Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
peppedam
Salve a tutti, da pochi giorni sono il fortunato possessore di una nikon D3, possedendo gi� una nikon d90 sono gi� abituato alle impostazioni di casa nikon, tuttavia l'ammiraglia � tutt'altra storia.
In particolare ho notato che tende ai colori caldi ed in particolare a saturare il rosso.
A qualcuno � capitata la stessa cosa? Ci sarebbe un modo per impostare il bilanciamento on camera del bianco per ottenere tonalit� meno calde?
So perfettamente che il tutto pu� essere trattato in pp (io uso lightroom) ma vorrei avere dei buoni risultati gi� al momento dello scatto.
Grazie a chiunque mi possa dare informazioni utili.
Giuseppe
armus
Nel bilaciamento automatico puoi regolare i toni caldi . A-B G-M ,SPOSTANDO IL CURSORE della d3 su,giu,alto,basso,ti da colori a tuo piacimento.
morena70
Ho avuto la D3 per 2 anni ed ho fotografato in tutte le situazioni. Sinceramente trovavo che il wb automatico era abbastanza fedele a parte alcune situazioni di luce mista ma in quel caso � opportuno un wb manuale con cartoncino oppure pi� pratico poi con Capture.
In ogni caso se arrivi dalla D90 (ne ho una pure io) forse sei abitato a vedere colori diversi dalla D3, pi� saturi, oserei dire pi� da compatta mentre la D3 ha colori pi� neutri (pi� professionali???) a cui ti abituerai.
Quando tutt'ora guardo foto fatte con la D90 e con la D3s noto una differenza notevole, ovviamente a favore della D3s.
Ciao
peppedam
grazie ragazzi per la risposta

@armus: ho regolato il bianco usando proprio quella impostazione, ed in particolare b4..ho ottenuto colori meno caldi in quella situazione, ma in altre devo risettare tutto daccapo.
Mi chiedevo se anche voi che ne possedete una aveste avuto la medesima impressione

@Morena: si in effetti hai ragione, la d90 satura meno il rosso, ma in complesso � chiaramente una spanna sotto la D3, mi sa che in situazioni limite imposter� il bilanciamento direttamente dalla temperatura colore.
In ogni caso nelle situazioni di luce naturale si comporta benissimo, in effetti questa eccessiva saturazione � evidente in scatti in interno con luce incandescente.

grazie ancora
larsenio
QUOTE(peppedam @ Oct 13 2010, 10:28 PM) *
..in effetti questa eccessiva saturazione � evidente in scatti in interno con luce incandescente.

Pollice.gif lasciamo stare le spanne sopra sotto da compatta etc etc e preoccupiamoci di pi� del wb smile.gif
morena70
Come vedi ci sono delle differenze ed effettivamente risulta difficile andare ogni volta a regolare manualmente la quantit� di rosso che varier� a seconda di come tu sei abituato a vedere le cose, dal luogo dove stai guardando, PC, Mac, etc....quindi secondo me non avresti una taratura affidabile. Fidati invece del WB manuale con cartoncino che � fedele al 99% delle situazioni.
Comunque secondo me rimane il punto che ti trovi spiazzato perch� sei abituato a vedere i colori con la D90 che � p� colore da compatta mentre la D3 colore professionale. Dimenticavo, ovviamente sulla D3 dovrai selezionare profilo colore Adobe.
Ciao

Dimenticavo, se l'hai comperata usata magari ha delle impostazioni fatte dal precedente propietario, formattale tutte.
Poi fatti le tue impostazioni.
Ciao
peppedam
QUOTE(larsenio @ Oct 14 2010, 12:41 AM) *
Pollice.gif lasciamo stare le spanne sopra sotto da compatta etc etc e preoccupiamoci di pi� del wb smile.gif


in effetti per� la D90 ha un comportamento differente...ha colori pi� saturi, probabilmente devo trovare un settaggio che mi soddisfi appieno, essendo abituato con la piccola.
peppedam
QUOTE(morena70 @ Oct 14 2010, 10:21 AM) *
Come vedi ci sono delle differenze ed effettivamente risulta difficile andare ogni volta a regolare manualmente la quantit� di rosso che varier� a seconda di come tu sei abituato a vedere le cose, dal luogo dove stai guardando, PC, Mac, etc....quindi secondo me non avresti una taratura affidabile. Fidati invece del WB manuale con cartoncino che � fedele al 99% delle situazioni.
Comunque secondo me rimane il punto che ti trovi spiazzato perch� sei abituato a vedere i colori con la D90 che � p� colore da compatta mentre la D3 colore professionale. Dimenticavo, ovviamente sulla D3 dovrai selezionare profilo colore Adobe.
Ciao

