Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
elinute
Ciao a tutti.
sono una neofita e sto acquistando la mia prima reflex che sar� una D90. Ho atteso per un anno la nuova erede, ma la D7000 costa uno sproposito per me e credo che comunque la D90 sia un'ottima scelta e non voglio indugiare ancora, anche perch� sto per affronatre un viaggio in India e voglio essere preparata.

Il primo quesito: prendo solo il corpo macchina o meglio prenderla con kit completo?
La mia idea infatti era di acquistare solo il corpo macchina e comprare separatamente gli obiettivi. sono dell'idea che � meglio poco ma buono.

Che obiettivi mi consigliereste di prendere? Diciamo che amo il grandangolo, ma � anche vero che pensando appunto ad un viaggio, vorrei essere in grado di cogliere volti, attimi, quindi ho bisogno di un teleobiettivo..
(Ho gi� trovato un nikkor 35 mm f1.8 di seconda mano e a mio avviso � un super affare e quindi questo non me lo lascio sfuggire.)

Quindi i miei principi sono: luminosit�, versatilit� e peso/praticit�...non voglio girare con millemila kili di materiale addosso e non posso cambiare mille obiettivi mentre sono in giro.

Spesa: chi pi� spende meno spende dicono, per� diciamo che se riesco a trovare un buon compromesso sarebbe meglio! messicano.gif

grazie a tutti

elinute


dimitri.1972
QUOTE(elinute @ Oct 11 2010, 11:21 AM) *
Che obiettivi mi consigliereste di prendere? Diciamo che amo il grandangolo, ma � anche vero che pensando appunto ad un viaggio, vorrei essere in grado di cogliere volti, attimi, quindi ho bisogno di un teleobiettivo.

Quindi i miei principi sono: luminosit�, versatilit� e peso/praticit�...non voglio girare con millemila kili di materiale addosso e non posso cambiare mille obiettivi mentre sono in giro.


Ti consigli di prenderla con il 18-105 in kit, hai tutto ci� che ti serve al momento per capire poi verso che direzione andare.
A spendere per ottiche superiori sei sempre in tempo ed il 18-105 puoi sempre tenerlo come tuttofare o rivenderlo.
Brodolio
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 11 2010, 11:48 AM) *
Ti consigli di prenderla con il 18-105 in kit, hai tutto ci� che ti serve al momento per capire poi verso che direzione andare.
A spendere per ottiche superiori sei sempre in tempo ed il 18-105 puoi sempre tenerlo come tuttofare o rivenderlo.

Concordo.
Se poi vuoi un tuttofare ancora piu' spinto, allora prendi solo la D90 e cerchi nell'usato il 18-200 VR che in pratica copre ogni situazione. Costa 1po' di piu' ma ne guadagni in praticit�.
Io l'ho preso perch� cercavo praticit� assoluta in ogni situazione, soprattutto quando si va a spasso e non si sa bene cosa fotografare, ne tantomeno si ha voglia di portarsi troppa roba appresso!
Ovvio che la praticit� ha i suoi svantaggi, quali luminosit� non elevata o calo di nitidezza alle massime focali, ma per fotografi non esperti (tipo me) comodit� e qualit� dignitosa sono componenti fondamentali.
Queste le ho fatte col 18-200 per esempio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.6 MB

Come grandangolo mi sentirei di consigliarti un tokina 11-16, magari riesci a trovarlo usato a prezzi ragionevoli.
Ma con uno zoom che ti parte da 18mm credo che non sentirai troppo la mancanza di focali ancora piu' corte.
Luigi_FZA
QUOTE(Brodolio @ Oct 11 2010, 12:23 PM) *
Concordo.
Se poi vuoi un tuttofare ancora piu' spinto, allora prendi solo la D90 e cerchi nell'usato il 18-200 VR che in pratica copre ogni situazione. Costa 1po' di piu' ma ne guadagni in praticit�.

Esiste il kit composto da D90 + (18-200) : l'acquisto in kit comporta un risparmio sull'acquisto dei componenti singoli mediamente di 200 euro.
Circa il 116 Tokina, magari a trovarlo usato ed a prezzo adeguato!

