QUOTE(sharkattack @ Oct 13 2010, 10:42 AM)

Ciao.... lo scatto � simpatico .... complimenti per il modello...

Per quanto riguarda la foto i suggerimenti che ti posso dare sono di :
1) lavora in manuale (M)
2) in casa ti suggerisco di usare tanta luce oppure iso molto alti anche 800 ... se ti esce un po di rumore non c'� problema poi lo aggiusti in pp
3) usa il flash ma senza puntarlo direttamente sul soggetto quindi fai foto di lato oppure dall'alto altrimenti le pupille non riescono a percepire il lampo e possono o venire gli occhi rossi....
4) lavora sul TTL del flash...documetati
5) come ultima cosa ma non meno importante usa un cavalletto.... visto che potrai usare anche tempi lunghi... max 2 o 3 secondi....
6) Bilanciamento del bianco .... prova a trovare la luce giusta... neon oppure alogena...
Buon Divertimento....
PS ti allego una foto tieni conto che prima di raggiungere un buon risultato... devi almeno fare 50/60 scatti... poi un domani ti diranno...BUONA LA PRIMA...ahahhah.....
fammi sapere...
Ingrandimento full detail : 4 MBQUOTE(sharkattack @ Oct 13 2010, 05:01 PM)

per monteoro
sorry ma hai letto e riletto ci� che hai scritto tu.... bho!... va bhe!
ciao.... sei tu il maestro...
Non sono certamente un maestro, ma prima di dare consigli cerco di capire ci� che sto dicendo.
punto 2) consigli di adoperare tanta luce, in casa la luce � quella che c'� a meno che non si adoperi un flash ed allora non serve alzare gli ISO, se si alzano gli ISO aumenta il rumore che � vero che in Post Produzione si pu� eliminare, ma a scapito della nitidezza.
Punto 3) si fa di tutto per non far giungere il lampo frontalmente sugli occhi, in genere si punta il flash verso il soffitto se � bianco, su una parete se � bianca, perch� la pupilla � molto pi� lenta a chiudersi del lampo del flash, quindi se abbiamo il soggetto di fronte ed il lampo gli arriva diretto fotografiamo la retina, ecco il motivo degli occhi rossi.
Quindi le pupille non devono "percepire" il lampo direttamente
Fotografare un soggetto di lato o dall'alto potrebbe essere un'idea per un effetto particolare, un taglio azzardato, una composizione ricercata, non per evitare che il lampo lo colpisca direttamente, perch� se lo punti sul soggetto, questi sar� colpito direttamente, non avr� gli occhi rossi, ma una bella ombra proiettata dietro di se, stiamo parlando di scatti casalinghi dove penso che gli spazi siano ristretti ed i muri sempre in agguato.
Ma carlo ha effettuato lo scatto col flash on camera se ho capito bene, per evitare gli occhi rossi allora conviene schermare la testa del flash con un fazzolettino di carta, � un ottimo soft box di fortuna.
punto 4) il flash in TTL misura la luce
through the lens ovvero attraverso la lente.
La misurazione avviene tramite prelampi, se questi vengono riflessi da una superficie altamente riflettente la misurazione � falsata.
(� l'unica cosa che ho chiesto a Carlo, non serve leggere e rileggere, sono solo due righe)
Punto 5) fotografare un cagnolino con tempi di 2 o 3 secondi?
Punto 6) Il bilanciamento del bianco su Neon o su Alogeno dentro casa?
Tutt'al pi� Fluorescenza o incandescenza.
Neon ed alogeno non lo trover� sicuramente.nessuno
C'� da specificare che il bilanciamento "Fluorescenza" va fatto in base alla luce emessa dal tubo o lampada, se a tonalit� calda o tonalit� fredda
Sulle fotocamere "moderne" � indicato il tipo di tonalit� e la relativa temperatura in gradi Kelvin, indicazione che oggi si trova sulle confezioni delle lampade a risparmio energetico che penso ormai illuminino tutte le case.
Ma trattandosi di luce mista (luce artificiale e lampo del flash) meglio il bilanciamento in automatico, se si scatta in NEF/RAW si fanno tutti gli aggiustamenti voluti se il bilanciamento dovesse risultare errato.
Come vedi di inesattezze ne hai dette parecchie, fino a commettere l'inesattezza di aver postato una foto fatta senza flash in un thread in cui si parla di funzionamento dello stesso, del suo utilizzo e del perch� le foto di Carlo, autore del thread, siano tutte sottoesposte.
Per il punto 1), condivisibile, rimango in attesa di conoscere la motivazione che ti ha spinto a dare il consiglio.
Non perch� sia inesatto od inadeguato, ma semplicemente per tutto ci� che hai detto dopo.
Penso che il "Scatta in M" tu lo abbia detto forse per sentirti pi� fotografo.
Ciao
Franco, fotoamatore molto amatore e poco foto.