Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
alessandra aguglia
Ciao,
sono una fotoamatrice e da pochissimo ho deciso di comprare una reflex digitale ma mi perdo tra le caratteristiche , le opinioni e tutto un mondo di offerte che sembrano allettanti ma che poi, parli qui ascolti la' , si rivelano ''sole''! Amando fotografare i dettagli e spesso in luoghi chiusi (monumenti, chiese..) chiedo il vostro parere su quale delle due macchine che prendo in considerazione deve cadere la mia scelta! premetto che non amo cambiare spesso e che cerco una camera duratura ed affidabile! Qualche settimana ho preso una vecchia d70 ma quando ingrandisco (effettuo spesso dei tagli in post) , la grana diventa molto evidente e la foto perde nitidezza!
Grazie in anticipo a chi vorra' aiutrarmi!
ciao, alessandra
EadWard
se vuoi qualcosa che ti possa accompagnare per un bel periodo.... D90 wink.gif

prendendo la D5000 presto ti sentirai limitata dal fatto che non ha il motore della messa a fuoco interna, caratteristica utile per mantenere gli automatismi con le ottiche meno recenti (ma non meno valide).
Brodolio
Ho la D5000 da un anno e mi ci trovo benissimo. Ha tutto quello che serve per un principiante.
Se sei agli inizi come me, la D90 � anche troppo..
Gli obiettivi poi li fanno tutti AF-S ormai, quindi non ti accorgerai nemmeno della mancanza di motore interno del corpo macchina.
Io direi di puntare anche un buon usato, dato che � abbastanza recente come reflex e la troveresti con pochi scatti ed in ottime condizioni a prezzi decenti.
Robbedik
Ad Aprile dello scorso anno anch'io mi sono trovato ad affrontare lo stesso dilemma...
Quando per� ho sentito tra le mani la sostanza della D90, la scelta � stata obbligata.
Caratteristiche tecniche a parte, la D90 sembra molto pi� di una consumer...

Importantissima la possibilit� di montare le vecchie ottiche che trovi nel mercato dell'usato a prezzi ragionevoli; io ho potuto estendere il mio "corredo", partendo dal 18-105 del kit, con il vecchietto 70-210 f 4-5.6 e con il mitico 35-70 f2.8 (spesa complessiva: meno di 400 euro).

D90 indubbiamente!

Ciao
Roberto
giod5000
posseggo una D5000, su molte ottiche perdo l'autofocus, quindi dovrei focheggiare a mano (non � una tragedia, ma comunque la comodit� si fa sentire) quindi meglio D90; per contro la d5000 possiede il monitor basculante, che non � solo un giocattolo ma � molto utile e comodo in alcune circostanze... anche se in live view l'autofocus � lento.... molto lento smile.gif
penso che siano queste le differenze importanti tra le due....
io attualmente non passerei da d5000 a D90 ma andrei su quelle superiori...
sta a te la scelta, sappi comunque che la D5000 non � una ciofeca.... smile.gif
EadWard
QUOTE(Brodolio @ Oct 15 2010, 10:24 AM) *
Gli obiettivi poi li fanno tutti AF-S ormai, quindi non ti accorgerai nemmeno della mancanza di motore interno del corpo macchina.

beh insomma rolleyes.gif vuoi un obiettivo da ritratto? te ti prendi l'85 AFS a 1.500 �, uno con una D90 si trova l'85 1.8D a 500 euro nuovo (o sui 350 usato)...

stessa storia con il 50ino ....
dottor_maku
d90
mav155
QUOTE(EadWard @ Oct 15 2010, 10:48 AM) *
beh insomma rolleyes.gif vuoi un obiettivo da ritratto? te ti prendi l'85 AFS a 1.500 �, uno con una D90 si trova l'85 1.8D a 500 euro nuovo (o sui 350 usato)...

stessa storia con il 50ino ....

Be' se fosse solo per il ritratto pazienza, tanto il soggetto sar� pi� o meno fermo quindi puoi focheggiare a mano. Il problema pu� essere rappresentato quando hai bisogno di mettere a fuoco velocemente (bambini) o con focali lunghe (es 80-200).
Comunque per dare un consiglio ad Alessandra direi, come si dice a tutti, vai in negozio e prendile in mano entrambe...prova i comandi e vedi come ti trovi. Quella � la famosa "prova del 9", per il resto il sensore � lo stesso, quindi valuta tu.
Ciao

Alessio
guenter
QUOTE(mav155 @ Oct 15 2010, 10:58 AM) *
Comunque per dare un consiglio ad Alessandra direi, come si dice a tutti, vai in negozio e prendile in mano entrambe...prova i comandi e vedi come ti trovi. Quella � la famosa "prova del 9", per il resto il sensore � lo stesso, quindi valuta tu.


Che equivale a dire "prendi la D90" messicano.gif
monteoro
Se ami fotografare dettagli in luoghi chiusi ti occorreranno obiettivi luminosi ed un buon contenimento del rumore ad altti ISO.
La D90 ti consentir� sicuramente di utilizzare gli alti ISO, ma ti consentir� di poter montare obiettivi "datati" ma validissimi per la "tua" fotografia, ne troverai a iosa nei mercatini dell'usato o sul web.

