Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Francoval
Ho letto su Tuttifotografi di febbraio la recensione sull'obiettivo a diffrazione Canon EF 400 f/4 DO IS USM. E' una tecnologia interessante che permette il contenimento drastico di peso ed ingombro oltre che a una maggior apertura relativa. Per ora il costo � esorbitante (� offerto a 8160 pezzi) ma � facilmente prevedibile, nel caso che il progetto si rivelasse azzeccato, un netto adeguamento dei prezzi verso fasce pi� contenute. Anche se il rapporto MTF (qualit�/nitidezza) risulta inferiore al suo omologo rifrattore � comunque valido specie alle massime aperture. Eccezionali l'assenza di distorsione e vignettatura. Essendo poi un IS (� dotato cio� di stabilizzazione giroscopica) si ha la possibilit� di lavorare a mano libera con tempi intorno al centesimo di sec. Unico punto debole i soliti problemi di precisione del diaframma tipici del resto di molti tele Canon che non pregiudicano comunque la buona impressione di questa lente.
Prevedendo un grande futuro per queste tecnologie mi domando quando si potr� vedere un prodotto Nikon analogo.
Claudio Orlando
Ci spiegheresti per favore in cosa consiste un obiettivo a diffrazione? huh.gif
daniele.fenoglio@lunanuova.it
La curvatura di una o pi� lenti � realizzata non con una lavorazione �continua�, ma con una serie di �scalini�. Almeno a giudicare dalle foto pubblicate l�aspetto della lente DO � normale, e la �scalinatura� non pare visibile a occhio nudo. La lente DO in realt� � composta da due elementi complementari con le facce �scalinate� affacciate. A quanto ho capito lo schema ottico DO permette di ottenere lunghe focali con minore ingombro. Inoltre riduce le aberrazioni cromatiche.
Di pi� nin z�.
Daniele
Claudio Orlando
Molto interessante! Grazie.
davide.lomagno
la lente � lavorata come una fresnel,sono 2 accoppiate tra loro,xch� mettono a fuoco prima il blu,poi il verde ed infine il rosso.devono pero' essere accoppiate ad una lente convergente,altrimenti il piano focale dei 3 colori sballa.
Antonio C.
Lasciando da parte il prezzo, che viste le qualit� ottiche cos� cos� mi pare semplicemente assurdo, � sicuramente una tecnica interessante per contenere dimensioni e pesi (soprattutto questi ultimi).
Ma, ripeto, al momento la qualit� ottica lascia molto a desiderare, e questo non me l'aspettavo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.