Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
dam85bologna
ciao a tutti, sono nuovo di questo forum. Sono intenzionato a comprare una nikon d90 dopo aver usato una vecchissima reflex a pellicola Pentax e poi una Fujifilm SuperZoom digitale.

Sono indeciso su quale obiettivo comprare per avere una buona dose di versatilità.
Secondo voi vale la pena spendere 600€ +/- per un 16-85mm o è meglio puntare su un più economico 18-105, sicuramente il secondo sarà anche di qualità minore ma per iniziare penso possa andare bene lo stesso, optando per il secondo potrei affiancarlo con un valido 35mm f/1.8 con gli stessi soldi che avrei speso per il 16-85 (forse anche meno?!) ??
2 al prezzo di 1....ma tecnicamente e qualitativamente che ne dite??


Grazie in anticipo
IlCatalano
QUOTE(dam85bologna @ Oct 12 2010, 02:58 PM) *
ciao a tutti, sono nuovo di questo forum. Sono intenzionato a comprare una nikon d90 dopo aver usato una vecchissima reflex a pellicola Pentax e poi una Fujifilm SuperZoom digitale.

Sono indeciso su quale obiettivo comprare per avere una buona dose di versatilità.
Secondo voi vale la pena spendere 600€ +/- per un 16-85mm o è meglio puntare su un più economico 18-105, sicuramente il secondo sarà anche di qualità minore ma per iniziare penso possa andare bene lo stesso, optando per il secondo potrei affiancarlo con un valido 35mm f/1.8 con gli stessi soldi che avrei speso per il 16-85 (forse anche meno?!) ??
2 al prezzo di 1....ma tecnicamente e qualitativamente che ne dite??
Grazie in anticipo


Con il prezzo del 16-85, Euro più Euro meno, ti compri il 18-105, il 35/1.8 e il 50/1.8.
Con questo trittico disponi di uno zoom tuttofare con una resa molto vicina al 16-85 e di due fissi economici ma dalla resa davvero elevata, oltre ad una luminosità che il 16-85 non ti potrà mai dare.

Mi pare una scelta "obbligata"!!

Posseggo tutte e tre le ottiche di cui ti parlo, ho provato a fondo il 16-85 e sul mio suggerimento metto la mano sul fuoco.

Buona scelta.

IlCatalano

Kara
QUOTE(dam85bologna @ Oct 12 2010, 02:58 PM) *
ciao a tutti, sono nuovo di questo forum. Sono intenzionato a comprare una nikon d90 dopo aver usato una vecchissima reflex a pellicola Pentax e poi una Fujifilm SuperZoom digitale.

Sono indeciso su quale obiettivo comprare per avere una buona dose di versatilità.
Secondo voi vale la pena spendere 600€ +/- per un 16-85mm o è meglio puntare su un più economico 18-105, sicuramente il secondo sarà anche di qualità minore ma per iniziare penso possa andare bene lo stesso, optando per il secondo potrei affiancarlo con un valido 35mm f/1.8 con gli stessi soldi che avrei speso per il 16-85 (forse anche meno?!) ??
2 al prezzo di 1....ma tecnicamente e qualitativamente che ne dite??
Grazie in anticipo



Ciao,

Io ho preso la d90 pochi mesi fa con il kit 18-105 e, anche se ha i suoi limiti, devo dirti che è un ottimo obiettivo tuttofare per iniziare. Sto comprando il 35mm f1.8 da affiancare allo zoom per tutte quelle situazioni di scarsa illuminazione o di praticità che mi stanno facendo trovare i primi limiti dell'obiettivo del kit (sono comunque molto soddisfatto della scelta).

