Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nicomos
Salve a tutti gli amici... volevo un consiglio, vorrei acquistare un abiettivo 16-85 vr... ma costa cos� tanto??
Ho una d3000 con i due obiettivi 18/55 55/200.....
me ne consigliereste qualcuno voi?? nn amo cambiare le ottiche e quindi ne vorrei uno adatto un p� a tutto...
p.s. ma la d 3000 nn ha lo scatto ritardato??? mi sa di no...
Grazie a tutti....grande nikon....
IlCatalano
QUOTE(nicomos @ Oct 13 2010, 02:31 PM) *
nn amo cambiare le ottiche e quindi ne vorrei uno adatto un p� a tutto...


Spendendo molto meno del 16-85 e con una resa molto vicina: 18-105VR, poco pi� di 200�.

Un acquisto calibratissimo per migliorare il 18-55.

Ciao buon acquisto

IlCatalano
Roberto_15
anche io appoggio il 18-105
monteoro
Molto meglio il 16/85, se poi vuoi proprio risparmiare cerca un 18/70 che ha una buona qualit� ed un ottimo rapporto prezzo/prestazioni
Non � VR ma non � che se ne senta la mancanza.
ciao
Franco
ninomiceli
Chiediti per quale motivo vuoi comprare un nuovo obiettivo.

Se i due obiettivi che possiedi sono VR, io ti consiglio di continuare a scattare con quelli che ti coprono una vasta gamma di focale; piuttosto ti consiglierei di prendere un grand'angolo tipo 10-24 o 12-24 per restare in NIkon oppure il tokina 10-17 o qualche ottica fissa tipo 35/1.4 o 50/1.4.

Buona luce rolleyes.gif
saveden
Anch'io, come Franco, sento di consigliarti il 16-85 VR; nel mio corredo ho sia questo che il 18-70 che potresti trovare tra i 100 e i 150 euro e che, nel rapporto qualit� prezzo, sarebbe la scelta pi� sensata.
Da un punto di vista delle focali a disposizione il 18-105 VR, sicuramente, sarebbe pi� versatile ma, scusami la franchezza, quella baionetta in plastica non riuscirei ad accettarla proprio, pur sapendo che non staccher� mai pi� l'ottica dal corpo macchina! smile.gif
zambo67
Ciao! Sulla mia D60 io avevo 18-55VR e un 50-200 sigma.
Li ho venduti e ho preso un 18-105 usato. Dal punto di vista costo/risultati te lo consiglio, se non ti spaventa la distorsione molto evidente a 18 mm (comune peraltro a molti zoom standard economici).
Inoltre la mia impressione � che dia immagini con poco contrasto e saturazione (da quando ho questo obbiettivo devo correggere molto di pi� in post-produzione e non � piacevole), ma questa osservazione prendila con le molle, non sono certo un esperto.
Gianluca
Nicolaio
Ciao, non ho il 16-85, ma il 18-70 e il 18-105VR.

Non avendo mai avuto il 18-55VR non posso esserne certo...ma dubito che cambiando il 18-55 con il 18-70 o 18-105 noteresti differenze qualitative...e penso neppure con il 16-85. Il salto di qualit� lo noteresti solo con zoom di alta gamma 2.8 fissi.

Per questo motivo ti consiglio il 18-70, con 100euro provi la differenza e volendo lo rivendi subito senza perdere un euro.

Il 18-105, rispetto al 18-70, ha il VR, un po' pi� di nitidezza ma una peggiore costruzione. Come resa finale in condizioni di buona luce si equivalgono.