Dimenticavo, se l'hai comperata usata magari ha delle impostazioni fatte dal precedente propietario, formattale tutte.
Poi fatti le tue impostazioni.
Ciao


ciao morena
il profilo impostato � quello Adobe e il precedente possessore era uno che non badava a regolazioni varie, tutte le impostazioni erano quelle inziali, io sto cominciando a personalizzare.
Credo che acquister� un cartoncino grigio per il bilanciamento.
Sai per caso se posso scaricarlo da qualche sito?
Grazie
Giuseppe
peppedam
mi sembra di avere capito che dovrei effettuare la premisurazione manuale.
e in tal caso con quale fonte luminosa?
Cio� dovrei premisurare con la luce dell'ambiente in cui dovr� scattare o � sufficiente un bilanciamento unico con luce naturale?
su questo punto sono davvero confuso

peppedam
Tutto risolto. ho misurato il bianco su cartonciano bianco con la luce naturale dello scatto, adesso ci siamo!
grazie a tutti!
e buona luce!
larsenio
QUOTE(morena70 @ Oct 14 2010, 10:21 AM) *
Come vedi ci sono delle differenze ed effettivamente risulta difficile andare ogni volta a regolare manualmente la quantit� di rosso che varier� a seconda di come tu sei abituato a vedere le cose, dal luogo dove stai guardando, PC, Mac, etc....quindi secondo me non avresti una taratura affidabile. Fidati invece del WB manuale con cartoncino che � fedele al 99% delle situazioni.
Comunque secondo me rimane il punto che ti trovi spiazzato perch� sei abituato a vedere i colori con la D90 che � p� colore da compatta mentre la D3 colore professionale. Dimenticavo, ovviamente sulla D3 dovrai selezionare profilo colore Adobe.
..

Queste cose non stanno ne in cielo ne in terra e mi stupisce se un professionista possa ragionare in questo modo.

PC/Mac cosa cambierebbero, i colori? Scherziamo vero? Ok scherziamo... l'hai detta con goliardia smile.gif
D90 ha colori da compatta e come sarebbe i colori da compatta? Se scatto NEF Adobe RGB ho i medesimi colori rappresentati della D3, che c'azzecca quindi?

Se scattassi in sRGB su D3 mi troverei quindi male?
Ma suvvia!!!!! grazie.gif

QUOTE(peppedam @ Oct 14 2010, 11:36 AM) *
in effetti per� la D90 ha un comportamento differente...ha colori pi� saturi, probabilmente devo trovare un settaggio che mi soddisfi appieno, essendo abituato con la piccola.

Io piuttosto inizierei con il controllare i preset ed eventuali configurazioni, poi un confronto dovresti farlo nelle identiche condizioni e identica configurazione poich� tra ottica e ottica spesso varia anche la cromaticit� dello scatto.

Se poi dici che hai pi� sfumature, hai alte luci e ombre ben pi� ricche � tutt'altro discorso ma i colori dipendono moltissimo dal presettaggio della macchina e da come si scatta.

Tra D90 e D3 a livello di colori siamo sullo stesso piano, e non ho generalizzato ma ho detto colori. Poi la differenza la fa il sensore in condizioni critiche, avendo la D90 il medesimo sensore della D300 non mi sento di dire che ha un sensore da "compatta" biggrin.gif
peppedam
QUOTE(larsenio @ Oct 14 2010, 01:40 PM) *
Ma suvvia!!!!! grazie.gif
Io piuttosto inizierei con il controllare i preset ed eventuali configurazioni, poi un confronto dovresti farlo nelle identiche condizioni e identica configurazione poich� tra ottica e ottica spesso varia anche la cromaticit� dello scatto.

