Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
rikyps
Ciao,
ho fatto i primi scatti con la d90+16/85 che e' la mia prima reflex digitale e devo dire che i risultati sono piu' che positivi, dovuti principalmente alla qualita' della d90 perche' ho messo in af e ho alternato modi auto/scene.
La domanda e' la seguente: continuo pigramente cosi' concentrandomi solo sull'immagine o seleziono M e ci vorranno almeno tre mesi per venirne fuori cercando di ricordare quello che facevo la vecchia reflex analogica? laugh.gif

EadWard
io inizierei ad usare P,S,A

comunque non perdere di vista la composizione dell'immagine! se non c'� quella, puoi settare al meglio la tua macchina ma non sar� mai un bello scatto.
monteoro
Molti pensano che in modalit� M le foto siano migliori.
La foto non la f� la modalit�, la fa il nostro modo di pensarla prima di scattarla.
Ed allora a volte penseremo che sia giusto usare la modalit� A, per altre ci accorgeremo che forse sarebbe meglio la modalit� S, mentre per altre la modalit� P ci consentir� di essere pi� rapidi.

Se gi� sei abituato a ragionare con la analogica la digitale per te non avr� segreti, solo qualche vantaggio in pi�.
ciao
Franco
rikyps
@ EadWard questo mi sembra una buona indicazione al tuo suggermento! guru.gif

http://www.zmphoto.it/articoli/composizione/composizione.php



@monteoro il problema e' che sono passati diversi anni dagli ultimi scatti con l'analogica pero' concordo con te che la foto la devi pensare! wink.gif


@nanni
Ciao a tutti,
per me utilizzare la reflex in modalit� M significa in qualche modo dare un impronta soggettiva allo scatto che si intende fare. Stabilire i parametri di scatto � molto affascinante.
Certo non sempre si ha a disposizione molto tempo per bloccare una scena e allora le modalit� programmate ti aiutano.

Buona sperimentazione.
monteoro
Che scattare in modalit� automatiche significa limitare le capacit� creative o negarsi una "impronta soggettiva" � a mio parere falso.

Scatto prevalentemente in modalit� A, quindi sono io che stabilisco quale diaframma usare, ed � lo stesso che avrei scelto se avessi scelto di scattare in M.
La fotocamera sceglie di conseguena un tempo di scatto, penso per� che lo scatto abbia bisogno di una marcata sovraesposizione, introduco quindi una compensazione positiva, ed � la stessa cosa che farei scattando in M, selezionando un tempo di scatto pi� lungo di tanti stop quanto io giudico necessitino.

Forse scattando in M cisi sente pi� "Fotografi", ma scattando con modalit� automatiche non si � da meno.

E' la mia opinione ovviamente
Franco
t_raffaele
QUOTE(rikyps @ Oct 12 2010, 10:36 PM) *
Ciao,
ho fatto i primi scatti con la d90+16/85 che e' la mia prima reflex digitale e devo dire che i risultati sono piu' che positivi, dovuti principalmente alla qualita' della d90 perche' ho messo in af e ho alternato modi auto/scene.
La domanda e' la seguente: continuo pigramente cosi' concentrandomi solo sull'immagine o seleziono M e ci vorranno almeno tre mesi per venirne fuori cercando di ricordare quello che facevo la vecchia reflex analogica? laugh.gif


Certamente riuscire a fare delle particolari valide foto,sta moolto anche nella propria creativit�,
Certo x imparare a conoscere bene lo strumento,io consiglierei di iniziare ad utilizzare anche "M".

Raffaele
CVCPhoto
QUOTE(liano @ Oct 13 2010, 12:06 AM) *
Certamente riuscire a fare delle particolari valide foto,sta moolto anche nella propria creativit�,
Certo x imparare a conoscere bene lo strumento,io consiglierei di iniziare ad utilizzare anche "M".

Raffaele


La modalit� manuale secondo me serve esclusivamente quando si vuole, stabilita una coppia tempo/diaframma ideale per quel soggetto, mantenerla e scattare da diverse prospettive. Nelle modalit� automatiche infatti, a meno che non usi un blocco manuale, ti cambia l'esposizione al minimo variare dell'angolazione della fotocamera.

Altrimenti, gi� alla grande con A e S a seconda dei casi.