Leggendo delle recensioni sul web non viene consigliato l'acquisto del 18-105 come starter kit, ma all'opposto del 18-55, con la filosofia di "risparmiare" per prendere qualcosa di performante tra qualche mese.

puoi leggere qui per il The DX Dream Team: http://www.kenrockwell.com/nikon/dx-dream-team.htm

mi sembra molto interessante come punto di vista.
dam85bologna
QUOTE(IlCatalano @ Oct 12 2010, 05:00 PM) *
Con il prezzo del 16-85, Euro più Euro meno, ti compri il 18-105, il 35/1.8 e il 50/1.8.
Con questo trittico disponi di uno zoom tuttofare con una resa molto vicina al 16-85 e di due fissi economici ma dalla resa davvero elevata, oltre ad una luminosità che il 16-85 non ti potrà mai dare.

Mi pare una scelta "obbligata"!!

Posseggo tutte e tre le ottiche di cui ti parlo, ho provato a fondo il 16-85 e sul mio suggerimento metto la mano sul fuoco.

Buona scelta.

IlCatalano



Quel trio di obiettivi mi piace! Grazie per il consiglio!
larsenio
la resa del 16/85 è sopra le ottiche citate (18/200 18/105) in particolar modo al 18/105 a partire dal bocchettone in metallo, ovviamente con il 18/105 non puoi avere la medesima escursione del 16mm e quei 2mm in più fanno davvero comodo in questi scatti.

Se dovessi scegliere (ce l'ho) prenderei 16/85 VR e un 35 1.8, il 50 1.8 su dx è troppo lungo.. smile.gif
Un buon grandangolo e ottica tele 70/300 magari in futuro, se parti dal 18 staresti sempre sprovvisto di qualcosa.
IlCatalano
QUOTE(larsenio @ Oct 12 2010, 11:25 PM) *
la resa del 16/85 è sopra le ottiche citate (18/200 18/105) in particolar modo al 18/105 a partire dal bocchettone in metallo, ovviamente con il 18/105 non puoi avere la medesima escursione del 16mm e quei 2mm in più fanno davvero comodo in questi scatti.

Se dovessi scegliere (ce l'ho) prenderei 16/85 VR e un 35 1.8, il 50 1.8 su dx è troppo lungo.. smile.gif
Un buon grandangolo e ottica tele 70/300 magari in futuro, se parti dal 18 staresti sempre sprovvisto di qualcosa.


La resa del 16-85 è superiore al 18-200, ma molto poco sopra il 18-105; la baionetta certo è in metallo, ma questo ovviamente non aumenta la qualità d'immagine; per il resto sono molto vicini.
Questa convinzione mi viene da prove a confronto effettuate personalmente, che trovano per altro riscontro nelle analisi accurate effettuate da siti storici e molto credibili quali www.photone.de e
www.slrgear.com.

Per quanto riguarda i "famosi" 2mm in più lato grandangolo, la loro significatività non è affatto assoluta, ma è in funzione dello stile del sigolo fotografo. Aggiungo che dire che 2mm sono in grado di "coprire" o "scoprire" un corredo, mi pare quanto mai eccessivo e irrealistico. Semmai la copertura effettiva in grandangolo può essere data da obiettivi che effettivamente offrano un range grandangolare spinto, come un 12-24 o un 10-24, non certo da un paio di millimetri in più rispetto ai 18mm del 18-105.

Per quanto riguarda il 18-55, so bene che Ken Rockwell ne è "innamorato", io stesso l'ho usato su D60 con soddisfazione, però questo invece sì che è davvero signficativamente inferiore al 18-105.
Fermo restando che comunque per quello che costa offre molto più di quanto si pensi.

Però, tenendo conto della maggiore escursione focale, della maggiore qualità globale e del prezzo comunque molto basso, il 18-105 è la migliore soluzione zoom DX ad oggi acquistabile senza scalare sulla fascia professionale.

IlCatalano
Luigi_FZA
All'autore del post d'apertura : se decidi di prendere il 16-85 prendilo in kit con la D90 risparmi, complessivamente, un 200 - 250 euro.
Se intendi risparmiare ancora di piu', perdendo veramente poco come risultato finale, acquista il kit con il 18-105.
Anche nel mio caso non parlo (scrivo) per sentito dire : ho avuto il 18-105 e poi sono passato al 16-85 che a tuttoggi possiedo.