Potrai montare ad esempio l'ottimo 50 mm f/1.8 che nuovo costa poco pi� di 100 euro che essendo un AF-D sulla D5000 potresti usare focheggiando a mano.

L'ottimo 28 mm AF-D f/2.8 che potrai trovare. sempre nuovo intorno ai 300 Euro (poco meno)

Quindi a mio parere prendi una D90 e avrai tante soddisfazioni.
Spenderai poco pi� ma il gioco vale la candela.
ciao
Franco
mav155
QUOTE(guenter @ Oct 15 2010, 11:04 AM) *
Che equivale a dire "prendi la D90" messicano.gif

messicano.gif
S� io ovviamente propenderei per D90 ma..la D5000 non � che sia da sottovalutare, ha i suoi pro (nonostante D90 sia chiaramente superiore)
NIGEL_
eheheh che domandone....a me personalmente me lo hanno chiesto due cari amici... abbiamo discusso per alcuni giorni..nel senso che io prima di esprimermi ho fatto tante domande per capire cosa cercavano e cosa pretendevano dalla fotografia..� una cosa molto importante sapere che grado di interesse si ha....

� una domanda che ti dovresti fare anche tu...lascia stare il volantino e le caratteristiche tecniche delle reflex in questione...quello � il secondo aspetto..la prima cosa da risolvere �...cosa cerchi e vuoi?

sulla base di quello che rispondi si passa ad analizzare le fotocamere e cercare quella che fa per te..la risposta viene naturale...

in particolare chiesi a loro se fosse un interesse cos�, superficiale o sentivano di voler approfondire "l'hobby" in maniera pi� profonda...

nel primo caso dato anche il minor costo andava anche bene la D5000 che per un uso pi� friendly andava ottimamente e in pi� avevo lo sfizio del LCD basculante... sfizio anche molto utile per inquadrature creative... aspetto che eccetto su Sony e eos 60d � ancora un po snobbato...

nel secondo caso era D90 9senza passare dal via..fotocamera robusta e con un certa longevit� ..sicuramente poni ottime basi per coltivare la fotografia con una marcia in pi�..

� pur vero che uno pensa che essendo all'inizio sarebbe opportuno partire pi� "easy" ed � vero..ma la D90 per chi aveva intenzione (come i miei due amici) di avere un rapporto con le foto non solo per le vacanze o feste di compleanni.....bh� ho reputato meglio indirizzarli su una macchina che poteva soddisfarli per anni a venire...

con questo non dico che la D5000 non possa soddisfare in qualit�...cerchiamo di capirci eh wink.gif

scusa se ho ingarbugliato il discorso..ma reputo la scelta della fotocamera una cosa non proprio semplice..e necessit� di parametri discriminanti...

ciao e buona luce con al tua reflex qualsiasi essa sia wink.gif
Davide
dottor_maku
QUOTE(mav155 @ Oct 15 2010, 10:58 AM) *
Be' se fosse solo per il ritratto pazienza, tanto il soggetto sar� pi� o meno fermo quindi puoi focheggiare a mano. Il problema pu� essere rappresentato quando hai bisogno di mettere a fuoco velocemente (bambini) o con focali lunghe (es 80-200).
Comunque per dare un consiglio ad Alessandra direi, come si dice a tutti, vai in negozio e prendile in mano entrambe...prova i comandi e vedi come ti trovi. Quella � la famosa "prova del 9", per il resto il sensore � lo stesso, quindi valuta tu.
Ciao

Alessio


focheggiare a mano con pentaspecchio e ingrandimento di d5000. ostico.
Brodolio
credo che se uno � un principiante, e vuole spendere 500� circa per la sua prima reflex, la scelta migliore � la D5000.
Non dimenticate che parliamo di neofita, incapace, pivello, uno che una reflex l'ha tenuta in mano 5 minuti in tutto nella sua vita.
Vi posso garantire che anche una D60 sarebbe una figata pazzesca.
Parlo per esperienza personale eh messicano.gif

Io la D90 la vedo gia come un passo oltre le reali necessit� di uno che non ne capisce una ceppa..Cio� per uno semi esperto, che non ha troppi soldi da spendere e vuole poter investire su tutti i tipi di ottiche, prendersi il fastidio di cercare obiettivi datati che costino poco etc. Insomma, uno che ne capisce almeno un po'.

E poi, tante per precisare, la D5000 � una signora macchina, che vale ogni � speso.
Quindi tra una D3000 a 400�, una D5000 a 600� e una D90 a 900�, dato che la verit� sta nel mezzo.. rolleyes.gif
EadWard
tutte le macchine valgono gli eurI spesi biggrin.gif
ma le vie di mezzo non sempre sono la scelta giusta secondo me. anzi, sono solo un compromesso. poi ad ognuno il suo ovviamente..

personalmente andrei di fascia bassissima (D3000) o fascia alta (D90) .... io non condivido le vie di mezzo biggrin.gif


QUOTE(Brodolio @ Oct 15 2010, 11:38 AM) *
credo che se uno � un principiante, e vuole spendere 500��€š� circa per la sua prima reflex, la scelta migliore � la D5000.
Non dimenticate che parliamo di neofita, incapace, pivello, uno che una reflex l'ha tenuta in mano 5 minuti in tutto nella sua vita.
Vi posso garantire che anche una D60 sarebbe una figata pazzesca.