Saluti

Carlo
EadWard
QUOTE(rikyps @ Oct 12 2010, 10:57 PM) *
@ EadWard questo mi sembra una buona indicazione al tuo suggermento! guru.gif

http://www.zmphoto.it/articoli/composizione/composizione.php

quella pagina da buoni suggerimenti per iniziare wink.gif


secondo me � inutile iniziare con la modalit� M quando non si ha la padronanza delle modalit� A e S, visto che la prima � l'integrazione di queste ultime.
mko61

Secondo me al modalit� M � utile solo quando si vogliono controllare simultaneamente velocit� e PDC, cio� solo in casi molto particolari.

Da parte mia la uso unicamente in certi casi di foto sportive dove desidero contemporaneamente controllare il tempo per evitare il mosso e lasciare il diaframma aperto per "staccare" soggetto dalla sfondo, lasciando alla macchina il controllo dell'esposizione con l'ISO Auto.

Nella maggior parte dei casi A ed S sono la soluzione giusta, lavorare per forza in M mi pare tanto una malinconia da principianti che vogliono fare gli "evoluti".

Poi ho un'amica che scatta quasi solo in M, ma lo fa di mestiere e ha un "esposimetro incorporato" (cio� "un occhio") che vale quanto se non pi� di quello della macchina ... ma per arrivare a quei livelli devi fare quello e solo quello tutto il giorno, tutti i giorni ...

@nanni
Anche io ho espresso una mia personale opinione e non voglio certo sindacare su come ciascuno intende utilizzare la propria reflex.
Vorrei precisare per� che, avendo iniziato da breve tempo ad utilizzare una reflex (per anni ho utilizzato una compattina), ho preferito sperimentare per prima cosa "il comportamento" della macchina in base alle impostazioni manuali e ci� mi ha entusiasmato molto.
Preciso anche che pi� volte ho fatto ricorso alla modalit� AUTO con ottimi risultati.
Certo la soggettivit� del fotograto � poi riscontrabile in ciascuna foto che scatta ed in qualsiasi modalit�.

Ciao rolleyes.gif
saveden
QUOTE(monteoro @ Oct 12 2010, 11:55 PM) *
Che scattare in modalit� automatiche significa limitare le capacit� creative o negarsi una "impronta soggettiva" � a mio parere falso.

Scatto prevalentemente in modalit� A, quindi sono io che stabilisco quale diaframma usare, ed � lo stesso che avrei scelto se avessi scelto di scattare in M.
La fotocamera sceglie di conseguena un tempo di scatto, penso per� che lo scatto abbia bisogno di una marcata sovraesposizione, introduco quindi una compensazione positiva, ed � la stessa cosa che farei scattando in M, selezionando un tempo di scatto pi� lungo di tanti stop quanto io giudico necessitino.

Forse scattando in M cisi sente pi� "Fotografi", ma scattando con modalit� automatiche non si � da meno.

E' la mia opinione ovviamente
Franco


Sono pienamente d'accordo con te, Franco.
Anch'io utilizzo in prevalenza le mie macchine su "A", soprattutto perch�, conoscendo le prestazioni delle nostre ottiche, cerchiamo, per quanto sia possibile e a seconda delle necessit�, di farle lavorare sui diaframmi che ci permettono i risultati migliori.
Ramp1
QUOTE(saveden @ Oct 13 2010, 10:04 AM) *
Sono pienamente d'accordo con te, Franco.
Anch'io utilizzo in prevalenza le mie macchine su "A", soprattutto perch�, conoscendo le prestazioni delle nostre ottiche, cerchiamo, per quanto sia possibile e a seconda delle necessit�, di farle lavorare sui diaframmi che ci permettono i risultati migliori.

Scusate se mi inserisco, ieri mi � arrivata la D90 con 16/85 presa dopo aver letto le vostre esaustive dritte. Vengo da una compattina che mi ha dato tante soddisfazioni, ma volevo chiedervi per ingrandire un particolare prima della foto ovvero zoomare si deve andare in manuale e girare la ghiera o casa fare, ho paura di rovinare l'obiettivo.
scusate per la domanda stupida da inesperto totale,ma un vostro consiglio mi � gradito.
Buona luce a voi, Buone tenebre a me...sigh
picciangelo
impugna lo zoom e ruota la ghiera wink.gif

io preferisco andare in modalit� priorit� di diaframmi e tempi...in manuale ho scattato diverse volte ma su soggetti che avevo il tempo di scattare pi� volte e andare sul sicuro
solitamente in M lo si utilizza in studio
ninomiceli
In genere uso la modalit� A, ma nelle manifestazioni sportive preferisco usare S, e se voglio sovra o sotto esporre uso il tastino +/-; la modalit� M la uso solamente quando faccio foto che poi devo unire come panoramiche, per avere la stessa esposizione in tutti i fotogrammi, bloccando anche il WB.