L.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Oppure c'� l'ottimo 16-85 VR, da solo costa molto, ma in kit � un vero affare e credo che, con i 16mm in basso e gli 85..hai tutto ci� che ti serve, in pi� compra il 35 e, se ci stai ancora come budget, un 50 mm 1.8 con questo corredo saresti a posto per un bel po'!
elinute
grazie mille per i vostri input...
e cosa ne pensate dell'ottica fissa?
Vinc74
Per quello che costa un 18-105, se acquistato in kit, direi che vale assolutamente la pena averlo come tuttofare leggero e da battaglia (per le classiche foto ricordo va bene in tutte le occasioni).
Per spendere altri soldi in base alle necessit� ed alle preferenze c'� sempre tempo ;-)
Brodolio
QUOTE(elinute @ Oct 11 2010, 03:29 PM) *
grazie mille per i vostri input...
e cosa ne pensate dell'ottica fissa?

l'ottica fissa presuppone, nella maggior parte dei casi,che tu sappia gia in partenza cosa fotografare. E' inutile portarsi un 200 fisso se vuoi fotografare paesaggi, come � inutile portarsi un 35 fisso se vuoi fotografare particolari lontani.
Hanno vantaggi in termini di resa e luminosit� poich� progettati per un unica focale cio� teoricamente per un "unica" situazione.
Per� � proprio quest'unica focale a creare disagi ad un fotoamatore che non sa bene quali momenti vorr� immortalare o in quali situazioni si trover�.
Ovvio che se la tua intenzione � farti un corredo serio,non ti preoccupa la quantit� di roba da portare a spasso e non ti spaventa il fatto di dover/poter cambiare spesso obiettivo, sicuramente � la scelta giusta.
Tutto dipende dalla risposta alla domanda "Cosa fotografer�?"

Se ho detto stupidaggini siete liberi di insultarmi messicano.gif
elinute
allora, evoluzione del mio pensiero...mi viene dato in dono un AF-S Nikkor 18-135mm 1:3.5-5.6G ED (del kit della D80) quindi credo che al momento prender� solo il corpo macchina della D90.
Devo ancora imparare a smanettare, capire qual � il mio stile e capire cosa mi piace davvero fotografare, affinare il mio occhio (anche se un'idea ce l'ho) oltre alla tecninca...quindi investir� seriamente nell'ottica con pi� calma nei prossimi mesi.

Se proprio proprio dovessi fare la spesa adesso credo che prenderei un 50mm luminoso per avere qualcosa di versatile e utile in caso di scarsa illuminazione...cavolata a vostro parere? unsure.gif
ciao e rigrazie
grazie.gif
EadWard
visto che hai detto che ti piacciono i grandangoli, io affiancherei il 18-135 con un bel 12-24 (o simili insomma)


il fisso pi� versatile in DX secondo me � il 35, il 50 inizia ad essere un po' strettino per reportage generico..
pietroc83
QUOTE(elinute @ Oct 12 2010, 10:50 AM) *
allora, evoluzione del mio pensiero...mi viene dato in dono un AF-S Nikkor 18-135mm 1:3.5-5.6G ED (del kit della D80) quindi credo che al momento prender� solo il corpo macchina della D90.
Devo ancora imparare a smanettare, capire qual � il mio stile e capire cosa mi piace davvero fotografare, affinare il mio occhio (anche se un'idea ce l'ho) oltre alla tecninca...quindi investir� seriamente nell'ottica con pi� calma nei prossimi mesi.

Se proprio proprio dovessi fare la spesa adesso credo che prenderei un 50mm luminoso per avere qualcosa di versatile e utile in caso di scarsa illuminazione...cavolata a vostro parere? unsure.gif
ciao e rigrazie
grazie.gif

Sono possessore di D90 con 18-200 VRII ma spesso utilizzo anche D80 con 18-135. Quest'ultimo binomio mi soddisfa sempre meno di quanto la faccia il mio cooredo. Non so se perch� la D80 � precedente alla D90 o cos'altro... Fossi stato in te probabilmente mi sarei orientato sul 18-105 che avendo un'escursione minore presumo vada meglio del 18-135 e del mio 18-200.

Detto ci� a caval donato non si guarda in bocca quindi vai tranquilla e come dici tu vedi cosa ti piace fotografare.

Se posso darti un consiglio prenditi un 50 mm f1.8, pochi soldi (150 caff� circa) ma spesi pi� che benissimo. Io ce l'ho e ne sono innamoratissimo.

itrichi
giura che comprerai subito un 50mm 1.8D e poi avrai un sorriso stampato fisso da poter immortalare pure con un tempo di esposizione di 30 secondi per quanto sarai impietrito wink.gif
elinute
messicano.gif
moolto bene...grazie mille, siete super sinottici e io ho bisogno di risposte decise!

Pietroc83: ti credo s� che il 18-105 sia meglio anche perch� � un Vr... (ditemi se dico cavolate, sto imparando e con le sigle � davvero un dramma districarsi)..

avevo la possibilit� di prendere un 35mm 1.8 di seconda mano a 170 eurini (con 2 anni di garanzia nital)...per� credo che un 50mm sia pi� adatto per la mia esigenza attuale...vi spiego, sto anche per andare in viaggio e credo che un 50mm possa darmi di pi� (considerando il fattore di correzione).
per� la domanda �: 50mm 1.8 o faccio la spesa per un 50mm 1.4?
vedo che voi tutti mi consigliate 1.8 e questo fa felice le mie tasche, per� il dubbio ce l'ho ancora.

mi spiegate anche cos'� l'anello di prolunga?
ri-denchiu!!!
freelazio
QUOTE(elinute @ Oct 12 2010, 12:19 PM) *
messicano.gif
moolto bene...grazie mille, siete super sinottici e io ho bisogno di risposte decise!

