Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
centurio331
come da titolo, come fare?
ho una vera e propria ossessione per la pulizia dell'obiettivo.
ovviamente uso uno di quei pannetti dedicati, ma ho paura che possano a lungo andare andare a rovinare la lente.
ci sono accorgimenti particolari, suggerimenti?
grazie.gif
Valejola
QUOTE(centurio331 @ Oct 11 2010, 10:14 PM) *
come da titolo, come fare?
ho una vera e propria ossessione per la pulizia dell'obiettivo.
ovviamente uso uno di quei pannetti dedicati, ma ho paura che possano a lungo andare andare a rovinare la lente.
ci sono accorgimenti particolari, suggerimenti?
grazie.gif

Consigliato da un altro utente in un'altra discussione:
http://www.youtube.com/watch?v=d2Agy_wt5Fc
wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(centurio331 @ Oct 11 2010, 10:14 PM) *
come da titolo, come fare?
ho una vera e propria ossessione per la pulizia dell'obiettivo.
ovviamente uso uno di quei pannetti dedicati, ma ho paura che possano a lungo andare andare a rovinare la lente.
ci sono accorgimenti particolari, suggerimenti?
grazie.gif


Prima regola, tenere l'obiettivo sempre protetto da un filtro neutro o UV. Se non ci sono ditate con evidenti impronte digitali, � sufficiente un pennello con pompetta e poi solo pompetta. Nel 99% dei casi finisce qui.

Quando invece ti trovi davanti ad impronte digitali o sporco vario, cosa che raramente succede a meno che non vai a fotografare una gara di motocross, acquista uno dei tanti kit a pochi euro che ti forniscono delle salviettine idonee assieme ad un liquido a base di alcool metilico da distribuire sulla lente tramite pennellino e subito asciugare con la salvietta esercitando una pressione meno che minima.

Il pericolo maggiore nel pulire le lenti � quello di graffiarle. Meglio sporche che graffiate. Massima attenzione quindi. ricordiamoci anche che un p� di polvere sulla lente frontale dell'obiettivo non produce effetti stratosferici a livello di immagine.

Saluti

Carlo
monteoro
Non mi fiderei molto dei consigli del giovanotto di youtube, uno che tocca con le mani le setole del pennello con cui pulir� l'obiettivo non mi ispira molta fiducia.
Non mi ispira fiducia quando tira fuori la boccettina e poi parla di acqua che potrebbe penetrare nell'obiettivo.
Si sa benissimo che al limite bisogna usare liquidi volatili tipo alcool metilico.

A Carlo invece suggerisco di tirar via i filtri UV o neutri a protezione dell'obiettivo, fanno decadere la qualit� dell'obiettivo, i filtri vanno usati quando � necessit� il loro uso.
Al limite un filtro neutro per giornate molto ventose il riva al mare lo potrei capire.

Per pulire gli obiettivi basta una pompetta (non quella con le setole) per soffiar via granelli di polvere.
Per pulire eventuali aloni usate un panno in microfibra.

Segite le istruzioni date da nonno GG in questa discussione

Ciao
Franco
CVCPhoto
QUOTE(monteoro @ Oct 12 2010, 12:12 AM) *
Non mi fiderei molto dei consigli del giovanotto di youtube, uno che tocca con le mani le setole del pennello con cui pulir� l'obiettivo non mi ispira molta fiducia.
Non mi ispira fiducia quando tira fuori la boccettina e poi parla di acqua che potrebbe penetrare nell'obiettivo.
Si sa benissimo che al limite bisogna usare liquidi volatili tipo alcool metilico.

A Carlo invece suggerisco di tirar via i filtri UV o neutri a protezione dell'obiettivo, fanno decadere la qualit� dell'obiettivo, i filtri vanno usati quando � necessit� il loro uso.
Al limite un filtro neutro per giornate molto ventose il riva al mare lo potrei capire.

Per pulire gli obiettivi basta una pompetta (non quella con le setole) per soffiar via granelli di polvere.
Per pulire eventuali aloni usate un panno in microfibra.

Segite le istruzioni date da nonno GG in questa discussione

Ciao
Franco


Ciao Franco, sono consapevole del decadimento ottico causato da un filtro, seppur di ottima qualit�. Lo lascio sempre avvitato all'obiettivo, soprattutto se faccio street, ma quando devo fare scatti seri lo tolgo sempre, soprattutto in controluce o altre condizioni delicate. Quando mi trovo in mezzo alla gente, che raramente conosce il rispetto altrui, avvito il paraluce anche si sera. Meglio perdere pochi secondi piuttosto che danneggiare l'ottica.

