotocamera d� il meglio di se.
Portare il valorea aL3 siginfica dimezzare i 200 ISO portandoli a 100 quindi dimezzare la luce che arriva sul sensore a parit� di apertura diaframma/tempo di scatto il che consentirebbe dimezzando il tempo di scatto di avere la stessa quantit� di luce.
Sono dell'avviso che per ottenere buoni risultati per gli "effetti" tipo acqua setosa di una cascata il dimezzare gli ISO porti a nulla a meno che la luce non sia pochissima, tale da far si che uno scatto che a 200 ISO si farebbe a 2 secondi, poterlo fare a 4 secondi.
Quindi ritengo che convenga utilizzare filtri digradanti che riescono ad abbattere, a seconda della gradazione molti pi� stop.
Utilizzare il valor L1 - L2 o L3 per gli ISO introduce comunque un decadimento dellimmagine.
Questo ovviamente � un mio parere.
Ciao
Franco