Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
falena61
Scrivo qui sperando di aver centrato il forum e se no non vogliatemene...grazie

Sono nato Nikonista e ho vissuto con le migliori macchine prodotte dal casa giap.
nikormat ft3,f3,f5. poi l'evento analogico e qui i dolori.
come utente finale dei prodotti commercializzati posso dire che nell'era analogica mi sentivo appagato e soddisfatto nell'acquisto di un nuovo prodotto in quanto punto di forza e sapevo che almeno per 4-5 anni il prodotto era quello, ora, con il digitale compero un modello e dopo un anno e anche meno ne esce un altro che spiazza il precedente.
ora con una politica commerciale di questo tipo posso sentirmi un p� preso per i fondelli oltre al fatto che mentre tutti i prodotti tecnologici tendono al ribasso quelli fiotografici, chiss� perch� vanno al rialzo. anche questa la trovo al quanto forzata e difficile da digerire.
mi piacerebbe beccare qualche elemento al vertice ma come � di prassi sembrano dei fantasmi e per quanto Nikon sia presente nel web, come qui, non c'� nessuno a cui rivolgersi.
allora parlo a voi e vi chiedo quanto condividiate questo modo di fare, comune poi a tutte le case,
mi piacerebbe la d3x per i sui 24mgp ma so che � gi� in produzione ( anche se nessuno lo sa nemmeno la nital) una che avr� 28 0 30 e magari uscir� fra 5-6 mesi e allora cosa faccio?
aspetto per poi vedere una'altra nuova u anno dopo? allora aspetto ancora? o butto via i soldi sapendo che poi l'usato viene fortemente penalizzato?
Secondo me queste case hanno trovato il vaso di pandora ,e si stanndo arrichendo alla grande
la F5 costava 2 milioni e mezzo in � 1300 ed era l'ammiraglia ora l'ammiraglia costa � 6000 cio� 12 milioni , non mi sembra ci sia rapporto.
ora la nikon produce in analogico solo la f6 e basta. in gigitale una marea
ciao

marce956
Invece dell'ultimo modello, prendi qualcuno che sta uscendo di produzione, es. D300 o D700, magari un usato recente, spenderai meglio i tuoi soldi...
monteoro
E' la legge di mercato, e fino a quando il mercato ci sar� i modelli si susseguiranno.
Qui sul form ci sono persone che dalla D200 sono passati alla D300, subito dopo alla D3, poi la D3 pesava troppo ed allora, avendo venduto sia la D200 che la D300 ha pensato di prende su una D90 per le uscite leggere.
E' uscita la D3s, che si f�? ma si do via la D3 e prendo una D3s con i suoi 24 megapixel.
Ahi, ahi, ma quanto rumore a 800 ISO......

Bhe, se non ci fosse la corsa alla novit� da parte di questi inseguitori della tecnologia il mercato dell'usato terrebbe molto di pi� e qualche modello in meno le case lo produrrebbero.

E' il mio pensiero ovvviamente.
ciao
Franco
nippokid (was here)
Ciao falena,

sinceramente? smile.gif

Sinceramente capisco poco questi discorsi socio-economici, del tutto legittimi, ma che non tengono in minima considerazione quello che dovrebbe (a mio parere, naturalmente..) motivare l'acquisto e l'uso di una fotocamera, qualunque essa sia e qualunque sia il suo prezzo. La fotografia.

Da quello che scrivi e da come lo scrivi, non mi pare di intuire un "dovere", tipicamente professionale, di "restare al passo coi tempi", da un certo punto di vista. Ovvero essere competitivo nei confronti della diretta concorrenza ed assecondare le richieste, assennate o meno, di una clientela spesso incompetente (tecnicamente parlando) e facilmente impressionabile con la quantit� in luogo della qualit�..

Non capisco da dove nasca, in un fotoamatore, l'esigenza di esprimere la propria fotografia con l'ultimo strumento disponibile sul mercato. O meglio, lo posso anche capire, ma sono dinamiche che ragionevolmente hanno poco a che fare con una soddisfazione prettamente fotografica e che, una volta intraprese (volontariamente), in un contesto di marketing in esponenziale divenire, ma prevedibile, non legittimano a recriminazioni di tipo finanziario.
Chi � causa del suo mal vizio, pianga s� stesso...e non basta certo beccare un elemento al vertice per fermare il progresso ed il mercato di aziende che non fanno altro che il loro lavoro ed il loro interesse, pur con attenzione alle richieste ed alle esigenze (reali o presunte) dei consumatori e degli operatori professionali..

La fotografia non � un investimento, se non in cultura ed emozioni.