Ricordo un amico fotografo, anziano quando io ero giovane, che un giorno mi fece vedere gli ingrandimenti di alcuni scatti di confronto fatti con la sua Hasselblad con e senza filtro. All'inizio non notavo la differenza. Quando per� � riuscito ad 'educarmi' l'occhio, ho capito la differenza. Anche sul negativo 6x6 con lente di ingrandimento.

E non usava filtri 'cinesi', bens� filtri professionali. Fu lui a consigliarmi di usare il filtro solo come protezione, ma di toglierlo per gli scatti importanti e/o difficili.

Saluti

Carlo
Einar Paul
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 12 2010, 12:34 AM) *
Ciao Franco, sono consapevole del decadimento ottico causato da un filtro, seppur di ottima qualit�. Lo lascio sempre avvitato all'obiettivo, soprattutto se faccio street, ma quando devo fare scatti seri lo tolgo sempre, soprattutto in controluce o altre condizioni delicate. Quando mi trovo in mezzo alla gente, che raramente conosce il rispetto altrui, avvito il paraluce anche si sera. Meglio perdere pochi secondi piuttosto che danneggiare l'ottica.

Ricordo un amico fotografo, anziano quando io ero giovane, che un giorno mi fece vedere gli ingrandimenti di alcuni scatti di confronto fatti con la sua Hasselblad con e senza filtro. All'inizio non notavo la differenza. Quando per� � riuscito ad 'educarmi' l'occhio, ho capito la differenza. Anche sul negativo 6x6 con lente di ingrandimento.

E non usava filtri 'cinesi', bens� filtri professionali. Fu lui a consigliarmi di usare il filtro solo come protezione, ma di toglierlo per gli scatti importanti e/o difficili.

Saluti

Carlo

Ciao Carlo, mi permetto di dissentire.
I filtri in digitale (esclusi polarizzatori e ND, non replicabili in PP), sono da usare solo in condizioni atmosferiche "pesanti" (vento, salsedine, sabbia, fango). Anteporre un vetro, anche di ottima qualit�, in condizioni "normali", degrada la qualit� complessiva dell'ottica, senza portare vantaggi pratici.
Con la pellicola, invece, i filtri sono pressoch� indispensabili, specialmente con il B/N.
Il paraluce va SEMPRE montato, anche e soprattutto di sera, perch� anche l'illuminazione artificiale pu� essere foriera di riflessi fastidiosi. E protegge dalle manate e dagli spintoni della folla.

Saluti
Einar
larsenio
mi aggiungo..
usare filtri solo dove necessario e l'ottica puliscila con un panno di cotone morbido, non mi sento di consigliare nulla dato che ieri mi sono ritrovato ad alitarci sopra per pulirlo con la maglia dopo inconveniente tecnico biggrin.gif
CVCPhoto
Ragazzi, mi avete convinto. Toglier� l'UV e spero di non dover dedicare troppo tempo per pulire la lente frontale. E' il trattamento antiriflesso che mi spaventa.

Saluti

Carlo
decarolisalfredo
Vedo che nessuno a detto che il liqudo per lenti, va usato solo in presenza di ditate o sporco eccessivo e che si versa una goccia su di una cartina e poi si stende sulla lente partendo dal centro verso i bordi disegnado delle virgole.

Questo dopo aver soffiato via con la pompetta la polvere e passato con il pennello specialmente ai bordi.

Dopo aver passato con la cartina inbevuta di liquido, si ripassa con una cartina asciutta.

Non vanno assolutamente usati prodotti per occhiali, specie se imbevuti di liquido per occhiali.

Il panno di nnnoGG va passato asciutto, non si usa il liqido in questo caso.
Supercel7
Posso approfittare del thread per chiedere un consulto?
ho appena provato a pulire il sensore della mia d100 con sensor swab, liquido eclipse, ecc...
Mi sembra riuscito bene a parte due macchiette piccole visibili dopo f22 (se volete posto una foto fatta al cielo davanti a casa mia)..� il caso di dare una seconda passata o mi "accontento" del risultato?
Grazie mille!
monteoro
Se non le vedi a diaframmi "umani" non te ne curare, lascia tutto come �.
A f/22 difficilmente ci arriverai in condizioni normali, e se ci arriverai due colpi di cole e risolvi.
ciao
Franco
larsenio
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 12 2010, 03:56 PM) *
Ragazzi, mi avete convinto. Toglier� l'UV e spero di non dover dedicare troppo tempo per pulire la lente frontale. E' il trattamento antiriflesso che mi spaventa.