l'autore della discussione a me non pare abbia indicato il grado di capacit� che possiede nel fare foto, ne quanto vuole addentrarsi nella fotografia ..... solamente non vuole cambiare prodotto tra 1 anno o 2 (cosa secondo me molto facile per chiunque prende qualcosa sotto la D90).

io ho iniziato con una D60, ma dopo 1 anno sono passato a D300 ....
Brodolio
QUOTE(EadWard @ Oct 15 2010, 11:52 AM) *
tutte le macchine valgono gli eurI spesi biggrin.gif
ma le vie di mezzo non sempre sono la scelta giusta secondo me. anzi, sono solo un compromesso. poi ad ognuno il suo ovviamente..

personalmente andrei di fascia bassissima (D3000) o fascia alta (D90) .... io non condivido le vie di mezzo biggrin.gif
l'autore della discussione a me non pare abbia indicato il grado di capacit� che possiede nel fare foto, ne quanto vuole addentrarsi nella fotografia ..... solamente non vuole cambiare prodotto tra 1 anno o 2 (cosa secondo me molto facile per chiunque prende qualcosa sotto la D90).

io ho iniziato con una D60, ma dopo 1 anno sono passato a D300 ....

D60 e D300?
Scusa ma non si parlava di D5000 e D90?
La D5000 ce l'ho da un anno, ho fatto 8000 scatti, e prima di comprarla dovetti combattere per mesi con la voglia di acquistare la D90. Mi pare che non parlo di aria fritta come mi pare stia facendo qualcun altro.

EadWard
D60/D3000/D3100/D5000 e D90/D7000/D300 mi sembrano corpi assimilabili per molti aspetti, quindi il salto fatto da me non � molto distante dall'oggetto della discussione.

ps: se c'� aria fritta, forse � meglio andare in cucina a controllare le padelle biggrin.gif
Mauro Va
Benvenuta nel forum, D90.


Ciao Mauro
Valejola
Da quel che leggo i 2 modelli in questione sfornano foto identiche (stesso sensore).
Quello che cambia � il resto intorno.
La d90 si differenzia per il corpo semipro, il motorino af interno, tasti esterni per una rapida variazione dei parametri, doppia ghiera, mirino pi� luminoso, display molto pi� risoluto e sicuramente ancora altro.
Insomma, secondo me queste chicche in pi� sono tutte MOLTO MOLTO utili!
La d5000, rispetto la sorellona, vanta solo la funzione intervallometro e il monitor orientabile.
Morale sono entrambe ottime macchine, solo che la d90 facilita, e di parecchio, l'uso.
Gi� io che sono un novello, per esempio, subito al secondo giorno di utilizzo ho capito quanto importanti siano i tasti diretti per le regolazioni sul corpo macchina!
Brodolio
QUOTE(EadWard @ Oct 15 2010, 12:42 PM) *
D60/D3000/D3100/D5000 e D90/D7000/D300 mi sembrano corpi assimilabili per molti aspetti, quindi il salto fatto da me non � molto distante dall'oggetto della discussione.

ps: se c'� aria fritta, forse � meglio andare in cucina a controllare le padelle biggrin.gif

L'acquisto fatto da me, riguarda esattamente l'oggetto della discussione.

ps : zitto che c'ho na fame.. messicano.gif
claudio.baron
QUOTE(aleagu @ Oct 15 2010, 08:05 AM) *
Ciao,
sono una fotoamatrice [...] Amando fotografare i dettagli e spesso in luoghi chiusi (monumenti, chiese..) [...] Qualche settimana ho preso una vecchia d70 [...] la grana diventa molto evidente e la foto perde nitidezza!

Magari sbaglio, ma le frasi scritte mi fanno credere che la O.P. non sia alle prime armi con la fotografia. Solo, alle prime armi con le difireflex Nikon (non ci � dato sapere se stia valutando anche altre marche).
Ha bisogno sicuramente di una macchina "silenziosa", quindi exit D3000 e anche altre pi� evolute precedenti alla D90. Giustissima la scelta D5000 / D90.
Io vedrei due discriminanti:
- budget. Comunque la vogliate mettere, una D90 costa di pi� di una D5000. non vale dire "ma la D90 usata..." perch� anche la D5000 si trova (eh s�, di gi�...) usata.
- passato lo scoglio budget, guardiamo cosa ci dice nella seconda frase: luoghi chiusi. A parte la questione delle ottiche (vediamo dopo), in un "luogo buio" vedo meglio (!) il pentaprisma della D90 rispetto al pentaspecchio della D5000. Badate, non sto denigrando la D5000: ce l'ho e me la tengo stretta...
- ottiche: sempre la seconda frase: dettagli, luoghi chiusi. Quindi presumibilmente buoni teleobiettivi e ottiche fisse ultra-luminose. Tutta roba che costa un occhio in AF-S. A quel punto, meglio girarsi sull'usato. Facilmente trover� obiettivi dell'era "AI", "AI-S" o "AF", certo anche "AF-S" ma a livelli di prezzo non paragonabili. A quel punto, il grande dilemma: metto a fuoco necessariamente a mano, oppure almeno con gli "AF" mantengo tutti gli automatismi? E qui ricompare l'accoppiata "dettagli / buio": mettere a fuoco a mano in ambiente buio? Si pu�, si pu� (la D5000 ha un telemetro "quantitativo" decisamente fenomenale), ma la comodit� di un autofocus... Da notare che non solo con la D5000 ma anche con la D90, con gli "AI" e "AI-S" siete "fritti" (niente lettura esposimetrica, addirittura... per� vuoi mettere la soddisfazione!)