Se poi dici che hai pi� sfumature, hai alte luci e ombre ben pi� ricche � tutt'altro discorso ma i colori dipendono moltissimo dal presettaggio della macchina e da come si scatta.

Tra D90 e D3 a livello di colori siamo sullo stesso piano, e non ho generalizzato ma ho detto colori. Poi la differenza la fa il sensore in condizioni critiche, avendo la D90 il medesimo sensore della D300 non mi sento di dire che ha un sensore da "compatta" biggrin.gif


Non mi sogno nemmeno di dire che la D90 ha qualit� da compatta, � una pura eresia.
Si tratta di una macchina splendida che fino adesso mi ha dato risultati sorprendenti, la D3 � un capriccio oltre ad essere per me un investimento (mi considero arrivato per quanto riguarda il corpo).
Nessun preset, come ho gi� detto le impostazioni son stare resettate, avevo notato dei toni leggermente pi� freddi sulla D90, roba di poca rilevanza e per questo ho chiesto se fosse successo lo stesso achi ne possedesse una.
Ho effettuato una regolazione manuale del bianco e adesso sono soddisfatto.
Comunque mi fa piacere avere creato un contraddittorio, mi piace!
ciao e grazie
morena70
Larsenio,
se guardi un monitor di macchina fotografica in spiaggia o in ufficio il risultato di ci� che vedi sar� diverso.
Se una foto non toccata la guardi con un PC o con un MAc sar� ugualmente diversa.
Se guardi foto fatte con una D90, con una D2X o con una D3 la stassa foto sar� ugualmente diversa, queste macchine le ho tutte, tu non so, ma se non sei in grado di vedere queste differenze non � un problema mio.
Tra un file raw fatto con una D90 ed una D3 vi � una differenza come tra il giorno e la notte, sopratutto nel rumore e nella possibilit� di manipolare quel file.
Se poi i sensori sono identici non me ne frega nulla, le foto sono diverse come il prezzo delle macchine, forse per qualcosa sar� non credi? Oppure tutti quelli che spendono migliaia di Euro su un corpo macchina sono fessi e quelli che ne spendono 1000 sono furbi?
Quindi prima di scrivermi:
"Queste cose non stanno ne in cielo ne in terra e mi stupisce se un professionista possa ragionare in questo modo".
Prenditi in mano tutto codesto materiale e fai le debite comparazioni.
Ciao
morena70
Una precisazione, non mi sono mai definito fotografo o fotografo professionista, lo hai scritto tu e qualcun altro, mi considero solamente una persona che fa qualche click per guadagnarsi da vivere.
Ciao
CVCPhoto
Suvvia, stringetevi la mano e fate pace. wub.gif

Saluti

Carlo
peppedam
ragazzi non era mica una gare a chi ne sapeva di pi�, volevo solo un consiglio e ringrazio entrambi...
credo che nessuno di noi pretende di avere la scienza infusa, morena mi ha cortesemente dato una risposta, manifestando il suo parere.
Forse i toni si sono alzati senza alcuna ragione plausibile.

un saluto a tutti

fate le foto non fate la guerra

Giuseppe

CVCPhoto
QUOTE(peppedam @ Oct 14 2010, 07:03 PM) *
...

fate le foto non fate la guerra

Giuseppe


Io la conoscevo in un altro modo.... hahahahaah messicano.gif

Saluti

Carlo
peppedam
beh si possono fare entrambe le cose..e devo dirti che non c'� nulla di meglio hihihihi wub.gif
larsenio
QUOTE(morena70 @ Oct 14 2010, 04:59 PM) *
Larsenio,
se guardi un monitor di macchina fotografica in spiaggia o in ufficio il risultato di ci� che vedi sar� diverso.
Se una foto non toccata la guardi con un PC o con un MAc sar� ugualmente diversa.
Se guardi foto fatte con una D90, con una D2X o con una D3 la stassa foto sar� ugualmente diversa, queste macchine le ho tutte, tu non so, ma se non sei in grado di vedere queste differenze non � un problema mio.
Tra un file raw fatto con una D90 ed una D3 vi � una differenza come tra il giorno e la notte, sopratutto nel rumore e nella ..

