Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Roberto_15
Ciao a tutti!!Allora cerco di spiegarmi al meglio,ieri sono stato ad un compleanno e chiaramente ho scattato qualche foto(ogni pretesto � buono)e ho deciso di scattare come molti di voi mi hanno consigliato in modalit� A!!con un 18-55mm 3.5-5.6(purtroppo) e come flash un Metz 44 AF-4iN con tendina superiore!!!ho provato una serie di aperture(senza chiudere troppo per�)e come tempo mi dava 60(come iso da 400 a 800) per�l'esposimetro della macchina mi dava sottoesposizione se spegnevo il flash l'esposimetro spariva quindi: con flash acceso devo o no tenere conto dell'esposimetro?????illuminatemi!!
monteoro
Col flash attivo l'esposimetro segnala la sottoesposizione dello sfondo rispetto al soggetto.
ciao
Franco
Roberto_15
[quote name='monteoro' date='Oct 11 2010, 02:56 PM' post='2170795']
Col flash attivo l'esposimetro segnala la sottoesposizione dello sfondo rispetto al soggetto.

Franco quindi tradotto,nn devo preoccuparmi giusto?il soggetto che sto fotografando � esposto correttamente?grazie
ciao
monteoro
Si, a meno che non gli spari una flashata da un metro di distanza, allora la faccia gli verr� piuttosto biancastra messicano.gif
ciao
Franco
Roberto_15
QUOTE(monteoro @ Oct 11 2010, 03:03 PM) *
Si, a meno che non gli spari una flashata da un metro di distanza, allora la faccia gli verr� piuttosto biancastra messicano.gif
ciao
Franco

laugh.gif no Franco questo nn � successo, mi sono divertito a seguire i tuoi e i vostri consigli sulla modalit� A e devo dire che � bello e foto molto pi� naturali!!!!
dottor_maku
c'e' da dire che con un ottica tipo il 18/55 f3.5-5.6 non trovo indispensabile lavorare in A se non in casi di poca luce dove si vuole sempre e comunque la massima apertura.
Roberto_15
QUOTE(drmaku @ Oct 11 2010, 04:04 PM) *
c'e' da dire che con un ottica tipo il 18/55 f3.5-5.6 non trovo indispensabile lavorare in A se non in casi di poca luce dove si vuole sempre e comunque la massima apertura.

e cosa mi consigli?di lavorare in auto?
Luigi_FZA
QUOTE(Roberto_15 @ Oct 11 2010, 04:29 PM) *
e cosa mi consigli?di lavorare in auto?

Volendo puoi mettere in modalita' P, significando che la macchina "ti suggerisce" quell'accoppiata diaframma/tempo, ma se te non concordi la puoi comunque cambiare.

Comunque la mia D90, direi che "by default" e' tenuta in modalita' A.

L.
Roberto_15
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 11 2010, 07:08 PM) *
Volendo puoi mettere in modalita' P, significando che la macchina "ti suggerisce" quell'accoppiata diaframma/tempo, ma se te non concordi la puoi comunque cambiare.

Comunque la mia D90, direi che "by default" e' tenuta in modalita' A.

L.

Luigi il problema non era tanto con quale modalit� scattare(prima era in M ora in effetti ho capito che nn � male scattare in A)ma avevo sollevato una domanda:perch� scattando in A col flash l'esposimetro della macchiana mi diceva ke la foto era sottoesposta!!!cmq grazie lo stesso
ciao
Valejola
QUOTE(monteoro @ Oct 11 2010, 02:56 PM) *
Col flash attivo l'esposimetro segnala la sottoesposizione dello sfondo rispetto al soggetto.
ciao
Franco

Questa segnalazione vale anche se l'esposizione viene misurata in modalit� spot o ponderata?
89stefano89
anche io ho un problema simile!!
l�altro giorno fuori dalla chiesa ho fatto alcuni scatti il luce ambigua (luce-ombra o quasi controluce) subito ho pensato qui l�esposimetro mi sottoespone tutto visto che in prevalenza era tutto molto luminoso.
allora ho pensato, tiro fuori il flash cosi� illumino dalla mia direzione in modo da evitare di perdere le parti scure...

ora, NON LO AVESSI MAI FATTO, non ho controllato gli exif ma col flash non posso andare sotto il 1/60!?!? quindi alcune foto in realta�sono un brodo di luce! e�giusta la considerazione del 60esimo (quindi ho sbagliato diaframma) o c�e� qualcosa che mi sfugge?
claudio.baron
QUOTE(89stefano89 @ Oct 12 2010, 07:57 AM) *
col flash non posso andare sotto il 1/60!?!?