Saluti

Carlo

Secondo me una lentina multicoated ci potrebbe stare tranquillamente e non fa danni, ditate, pulizia?? io se non uso l'ottica ci butto sopra subito il tappo!! biggrin.gif
Valejola
Oggi ho comprato pompetta e pennellino...mi mancherebbero le cartine, il liquido e il panno.
Per� mi chiedevo: come panno, v� bene quello in microfibra? Perch� poco tempo ne ho trovato uno insieme alla tv lcd e no credo di usarlo per lei.
Riguardo il liquido invece si pu� confermare che in alternativa v� bene anche l'alcool etilico come anticipava il nostro caro Franco?
Per le cartine da umidificare io avrei pensato di rimpiazzarle con ovatta o anche cottonfioc...
Pu� andare?
larsenio
QUOTE(Valejola @ Oct 12 2010, 09:03 PM) *
Oggi ho comprato pompetta e pennellino...mi mancherebbero le cartine, il liquido e il panno.
Per� mi chiedevo: come panno, v� bene quello in microfibra? Perch� poco tempo ne ho trovato uno insieme alla tv lcd e no credo di usarlo per lei.
Riguardo il liquido invece si pu� confermare che in alternativa v� bene anche l'alcool etilico come anticipava il nostro caro Franco?
Per le cartine da umidificare io avrei pensato di rimpiazzarle con ovatta o anche cottonfioc...
Pu� andare?

io non userei solventi x non danneggiare il trattamento della lente, un panno di cotone e acqua pu� essere pi� che sufficiente per me.
saveden
QUOTE(Valejola @ Oct 12 2010, 09:03 PM) *
Oggi ho comprato pompetta e pennellino...mi mancherebbero le cartine, il liquido e il panno.
Per� mi chiedevo: come panno, v� bene quello in microfibra? Perch� poco tempo ne ho trovato uno insieme alla tv lcd e no credo di usarlo per lei.
Riguardo il liquido invece si pu� confermare che in alternativa v� bene anche l'alcool etilico come anticipava il nostro caro Franco?
Per le cartine da umidificare io avrei pensato di rimpiazzarle con ovatta o anche cottonfioc...
Pu� andare?

Attenzione, Franco parlava di alcool metilico, non etilico...
Dr.Pat
per avere una lente frontale sempre pulita, consiglio innanzi tutto di passare meno tempo a guardarla.
per il resto, il paraluce, quel famoso panno e l'alito finora mi hanno sempre risolto i problemi smile.gif
marce956
QUOTE(Einar Paul @ Oct 12 2010, 01:26 PM) *
Ciao Carlo, mi permetto di dissentire.
I filtri in digitale (esclusi polarizzatori e ND, non replicabili in PP), sono da usare solo in condizioni atmosferiche "pesanti" (vento, salsedine, sabbia, fango). Anteporre un vetro, anche di ottima qualit�, in condizioni "normali", degrada la qualit� complessiva dell'ottica, senza portare vantaggi pratici.
...............

Mi permetto di dissentire, perlomeno usando filtri neutri di primissima qualit�, mi convincero' del contrario quando qualcuno, chiunque esso sia, poster� delle foto a raffronto che dimostrino il contrario, cosa che fino ad oggi, mi pare, non sia mai avvenuta...
Valejola
QUOTE(saveden @ Oct 12 2010, 09:24 PM) *
Attenzione, Franco parlava di alcool metilico, non etilico...

Ostia!
Per una distrazione da nulla avrei potuto fare danni... cerotto.gif
monteoro
QUOTE(Valejola @ Oct 12 2010, 09:03 PM) *
Oggi ho comprato pompetta e pennellino...mi mancherebbero le cartine, il liquido e il panno.
Per� mi chiedevo: come panno, v� bene quello in microfibra? Perch� poco tempo ne ho trovato uno insieme alla tv lcd e no credo di usarlo per lei.
Riguardo il liquido invece si pu� confermare che in alternativa v� bene anche l'alcool etilico come anticipava il nostro caro Franco?
Per le cartine da umidificare io avrei pensato di rimpiazzarle con ovatta o anche cottonfioc...
Pu� andare?

Non usare cotton fioc od ovatta, lasciano pi� pelucchi loro che polvere una tempesta di sabbia.
Il panno in microfibra citato nella discussione di nonnGG che ho linkato poco sopra � attimo per la pulizia, non serve bagnarlo con nulla o se proprio ci sono macchie di grasso che resistono bastano un paio di gocce di alcool metilico sul panno.
Passarlo sempre partendo dal centro con movimento a spirale verso l'esterno.

QUOTE(larsenio @ Oct 12 2010, 09:14 PM) *
io non userei solventi x non danneggiare il trattamento della lente, un panno di cotone e acqua pu� essere pi� che sufficiente per me.


Scusa larsenio ma non utilizzerei un panno di cotone, lascia pelucchi pure lui, niente acqua, con i residui calcarei a lungo andare potresti danneggiare la lente frontale.

E' come sempre il mio parere non una verit� assoluta.
ciao
Franco
centurio331
grazie a tutti dei suggerimenti. appena riesco passo dal mio negoziante di fiducia per acquistare il kit.
questi kit si trovano anche nei negozi di elettronica?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.