Spero di esserti stato utile, Nico.
emore
Ciao, ti consiglio il 18-105, pi� economico e sicuramente non vedi la differenza con il16-85. "La peggire costruzione" � solo referita alla baionetta di plastica, costruita con resine termoplastiche, � pi� robusta di quanto si crede.
Emore
igor_bianchini
QUOTE(emore @ Oct 13 2010, 05:16 PM) *
Ciao, ti consiglio il 18-105, pi� economico e sicuramente non vedi la differenza con il16-85. "La peggire costruzione" � solo referita alla baionetta di plastica, costruita con resine termoplastiche, � pi� robusta di quanto si crede.
Emore



Mah...................che non si veda differenza col 18-105 questo a me non pare ! Parlo da ex possessore di 18-105 acquistato in kit con D90, che ne dici invece di parlare della distorsione ( minore nel 16-85) ed i Flare ( minori nel 16-85) per non parlare della costruzione chiaramente migliore ( sempre del 16-85 ) che non si limita solo alla baionetta in plastica !

Parliamo del VR II che ha il 16-85 e la possibilita' di scegliere tra normale attivo........

Parliamo della messa a fuoco con possibilita' di intervenire manualmente durante la focheggiatura !

Parliamo del maggior contrasto e saturazione ( sempre a favore del 16-85) !

Evidentemente sono tutti stupidi quelli che scelgono di comprare il 16-85 sapendo come dici tu che possono spendere la meta' e comprare un 18-105 che a parte la baionetta in plastica sia uguale in termini prestazionali! ...........



Certo su una d3000 un 18-105 ci puo' stare...........economico per economico...........
Valejola
Parere personale...: se non si cerca la perfezione assoluta il 18-105 � perfetto!
Non sar� strepitoso ma con + o - 350 euri lo si porta a casa...mentre per il 16-85 mi sembra che ce ne vogliono quasi il doppio, e la cosa, a mio parere, � improponibile per un obiettivo "tuttofare"!
Siamo sempre l�, se uno vuole eccellere in qualit� prende lenti dedicate, altrimenti, per le foto "di tutti i giorni", un onestissimo 18-105 � l'ideale!
emore
QUOTE(igor_bianchini @ Oct 13 2010, 06:53 PM) *
Mah...................che non si veda differenza col 18-105 questo a me non pare ! Parlo da ex possessore di 18-105 acquistato in kit con D90, che ne dici invece di parlare della distorsione ( minore nel 16-85) ed i Flare ( minori nel 16-85) per non parlare della costruzione chiaramente migliore ( sempre del 16-85 ) che non si limita solo alla baionetta in plastica !

Parliamo del VR II che ha il 16-85 e la possibilita' di scegliere tra normale attivo........

Parliamo della messa a fuoco con possibilita' di intervenire manualmente durante la focheggiatura !

Parliamo del maggior contrasto e saturazione ( sempre a favore del 16-85) !

Evidentemente sono tutti stupidi quelli che scelgono di comprare il 16-85 sapendo come dici tu che possono spendere la meta' e comprare un 18-105 che a parte la baionetta in plastica sia uguale in termini prestazionali! ...........
Certo su una d3000 un 18-105 ci puo' stare...........economico per economico...........


Il16-85 � sempre una ottica da kit, la differenza di prezzo, nei confronti del 18-105, per me, non giustifica i risultati. Per� se per te, giustifica�ok. Sempre se per te, � importante intervenire manualmente durante la focheggiatura, maggior contrasto e saturazione etc. etc. ok. Tutte queste differenze che tu metti in evidenza, io le ho trovate nel 17-55. Non ho detto che spende la met�, ho detto � pi� econ�mico. E come tu stesso hai detto �Certo su una d3000 un 18-105 ci puo' stare...........economico per economico..........� Tra le ottiche che ho, ci sono; 16-85, 17-55, 18-70 e 18-105�
mokarta
Tieniti le ottiche del Kit e se puoi spendere dei soldi comincia a farti un corredo di fissi luminosi che nel tempo e in situazioni particolari ti torneranno molto utili.
IlCatalano
QUOTE(nicomos @ Oct 13 2010, 02:31 PM) *
Salve a tutti gli amici... volevo un consiglio, vorrei acquistare un abiettivo 16-85 vr... ma costa cos� tanto??
Ho una d3000 con i due obiettivi 18/55 55/200.....
me ne consigliereste qualcuno voi?? nn amo cambiare le ottiche e quindi ne vorrei uno adatto un p� a tutto...
p.s. ma la d 3000 nn ha lo scatto ritardato??? mi sa di no...
Grazie a tutti....grande nikon....