Tutto ben considerato, visto che la O.P. parte gi� indicandoci un tipo di fotografia un po' "specialistica", io la orienterei sulla D90, sempre che il suo budget sia compatibile.

Saluti!
larsenio
ho letto con molto interesse, anche io dovrei regalare una macchina e ero dubbioso sulla D5000 smile.gif
Brodolio
Sulla carta la D90 � superiore, per specifiche tecniche e per progettazione piu' orientata ad un corpo pro.
La D5000 io la definirei il top delle consumer, nel senso che come prima reflex ha tutto quello che serve. Soddisfa sia chi vuole la facilit� di una compatta con la resa di una reflex (ci sono tantissime scene di ripresa automatiche,facili da impostare, senza dover settare un bel niente) sia chi vuole lavorare solo in manuale e impostare ogni cosa da se', come un fotografo "serio".
Ed inoltre, cosa che molti sottovalutano, ha il monitor orientabile, che credetemi, sul serio, ai concerti � la manna dal cielo.
Poi ha lo stesso sensore della D90 e costa meno = si tirano fuori foto fantastiche.

Quindi, il punto � : voglio una reflex, che sia facile da usare, che non costi troppo e che mi dia la possibilit� di fare ottime foto? Si?La risposta � la D5000.
Io � un anno che scatto e ho ancora tanto da scoprire/imparare con questo corpo macchina..E' probabile che sia il mio corpo macchina definitivo, dato che anche se ho una forte passione, non credo di voler andare troppo oltre.

Se invece si ha un buon budget, si ha bisogno di qualcosa di piu' pro, si punta gia ad obiettivi senza AF interno etc etc quindi non si � tanto principianti, allora la D90 � sicuramente la scelta giusta.
CVCPhoto
D300s con promozione del GPS in omaggio. Prendere o lasciare!!!

Saluti

Carlo
alessandro8c
Se posso dire la mia...anche io non sono molto convinto con le "vie di mezzo". Prenderei proprio una bella e nuovissima nikon d3100 al posto della d5000. La d500 � una bellissima macchina, ma andrei sulla d3100 a questo punto. La d90 invece la conoscete tutti, e anche io penso in un prossimo acquisto...si avvicina molto di pi� per caratteristiche e corpo a modelli pro. Quindi.... rolleyes.gif


ah un ultima cosa... Mi spiegate a cosa serve il secondo monitor posto sulla parte superiore del corpo della d90? (cosi come per le fotocamere pro). Grazie mille
mav155
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 15 2010, 02:34 PM) *
D300s con promozione del GPS in omaggio. Prendere o lasciare!!!

Saluti

Carlo

Adesso non esageriamo... smile.gif
EadWard
QUOTE(Brodolio @ Oct 15 2010, 02:29 PM) *
Se invece si ha un buon budget, si ha bisogno di qualcosa di piu' pro, si punta gia ad obiettivi senza AF interno etc etc quindi non si � tanto principianti, allora la D90 � sicuramente la scelta giusta.

secondo me non si tratta di voler fare il professionista o meno ... si tratta di voler approfondire il mondo delle reflex o no. io penso che ci siano due grandi fasce di macchine:
- quelle da divertimento
- quelle per la fotografia

in quelle da viaggio ci piazzo tutte quelle senza motore maf, che prendi in kit con l'obiettivo e ti diverti a scattare.
in quelle per la fotografia, ci piazzo invece quelle che permettono di entrare nel pieno delle possibilit� che la nikon offre oggi ai suoi clienti.

vero che prima o poi (forse) si avranno solo ottiche motorizzate, ma oggi come oggi non � cos�.

QUOTE(Alessandro86 @ Oct 15 2010, 02:40 PM) *
Se posso dire la mia...anche io non sono molto convinto con le "vie di mezzo". Prenderei proprio una bella e nuovissima nikon d3100

la D3100 � un'altra via di mezzo secondo me, soprattutto per il prezzo.
Brodolio
C'e' anche la promozione di 10 D3s+un mocho vileda a 25.000 �
valeriotesta
Ho la D5000 da poco, e finora mi sono trovato benissimo! Anche io ero indeciso tra queste due macchine, ho preferito investire la differenza (che non sono proprio noccioline ma diversi euri!!) in un corso di fotografia...vale il solito vecchio discorso che se hai una Ferrari ma non hai la patente ci puoi fare poco!!
Ovviamente tutto ci� � la modestissima opinione di un principiante!
Ciao!
Valerio
EadWard
beh non � proprio cos� secondo me .... � come farsi un'utilitaria e non poterci andare su strade dissestate, allora vorrai il fuoristrada biggrin.gif

se invece devi solo farci qualche giro in citt�, allora andr� benissimo l'utilitaria wink.gif



che paragone tongue.gif
Brodolio
QUOTE(valeriotesta @ Oct 15 2010, 03:16 PM) *
Ho la D5000 da poco, e finora mi sono trovato benissimo! Anche io ero indeciso tra queste due macchine, ho preferito investire la differenza (che non sono proprio noccioline ma diversi euri!!) in un corso di fotografia...vale il solito vecchio discorso che se hai una Ferrari ma non hai la patente ci puoi fare poco!!
Ovviamente tutto ci� � la modestissima opinione di un principiante!
Ciao!
Valerio

