Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
rdm71
Qualcuno sa darmi qualche valido suggerimento per fotografare la luna ed ottenere i risultati nitidi e brillanti delle foto professionali.
Io ho provato con la mia D70 e lo zoom nikon 70-300G, ma i risultati sono scarsini.
La cosa pi� difficile da rendere � la luminosit� della luna, perch� per avere una buona nitidezza ho dovuto usare o diaframma molto chiuso o tempi rapidi.

Grazie dell'aiuto
Giuliano Savioli
Ciao dai un occhio qua:
http://www.mclink.it/mclink/astro/fot_lun.htm
_Led_
QUOTE(riccardo.demattei @ Jul 15 2005, 09:42 AM)
Qualcuno sa darmi qualche valido suggerimento per fotografare la luna ed ottenere i risultati nitidi e brillanti delle foto professionali.
Io ho provato con la mia D70 e lo zoom nikon 70-300G, ma i risultati sono scarsini.
La cosa pi� difficile da rendere � la luminosit� della luna, perch� per avere una buona nitidezza ho dovuto usare o diaframma molto chiuso o tempi rapidi.

Grazie dell'aiuto
*




Cavalletto e esposimetro spot sulla luna.
Il diaframma non serve molto chiuso ma neanche troppo aperto per non perdere nitidezza (col 70-300 G) direi di provare f/8.
Se hai micromosso alza tranquillamente gli ISO fino a 800-1000.
Se non hai il cavalletto comunque in queste condizioni si riesce anche ad avere tempi di 1/500 1/1000 che sono sufficienti.
Con il 70-300 ovviamente non avrai lo stesso risultato che con il 300 f/4...
rosbat
QUOTE(Led566 @ Jul 15 2005, 10:46 AM)
QUOTE(riccardo.demattei @ Jul 15 2005, 09:42 AM)
Qualcuno sa darmi qualche valido suggerimento per fotografare la luna ed ottenere i risultati nitidi e brillanti delle foto professionali.
Io ho provato con la mia D70 e lo zoom nikon 70-300G, ma i risultati sono scarsini.
La cosa pi� difficile da rendere � la luminosit� della luna, perch� per avere una buona nitidezza ho dovuto usare o diaframma molto chiuso o tempi rapidi.

Grazie dell'aiuto
*




Cavalletto e esposimetro spot sulla luna.
Il diaframma non serve molto chiuso ma neanche troppo aperto per non perdere nitidezza (col 70-300 G) direi di provare f/8.
Se hai micromosso alza tranquillamente gli ISO fino a 800-1000.
Se non hai il cavalletto comunque in queste condizioni si riesce anche ad avere tempi di 1/500 1/1000 che sono sufficienti.
Con il 70-300 ovviamente non avrai lo stesso risultato che con il 300 f/4...
*



Direi che ISO 800-1000 sono un p� esagerati anche perch� se si fotografa la luna piena i tempi vanno da 1/125 f/8 ma anche 1/250 a ISO 200 e ovviamente con misurazione spot e apposito cavalletto e suggerirei anche il comando di scatto remoto
_Led_
QUOTE(rosbat @ Jul 15 2005, 11:13 AM)
QUOTE(Led566 @ Jul 15 2005, 10:46 AM)
QUOTE(riccardo.demattei @ Jul 15 2005, 09:42 AM)
Qualcuno sa darmi qualche valido suggerimento per fotografare la luna ed ottenere i risultati nitidi e brillanti delle foto professionali.
Io ho provato con la mia D70 e lo zoom nikon 70-300G, ma i risultati sono scarsini.
La cosa pi� difficile da rendere � la luminosit� della luna, perch� per avere una buona nitidezza ho dovuto usare o diaframma molto chiuso o tempi rapidi.

Grazie dell'aiuto
*




Cavalletto e esposimetro spot sulla luna.
Il diaframma non serve molto chiuso ma neanche troppo aperto per non perdere nitidezza (col 70-300 G) direi di provare f/8.
Se hai micromosso alza tranquillamente gli ISO fino a 800-1000.
Se non hai il cavalletto comunque in queste condizioni si riesce anche ad avere tempi di 1/500 1/1000 che sono sufficienti.
Con il 70-300 ovviamente non avrai lo stesso risultato che con il 300 f/4...
*



Direi che ISO 800-1000 sono un p� esagerati anche perch� se si fotografa la luna piena i tempi vanno da 1/125 f/8 ma anche 1/250 a ISO 200 e ovviamente con misurazione spot e apposito cavalletto e suggerirei anche il comando di scatto remoto
*



Confermo, avevo sbagliato per eccesso, ho verificato i dati di scatto dei miei tentativi e mi danno ISO 400.
ciro207
Io direi che anche ISO400 sono inutili... E' meglio utilizzare il minimo della macchina. 300mm sono pochini per avere un buon risultato. O meglio sarai costretto a croppare molto.
rosbat
QUOTE(ciro207 @ Jul 15 2005, 01:07 PM)
Io direi che anche ISO400 sono inutili... E' meglio utilizzare il minimo della macchina. 300mm sono pochini per avere un buon risultato. O meglio sarai costretto a croppare molto.
*




O senn� con una semplice webcam Vesta Pro ed un Newton 1200mm si ottiene questo :
enri
QUOTE(riccardo.demattei @ Jul 15 2005, 09:42 AM)
Qualcuno sa darmi qualche valido suggerimento per fotografare la luna ed ottenere i risultati nitidi e brillanti delle foto professionali.
Io ho provato con la mia D70 e lo zoom nikon 70-300G, ma i risultati sono scarsini.
La cosa pi� difficile da rendere � la luminosit� della luna, perch� per avere una buona nitidezza ho dovuto usare o diaframma molto chiuso o tempi rapidi.

Grazie dell'aiuto
*




http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=17718
Ciao
Enrico
_Led_
QUOTE(rosbat @ Jul 15 2005, 01:15 PM)
QUOTE(ciro207 @ Jul 15 2005, 01:07 PM)
Io direi che anche ISO400 sono inutili... E' meglio utilizzare il minimo della macchina. 300mm sono pochini per avere un buon risultato. O meglio sarai costretto a croppare molto.
*




O senn� con una semplice webcam Vesta Pro ed un Newton 1200mm si ottiene questo :
*



Pollice.gif Appunto.
Angelo61
Il campo fotografico della D70 con il 300 mm va bene se devi fotografare la luna con altri oggetti stellari, per fotografare solo la luna devi usare almeno un 1000mm vedi cartina allegata.
Ciao
rdm71
Allego il risultato dopo i preziosi consigli.

Dati di scatto:
ISO 400, 1/125 sec, f 5.6
misurazione spot, treppiede e autoscatto per evitare il pi� possibile il micromosso (anche se a giudicare dai risultati, soprattutto degli scatti che ho scartato, � il caso che mi compri un treppiede decente!)


dariot87
QUOTE(riccardo.demattei @ Jul 18 2005, 12:25 PM) *
Allego il risultato dopo i preziosi consigli.

Dati di scatto:
ISO 400, 1/125 sec, f 5.6
misurazione spot, treppiede e autoscatto per evitare il pi� possibile il micromosso (anche se a giudicare dai risultati, soprattutto degli scatti che ho scartato, � il caso che mi compri un treppiede decente!)


ma tu quella foto l'hai fatto con un ottica 70/300g????????????
heyyou75
ciao questa l'ho fatta io l'altra sera era la prima volta! � stata scattata con una p100

dettagli tecnici:
F 7,1

tempo 1,6

iso 200
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.