Nikomos ha una D3000 e ha la copertura delle focali "spezzata in due".

Chiede un consiglio molto semplice: un'alternativa pi� economica al 16-85 per non dover continuare a cambiare ottica, in pratica un tuttofare ragionevole che copra un'ampia gamma di focali.

Ci sono solo due alternative al 16-85 - stando attinenti alla richiesta - il 18-70 e il 18-105. Il 18-105 � migliore otticamente e in pi� � stabilizzato, inoltre costa nuovo poco pi� di 200�, � oggettivamente la scelta pi� equilibrata.

I fissi sono molto affascinanti ma sono l'esatto opposto di ci� che serve a chi non ama cambiare le ottiche.

Giusto per rispondere in modo coerente alla richiesta.

IlCatalano
ninomiceli
QUOTE(IlCatalano @ Oct 14 2010, 08:28 AM) *
........ I fissi sono molto affascinanti ma sono l'esatto opposto di ci� che serve a chi non ama cambiare le ottiche.

Giusto per rispondere in modo coerente alla richiesta.

IlCatalano

Chi non ama cambiare le ottiche sarebbe meglio che prendesse una compatta !!!!!

Buona luce rolleyes.gif
IlCatalano
QUOTE(ninomiceli @ Oct 14 2010, 09:14 AM) *
Chi non ama cambiare le ottiche sarebbe meglio che prendesse una compatta !!!!!
Buona luce rolleyes.gif


Se cambiare spesso ottica e usare i fissi fosse segnale certo di essere un buon fotografo, saremmo pieni di ottimi fotografi e ottime foto, tecnicamente perfette; il che invece non �, siamo al contrario pieni di gente che non sempre sa quello che dice.

La qualit� d'immagine di una compatta non sar� mai quella di una reflex, qualsiasi sia lo zoom montato da quest'ultima. Questo � un fatto oggettivo e dimostrabile. Non tutti amano cambiare ottica, non per questo non possono essere ottimi fotografi e si devono meritare solo una compatta.

Ilcatalano
spidbol
QUOTE(nicomos @ Oct 13 2010, 02:31 PM) *
Ho una d3000 con i due obiettivi 18/55 55/200.....
me ne consigliereste qualcuno voi?? nn amo cambiare le ottiche e quindi ne vorrei uno adatto un p� a tutto...


Vendi i tuoi 2 obiettivi.
Compra un 18-200 VRI usato (lo usi in tutte le occasioni senza cambiare ottica) ed un 35mm 1.8 AFS G (da usare quando la luce � poca).

Ciao
nicomos
QUOTE(mokarta @ Oct 14 2010, 07:45 AM) *
Tieniti le ottiche del Kit e se puoi spendere dei soldi comincia a farti un corredo di fissi luminosi che nel tempo e in situazioni particolari ti torneranno molto utili.





CIO�? SCUSAMI?

QUOTE(ninomiceli @ Oct 14 2010, 09:14 AM) *
Chi non ama cambiare le ottiche sarebbe meglio che prendesse una compatta !!!!!

Buona luce rolleyes.gif




dry.gif
nicomos
Grazie a tutti..... in ogni discussione la bilancia nn pende mai sempre da un lato....
in questa si ferma al centro.....
Comunque io avrei trovato, qui a napoli, un 16-85 VR a 390 �..........ottime condizioni quasi nuovo...

cosa dite?????? grazie amici...!!
spidbol
QUOTE(nicomos @ Oct 14 2010, 10:40 AM) *
Comunque io avrei trovato, qui a napoli, un 16-85 VR a 390 �..........ottime condizioni quasi nuovo...
cosa dite?????? grazie amici...!!