Mi si perdoni la deriva demagogica di quanto scritto, ma mi � proprio scappato.. sleep.gif

Un consiglio pi� specifico? Fai un riassunto delle tue esigenze fotografiche, centra un prodotto esistente che risponde alle quelle esigenze, che sia la D40 o che sia la D3x ed acquistala.
Poi potrai tranquillamente dimenticarti del mercato per molti anni e dedicarti alla fotografia, con la consapevolezza che un futuro modello con qualche MPX (?) in pi� non ti permetter� certo di scattare fotografie migliori. O credi di si?
Se e quando verr� il momento in cui una D3x (o una D40) non sar� pi� in grado di assecondare le tue accresciute capacit� e/o reali rinnovate esigenze, beh, ci penserai.

Non sar� mica il caso di cominciare a rompersi la testa da ora, no?


IPB Immagine


ang84
Che Nikon corra lo sappiamo tutti ,infondo se non lo farebbe finir� con il chiudere e non possiamo farci nulla questo � il mercato. Che invece una persona sia alla continua ricerca dell'ultimo modello questo davvero non lo capisco.. Se ti prendi una D3x da 24mp che te ne frega se poi ne esce una da 50???? Io sarei gia bello e felice cos�! Ho una D700 e una D70s e sto pensando di farmi belle ottiche oltre a quelle 6 che gia possiedo e continuer� cos�! Lo so che uscir� una D800/D700s-x
ma CHISSENE??? smile.gif Se devo sbavare ,lo faccio per il 14-24 ,35 1.4 24 1.4 In questi vetri spenderei il mio capitale!
falena61
condivido in pieno le vostre affermazioni ma io intendevo ben altro....

La fotografia non � un investimento, se non in cultura ed emozioni. di npkd

non sono daccordo, una buona strumentazione permette una milgiore fotografia, alrtrimenti non si spiegherebbe il senso dei prodotti professionali o dovremmo andare avanti con la polaroid o la kodak usa e getta?

il mio concetto di investimento non � quello monetario ma quello tecnico

comunque grazie per le vostre critiche

ps. da sei anni ho scatto in digitale esclusivamente con la coolpix 8800 (che ora si � rotta)
questo per tranquillizarvi sul fatto che so cosa vuol dire avere una macchina minore.
la foto che ho inserito in naturalistica e macro dovrebbe rendere l'idea, guardatela grazie titolo leopardo.
mko61
QUOTE(falena61 @ Oct 12 2010, 11:19 PM) *
....

il mio concetto di investimento non � quello monetario ma quello tecnico

...


"purtroppo" la tecnologia del digital imaging, in particolare per quanto riguarda i sensori, � ancora in piena evoluzione

la vita media di un corpo macchina nel listino � sui 24/30 mesi

c'� qualcosa di male in questo? penso di no e non capisco perch� ci si sente presi per i fondelli se una societ� investe in R&D e ci d� ogni tanto prodotti migliori

la valutazione secondo me corretta � se quella tecnologia ti � utile o no; ad esempio io ho la D90 � mi soddisfa abbastanza da non pensare di cambiarla subito con la D7000

per il fatto che "tutti i prodotti tecnologici vanno al ribasso" � opportuna una correzione: sono i prodotti elettronici di largo consumo (TV, telefoni) che vanno al ribasso, quelli che fanno volumi "ridicoli" rispetto ai telefonini e con all'interno meccanica sofisticata come le DSLR, possono allegramente andare al contrario ...




Eveno
QUOTE(ang84 @ Oct 12 2010, 10:57 PM) *
infondo se non lo farebbe finir� con il chiudere



Scusa, sei italiano?


Ciao.
tlabella46
QUOTE(falena61 @ Oct 12 2010, 09:33 PM) *
Scrivo qui sperando di aver centrato il forum e se no non vogliatemene...grazie