Scusami ma che esempi stai facendo?
Il display della fotocamera conta ZERO, le foto le osserverai semmai su monitor.. che cosa ti cambia vedere le foto sul display (di bassa qualit�) in montagna o al mare o in cantina?? biggrin.gif

Stessa cosa Mac/pc, non diamo risposte scontate e senza sapere per favore, i monitor vanno calibrati e le immagini vengono rappresentate allo stesso modo sia su mac e pc (ci lavoro grazie).

Morena.. hai parlato di colori, non di sensore e ti ho risposto per colore, leggi bene cosa ho scritto. Una macchina di fascia alta ne vedi la differenza non nelle foto di giorno ma in situazioni critiche e il confronto semmai lo puoi fare con una D40 D50 etcc non con una D90 e relativo sensore. Se possiedi le macchine non vuol dire che le hai configurate e che sai distinguere un profilo colore calibrato su mac o pc, dalle tue risposte questo ne esce fuori.. mi duole dirlo ma � cos�.

QUOTE(morena70 @ Oct 14 2010, 05:52 PM) *
Una precisazione, non mi sono mai definito fotografo o fotografo professionista, lo hai scritto tu e qualcun altro, mi considero solamente una persona che fa qualche click per guadagnarsi da vivere.
Ciao

Scusami, ma se ci guadagni ti definisci per logica professionista poich� � il tuo lavoro. smile.gif

QUOTE(peppedam @ Oct 14 2010, 07:03 PM) *
ragazzi non era mica una gare a chi ne sapeva di pi�, volevo solo un consiglio e ringrazio entrambi...
credo che nessuno di noi pretende di avere la scienza infusa, morena mi ha cortesemente dato una risposta, manifestando il suo parere.
Forse i toni si sono alzati senza alcuna ragione plausibile.

un saluto a tutti

fate le foto non fate la guerra

Giuseppe

il fatto � questo, capita che ognuno dica la sua e qualvolta non sapendo con certezza cosa dice o almeno avendo la sua certezza (ci faccio anche io per carit� e ringrazio chi mi corregge).
Tutto � partito dal fatto di vedere le foto su MAC o PC in modo differente, che ovviamente non ha alcun senso se conosci il tuo lavoro e se sai quello che fai. smile.gif

Certe opinioni vanno corrette perch� rischiano di dare un'informazione errata inducendo altre persone a credere in quelle frasi se nessuno ribatte. Per il resto evviva l'esperienza altrui ma rimango sempre dell'idea che certe nozioni vanno date precise.
CVCPhoto
QUOTE(larsenio @ Oct 14 2010, 08:31 PM) *
...

Certe opinioni vanno corrette perch� rischiano di dare un'informazione errata inducendo altre persone a credere in quelle frasi se nessuno ribatte. Per il resto evviva l'esperienza altrui ma rimango sempre dell'idea che certe nozioni vanno date precise.


Pollice.gif anche a costo di attirarsi antipatie!

Saluti

Carlo
larsenio
io poi me ne tiro addosso davvero moltissime cool.gif
peppedam
che dite ragazzi organizziamo una bella uscita fotografica?
messicano.gif
Powermac
QUOTE(peppedam @ Oct 14 2010, 11:43 AM) *
Credo che acquister� un cartoncino grigio per il bilanciamento.
Sai per caso se posso scaricarlo da qualche sito?
Grazie
Giuseppe

Ciao Giuseppe,anzich� un cartoncino grigio 18%,ti consiglio di acquistare un color checker. Oltre al grigio,hai anche il bianco,ed una pletora di colori utili durante la p.p. Oddio...non che te lo regalino,costa circa 70 Euro,e va sostituito ogni 2 anni circa.
Powermac
QUOTE(peppedam @ Oct 14 2010, 11:43 AM) *
Credo che acquister� un cartoncino grigio per il bilanciamento.
Sai per caso se posso scaricarlo da qualche sito?
Grazie
Giuseppe