Buona luce rolleyes.gif
primoran
QUOTE(Ramp1 @ Oct 13 2010, 04:36 PM) *
Scusate se mi inserisco, ieri mi � arrivata la D90 con 16/85 presa dopo aver letto le vostre esaustive dritte. Vengo da una compattina che mi ha dato tante soddisfazioni, ma volevo chiedervi per ingrandire un particolare prima della foto ovvero zoomare si deve andare in manuale e girare la ghiera o casa fare, ho paura di rovinare l'obiettivo. Scusate per la domanda stupida da inesperto totale,ma un vostro consiglio mi � gradito.
Buona luce a voi, Buone tenebre a me...sigh


Innanzitutto benvenuto fra noi! E poi complimenti per la tua accoppiata, sei a posto per parecchio tempo, e se dopo ci aggiungerai un 70-300 VR lo sarai del tutto.
Per lo zoom, devi solo ruotare con dolcezza la ghiera dello zoom e scegliere l'inquadratura che vuoi ottenere, poi scattare. La D90 continuer� a misurare l'esposizione corretta per la focale che avrai scelto, e naturalmente la messa a fuoco. Ciao e buona luce.

Primo.

P.S. Vuoi, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
Ramp1
QUOTE(primoran @ Oct 13 2010, 07:02 PM) *
Innanzitutto benvenuto fra noi! E poi complimenti per la tua accoppiata, sei a posto per parecchio tempo, e se dopo ci aggiungerai un 70-300 VR lo sarai del tutto.
Per lo zoom, devi solo ruotare con dolcezza la ghiera dello zoom e scegliere l'inquadratura che vuoi ottenere, poi scattare. La D90 continuer� a misurare l'esposizione corretta per la focale che avrai scelto, e naturalmente la messa a fuoco. Ciao e buona luce.

Primo.

P.S. Vuoi, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif

Grazie per la risposta e per il benvenuto, e scusatemi se mi sono intromesso nel post, i vostri consigli per i principianti sono una manna anche su cose banali, seguir� il tuo consiglio per il 70-300 appena i risparmi me lo consentiranno.
Che luce sia...a tutti.
alessandro8c
QUOTE(monteoro @ Oct 12 2010, 11:55 PM) *
Che scattare in modalit� automatiche significa limitare le capacit� creative o negarsi una "impronta soggettiva" � a mio parere falso.

Scatto prevalentemente in modalit� A, quindi sono io che stabilisco quale diaframma usare, ed � lo stesso che avrei scelto se avessi scelto di scattare in M.
La fotocamera sceglie di conseguena un tempo di scatto, penso per� che lo scatto abbia bisogno di una marcata sovraesposizione, introduco quindi una compensazione positiva, ed � la stessa cosa che farei scattando in M, selezionando un tempo di scatto pi� lungo di tanti stop quanto io giudico necessitino.

Forse scattando in M cisi sente pi� "Fotografi", ma scattando con modalit� automatiche non si � da meno.

E' la mia opinione ovviamente
Franco



Mi spiegate cosa permette la modalit� A. Non � la modalit� automatica? Come posso stabilirire il diaframma da usare?
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Alessandro86 @ Oct 15 2010, 04:39 PM) *
Mi spiegate cosa permette la modalit� A. Non � la modalit� automatica? Come posso stabilirire il diaframma da usare?

Ruotando la ghiera!
hasitro
QUOTE(Alessandro86 @ Oct 15 2010, 04:39 PM) *
Mi spiegate cosa permette la modalit� A. Non � la modalit� automatica? Come posso stabilirire il diaframma da usare?


Auto � la modalit� automatica,
A sta per priorit� ai diaframmi, ruotando la ghiera apri e chiudi il diaframma, quindi mantieni un controllo diretto sulla profondit� di campo ...

chiedere queste cose � un p� basilare ... puoi dare un occhio su
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php
per farti un'idea migliore, o pi� ingenerale sulle experience su questo sito

QUOTE(Daisuke_Jigen @ Oct 15 2010, 04:45 PM) *
Ma � da un po' che alla Nikon stanno risparmiando sui manuali o sbaglio????


non c'� pi� la cultura del leggere ... laugh.gif
alessandro8c
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Oct 15 2010, 04:45 PM) *
Ruotando la ghiera!



ma va?


non ho ancora una reflex nikon! rolleyes.gif
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(hasitro @ Oct 15 2010, 04:47 PM) *
non c'� pi� la cultura del leggere ... laugh.gif

