QUOTE(larsenio @ Oct 12 2010, 11:25 PM)

la resa del 16/85 è sopra le ottiche citate (18/200 18/105) in particolar modo al 18/105 a partire dal bocchettone in metallo, ovviamente con il 18/105 non puoi avere la medesima escursione del 16mm e quei 2mm in più fanno davvero comodo in questi scatti.
Se dovessi scegliere (ce l'ho) prenderei 16/85 VR e un 35 1.8, il 50 1.8 su dx è troppo lungo..

Un buon grandangolo e ottica tele 70/300 magari in futuro, se parti dal 18 staresti sempre sprovvisto di qualcosa.
La resa del 16-85 è superiore al 18-200, ma molto poco sopra il 18-105; la baionetta certo è in metallo, ma questo ovviamente non aumenta la qualità d'immagine; per il resto sono molto vicini.
Questa convinzione mi viene da prove a confronto effettuate personalmente, che trovano per altro riscontro nelle analisi accurate effettuate da siti storici e molto credibili quali www.photone.de e
www.slrgear.com.
Per quanto riguarda i "famosi" 2mm in più lato grandangolo, la loro significatività non è affatto assoluta, ma è in funzione dello stile del sigolo fotografo. Aggiungo che dire che 2mm sono in grado di "coprire" o "scoprire" un corredo, mi pare quanto mai eccessivo e irrealistico. Semmai la copertura effettiva in grandangolo può essere data da obiettivi che effettivamente offrano un range grandangolare spinto, come un 12-24 o un 10-24, non certo da un paio di millimetri in più rispetto ai 18mm del 18-105.
Per quanto riguarda il 18-55, so bene che Ken Rockwell ne è "innamorato", io stesso l'ho usato su D60 con soddisfazione, però questo invece sì che è davvero signficativamente inferiore al 18-105.
Fermo restando che comunque per quello che costa offre molto più di quanto si pensi.
Però, tenendo conto della maggiore escursione focale, della maggiore qualità globale e del prezzo comunque molto basso, il 18-105 è la migliore soluzione zoom DX ad oggi acquistabile senza scalare sulla fascia professionale.
IlCatalano