Sottoscrivo ogni parola
valeriotesta
QUOTE(EadWard @ Oct 15 2010, 03:19 PM) *
beh non � proprio cos� secondo me .... � come farsi un'utilitaria e non poterci andare su strade dissestate, allora vorrai il fuoristrada biggrin.gif

se invece devi solo farci qualche giro in citt�, allora andr� benissimo l'utilitaria wink.gif
che paragone tongue.gif


Il mio paragone automobilistico rappresenta il ragionamento che ho fatto io quando mi sono trovato nella stessa situazione: siamo tutti d'accordo sul fatto che la D90 sia tecnicamente superiore alla D5000. Credo per� che la D5000 possa essere una macchina che possa dimostrarsi validissima per chi � agli inizi, e che il gap con la D90 non sia cos� facilmente individuabile e sfruttabile per un neofita. In altre parole, la D90 � meglio, ma siamo sicuri che chi inizia riesca a sfruttarne le migliori doti tecniche? Io, come ho gi� detto, ho preferito investire gli euri risparmiati con la D5000 in un corso di fotografia che possa aiutarmi per migliorare la mia capacit� di fotografo.
Non dimentichiamo che la D5000 pu� usufruire fino a fine anno della promozione Nital per la garanzia: 5 anni corpo macchin, 4 anni obbiettivi.

Ciao!
Valerio.
mav155
Concordo e ribadisco che va per esigenze..se sai che la D5000 fa al caso tuo, � giusto prendere una D5000.
Io le ho prese in mano entrambe, ci ho giocato un attimo ed ho pensato subito che la D90 facesse al caso mio, e quella ho preso.
Basta semplicemente fare una tabella con pro e contro e vedere cosa ha pi� "peso" wink.gif
Non � detto che se D90 � migliore allora si deve per forza prendere D90, altrimenti avremmo tutti una D3x! smile.gif
ricky74VE
D90...

http://www.nikonclub.it/forum/Passaggio_Da...90-t189192.html
peppedam
ciao
io mi sento di consigliare caldamente la D90, corpo completo, lo terrai per anni anche se spenderai qualcosa in pi�, inoltre su un sito online nel quale mi servo spesso e di cui non posso fare il nome, il corpo della D90 con la scheda da 4gb costa 680 Eur, che per questa macchina � una cifra onestissima.
Inoltre come hai gi� potuto leggere avrai dalla tua parte la versatilit� di poter montare le vecchie ottiche e non � poco.
Infine, ma questa � una mia opinione, anche un neofita del digitale (e non della fotografia) pu� comprare una macchina di alto livello e imparare su quella, evitando in futuro degli upgrande costosi, nessuno nasce "imparato" quindi il mio consiglio � sbilanciato verso la D90 e te lo dico per esperienza personale - io ho iniziato con quella e non ho trovato alcuna difficolt�.
Ciao
Giuseppe
valeriotesta
QUOTE(mav155 @ Oct 15 2010, 05:00 PM) *
Concordo e ribadisco che va per esigenze..se sai che la D5000 fa al caso tuo, � giusto prendere una D5000.
Io le ho prese in mano entrambe, ci ho giocato un attimo ed ho pensato subito che la D90 facesse al caso mio, e quella ho preso.
Basta semplicemente fare una tabella con pro e contro e vedere cosa ha pi� "peso" wink.gif
Non � detto che se D90 � migliore allora si deve per forza prendere D90, altrimenti avremmo tutti una D3x! smile.gif