L'ho modificato perch� credo che il nostro amico non l'abbia ancora acquistata.. dry.gif ma se cos� non fosse ri pubblico subito! wink.gif
alessandro8c
QUOTE(hasitro @ Oct 15 2010, 04:47 PM) *
Auto � la modalit� automatica,
A sta per priorit� ai diaframmi, ruotando la ghiera apri e chiudi il diaframma, quindi mantieni un controllo diretto sulla profondit� di campo ...

chiedere queste cose � un p� basilare ... puoi dare un occhio su
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php
per farti un'idea migliore, o pi� ingenerale sulle experience su questo sito
non c'� pi� la cultura del leggere ... laugh.gif




Non cercavo un corso di base...Pensavo che A fosse automatico, e non mi spiegavo perch� si parlasse di di impostare parametri ecc messicano.gif
hasitro
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Oct 15 2010, 04:49 PM) *
L'ho modificato perch� credo che il nostro amico non l'abbia ancora acquistata.. dry.gif ma se cos� non fosse ri pubblico subito! wink.gif


comuque sia viste le discussioni che girano di questi tempi, rimane un concetto evergreen! biggrin.gif
alessandro8c
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Oct 15 2010, 04:49 PM) *
L'ho modificato perch� credo che il nostro amico non l'abbia ancora acquistata.. dry.gif ma se cos� non fosse ri pubblico subito! wink.gif




Esatto
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Alessandro86 @ Oct 15 2010, 04:52 PM) *
Esatto

Allora sei scusato! tongue.gif
peppedam
quoto il pensiero di Franco, io prevalentemente mi avvalgo della modalit� A, mentre quella S la trovo eccellente per le manifestazioni sportive dove ho bisogno di congelare l'azione, la fotocamera pensa al resto e lo fa egregiamente.
Complimenti per il tuo acquisto, io la posseggo con un 18/55, ma l'obiettivo che hai accoppiato � superiore e ti dar� tantissime soddisfazioni non appena avrai imparato a sfruttare la D90 al massimo.
Ti consiglio caldamente di non fossilizzarti sulle modalit� scena se non in casi di assoluta pigrizia mentale, sperimenta e vedrai che scatterai delle foto splendie.
Ciao
Giuseppe
AndreaCanino
QUOTE(Alessandro86 @ Oct 15 2010, 04:52 PM) *
Esatto

Direi se possibile...
posta un paio di foto :-)
rikyps
QUOTE(monteoro @ Oct 12 2010, 10:50 PM) *
Molti pensano che in modalit� M le foto siano migliori.
La foto non la f� la modalit�, la fa il nostro modo di pensarla prima di scattarla.....


Con il susseguirsi degli scatti mi sto sempre piu' convincendo di quello che hai scritto.
Non dovendo pensare alle tante regolazioni che dovrei fare senza la la modalita' A sono concentrato ad osservare nel mirino, a "sentire" la macchina e l'obbiettivo in mano, controllare con calma la foto appena fatta per verificare se e' venuta come io l'avevo in testa!
Sempre rimanendo in AF ruoto solo la ghiera nei vari modi scene. E' corretto?
Sono ai primi scatti ma devo confermare che il 16-85 e' un'obbiettivo "tuttofare" che mi permette di avere un bel raggio di azione! wink.gif
alessandro8c
QUOTE(AndreaCanino @ Oct 15 2010, 05:00 PM) *
Direi se possibile...
posta un paio di foto :-)




?

Non ho capito...
rikyps
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB

Questa una delle prime foto fatte al pomeriggio limpido con sole.
Avanti con le critiche laugh.gif
qwerty83
ciao!volevo anche dire la mia,da fotoamatore puro,non professionista.
anch'io ho una d90 con obietttivo 18-105,la quale mi st� dando belle soddisfazioni....lavoro principalmente in M,anche se uso le altre modalit� (P,S,A) ma non per fare l'evoluto (eheh biggrin.gif ) ma semplicemente perch� come diceva (non ricordo chi) quando tolgo il coperchietto dall'obiettivo,ho gi� un'idea abbastanza chiara di cosa andr� ad immortalare e del risultato che voglio ottenere,e posso anche avere la presunzione di dire che s� anche come devo impostare la macchina per ottenerla,risultato ottenuto dopo mesi e mesi di smanettamento selvaggio,e non s� quante foto "prova" (tipo in un giorno 200 foto,di cui solo 15 buone)!ma devo dire che mi � servito,quanto passare ore e ore a leggere....secondo me non c'� una regola precisa...se uno trova una strada che lo porta ai risultati che vuole,pech� non seguirla? biggrin.gif

pace & amore!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.