Strano, mi pare che tutta l'attuale famiglia di digireflex Nikon arrivi ad un sicro-flash di 1/200s (le "pro" probabilmente anche pi� veloce, ma non le conosco).
1/60s, per�, mi pare sia il tempo di default nel quale "ricadi" a seconda della modalit� selezionata (A, P...) e del tempo "di partenza" senza flash.
Ciao!
umberto81
QUOTE(monteoro @ Oct 11 2010, 02:56 PM) *
Col flash attivo l'esposimetro segnala la sottoesposizione dello sfondo rispetto al soggetto.
ciao
Franco


Questo vale anche quando il flash � controllato in potenza manualemente o solo quando � in modalit� TTL?
Roberto_15
QUOTE(claudio.baron @ Oct 12 2010, 08:48 AM) *
Strano, mi pare che tutta l'attuale famiglia di digireflex Nikon arrivi ad un sicro-flash di 1/200s (le "pro" probabilmente anche pi� veloce, ma non le conosco).
1/60s, per�, mi pare sia il tempo di default nel quale "ricadi" a seconda della modalit� selezionata (A, P...) e del tempo "di partenza" senza flash.
Ciao!

Claudio allora nella mia macchina(D50) il tempo di sincro � di 1/500s ma in modalit� A per esempio nn si schioda da 1/60s!!se si vuola scattate anche col flash ma non con 1/60s bisogna impostare la macchina o meglio il flash su "slow sync".
monteoro
QUOTE(Valejola @ Oct 11 2010, 08:59 PM) *
Questa segnalazione vale anche se l'esposizione viene misurata in modalit� spot o ponderata?

Purch� si sia in modalit� flash TTL (se sei in manuale sei tu che poi devi scegliere la potenza de lampo dell flash)
In Ponderata centrale o Matrix si ha l'effetto Fill-in ovvero flash di riempimeto, in Spot � possibile isolare il soggetto dallo sfondo.

QUOTE(89stefano89 @ Oct 12 2010, 07:57 AM) *
anche io ho un problema simile!!
l�altro giorno fuori dalla chiesa ho fatto alcuni scatti il luce ambigua (luce-ombra o quasi controluce) subito ho pensato qui l�esposimetro mi sottoespone tutto visto che in prevalenza era tutto molto luminoso.
allora ho pensato, tiro fuori il flash cosi� illumino dalla mia direzione in modo da evitare di perdere le parti scure...

ora, NON LO AVESSI MAI FATTO, non ho controllato gli exif ma col flash non posso andare sotto il 1/60!?!? quindi alcune foto in realta�sono un brodo di luce! e�giusta la considerazione del 60esimo (quindi ho sbagliato diaframma) o c�e� qualcosa che mi sfugge?

Se scatti in modalit� A o P il tempo di sincronismo minimo � 1/60" e la fotocamera si setta automaticamente su questo tempo.
Per un bilanciamento soggetto/sfondo bisogna effettuare la misurazione in Matrix o Ponderata centrale (soggetto in controluce)

QUOTE(claudio.baron @ Oct 12 2010, 08:48 AM) *
Strano, mi pare che tutta l'attuale famiglia di digireflex Nikon arrivi ad un sicro-flash di 1/200s (le "pro" probabilmente anche pi� veloce, ma non le conosco).
1/60s, per�, mi pare sia il tempo di default nel quale "ricadi" a seconda della modalit� selezionata (A, P...) e del tempo "di partenza" senza flash.
Ciao!


I flash SB600 - SB800 - SB900 hanno la modalit� Sincro FP, ovvero il soncronismo pu� essere settato per tempi pi� veloci sulle fotocamere che sfruttano questa modalit�.

QUOTE(umberto81 @ Oct 12 2010, 09:26 AM) *
Questo vale anche quando il flash � controllato in potenza manualemente o solo quando � in modalit� TTL?

Solo quando � in TTL, quando � in manuale sei tu che stabilisci la potenza del lampo e quindi l'indicazione rimane una pura indicazione, in TTL invece sono i pre lampi di misurazione che stabiliscono la potenza del lampo.

ciao
Franco
umberto81
scusa Franco, io non intendevo l'impostazione della potenza del flash, bens� l'indicazione dell'esposimetro. Il mio problema � che quando faccio fotografia subacquea con la mia mia D90 utilizzo un flash nikonos sb-105 che funziona in ttl solo con le macchine nikonos e non con la mia. Per riuscire a scattare qualcosa di buono devo lavorare in M sulla macchina e in manuale sulla potenza del flash (regolabile de un apposito selettore meccanico). L'indicazione dell'esposimentro credo che sia indipendente dal tipo di flash collegato, perch� di fatto la macchina � del tutto "ignorante" del dispositivo collegato in quanto non digitale. A questo punto il mio dubbio � su cosa indica l'esposimetro!
89stefano89
QUOTE(monteoro @ Oct 12 2010, 11:34 AM) *
Purch� si sia in modalit� flash TTL (se sei in manuale sei tu che poi devi scegliere la potenza de lampo dell flash)
In Ponderata centrale o Matrix si ha l'effetto Fill-in ovvero flash di riempimeto, in Spot � possibile isolare il soggetto dallo sfondo.
Se scatti in modalit� A o P il tempo di sincronismo minimo � 1/60" e la fotocamera si setta automaticamente su questo tempo.
Per un bilanciamento soggetto/sfondo bisogna effettuare la misurazione in Matrix o Ponderata centrale (soggetto in controluce)
I flash SB600 - SB800 - SB900 hanno la modalit� Sincro FP, ovvero il soncronismo pu� essere settato per tempi pi� veloci sulle fotocamere che sfruttano questa modalit�.
Solo quando � in TTL, quando � in manuale sei tu che stabilisci la potenza del lampo e quindi l'indicazione rimane una pura indicazione, in TTL invece sono i pre lampi di misurazione che stabiliscono la potenza del lampo.