Ciao Giuseppe,anzich� un cartoncino grigio 18%,ti consiglio di acquistare un color checker. Oltre al grigio,hai anche il bianco,ed una pletora di colori utili durante la p.p. Oddio...non che te lo regalino,costa circa 70 Euro,e va sostituito ogni 2 anni circa.
morena70
Anche io ho tre computer, un pc e due Mac. La differenza visiva � notevole ma che vuoi farci, un anno fa mi hanno operato un occhio e dimenticavo che me ne hanno messo uno bionico che ha una sensibilit� superiore che mi permette di vedere cose che altri non vedono. rolleyes.gif
Abbandono la discussione:
Ciao
peppedam
QUOTE(Powermac @ Oct 15 2010, 08:10 AM) *
Ciao Giuseppe,anzich� un cartoncino grigio 18%,ti consiglio di acquistare un color checker. Oltre al grigio,hai anche il bianco,ed una pletora di colori utili durante la p.p. Oddio...non che te lo regalino,costa circa 70 Euro,e va sostituito ogni 2 anni circa.


alla faccia...beh ragazzi non intendo spendere 70 eur per un cartoncino, male che vada regolo i pp, tanto � un attimo.
Le case approfittano della nostra passione un p� troppo.
Ho letto discussioni incredibili che rasentano la paranoia pura.
"io a 1600 Iso e con 20" noto dei pixel rossi o blu sempre accesi...mando tutto a rimappare, sono distrutto..." Cosaa??
Ma quando mai scatterai a 20" a1600 Iso?..posso capire se sei un appassionato di fotografia astronomica.
Anche una professionale come La D3 a 6400 Iso e con tempi di 30" (opzioni limite) mi fa apparire molti hot dead o come si chiamano pixel (peraltro solo col nois reduction disattivato), mb� che me frega???
Questo forum � interessante e stimolante ma ci si pu� davvero perdere la ragione.
Quindi adesso si scatta, e per la cronaca ragazzi ho capito anche un altra cosa, i colori caldi sono anche frutto del 50ino, e qui d� ragione a Larsenico.
Un abbraccio
Bracketing
QUOTE(peppedam @ Oct 15 2010, 10:47 AM) *
alla faccia...beh ragazzi non intendo spendere 70 eur per un cartoncino, male che vada regolo i pp, tanto � un attimo.
Le case approfittano della nostra passione un p� troppo.
Ho letto discussioni incredibili che rasentano la paranoia pura.
"io a 1600 Iso e con 20" noto dei pixel rossi o blu sempre accesi...mando tutto a rimappare, sono distrutto..." Cosaa??
Ma quando mai scatterai a 20" a1600 Iso?..posso capire se sei un appassionato di fotografia astronomica.
Anche una professionale come La D3 a 6400 Iso e con tempi di 30" (opzioni limite) mi fa apparire molti hot dead o come si chiamano pixel (peraltro solo col nois reduction disattivato), mb� che me frega???
Questo forum � interessante e stimolante ma ci si pu� davvero perdere la ragione.
Quindi adesso si scatta, e per la cronaca ragazzi ho capito anche un altra cosa, i colori caldi sono anche frutto del 50ino, e qui d� ragione a Larsenico.
Un abbraccio


Il color checker serve se fai riproduzioni varie in still life sopratutto, per mentenere i colori pi� reali possibili e per permettere una corretta lettura dei colori a chiunque stampi, in qualsiasi modo.
Vale i soldi che costa, ma nel tuo caso mi pare inutile, basta e avanza il cartoncino grigio 18%.
Bracketing
QUOTE(morena70 @ Oct 15 2010, 10:24 AM) *
Anche io ho tre computer, un pc e due Mac. La differenza visiva � notevole ma che vuoi farci, un anno fa mi hanno operato un occhio e dimenticavo che me ne hanno messo uno bionico che ha una sensibilit� superiore che mi permette di vedere cose che altri non vedono. rolleyes.gif
Abbandono la discussione:
Ciao


Le vedrai diverse in quanto i monitor dei Mac tendono a microcontrastare le foto. Ma i colori, le luci e le ombre, se ben calibrati, sono uguali... anche perch� se le due foto si vedessero diverse nonostante la calibrazione vuol dire che una delle due � pi� fedele alla stampa, ergo, con uno dei due non si puo' lavorare in manera professionale. E non credo che i professionisti abbiano tutti lo stesso computer.
Diciamo che il TOP sarebbe usare un MacPRO con l'Eizo.
larsenio
QUOTE(morena70 @ Oct 15 2010, 10:24 AM) *
Anche io ho tre computer, un pc e due Mac. La differenza visiva � notevole ma che vuoi farci, un anno fa mi hanno operato un occhio e dimenticavo che me ne hanno messo uno bionico che ha una sensibilit� superiore che mi permette di vedere cose che altri non vedono. rolleyes.gif
Ciao