o una Ferrari! texano.gif
MASTERFASHION
Personalmente reputo la Nikon D5000 una reflex eccezionale visto che,dalla Canon 5D sono passato a questo gioiello di casa Nikon. Bisogna operare una breve parentesi sul come ci si orienti per un simile acquisto ed il fattore finanziario non c'entra assolutamente nulla in questo discorso . Prima di iniziare a fotografare ho seguito da ben 15 anni le orme di vari fotografi che ho accompagnato in varie cerimonie religiose e,proprio da queste esperienze,si diventa pratici ed indipendenti . Per un fotografo che si rispetti quello che conta � il proprio bagaglio culturale di formazione che,si arricchisce man mano che si seguono questi lavori per acquisire una padronanza di quello che si deve raggiungere,specialmente nel campo della fotografia tradizionale,ossia di quella analogica . Ho avuto gli insegnamenti di vari insegnanti che attualmente lavorano presso l'Istituto d'Arte di Salerno,ho acquisito una buona padronanza su apparati analogici come la Leica e la stessa Hasselblad,e,dopo uno studio attento e meticoloso,ho assorbito quei trucchi del mestiere che davvero solo pochi usano per raggiungere dei veri e certi obiettivi . Se pensiamo che basti una semplice fotocamera digitale munita di un obiettivo superluminoso,non certamente possiamo incominciare questo discorso,basta assimilare i concetti fondamentali,saper usare un esposimetro,saper valutare la luce in dei determinati ambienti e tutto sar� pi� facile per raggiungere un risultato pi� che soddisfacente ! Ho sperimentato personalmente la mia Nikon D5000 presso il Duomo di Salerno,precisamente nella cripta che da pochi anni � stata riaperta al pubblico ed i risultati sono stati soddisfacenti : la mia Nikon d5000 si � mostrata davvero all'altezza della situazione, per� dobbiamo fare un inciso in questo discorso . Ogni reflex digitale ha dei flash dedicati che,spesso,non soddisfano la qualit� del fotografo,infatti,per i primi tempi che li usavo,i risultati erano davvero deludenti,per cui,mi sono rivolto a dei veri professionisti del settore,ho sperimentato dei semplici obiettivi quali quelli della Metz ,ed i risultati sono arrivati gradualmente ! Basta un semplice flash meccanico,per i primi tempi,che non va in conflitto con la stessa reflex,e cos� via,imparando tanti piccoli suggerimenti ed insegnamenti che,gradualmente,affinano le qualit� di ciascun fotografo . Sta infatti a Te valutare di spendere nel tuo tempo libero quelle ore da dedicare agli insegnamenti di questi grandi artisti,poche regole da seguire,con molta pazienza e,credimi,i risultati li raggiungerai davvero in breve tempo . Alcuni pensano che ci vogliono anni,io ho ascoltato dei semplici consigli,ho sperimentato la Nikon D5000 in condizioni davvero al limite e la reflex si � dimostrata davvero una big di casa Nikon ! Lascio a Te le giuste considerazioni in merito alla nostra discussione,la Nikon D5000 � davvero una reflex per tutti , anche per chi non possiede un'infarinatura fotografica !
Valejola
Anch'io ero in dubbio tra d5000 e d90, soprattutto perch� sono un novello con la N maiuscola e non sono di certo uno che ambisce a far foto ad alti livelli...ma nonostante ci� ho preferito fare uno sforzo in pi� e prendere la d90!
B�, non credo di aver mai fatto un acquisto cos� azzeccato!
Come anticipavo mi sono bastati 2gg per capire l'importanza dei tasti diretti sul corpo e nemmeno 1 mese per venerare il motorino af interno (visto l'acquisto del 50 f1.8)!
Ok, devo ancora imparare e sicuramente per sfruttarla a pieno ci vorranno anni di pratica e vagonate di letture e consigli...ma almeno la ferrari ce l'ho, e pazienza se per ora la guido con il foglio rosa. biggrin.gif
Sia chiaro, non lo dico per sminuire la d5000 perch� rimane forse la regina delle entry level insieme alla d3100.
peppedam
QUOTE(MASTERFASHION @ Oct 15 2010, 06:37 PM) *
Personalmente reputo la Nikon D5000 una reflex eccezionale visto che,dalla Canon 5D sono passato a questo gioiello di casa Nikon. Bisogna operare una breve parentesi sul come ci si orienti per un simile acquisto ed il fattore finanziario non c'entra assolutamente nulla in questo discorso . ..


cavolo passare da una 5D ad una D5000..cosa ti ha spinto a farlo, scusa sono curioso perch� comunque la 5D � un ottima macchina la usa un mio caro amico per reportage abbinata ad un 35mm, la D5000 � un ottima macchina ma sempre di fascia media.
scusa la mia curiosit�...
ciao!
alfredoqu
secondo me un corpo macchina come la D90 preso a 700 euro � ottimo..
la differenza di prezzo � davvero bassa, a questo punto ti merita andare sulla D90..
slandau
QUOTE(aleagu @ Oct 15 2010, 08:05 AM) *
Ciao,
sono una fotoamatrice e da pochissimo ho deciso di comprare una reflex digitale ma mi perdo tra le caratteristiche , le opinioni e tutto un mondo di offerte che sembrano allettanti ma che poi, parli qui ascolti la' , si rivelano ''sole''! Amando fotografare i dettagli e spesso in luoghi chiusi (monumenti, chiese..) chiedo il vostro parere su quale delle due macchine che prendo in considerazione deve cadere la mia scelta! premetto che non amo cambiare spesso e che cerco una camera duratura ed affidabile! Qualche settimana ho preso una vecchia d70 ma quando ingrandisco (effettuo spesso dei tagli in post) , la grana diventa molto evidente e la foto perde nitidezza!
Grazie in anticipo a chi vorra' aiutrarmi!
ciao, alessandra

Io ho preso una D90 solo perch� quando l'ho presa non c'era ancora la D5000.
La d90 e la D5000 hanno lo stesso sensore (o comunque un sensore quasi equivalente)

Per cui, se non hai altre ottiche, oltre a quelle che prenderai..... il fatto di non avere il motore di messa a fuoco non lo vedo come svantaggio.