Mi sembra un buon prezzo.
Ricorda che guadagneresti 2 mm di grandagolo ma ne perderesti 115 di tele rispetto al tuo attuale corredo.
Valejola
QUOTE(IlCatalano @ Oct 14 2010, 08:28 AM) *
inoltre costa nuovo poco pi� di 200�.
IlCatalano

Perdonami ma non mi sembra che costi cos� poco il 18-105...in rete si pu� anche trovare a 350 spedito ma in un negozio mi hanno anche detto 400. unsure.gif
spidbol
QUOTE(Valejola @ Oct 14 2010, 11:52 AM) *
Perdonami ma non mi sembra che costi cos� poco il 18-105...in rete si pu� anche trovare a 350 spedito ma in un negozio mi hanno anche detto 400. unsure.gif


Non � vero. Lo trovi tranquillamente sotto i 250 Euro nuovo.
Valejola
QUOTE(spidbol @ Oct 14 2010, 12:38 PM) *
Non � vero. Lo trovi tranquillamente sotto i 250 Euro nuovo.

18-105 VR?
Bo, qu� in zona a meno di 400 non te lo danno sicuro...
igor_bianchini
QUOTE(Valejola @ Oct 13 2010, 08:49 PM) *
Parere personale...: se non si cerca la perfezione assoluta il 18-105 � perfetto!
Non sar� strepitoso ma con + o - 350 euri lo si porta a casa...mentre per il 16-85 mi sembra che ce ne vogliono quasi il doppio, e la cosa, a mio parere, � improponibile per un obiettivo "tuttofare"!
Siamo sempre l�, se uno vuole eccellere in qualit� prende lenti dedicate, altrimenti, per le foto "di tutti i giorni", un onestissimo 18-105 � l'ideale!


Avere nel corredo un tuttofare di qualita' che si possa usare nelle uscite leggere secondo me non e' cosa da poco............ed il 16-85 di qualita' ne ha da vendere ! molta di piu' anche del suo fratellone tuttofare 18-200 ,che a mio avviso per quallo che costa da risultati a dir poco SCANDALOSI ! ( certo l'elevata escursione ottica si paga in termini di prestazioni)

certo a vantaggio del 18-105 c'e il suo onestissimo prezzo ( ricordo che l'ho avuto per circa un annetto) ma la sua costruzione proprio non mi va giu'! io ho comprato un 16-85 NITAL con 500 euri, e non e' proprio il doppio del 18-105 che ho venduto ( USATO ) per 200 euro quindi secondo me il 18-105 a meno di 350 non lo trovi ! ne conegue che secono me 150 euri di differenza ci stanno tutti nel prezzo del 16-85 !
igor_bianchini
QUOTE(nicomos @ Oct 14 2010, 10:40 AM) *
Grazie a tutti..... in ogni discussione la bilancia nn pende mai sempre da un lato....
in questa si ferma al centro.....
Comunque io avrei trovato, qui a napoli, un 16-85 VR a 390 �..........ottime condizioni quasi nuovo...

cosa dite?????? grazie amici...!!



Il mio consiglio e' sempre quello !: Prendi il 16-85! per il momento tieni il 55-200 ed in futuro magari lo sostituisci con un 70-300 o con un 70-200 2.8 POI ( e dico poi magari se ti vien voglia di cambiare ottica ogni tanto ) ci aggiungi qualche fisso al corredo!

QUOTE(spidbol @ Oct 14 2010, 12:38 PM) *
Non � vero. Lo trovi tranquillamente sotto i 250 Euro nuovo.




Sicuramente non e' NITAL !
Luigi_FZA
QUOTE(igor_bianchini @ Oct 14 2010, 07:51 PM) *
Sicuramente non e' NITAL !


Gia, per il Nital ne servono 280 di euro.

L.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.