.....................................

mi spiegate anche cos'� l'anello di prolunga?
ri-denchiu!!!

Visto che chiedi decisione nelle risposte:
  • D90 + 18-135 Regalato messicano.gif sei gi� in grado di andare in vacanza.
  • 50mm f1,8 ottica ottima in assoluto.....stratosferica in relazione al costo, su DX diventa 75mm buono per ritratti, lunghetto per un uso generico
  • 35mm f1,8 o meglio ancora f2 su D90 diventerebbe 52mm la classica focale per ogni occasione.
  • Qualche buona lettura di tecnica fotografica.......serve sembre.
Se poi puoi spendere ancora denaro un buon Tokina 12-24 (18-36 equivalente) e in India ti divertirai con i paesaggi.

Un anello di prolunga si monta tra la macchina e l'obiettivo, serve a ridurre la minima distanza di messa a fuoco per foto macro...........forse � presto per quelle.

Buone foto
Gian
EadWard
se non si ha intenzione di passare al FX ... il 35f1.8 � migliore del f2!
IlCatalano
18-105 e 18-135 hanno una resa molto simile, anzi forse il secondo ha ancora un pelo in pi� di nitidezza. E' vero che in cambio non � stabilizzato (non ha il VR), per� � anche vero che per le situazioni di ripresa on luce bassa puoi usare un bel 35/1.8 che ti d� ben due f/stop di luminosit� in pi�.

Inoltre la D90 scatta bene fino a 3200 ISO, quindi con il 18-135 non avrai alcun problema.

Anche il 50/1.8 � un'ottica buonissima, per� il 35mm � pi� versatile e per un viaggio come quello che stai per intraprendere � pi� indicato.

Ciao e buona scelta.

IlCatalano
elinute
ri-grazie a tutti...

Allora, ho deciso: prendo e porto a casa il mio 18-135. Mio fartello l'ha usato nei suo viaggi, anche in Africa, e ha fatto delle belle foto. Certamente all'occhio di un professionista, o photogarpher senior magari pu� sembrare medio e non troppo luminoso, per� per ora "mi accontento".
Ho anche deciso di prendere il 35 mm 1.8. Poi se in queste settimane di approccio alla mia D90, mi dovessi rendere conto che cio' che mi manca � il 50mm, beh lo comprer�.

Per ora la spesa che devo sostenere � gi� bella alta. Inizio con questo che mi pare gi� un corredo notevole per uno che muove i primi passi. Inutile avere un Porche se a malapena sai guidare!
Poi con calma mi prender� il grandangolo (il Tokina mi era gi� stato consigliato e credo che sar� la spesa dei prossimi mesi) in base alle mie esigenze di stile.

Come � stato giustamente osservato devo anche studiare studiare e studiare. Ho anche gi� seguito un corso base, ma non avendo la reflex � un po' tutto andato nel dimenticatoio. Quindi adesso con calma dovro' rimettermi a vedere tutta la teoria e soprattutto lavorare con la mia reflex: esperienza ed errori cerdo che siano la ricetta giusta. Comunque spero di fare qualche foto decente in India e potervela postare smile.gif

Il problema � s� tecnico ma � anche riuscire a cogliere l'istante, "� porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore", no?
mica facile!!!!

grazie a tutti
elinute

PS: l'anello di prolunga- chiedevo cosa fosse perch� era messo nella descrizione di un 50mm...la macro cmq al momento � cio' che meno mi attira.. smile.gif

grazie.gif
IlCatalano
QUOTE(elinute @ Oct 13 2010, 10:37 AM) *
Il problema � s� tecnico ma � anche riuscire a cogliere l'istante, "� porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore", no?
mica facile!!!!


Il problema non � mai tecnico (che se ci fosse si supererebbe comunque in poco tempo), � mentale; nel reportage saper scattare al momento giusto � questione di sensibilit� e di "umanit�" in senso lato, cio� la capacit� di entrare in sintonia con l'ambiente in cui ti trovi, cogliendo caratteristiche, contrasti, contraddizioni, meraviglie, verso le quali dobbiamo togliere gli "schermi" culturali e farci trovare "puri". Fatto questo bisogna abituarsi ad osservare, osservare, osservare..........

Dall'esperienza di gestione di un Forum di fotografia per qualche anno, ti posso confermare comunque che le donne hanno in questo una spiccata sensibilit�.

Per darti un'idea di cosa intendo con umanit� e osservazione , ti posto il link al pi� importante sito di street photography:

http://www.in-public.com/

Osserva, osserva, sono grandi maestri.

Ciao, buoni scatti.

IlCatalano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.