Sono nato Nikonista e ho vissuto con le migliori macchine prodotte dal casa giap.
nikormat ft3,f3,f5. poi l'evento analogico e qui i dolori.
come utente finale dei prodotti commercializzati posso dire che nell'era analogica mi sentivo appagato e soddisfatto nell'acquisto di un nuovo prodotto in quanto punto di forza e sapevo che almeno per 4-5 anni il prodotto era quello, ora, con il digitale compero un modello e dopo un anno e anche meno ne esce un altro che spiazza il precedente.
ora con una politica commerciale di questo tipo posso sentirmi un p� preso per i fondelli oltre al fatto che mentre tutti i prodotti tecnologici tendono al ribasso quelli fiotografici, chiss� perch� vanno al rialzo. anche questa la trovo al quanto forzata e difficile da digerire.
mi piacerebbe beccare qualche elemento al vertice ma come � di prassi sembrano dei fantasmi e per quanto Nikon sia presente nel web, come qui, non c'� nessuno a cui rivolgersi.
allora parlo a voi e vi chiedo quanto condividiate questo modo di fare, comune poi a tutte le case,
mi piacerebbe la d3x per i sui 24mgp ma so che � gi� in produzione ( anche se nessuno lo sa nemmeno la nital) una che avr� 28 0 30 e magari uscir� fra 5-6 mesi e allora cosa faccio?
aspetto per poi vedere una'altra nuova u anno dopo? allora aspetto ancora? o butto via i soldi sapendo che poi l'usato viene fortemente penalizzato?
Secondo me queste case hanno trovato il vaso di pandora ,e si stanndo arrichendo alla grande
la F5 costava 2 milioni e mezzo in � 1300 ed era l'ammiraglia ora l'ammiraglia costa � 6000 cio� 12 milioni , non mi sembra ci sia rapporto.
ora la nikon produce in analogico solo la f6 e basta. in gigitale una marea
ciao


Beh, anch'io sono un nikonista da molto tempo. Ho comprato la mia prima Nikkormat Ftn nel 1975 e poi ho proseguito con Nikon F2A photomic e ovviamente la Fm2 (con l'aggiunta di una Nikkormat FT3 2en passant29.
Poi mi sono dovuto adeguare al digitale, ma con moderazione.
Ho prima comprato una D40, e mi sono accorto che i miei vecchi obiettivi AI funzionavano senza esposimetro. La D40 l'ha presa e pretesa mia moglie e allora ho comprato una D90 per me. Ancora una volta i miei AI non andavano con l'esposimetro! Da un professionista ho comprato una vecchia, ma perfettamente funzionante D200,con anche l'Mb10, e con quella uso i miei AI.
A questo punto mi sono fatto prendere dalla "febbre del progresso tecnologico" ed in previsione di una nuova uscita ho venduto la mia D90 (kit 18-55vr) per 700 euro.
Per�, quando ho visto il(i) prezzo(i) della nuova uscita (D7000) ho ricomprato per 880 euro una D90 (kit 16-85) quasi nuova di un aaspirante "upgrade" e per ora sto felice e contento a fare le mie foto, purtrroppo ormai solo digitali.
Dimenticavo, ho anche comprato: un ottimo Nikon 12-24 usato, un Nikon 55-200vr e la D200 ha anche in pi� il 18-70 e un vecchio Tamron 70-300! Per ora sto a posto e posso guardare senza spendere l'evoluzione della tecnologia (sto ancora perdendo un p� di tempo a capire a fondo le tecnologie "obsolete?" digitali di cui dispongo.
rolleyes.gif rolleyes.gif
rickyjungle
QUOTE(falena61 @ Oct 12 2010, 09:33 PM) *
Scrivo qui sperando di aver centrato il forum e se no non vogliatemene...grazie

Sono nato Nikonista e ho vissuto con le migliori macchine prodotte dal casa giap.
nikormat ft3,f3,f5. poi l'evento analogico e qui i dolori.
come utente finale dei prodotti commercializzati posso dire che nell'era analogica mi sentivo appagato e soddisfatto nell'acquisto di un nuovo prodotto in quanto punto di forza e sapevo che almeno per 4-5 anni il prodotto era quello, ora, con il digitale compero un modello e dopo un anno e anche meno ne esce un altro che spiazza il precedente.
ora con una politica commerciale di questo tipo posso sentirmi un p� preso per i fondelli oltre al fatto che mentre tutti i prodotti tecnologici tendono al ribasso quelli fiotografici, chiss� perch� vanno al rialzo. anche questa la trovo al quanto forzata e difficile da digerire.
mi piacerebbe beccare qualche elemento al vertice ma come � di prassi sembrano dei fantasmi e per quanto Nikon sia presente nel web, come qui, non c'� nessuno a cui rivolgersi.
allora parlo a voi e vi chiedo quanto condividiate questo modo di fare, comune poi a tutte le case,
mi piacerebbe la d3x per i sui 24mgp ma so che � gi� in produzione ( anche se nessuno lo sa nemmeno la nital) una che avr� 28 0 30 e magari uscir� fra 5-6 mesi e allora cosa faccio?
aspetto per poi vedere una'altra nuova u anno dopo? allora aspetto ancora? o butto via i soldi sapendo che poi l'usato viene fortemente penalizzato?
Secondo me queste case hanno trovato il vaso di pandora ,e si stanndo arrichendo alla grande
la F5 costava 2 milioni e mezzo in � 1300 ed era l'ammiraglia ora l'ammiraglia costa � 6000 cio� 12 milioni , non mi sembra ci sia rapporto.

ora la nikon produce in analogico solo la f6 e basta. in gigitale una marea
ciao



A parte quello che ti hanno gi� detto gli altri, ma 2,5 milioni di lire nell'anno della F5 quanto valevano? magari equivalgono ai 6000� di oggi o si avvcininano...

