QUOTE(Valejola @ Oct 11 2010, 08:59 PM)

Questa segnalazione vale anche se l'esposizione viene misurata in modalit� spot o ponderata?
Purch� si sia in modalit� flash TTL (se sei in manuale sei tu che poi devi scegliere la potenza de lampo dell flash)
In Ponderata centrale o Matrix si ha l'effetto Fill-in ovvero flash di riempimeto, in Spot � possibile isolare il soggetto dallo sfondo.
QUOTE(89stefano89 @ Oct 12 2010, 07:57 AM)

anche io ho un problema simile!!
l�altro giorno fuori dalla chiesa ho fatto alcuni scatti il luce ambigua (luce-ombra o quasi controluce) subito ho pensato qui l�esposimetro mi sottoespone tutto visto che in prevalenza era tutto molto luminoso.
allora ho pensato, tiro fuori il flash cosi� illumino dalla mia direzione in modo da evitare di perdere le parti scure...
ora, NON LO AVESSI MAI FATTO, non ho controllato gli exif ma col flash non posso andare sotto il 1/60!?!? quindi alcune foto in realta�sono un brodo di luce! e�giusta la considerazione del 60esimo (quindi ho sbagliato diaframma) o c�e� qualcosa che mi sfugge?
Se scatti in modalit� A o P il tempo di sincronismo minimo � 1/60" e la fotocamera si setta automaticamente su questo tempo.
Per un bilanciamento soggetto/sfondo bisogna effettuare la misurazione in Matrix o Ponderata centrale (soggetto in controluce)
QUOTE(claudio.baron @ Oct 12 2010, 08:48 AM)

Strano, mi pare che tutta l'attuale famiglia di digireflex Nikon arrivi ad un sicro-flash di 1/200s (le "pro" probabilmente anche pi� veloce, ma non le conosco).
1/60s, per�, mi pare sia il tempo di default nel quale "ricadi" a seconda della modalit� selezionata (A, P...) e del tempo "di partenza" senza flash.
Ciao!
I flash SB600 - SB800 - SB900 hanno la modalit� Sincro FP, ovvero il soncronismo pu� essere settato per tempi pi� veloci sulle fotocamere che sfruttano questa modalit�.
QUOTE(umberto81 @ Oct 12 2010, 09:26 AM)

Questo vale anche quando il flash � controllato in potenza manualemente o solo quando � in modalit� TTL?
Solo quando � in TTL, quando � in manuale sei tu che stabilisci la potenza del lampo e quindi l'indicazione rimane una pura indicazione, in TTL invece sono i pre lampi di misurazione che stabiliscono la potenza del lampo.
ciao
Franco