Pi� che abbandonare la discussione accetta le critiche e cerca di essere obiettiva, la differenza la vedi perch� non sai usare i tuoi strumenti e non ho capito se lo fai per passione o per tempo libero.
Pure io ho un iPod Touch, un mac e un pc, guardacaso la differenza tra iPod e Pc la vedo benissimo dry.gif

Mi spiace che abbandoni le discussioni, non sei costruttiva.
larsenio
QUOTE(Bracketing @ Oct 15 2010, 11:45 AM) *
Le vedrai diverse in quanto i monitor dei Mac tendono a microcontrastare le foto. Ma i colori, le luci e le ombre, se ben calibrati, sono uguali... anche perch� se le due foto si vedessero diverse nonostante la calibrazione vuol dire che una delle due � pi� fedele alla stampa, ergo, con uno dei due non si puo' lavorare in manera professionale. E non credo che i professionisti abbiano tutti lo stesso computer.
Diciamo che il TOP sarebbe usare un MacPRO con l'Eizo.

IL mac � un sistema operativo, pu� essere iMac, G5, Macpro, mac mini etcc etc... pure iPhone � mac!!
Io credo che si sparla e parecchio, dire mac � come dire fiat ma con quali strumenti lavoriamo?

l'iMac 20" che ho a casa ha uno schermo LCD schifossimo tant� che lo uso con affiancato un Eizo per fotoritocco, cosa diversa � un macpro a cui puoi attaccare qualsiasi monitor LCD e qui non esiste che trovi differenze tra pc e mac se parliamo di lcd calibrati, in ufficio ho montati tutti Eizo su macpro e pc, tutti calibrati.. lavoriamo sulle immagini dici che potrebbe crearmi problemi trovare immagini differenti su mac o pc? Non farei questo lavoro smile.gif
morena70
Abbandono la discussione non per non essere costruttiva ma perch� quasi sempre si inizia una discussione con un argomento e poi si va alla deriva con molti altri che non centrano nulla con l'argomento iniziale e quindi polemiche, qualche volta offese nascoste e via dicendo e non mi va di stare a questo gioco; e poi anche perch� devo andare avanti con le mie cose.
Ciao
Bracketing
QUOTE(larsenio @ Oct 15 2010, 12:06 PM) *
IL mac � un sistema operativo, pu� essere iMac, G5, Macpro, mac mini etcc etc... pure iPhone � mac!!
Io credo che si sparla e parecchio, dire mac � come dire fiat ma con quali strumenti lavoriamo?


Per Mac era sottointeso il MacBook o l'iMac, non penso che Morena faccia PP sull'iPad... laugh.gif

larsenio
QUOTE(morena70 @ Oct 15 2010, 12:18 PM) *
Abbandono la discussione non per non essere costruttiva ma perch� quasi sempre si inizia una discussione con un argomento e poi si va alla deriva con molti altri che non centrano nulla con l'argomento iniziale e quindi polemiche, qualche volta offese nascoste e via dicendo e non mi va di stare a questo gioco; e poi anche perch� devo andare avanti con le mie cose.
Ciao

Se scrivi una cosa prenditi carico di cosa scrivi che essa sia esatta o totalmente fuorviante come sopra ho segnalato, hai dato consigli e questo va bene, ma se scrivi inesattezze devi essere corretta, mi sembra pi� che sensato ai fini didattici della discussione.

Piccola considerazione, non ho introdotto io nel discorso mac/pc colori compattina e quant'altro, se poi vogliamo parlare nello specifico di colori gamut profili etcc apriamo un altro thread per colmare le lacune e magari schiarire le idee, sempre a fini didattici e con tutta la dovuta calma.. spesso chi conosce la propria macchina la conosce per ci� che lui conosce e non per tutte le peculiarit� tecniche che la macchina possiede.