Nell'89 i miei hanno comprato una appartamento di circa 90mq a Torino a 113 milioni, al cambio secco senza rivalutazioni o altro 55.000 euro?!... nel 2007 un appartamento nello stesso palazzo (periferia quindi niente di stratosferico) stessa tipologia 220 mila, al cambio 430 milioni... bisogna appunto vedere il contesto in cui venivano fatte certe richieste economiche...
furio4luglio
Felice possessore di D3 e obiettivi tutti a f/2.8, ho acquistato per pochi euro una F2 photomic, una F3 e una Contax Ax per le diapositive (rigorosamente Velvia) e il bianco e nero. La corsa al numero di pixel �, ora come ora, insensata. Con la D3 faccio stampe di 50x70 straordinarie e sono ultrafelice della mia oramai ex ammiraglia. La rincorsa all'ultimo prodotto credo sia necessaria per i professionisti: cos� come il commercialista acquista l'ultimo software per semplificare il lavoro di studio, cos� anche il fotografo professionista cambia attrezzatura ogni due-tre anni (anche per via dell'otturatore oramai esaurito). Sinceramente, non vedo quale sia il problema per chi scatta per esprimersi senza le urgenze di una clientela e la pressione della concorrenza. La cosa pi� razionale per un non professionista � acquistare un buon corpo, in base al budget, buonissimi obiettivi e tenersi il tutto senza badare al resto, che non sia migliorare se stessi e le proprie capacit� di produrre immagini.
Lucabeer
QUOTE(falena61 @ Oct 12 2010, 09:33 PM) *
Secondo me queste case hanno trovato il vaso di pandora ,e si stanndo arrichendo alla grande
la F5 costava 2 milioni e mezzo in � 1300 ed era l'ammiraglia ora l'ammiraglia costa � 6000 cio� 12 milioni , non mi sembra ci sia rapporto.


Beh, una piccola precisazione....

A fine anni '90-primi anni '00 il prezzo della F5 era ben superiore... Se non ricordo male costava qualcosa come 5 milioni/5 milioni e mezzo. La semiprofessionale F100, in Italia, costava invece "solo" 2.700.000 Lire (all'estero invece costava molto meno, una disparit� che invece non si rilevava in maniera cos� marcata sugli altri modelli). La F6 invece credo che sia stata presentata gi� con l'Euro, e costava 2100 Euro (lo so bene, avendola comprata!).

Anche senza tenere conto dell'inflazione, direi che siamo gi� molto pi� allineati ai prezzi di oggi.
saveden
QUOTE(npkd @ Oct 12 2010, 10:33 PM) *
.....
La fotografia non � un investimento, se non in cultura ed emozioni.

.....

Un consiglio pi� specifico? Fai un riassunto delle tue esigenze fotografiche, centra un prodotto esistente che risponde alle quelle esigenze, che sia la D40 o che sia la D3x ed acquistala.
Poi potrai tranquillamente dimenticarti del mercato per molti anni e dedicarti alla fotografia, con la consapevolezza che un futuro modello con qualche MPX (?) in pi� non ti permetter� certo di scattare fotografie migliori. O credi di si?
Se e quando verr� il momento in cui una D3x (o una D40) non sar� pi� in grado di assecondare le tue accresciute capacit� e/o reali rinnovate esigenze, beh, ci penserai.

Non sar� mica il caso di cominciare a rompersi la testa da ora, no?
IPB Immagine


Parole sante! guru.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
Secondo me queste case hanno trovato il vaso di pandora ,e si stanndo arrichendo alla grande
la F5 costava 2 milioni e mezzo in � 1300 ed era l'ammiraglia ora l'ammiraglia costa � 6000 cio� 12 milioni , non mi sembra ci sia rapporto.


Mi permetto di dissentire, non � che i costruttori abbiano aumentato i prezzi,... siamo noi che abbiamo subito un tracollo economico con l'introduzione dell'euro.
Un euro � stato cambiato a 1980 lire, in effetti l'euro e anche la forma lo conferma corrisponde alle nostre vecchie 500 lire. In parole povere il nostro valore economico si � ridotto a un quarto.