L.
itrichi
io sto valutando di vendere il 18-105 e passare al 16-85 ma continuo a leggere di questa poca differenza reale nella qualità finale dell'ottica (non parlo di costruzione)
Luigi_FZA
QUOTE(itrichi @ Oct 13 2010, 09:27 AM) *
io sto valutando di vendere il 18-105 e passare al 16-85 ma continuo a leggere di questa poca differenza reale nella qualità finale dell'ottica (non parlo di costruzione)


Mi permetto di dirti che se non hai delle ottiche fisse (luminose e ben costruite) in quel range, penserei prima a spendere su queste (le ottiche fisse) e poi, se proprio vuoi, acquisti il 16-85, che comunque e' un ottimo tuttofare (sebbene dal rapporto qualita' prezzo che considero alto).

Luigi
itrichi
scrivo sperando proprio che tutti si "permettano" di scrivermi e quindi GRAZIE wink.gif

ho già preso il 50mm 1.8D e vorrei solo migliorare la resa "generale" a quelle focali

pare proprio non faccia la differenza
Luigi_FZA
Ognuno ragiona con la propria testa ed e' padrone del proprio portafoglio.
Ciononostante, io penserei se e' il caso di affiancare al 50 il 35 e magari l'85 (f/1.8), tenendo nella borsa il 18-105.
itrichi
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 13 2010, 09:50 AM) *
Ognuno ragiona con la propria testa ed e' padrone del proprio portafoglio.


sei stato molto chiaro direi wink.gif

non uscirei mai per una scampagnata di amici con 3 fissi e per questo cercavo un tuttofare di qualità migliore del 18-105 e mi piaceva si spingesse a 16mm che possono fare molto comodo
larsenio
QUOTE(itrichi @ Oct 13 2010, 09:27 AM) *
io sto valutando di vendere il 18-105 e passare al 16-85 ma continuo a leggere di questa poca differenza reale nella qualità finale dell'ottica (non parlo di costruzione)

Dipende MOLTO da cosa devi farci, il 16/85 è un 16 e nei panorami si sente smile.gif
Il 18/105 è una via di mezzo, ti occorrerebbe sempre un buon grandangolo e infine un tele.

QUOTE(IlCatalano @ Oct 13 2010, 09:13 AM) *
..
Per quanto riguarda i "famosi" 2mm in più lato grandangolo, la loro significatività non è affatto assoluta, ma è in funzione dello stile del sigolo fotografo. Aggiungo che dire che 2mm sono in grado di "coprire" o "scoprire" un corredo, mi pare quanto mai eccessivo e irrealistico. Semmai la ..

Il 16 copre parecchio ovviamente se fai un genere di foto ma anche no, credo che è un'ottica molto longeva con cui non ti troveresti mai fuori luogo a portarla. Poi ti occorre un tele.. il 18/105 non è ne carne ne pesce, ti occorre pur sempre un grandangolo più spinto e un tele più lungo smile.gif
itrichi
QUOTE(larsenio @ Oct 13 2010, 09:16 PM) *
il 18/105 non è ne carne ne pesce, ti occorre pur sempre un grandangolo più spinto e un tele più lungo smile.gif


manchi solo te al pub di quello svitato che fa monologhi sul corredo messicano.gif
IlCatalano
QUOTE(larsenio @ Oct 13 2010, 09:16 PM) *
Dipende MOLTO da cosa devi farci, il 16/85 è un 16 e nei panorami si sente smile.gif


Che per i panorami servano sicuramente grandangoli spinti è un'affermazione dal punto di vista compositivo piuttosto opinabile. Dipende dai panorami, dipende da come valorizzo i primi piani; oggi assistiamo a nuovi dogmi fotografici e quello dell'assoluta necessità di grandangoli spinti è uno di quelli che non è possibile contraddire se si vuole essere "politically correct".

Peccato che poi dalle foto che si vedono in giro l'uso che se ne faccia sia spesso quanto meno deludente.

IlCatalano

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.