Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Lucabeer
Scrivo qui anche se non è proprio la sezione giusta (ma quale lo è) visto che qui ci sono i pellicolari...

Ho un problema: le diapo crescono a dismisura, ormai sarò a quota 2000 e cresceranno per molti anni...

Finora le ho conservate nelle loro scatolette, buttando quelle non risucite e "compattando" le altre, ma è una scocciatura.

Vorrei trovare un sistema di archiviazione, magari modulare.

NON voglio usare i fogli trasparenti con le taschine da mettere nei raccoglitori: sono una scomodità unica per togliere/mettere le diapo nelle taschine quando le voglio proiettare.

Dal mio negoziante di fiducia mi è stato proposto di metterle in tanti caricatori da proiezione, e di conservarle così. Proposta abbastanza assurda, perchè lo spazio occupato diventerebbe insostenibile.

Ho visto che negli USA ci sono delle scatole fatte con materiali da archiviazione (niente acidi, niente gas esalati dannosi per la conservazione) con tanti comparti in cui tenere le diapo, e linguette di plastica per separarle e annotarci sopra il contenuto delle varie sezioni. Non vorrei comprarle dagli USA perchè già costano care, e non vorrei doverci pure pagare sopra tasse doganali.

Sapete dove trovare qualcosa di simile, o una soluzione ancora migliore, in Italia? Magari qualcosa di modulare e trasportabile, se possibile, e che offra sufficiente protezione dalla polvere.

Magari, se dovete fare nomi di negozi, scrivetemi in privato...

Grazie!
__Claudio__
I problemi di spazio per l'archiviazioe delle Dia è un vero problema Luca! Anch'io ne ho diverse migliaia e ti assicuro che ormai un anta di un armadio a muro è quasi piena laugh.gif

Non ho una ricetta nè un consiglio particolare da darti, posso dirti come ho risolto per mia comodità la questione.

Ho acquistato diversi contenitori che hanno una misura di circa 25X10X25 e che contengono ognuno 10 caricatori pronti per la proiezione per un totale di 500 Dia a contenitore.

Su ognuno ho scritto il contenuto dividendoli per temi o particolari ricerche. Sono stagni e di facile reperibilità.
Con 10 di questi avrai circa 5000 Dia archiviate per bene e avrai occupato uno spazio ancora accettabile.
giannizadra
Io le tengo in 100 caricatori impilabili, da 100 dia cadauno. Occupano uno scaffale in materia plastica con cinque ripiani (10.000 dia).
Ma la soluzione di Claudio è più razionale.
nico65
Anche io ne ho molte e anche io non ho ancora trovato una soluzione "definitiva", parte sono nei caricatori gia pronte per la proiezione ( a loro volta in contenitori comprati con i caricatori ) e parte nelle solite scatolette.
Mi piacerebbe metterne una parte nei "plasticoni" che sono si scomodi per quanto riguarda l'estrazione in caso di proiezione, ma anche molto comodi in caso di ricerca o in caso se ne volesse mostrare velocemente qualche serie a qualcuno.
A proposito dei plasticoni ho sempre sentito pareri contrastanti sul discorso muffe e conservazione, molti mi hanno dato pareri negativi, prospettando un decadimento delle dia in pochi anni.
Avete notizie che mi possano rassicurare ?

ciao
nicola
oesse
uso il metodo "misto". Un po nei caricatori, altre nella scatoletta originale. Comunque tutti al buio. Gli armadi ne sono stracolmi!

.oesse.
outback
La gestione dell'archivio è materia complessa e multiforme, e ciascuno ha un proprio metodo.
Prima di illustrare il mio una premessa: la fotografia è una parte (non la principale) delle mie attività professionali, fotografo da oltre 30 anni e il mio archivio fisico di dia in 35mm è costituito da oltre 75.000 immagini classificate.
Dopo una RIGOROSA selezione degli scatti eseguiti (cestino letteralmente gli scarti) timbro e numero sul telaietto gli originali.
Ne eseguo una scansione (in automatico attualmente con Nikon 4000 ED e caricatore SF-200) e ripongo le dia in plasticoni (Print-File archival preservers non in PVC) che numero progessivamente e che vengono archiviati in apposite scatole di cartone e tela con anelli e senza legnina e colle.
Il meglio (o l'utile) della selezione viene invece inserito in un contenitore per proiezione di tipo LKM-magazine da 160 dia.
I caricatori sono divisi per genere di ripresa ( people,landscape,details,ecc.ecc) e numerati progressivamente.
Il top del top (ciò che costituisce il mio portfolio) è inserito nei Presentation Portfolio rigidi della Panodia.
Questo sistema mi offre diversi vantaggi, ogni dia ha un "indirizzo" unico e definito e non trovarle è praticamente impossibile,i materiali di conservazione sono di tipo museale, tratto le dia scansite alla stessa stregua delle riprese digitali (non escono più se non occasionalmente dal mio studio) posso gestire un unico database elettronico delle mie fotografie con tutte le informazioni (genere,servizio,luogo,parole chiave,ecc ecc).
La contropartita sta nel tempo necessario per compiere le operazioni descritte.
L'impresa titanica è stata quando (5 anni orsono) ho adottato questo sistema e ho dovuto fare la scansione di tutto il passato (68.432 dia per la precisione).
Ho assoldato per sei mesi due volenterose (e prosperose) ragazzotte, comprato due scanner Nikon ( poi rivenduti ad ignari appassionati) et voilà....!!
Per fortuna oggi l'uso della pellicola è per me occasionale e mi ritrovo più tempo per altre e più divertenti attività!
Cordialità e buona fortuna !!!
S&A
70.000 dia!...... sono giovane. chissà

cmq, circa l'archiviazione. Faccio dia da meno di due anni ma mi sono subito accordo che il problema è tosto. L'ho risolto così.
Dopo aver ritirato le dia dallo sviluppo scrivo con indelebile sulla scatolina cosa c'è dentro e la data. La mia memoria langue.
Tengo tutte le dia buone in ordine cronologico nei caricatori da 50 che a loro volta sono in coppie dentro i "Posso".
Sul PC ho creato un DataBase che rispecchia l'ordine cronologico e col quale posso fare la ricerca per contenuto, luogo, data, qualità (si, mi sono dato i voti, ovviamente), lente, flash ed ottenere il n° della dia, la posizione nel caricatore ed il n° del caricatore.

ciao
S&A
Dimenticavo: mi sono preso un armadio per reflex, lenti, cavalletti, proiettore, telo, caricatori e quant'altro.
straorso
Se le guardi proiettate, come spero, ti consiglio vivamente di archiviarle nei caricatori (dopo l'eventuale selezione). Personalmente uso gli LKM da 80+80, dove le dispongo già pronte per la proiezione in dissolvenza. In un armadio ho ricavato spazi di circa 40x45 cm, capaci ognuno di contenere 18 caricatori doppi, cioè 2880 dia (tutto sommato i libri tengono molto più posto...)
madmassi
Aggiungo una domanda a quelle già fatte:
è possibile scrivere sui telaietti delle DIA? Bisogna stare attenti a che penna/pennarello utilizzare o non ci sono problemi?
Grazie,
Massimo
molecola
Nessun problema.
Puoi timbrarli, scriverci con un pennarello indelibile ecc...
Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.