F5 costava 2 milioni e mezzo? bene corrisponde a 5000 euro, purtroppo mad.gif
beppe cgp

Storia di un fotografo che ha perso la passione della fotografia [ovviamente ironico, scherzoso e un pelo provocatorio...]

Oggi � stata presentata la d800, e il nostro fotografo, informatissimo dai vari rumors, test e quant'altro presente sul web, tre giorni prima ha prontamente venduto la d700 con 145 scatti... ovviamente per evitare la svalutazione conseguente.
Sa benissimo che dovr� attendere qualche mese prima di trovarla sul bancone, ma a lui poco importa... meglio restare 3 mesi senza fotocamera ma avere l'ultimo modello... Psicologicamente non potrebbe reggere il fatto di utilizzare una D700 ormai divenuta obsoleta... questo comporterebbe un conseguente calo prestazionale fotografico...
Inzia per lui una snervante attesa, che si consuma tra sigarette e notti insonni davanti a siti di test, + delle volte insignificanti. Ma non importa... l'obiettivo � avere la D800.
Il terzo mese di attesa � il peggiore... Il nostro fotografo, ormai sfinito e provato, non resiste pi�... non perch� non pu� fare foto eh! Ma perch� non riesce pi� a domare l'aspettativa che ormai si � fatta opprimente. Quindi inizia le processioni quotidiane dal negoziante di fiducia per informarsi sulla data di arrivo e garantirsi che il primo esemplare sia suo.
Dopo 3 mesi di attesa e di occasioni fotografiche perse... finalmente quel giorno arriva...
Compie il tratto di strada da casa sua al negozio senza nemmeno accorgersene, e gi� sta a pensare che la sera stessa mostrer� il suo gioiello agli amici... senza trascurare che sicuramente con la nuova macchina che arriva a 200.000 ISO far� foto assolutamente migliori.
Paga, ritira il pacco e fiero di s� si dirige a casa.
Iniziano i primi test... foto ai fiori del giardino o ritratti al figlio rigorosamente dall'alto... dopodich� dritto sul forum a dire che la nuova macchina � completamente rivoluzionata rispetto alla precedente.
Purtroppo per il nostro caro fotografo la felicit� non dura molto... eh si... accidentalmente si � imbattuto in un link che indica un rumors: "Nikon is working on the new d900"... Come un fulmine a ciel sereno scopre che Nikon st� gi� studiando la nuova D900...
In pochi istanti il mondo gli crolla addosso e si sente preso in giro perch� Nikon gli ha venduto una fotocamera gia vecchia alla nascita... e si sa... quando esce il modello nuovo, quello surclassato diventa inutilizzabile... Sono problemi seri!
In preda alla delusione, viene sul forum e si lancia in un originalissimo sfogo dove dice che la sua macchina nonostante sia nuova si sta gi� svalutanto...
Il nostro fotografo, pens� quindi di utilizzarla almeno per una anno e farci altri 150 scatti e poi rivenderla... (� una storia ciclica messicano.gif a questo punto riprende dall'inizio... ricordate per� di cambiare il numero di fotocamera... ahahah)

Morale della favola
E' meglio che facciamo il punto della situazione e riscopriamo il vero senso della fotografia.
Per concludere lascio un link di un ragazzo presente anche qui sul forum che fotografa con una D40... riflettete gente (ovviamente vale anche per me...)

http://grottoe.blogspot.com/
rickyjungle
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 13 2010, 09:46 AM) *
Mi permetto di dissentire, non � che i costruttori abbiano aumentato i prezzi,... siamo noi che abbiamo subito un tracollo economico con l'introduzione dell'euro.
cerotto.gifUn euro � stato cambiato a 1980 lire, in effetti l'euro e anche la forma lo conferma corrisponde alle nostre vecchie 500 lire. In parole povere il nostro valore economico si � ridotto a un quarto.

F5 costava 2 milioni e mezzo? bene corrisponde a 5000 euro, purtroppo mad.gif



non ho capito ?! hmmm.gif

Prima dell'euro (1936,27 lire) prendevo 1.900.000 lire di stipendio... ora 1.100� al cambio secco 2.129.897... che poi il potere d'acquisto sia sceso sono d'accordo ma non credo che sia sceso di un 75%... forse � la gente che non pensa bene a quello che costa e spende... e come molte volte mi succede coi suocere, li devo correggere perch� pensano ancora a 50�=50 mila lire... ma la colpa non � dell'euro, che in questi periodi ci ha salvato, per ora, dalla fine "argentina"... ma dalla gente che ne ha approfittato con il cambio e dalla gente che non ha fatto bene i conti, mi ricorder� sempre di un operaio fiat che si era fatto il mutuo MENSILE per 1580�... lamentandosi che non ce la faceva... se si ofsse fatto i calcoli avrebbe scoperto che forse 3 milioni al mese di mutuo non erano alla portata... ma non � di sicuro colpa dell'euro ma di come si � comportata la gente...