Io ho solo ottiche con motore incorporato prese dopo la d90. quindi con la D5000 non mi cambierebbe nulla.
La d90 ha due ghiere di comando, � un po pi� robusta ed "Ergonomica", per il resto � molto simile alla D90.

Per me alla fine D90+16-85 o D5000 + 16-85...... le foto secondo me verranno pressocch� uguali. stessa ottica, stesso sensore.

Per di pi� il display orientabile lo vedo molto comodo per alcuni tipi di scatto. L D90 non ha questa caratteristica!

Altrimenti..... perch� non fare uno sforzo in pi� (attendendo magari un po' di tempo in pi� ) e non valutare la D7000 vista la necessit� di fotografare con poca luce ? (E quindi alti iso)
alessandra aguglia
Grazie a tutti! avete ''messo a fuoco'' proprio i punti che mi perplimevano e adesso mi pare tutto piu' chiaro! sto uscendo per recarmi in negozio e... la D90 sara' mia! spero di imparare molto da voi tutti e di trarre qualcosa di carino dalla mia tanto desiderata Nikon! ciao e grazie ancora per la disponibilita'! alessandra grazie.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif
alessandra aguglia
QUOTE(valeriotesta @ Oct 15 2010, 04:44 PM) *
Il mio paragone automobilistico rappresenta il ragionamento che ho fatto io quando mi sono trovato nella stessa situazione: siamo tutti d'accordo sul fatto che la D90 sia tecnicamente superiore alla D5000. Credo per� che la D5000 possa essere una macchina che possa dimostrarsi validissima per chi � agli inizi, e che il gap con la D90 non sia cos� facilmente individuabile e sfruttabile per un neofita. In altre parole, la D90 � meglio, ma siamo sicuri che chi inizia riesca a sfruttarne le migliori doti tecniche? Io, come ho gi� detto, ho preferito investire gli euri risparmiati con la D5000 in un corso di fotografia che possa aiutarmi per migliorare la mia capacit� di fotografo.
Non dimentichiamo che la D5000 pu� usufruire fino a fine anno della promozione Nital per la garanzia: 5 anni corpo macchin, 4 anni obbiettivi.

Ciao!
Valerio.

Hai perfettamente ragione, Valerio! ma , possedendo un budget limitato, spero che la D90 riuscira' ad accompagnarmi anche quando ne sapro' un po' di piu'! non desidero cambiare una macchina ogni due anni , e questa mi permette di utilizzare anche alcuni obiettivi Sigma che gironzolano per casa inutilizzati da un po'.. ciao e buon we
Enrico_Luzi
QUOTE(aleagu @ Oct 16 2010, 09:52 AM) *
Hai perfettamente ragione, Valerio! ma , possedendo un budget limitato, spero che la D90 riuscira' ad accompagnarmi anche quando ne sapro' un po' di piu'! non desidero cambiare una macchina ogni due anni , e questa mi permette di utilizzare anche alcuni obiettivi Sigma che gironzolano per casa inutilizzati da un po'.. ciao e buon we


se non sei un cacciatore di Mp e/o uno che con la macchina invece di fare foto ci si spara le pose credo proprio che la d90 resti tra le tue mani per parecchio tempo.
certo che se poi decidi di passare al FF � un'altro discorso
igor_bianchini
QUOTE(Alessandro86 @ Oct 15 2010, 02:40 PM) *
Se posso dire la mia...anche io non sono molto convinto con le "vie di mezzo". Prenderei proprio una bella e nuovissima nikon d3100 al posto della d5000. La d500 � una bellissima macchina, ma andrei sulla d3100 a questo punto. La d90 invece la conoscete tutti, e anche io penso in un prossimo acquisto...si avvicina molto di pi� per caratteristiche e corpo a modelli pro. Quindi.... rolleyes.gif
ah un ultima cosa... Mi spiegate a cosa serve il secondo monitor posto sulla parte superiore del corpo della d90? (cosi come per le fotocamere pro). Grazie mille



Serve solo a far sbavare quello che ha la d3000 e d5000 che non ce l'ha !

Serve ad avere tutti i principali parametri sott'occhio senza star ad accendere il monitor sul dorso che consuma preziosa energia e che serve a mio avviso SOLO a vedere la foto appena scattata e non per fare VIDEO come vedo spesso la gente fare ! Per quello ci sono le VIDEOCAMERE !

D90 sicuramente ! In virtu' della sua praticita' d'uso!
Enrico_Luzi
un fattore importante e non menzionato � l'ergonomia che ha la d90...fantastica!
valeriotesta
QUOTE(aleagu @ Oct 16 2010, 09:52 AM) *
Hai perfettamente ragione, Valerio! ma , possedendo un budget limitato, spero che la D90 riuscira' ad accompagnarmi anche quando ne sapro' un po' di piu'! non desidero cambiare una macchina ogni due anni , e questa mi permette di utilizzare anche alcuni obiettivi Sigma che gironzolano per casa inutilizzati da un po'.. ciao e buon we


Allora sono io il primo a consigliarti la D90! rolleyes.gif Qualsiasi sia la tua scelta non te ne pentirai perch�, differenze tecniche a parte, credo siano comunque due ottime macchine per iniziare-