QUOTE(Bracketing @ Oct 15 2010, 12:23 PM) *
Per Mac era sottointeso il MacBook o l'iMac, non penso che Morena faccia PP sull'iPad... laugh.gif

Questo a far luce sul fatto che c'� differenza di qualit� nel pannello LCD montati sia su macbook che su iMac e ci� ha indotto in un generalizzare. smile.gif
peppedam
ragazzi scusate ma la discussione � abbondantamente Off topic, non era mia intenzione parlare di mac o pc, quando mi servir� aprir� un thread apposito.
Basta con questi screzi eddai suu
nippokid (was here)
QUOTE(morena70 @ Oct 13 2010, 10:09 PM) *
...
In ogni caso se arrivi dalla D90 (ne ho una pure io) forse sei abitato a vedere colori diversi dalla D3, pi� saturi, oserei dire pi� da compatta mentre la D3 ha colori pi� neutri (pi� professionali???) a cui ti abituerai.
...

Intendi una D90 con P.C. Neutral e una D3 con P.C. Landscape? O viceversa?
O un file della D90 "interpretato" da Lightroom e un file della D3 interpretato da CaptureOne? O viceversa?
La D90 con l'85 AFD e la D3 con il 14-24? O viceversa?

Sono anni che vorrei vedere "i colori" di una fotocamera, ma non mi � mai riuscito. Boh..

nippokid (was here)
QUOTE(peppedam @ Oct 13 2010, 10:28 PM) *
...

@Morena: si in effetti hai ragione, la d90 satura meno il rosso, ma in complesso � chiaramente una spanna sotto la D3, mi sa che in situazioni limite imposter� il bilanciamento direttamente dalla temperatura colore.
In ogni caso nelle situazioni di luce naturale si comporta benissimo, in effetti questa eccessiva saturazione � evidente in scatti in interno con luce incandescente.
...

Peppedam, la D90 di per s� non satura meno il rosso. Non ha molto senso l'affermazione, in virt� delle innumerevoli variabili sia in termini di regolazioni della fotocamera sia per quanto riguarda le condizioni di ripresa possibili, che non mi pare ti sia potuto prendere la briga di escludere.
Indichi condizioni di illuminazione artificiale ad incandescenza. Non possono essere in alcun modo paragonabili a condizioni di luce naturale o ad altra illuminazione artificiale. La luce ad incandescenza ha delle componenti rossa ed infrarossa tali che unite alla "politica" conservativa di autobilanciamento del bianco in presenza di basse temperature colore K (calde), non possono che portare ad una predominanza di componente cromatica rossa e alla conseguente (sovra)saturazione del canale del rosso. Non pu� che essere cos�.
E a parit� di impostazioni, due fotocamere Nikon di pari generazione, confrontate con la medesima condizione di luce, a parit� di impostazioni e a parit� di trattamento d'immagine, non potranno che darti una vaga idea della taratura dell'automatismo di bilanciamento del bianco in quelle specifiche condizioni, con quella specifica inquadratura, di quegli specifici esemplari di reflex. Puoi estrapolarne una vaga tendenza, ma nulla pi�..
nippokid (was here)
QUOTE(peppedam @ Oct 14 2010, 11:57 AM) *
mi sembra di avere capito che dovrei effettuare la premisurazione manuale.
e in tal caso con quale fonte luminosa?
Cio� dovrei premisurare con la luce dell'ambiente in cui dovr� scattare o � sufficiente un bilanciamento unico con luce naturale?
su questo punto sono davvero confuso

La PREmisurazione va fatta con il target neutro sistemato al posto del soggetto in modo che la luce incidente sia la stessa che illuminer� il soggetto. Ovvio che in condizioni di luce omogenea di un ambiente, senza particolari riflessioni localizzate, la misurazione pu� essere fatta pi� in liberta..
Ogni modificazione della luce richiede una nuova PREmisurazione.
Il fatto � che ti troverai presto a domandarti se quella neutralit� a tutti i costi � esteticamente soddisfacente per le tue esigenze fotografiche.
Il bilanciamento del bianco � una delle componenti estetiche dell'immagine fotografica e statisticamente � molto difficile che la perfetta neutralit� sia in sintonia con la fotografia generica, che non abbia esigenze di riproduzione, di ripetibilit� (o ripetitivit�) o particolari esigenze cromatiche.
Certo non sar� mai nulla di negativo partire dalla neutralit� per poi correggere nella direzione voluta, ma suppongo che presto ti ritroverai a chiederti se ne vale la pena di fare delle continue premisurazioni per poi, giustamente, correggerle "a gusto"..