fine OT
bergat@tiscali.it
QUOTE
ma la colpa non � dell'euro, che in questi periodi ci ha salvato, per ora, dalla fine "argentina"... ma dalla gente che ne ha approfittato con il cambio e dalla gente che non ha fatto bene i conti, mi ricorder� sempre di un operaio fiat che si era fatto il mutuo MENSILE per 1580�... lamentandosi che non ce la faceva... se si ofsse fatto i calcoli avrebbe scoperto che forse 3 milioni al mese di mutuo non erano alla portata... ma non � di sicuro colpa dell'euro ma di come si � comportata la gente...


Hai perfettamente ragione, ma il discorso non cambia, a meno che tu non abbia un'attivit� privata che ti possa dare l'occasione di aumentare i tuoi prezzi ( e non � sempre vero), se sei a stipendio fisso, hai qualche strumento per cambiare quello stato di cose?. Avevamo qualche possibilit� di cambiare l'euro a 500 lire invece che a 1980? rolleyes.gif

QUOTE
In pochi istanti il mondo gli crolla addosso e si sente preso in giro perch� Nikon gli ha venduto una fotocamera gia vecchia alla nascita... e si sa... quando esce il modello nuovo, quello surclassato diventa inutilizzabile... Sono problemi seri!
In preda alla delusione, viene sul forum e si lancia in un originalissimo sfogo dove dice che la sua macchina nonostante sia nuova si sta gi� svalutanto...
Il nostro fotografo, pens� quindi di utilizzarla almeno per una anno e farci altri 150 scatti e poi rivenderla... (� una storia ciclica messicano.gif a questo punto riprende dall'inizio... ricordate per� di cambiare il numero di fotocamera... ahahah


Il nostro fotografo ha un'altra possibilit�, acquistare tutte le macchine fotografiche che escono, senza vendere quelle... vecchie messicano.gif
beppe cgp
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 13 2010, 10:36 AM) *
Hai perfettamente ragione, ma il discorso non cambia, a meno che tu non abbia un'attivit� privata che ti possa dare l'occasione di aumentare i tuoi prezzi ( e non � sempre vero), se sei a stipendio fisso, hai qualche strumento per cambiare quello stato di cose?. Avevamo qualche possibilit� di cambiare l'euro a 500 lire invece che a 1980? rolleyes.gif
Il nostro fotografo ha un'altra possibilit�, acquistare tutte le macchine fotografiche che escono, senza vendere quelle... vecchie messicano.gif


No messicano.gif il nostro caso � l'esasperazione... quindi coerente con se stesso non pu� tenere un oggetto tecnologicamente vecchio! ahaha messicano.gif
rickyjungle
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 13 2010, 10:36 AM) *
Hai perfettamente ragione, ma il discorso non cambia, a meno che tu non abbia un'attivit� privata che ti possa dare l'occasione di aumentare i tuoi prezzi ( e non � sempre vero), se sei a stipendio fisso, hai qualche strumento per cambiare quello stato di cose?. Avevamo qualche possibilit� di cambiare l'euro a 500 lire invece che a 1980? rolleyes.gif
Il nostro fotografo ha un'altra possibilit�, acquistare tutte le macchine fotografiche che escono, senza vendere quelle... vecchie messicano.gif



no, per� il cambio euro/lira � stato deciso a livello europeo, non potevamo fare un cambio a nostro piacimento perch� tutti i cambi dovevano essere allineati tra di loro.. purtroppo non me ne intendo di economia per cui non posso che essere pi� vago di cos�... ma di sicuro chi ha fatto il cambio era molto pi� preparato di me di sicuro, non so di voi per�... ma rimane, se permetti, bislacca l'affermazione che la forma della monetina centra con il cambio "in effetti l'euro e anche la forma lo conferma corrisponde alle nostre vecchie 500 lire"
claudio.baron
QUOTE(falena61 @ Oct 12 2010, 09:33 PM) *
poi l'evento digitale e qui i dolori.
nell'era analogica mi sentivo appagato [...] in quanto [...] sapevo che almeno per 4-5 anni il prodotto era quello, ora, con il digitale compero un modello e dopo un anno e anche meno ne esce un altro che spiazza il precedente.
ora con una politica commerciale di questo tipo posso sentirmi un p� preso per i fondelli [...]
mi piacerebbe la d3x per i sui 24mgp ma so che � gi� in produzione [...] una che avr� 28 0 30 e magari uscir� fra 5-6 mesi e allora cosa faccio?
aspetto per poi vedere una'altra nuova u anno dopo? allora aspetto ancora? o butto via i soldi sapendo che poi l'usato viene fortemente penalizzato?
[...]
ora la nikon produce in analogico solo la f6 e basta. in digitale una marea
ciao