Ciao!
alessandra aguglia
QUOTE(claudio.baron @ Oct 15 2010, 01:21 PM) *
Magari sbaglio, ma le frasi scritte mi fanno credere che la O.P. non sia alle prime armi con la fotografia. Solo, alle prime armi con le difireflex Nikon (non ci � dato sapere se stia valutando anche altre marche).
Ha bisogno sicuramente di una macchina "silenziosa", quindi exit D3000 e anche altre pi� evolute precedenti alla D90. Giustissima la scelta D5000 / D90.
Io vedrei due discriminanti:
- budget. Comunque la vogliate mettere, una D90 costa di pi� di una D5000. non vale dire "ma la D90 usata..." perch� anche la D5000 si trova (eh s�, di gi�...) usata.
- passato lo scoglio budget, guardiamo cosa ci dice nella seconda frase: luoghi chiusi. A parte la questione delle ottiche (vediamo dopo), in un "luogo buio" vedo meglio (!) il pentaprisma della D90 rispetto al pentaspecchio della D5000. Badate, non sto denigrando la D5000: ce l'ho e me la tengo stretta...
- ottiche: sempre la seconda frase: dettagli, luoghi chiusi. Quindi presumibilmente buoni teleobiettivi e ottiche fisse ultra-luminose. Tutta roba che costa un occhio in AF-S. A quel punto, meglio girarsi sull'usato. Facilmente trover� obiettivi dell'era "AI", "AI-S" o "AF", certo anche "AF-S" ma a livelli di prezzo non paragonabili. A quel punto, il grande dilemma: metto a fuoco necessariamente a mano, oppure almeno con gli "AF" mantengo tutti gli automatismi? E qui ricompare l'accoppiata "dettagli / buio": mettere a fuoco a mano in ambiente buio? Si pu�, si pu� (la D5000 ha un telemetro "quantitativo" decisamente fenomenale), ma la comodit� di un autofocus... Da notare che non solo con la D5000 ma anche con la D90, con gli "AI" e "AI-S" siete "fritti" (niente lettura esposimetrica, addirittura... per� vuoi mettere la soddisfazione!)

Tutto ben considerato, visto che la O.P. parte gi� indicandoci un tipo di fotografia un po' "specialistica", io la orienterei sulla D90, sempre che il suo budget sia compatibile.

Saluti!

grazie a tutti per i preziosi consigli e grazie a te in particolare di aver preso in considerazione le mie specifiche esigenze! felice che anche la tua scelta sia confluita sulla D90! ti leggo solo adesso ma ho gia' provveduto ad ordinarla in base alle specifiche indicate da ognuno dei gentili interlocutori! questo tuo commento aumente la mia voglia di provarla immediatamente mercoledi', giorno in cui dovrebbero consegnarmela! ciao e grazie ancora, alessandra
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 80.1 KB
ispanicolive
QUOTE(Valejola @ Oct 15 2010, 12:48 PM) *
La d90 si differenzia per il corpo semipro, il motorino af interno, tasti esterni per una rapida variazione dei parametri, doppia ghiera, mirino pi� luminoso, display molto pi� risoluto e sicuramente ancora altro.

si ma ha anche un peso + elevato e per un pivello a volte pu� essere un problema. ed ha anche un costo + elevato, a parit� di kit 18-105vr con la d5000 risparmi quasi 300 euro


QUOTE(MASTERFASHION @ Oct 15 2010, 06:37 PM) *
Ho sperimentato personalmente la mia Nikon D5000 presso il Duomo di Salerno

He! He! forse ci conosciamo e non lo sappiamo messicano.gif

QUOTE(Valejola @ Oct 15 2010, 06:55 PM) *
Anch'io ero in dubbio tra d5000 e d90, soprattutto perch� sono un novello con la N maiuscola e non sono di certo uno che ambisce a far foto ad alti livelli...ma nonostante ci� ho preferito fare uno sforzo in pi� e prendere la d90!

beato te, io sono mesi che giro tutti i megastore della mia regione e non riesco a prendere una decisione unsure.gif


QUOTE(Horuseye @ Oct 16 2010, 03:08 PM) *
un fattore importante e non menzionato � l'ergonomia che ha la d90...fantastica!

su questo hai ragione! Io ho aspettato con ansia l'uscita della d3100, che � una signora macchina sulla carta, ma poi quando ho avuto modo di prenderla in mano, mi son reso conto che era troppo piccola(ed ho una mano piccola...) e dopo qualche minuto ho accusato qualche crampo alle dita. Con la d90 ho notato subito un grande feeling ed una grande comodit�, cio� quando guardi nel mirino con la d3100 devi fare attenzione a non alzare troppo il pollice altrimenti ti infilzi l'occhio da solo messicano.gif . Cmq la d5000 � sicuramente + piccola della d90 ma � molto comoda ed ergonomica(� un mio parere).
Leggendo questo mio trafiletto penso possiate capire, purtroppo, cosa sto passando... unsure.gif
Enrico_Luzi
io non lo capisco.
vai in negozio, le fai mettere entrambe sul bancone, le maneggi e poi compri quella che ti d� il maggior feeling.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.