QUOTE(morena70 @ Oct 15 2010, 10:24 AM) *
Anche io ho tre computer, un pc e due Mac. La differenza visiva � notevole...

E qual � quella "giusta"? Quella su cui prendi le decisioni. Il riferimento!

Sono "pi� fedeli" i PC o i MAC? (Tutti?) E lo sono a prescindere dal monitor utilizzato e dalla relativa calibrazione? Mah..



QUOTE(Bracketing @ Oct 15 2010, 11:35 AM) *
...
Vale i soldi che costa, ma nel tuo caso mi pare inutile, basta e avanza il cartoncino grigio 18%.

Per� il cartoncino non deve essere grigio al 18%, ma grigio neutro. Che poi ci siano cartoncini che uniscano entrambe le caratteristiche, ok, ma la condizione necessaria per il bilanciamento del bianco � la neutralit� ( R=G=B ) non la densit� del grigio. E vale anche per il bianco. Non sono tutti neutri, anzi.


IPB Immagine

peppedam
QUOTE(npkd @ Oct 16 2010, 04:12 AM) *
Il fatto � che ti troverai presto a domandarti se quella neutralit� a tutti i costi � esteticamente soddisfacente per le tue esigenze fotografiche.

IPB Immagine


esattamente quello a cui stavo pensando..eheheh messicano.gif

grazie della chiarificazione!
ho comunque notato che il 50mm montato su D3 restituisce colori caldi, quindi questo � un altro fattore che dovr� considerare.
ciao
Giuseppe
MASTERFASHION
Comunque ci sono sempre state delle incongruenze e fino ad oggi la maggior parte di questi inconvenienti � stato eliminato,comunque se si setta la suddetta reflex � meglio,io consiglierei di farla controllare presso l'assistenza tecnica Nikon sono certo che il problema sar� risolto per la tua reflex e cos� fugherai ogni dubbio sulla qualit� delle tue foto
umbertomonno
La mia D3 l'ho regolata con la "guida rapida" quando l'ho acquistata e non ho avuto mai bisogno di modificare nulla, in tre anni, a parte i tempi e diaframmi.
Sar� grave?
1berto
peppedam
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Oct 16 2010, 09:23 PM) *
La mia D3 l'ho regolata con la "guida rapida" quando l'ho acquistata e non ho avuto mai bisogno di modificare nulla, in tre anni, a parte i tempi e diaframmi.
Sar� grave?
1berto


io ho risolto il problema, ho notato che il 50mm restituisce toni caldi, quindi sar� per questo.
Quando parli di guida rapida che intendi?
ciao
Giuseppe
armus
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 486.1 KBIl bw premisurato.



umbertomonno
QUOTE(peppedam @ Oct 17 2010, 05:22 AM) *
io ho risolto il problema, ho notato che il 50mm restituisce toni caldi, quindi sar� per questo.
Quando parli di guida rapida che intendi?
ciao
Giuseppe

� quel foglio di istruzioni 1 x 2 m (che se lo apri tutto non lo richiudi pi�) che allegano al manuale vero e proprio.
E' molto utile per trovare le cose principali e per poter scattare foto senza dover leggere tutte le oltre 300 pag scritte male e tradotte peggio del manuale.
Ciao
1berto
peppedam
ottima...quando vedo queste foto mi entusiasmo..che potenza la D3
grazie!
larsenio
QUOTE(peppedam @ Oct 17 2010, 02:29 PM) *
ottima...quando vedo queste foto mi entusiasmo..che potenza la D3
grazie!

scusami.. ma questa � una normale foto che si poteva fare pure con la D90 e un bel cannone...
cosa ti entusiasma di questa foto?

A me il cannone.
peppedam
mi piace, come mi piace al crepes alla nutella e panna...sempre che la cosa non ti disturbi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.