Mi scuserai, ma non trovo neanche un aspetto sensato in questo discorso. A parer mio, s'intende. A parte il fatto che se vuoi restar fedele all'analogico nessuno obbliga a passare al digitale, nemmeno nel nuovo (visto che come dici la F6 � in produzione), vediamo di centrare il punto:
la macchina fotografica, analogica o digitale che sia, la prendi PER COSA? Perch� ti permette di fare al meglio le foto che vuoi / devi fare (a seconda che tu sia un amatore o un professionista), o perch� puoi sfoggiare una specie di "effetto-WOW !"? E' logico che l'evoluzione delle digitali sia mille volte pi� rapido che quella delle analogiche: sono i tempi dettati dall'evoluzione dell'elettronica di precisione. Ai tempi della meccanica pura, ci hanno impiegato da circa il 1936 al 1958 o gi� di l� ad inventare solo un INDEXING dell'apertura diaframma che fosse un po' funzionale e non obbligasse a fare lo stop-down ogni volta... Perdendo magari l'attimo fuggente (che specie per un pro pu� significare la pagnotta, immagino).
Un esempio: per il tuo lavoro hai bisogno di spaccare il capello in 19260 righe? Ti serve non solo una D3x, ma addirittura quella futura ventura con 300 Mpx (o una Canon, visto che in fatto di battaglia all'ultimo Mpx sull'insieme della gamma conduce largamente in testa...). Hai bisogno di fare fotografie con 0.01 Lux di illuminazione? ti serve una D3s, che con il suo full-format da 10 o 12 MPx (non ricordo bene) si permette di essere la macchina pi� sensibile e pi� "silenziosa" del mondo (quasi un rilevatore da telescopio...). Fatto il tuo "quaderno delle specifiche", � difficile che tu non possa trovare, nel panorama delle Nikon attuali, neanche una che non ne rispetti neanche un punto. Se s�, allora aspetta. Se no, prendi quella che rispetta al meglio le tue personali specifiche. mi sembra semplice. L'anno prossimo esce qualcosa che supera la tua in tutto e per tutto? E allora? O le tue esigenze nel frattempo NON sono mutate, e allora che ti preoccupi a fare, o sono effettivamente cambiate e allora ringrazia il cielo che il progresso � cos� rapido da darti nuovi strumenti nel giro di un anno, no?
Detto ci�, capisco che la si possa pensare in modo del tutto diverso. C'est la libert�, no?
Ciao!
bergat@tiscali.it
QUOTE
rimane, se permetti, bislacca l'affermazione che la forma della monetina centra con il cambio "in effetti l'euro e anche la forma lo conferma corrisponde alle nostre vecchie 500 lire"


No non � bislacca l'affermazione, ma fortemente ironica. No so te, ma io sono fortemente incavolato, per non dire di peggio, di quello che � accaduto dal 1990 al 2000, politicamente parlando , il cui cambio dell'euro � stata solo una consequenza. mad.gif
rickyjungle
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 13 2010, 11:01 AM) *
No non � bislacca l'affermazione, ma fortemente ironica. No so te, ma io sono fortemente incavolato, per non dire di peggio, di quello che � accaduto dal 1990 al 2000. politicamente parlando mad.gif


ahhhhh allora sono d'accordo anche io... per� tutto sommato penso che l'euro sia la nostra salvezza.... se per questo politicamente lo sono ancora :-)
Enrico_Luzi
come sempre sagge parole.
Come dissi in altri post, la colpa di tutto questo non � di nikon, canon, sony, pentax ecc.ecc. ma di tutte quelle persone che fanno le corse per avere l'ultimo modello. la colpa � dei cacciatori di mp convinti che 24mp sono meglio di 12mp (questo si se devi stampare per pareti e non per uso "domestico).
tutti questi hanno fatto si che le case produttrici sfornassero con pi� celerit� nuovi modelli che alla fine dei conti in pi� al modello precedente hanno qualcosa ma di certo l'utente finale non ne se accorge neanche! I produttori no stanno facendo altro che rimpinguare le loro casse e neanche gli si pu� farne una colpa altrimenti che ci stanno a fare ?
qualche "H.Newton" dei poveri in qualche discussione ha affermato che la d90 � vecchia, da pensionare...ma sinceramente oltre che farmi ridere sono convinto che questi non sanno usare al 100% neanche una compatta! tra questi c'� anche chi lamenta problemi di foto con la d300 perch� sono passati da d80, d90 convinti che la d300 facesse foto migliori.
Tutta questa gente la macchina fotografica la usa forse 1 volta la settimana ese il tempo � soleggiato. Tutta questa gente la macchina fotografica la mostra per far vedere l'ultimo modello o per gonfiarsi la bocca con frasi "questa � il nuovissimo modello con 1.000.000 di mpx".
Quello che non hanno capito e mai capiranno � che in fotografia la foto bisogna saperla fare, bisogna studiarla anche e che comunque la foto la f� il fotografo e non la macchina.