ciao
Franco



quindi detto insoldoni son stato stupido io ad utilizzare un diaframma molto aperto grazie.gif
monteoro
Scusa Umberto, forse la mia risposta � un po criptica, intendevo che l'esposimetro ti dice di quanto sar� sottoesposto lo sfondo rispetto al soggetto su cui misuri, quindi in base alla distanza del soggetto ed al diaframma impostato devi calcolare quale sia la potenza del lampo da settare.
Se non fai questo l'indicazione data dall'esposimetro rimane fine a sestessa.
ciao
Franco
claudio.baron
QUOTE(monteoro @ Oct 12 2010, 11:34 AM) *
Se scatti in modalit� A o P il tempo di sincronismo minimo � 1/60" e la fotocamera si setta automaticamente su questo tempo.
Per un bilanciamento soggetto/sfondo bisogna effettuare la misurazione in Matrix o Ponderata centrale (soggetto in controluce)
Solo quando � in TTL, quando � in manuale sei tu che stabilisci la potenza del lampo e quindi l'indicazione rimane una pura indicazione, in TTL invece sono i pre lampi di misurazione che stabiliscono la potenza del lampo.

Ciao Franco,
ne approfitto per chiederti una conferma... Siccome ho fatto vari scatti con flash di riempimento con velocit� anche inferiori a 1/60s, suppongo di aver "imbroccato" inconsciamente, ma adesso sarebbe meglio avere la conferma "teorica":
In modalit� "A" e col modo-flash "forzato" (quello "pieno", col simbolo della saetta da sola...) il tempo � settato su 1/60s e l'apertura condiziona l'esposizione; se si vuole un tempo pi� veloce, bisogna passare in "S", e non si pu� comunque scendere sotto il sincro-flash minimo (1/200s sulla D5000) .
In modalit� "A", i modi-flash "slow-sync" o "rear-sync" svincolano dal tempo di esposizione, ma se si sceglie un'apertura che richiede un tempo pi� breve del minimo, molto semplicemente il lampo flash non "parte".
In modalit� "M" mi sfugge qualcosa: sparisce il "slow-sync", restano solo il "forzato" e il "rear sync": perch�? Perch� il "forzato" e il "slow-sync" sono in realt� la stessa logica (sincro sulla prima tendina) e quindi in M non si differenzierebbero pi� (mentre in A si differenziano sulla scelta del tempo?)?
Scusa se le domande possono sembrare o sono banali, � che dal solo manuale ne ho ricavato idee un po' confuse... Vero che finora i miei scatti con flash sono "venuti bene", ma temo che sia anche grazie ad una certa dose di fortuna (dose che vorei eliminare !!!)
In effetti l'uso del flash con queste macchine � "un pelino" pi� evoluto di ci� a cui ero abituato con la mia vecchia meccanica dove per definizione mi piazzavo su 1/60s e regolavo solo l'apertura... E bont� sua che l'esposimetro "riconosceva" la presenza del flash sulla slitta, ma appunto se sceglievi un tempo diverso da 1/60s addio misurazione !

Grazie in anticipo,

Ciao
monteoro
Il modo Slow Sync � attivabile solo in A ed in P quindi in M ed S non pu� essere selezionato.
Presumo sia dovuto al fatto che in A e P sia la fotocamera a scegliere in base al diaframma il tempo di scatto direttamente e quindi pu� fare le opportune valutazioni.
ciao
Franco
Roberto_15
QUOTE(monteoro @ Oct 12 2010, 01:30 PM) *
Il modo Slow Sync � attivabile solo in A ed in P quindi in M ed S non pu� essere selezionato.
Presumo sia dovuto al fatto che in A e P sia la fotocamera a scegliere in base al diaframma il tempo di scatto direttamente e quindi pu� fare le opportune valutazioni.
ciao
Franco

Quoto quoto l'ho scoperto ieri ihihihi!!!nn � possibile con M ed S,perch� in quesri due casi sei tut ke detti tutto!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.