come ho gi� detto " una capra fa brutte foto anche con una d3s"!!!
Roberto_15
QUOTE(falena61 @ Oct 12 2010, 11:19 PM) *
condivido in pieno le vostre affermazioni ma io intendevo ben altro....

La fotografia non � un investimento, se non in cultura ed emozioni. di npkd

non sono daccordo, una buona strumentazione permette una milgiore fotografia, alrtrimenti non si spiegherebbe il senso dei prodotti professionali o dovremmo andare avanti con la polaroid o la kodak usa e getta?

il mio concetto di investimento non � quello monetario ma quello tecnico

comunque grazie per le vostre critiche

ps. da sei anni ho scatto in digitale esclusivamente con la coolpix 8800 (che ora si � rotta)
questo per tranquillizarvi sul fatto che so cosa vuol dire avere una macchina minore.
la foto che ho inserito in naturalistica e macro dovrebbe rendere l'idea, guardatela grazie titolo leopardo.

gran bella macchina la 8800 la mi funziona ancora!!!
IlCatalano
La tecnologia digitale cammina molto pi� velocemente di quella analogica. Questo � un fatto contro cui nulla pu� essere opposto.

La tecnologia digitale necessita obbligatoriamente di economie di scala che privilegiano un rapidissimo refresh tecnologico, producendo oggetti che - a parit� di dotazione tecnica - costano meno. Il che vuole anche dire che dotazioni tecniche particolarmente valide con salti generazionali pi� spinti della media possono anche costare di pi� (vedi salto D90 --> D7000, dove non c'� solo refresh, ma tutta la macchina � stata riprogettata).

Detto questo il punto chiave �: comprare sempre e solo la macchina della fascia che ha le caratteristiche che davvero ci servono; e non sempre il top di gamma solo perch� "� fi*o".

Facendo cos� non si buttano mai via i soldi, si pu� continuare ad usare la "vecchia" macchina anche all'uscita della nuova (se era stata scelta bene e andava bene prima andr� bene ancora per molto) e si evita che, dopo avere speso una fortuna per una TOP di gamma, dopo 1 anno e mezzo esca una macchina di fascia amatoriale che va un filino meglio e costa 1/4 !!!

Chi invece compra macchine TOP solo perch� "fa fi*o" quasi automaticamente si trover� dopo 1 anno e mezzo massimo due nella situazione che ho descritto. Ma non � colpa della tecnologia troppo veloce, � colpa delle voglia di possedere sempre il giocattolo pi� bello, anche se non serve.

Morale della favola: la tecnologia � molto veloce, ma non obbliga nessuno all'acquisto, l'acquisto lo decidiamo sempre noi; facile dopo aver ceduto alla tentazione compulsiva dell'acquisto, prendersela con gli altri (= con la tecnologia troppo veloce)!

IlCatalano
Gennaro Ciavarella
gi� ma nell'era digitale si cambia pellicola cambiando macchina e si cambia anche il sistema di processo della pellicola

in soldoni il sensore � quello che ha sostituito la pellicola e questo cambia come cambiavano le pellicole con sempre nuove emulsioni (e cambiano le curve di riferimento tipo dia di vario tipo e pellicole)

il processo chimico dei bagni � sostituito dai processori interni e dal trattamento del raw legato ai firmware

tutta roba che cambia al cambiare dei sensori

per cui o ti fermi e decidi che quello che vuoi � quello che ti basta o il processo va avanti senza fine ... almeno, allo stato attuale, io non vedo fine al processo
gianlucaf
dannata nikon e la sua corsa all'innovazione.

LOL

a volte penso che questi post andrebbero chiusi in partenza ma poi leggendo certe
risposte davvero ben scritte ed intelligenti mi ricredo. grazie a beppenikon per avermi fatto ridere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.